Scheda programma d'esame
HISTORY OF ANCIENT PHILOSOPHY
MARIA MICHELA SASSI
Academic year2022/23
CoursePHILOSOPHY AND FORMS OF KNOWLEDGE
Code336MM
Credits12
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICAM-FIL/07LEZIONI72
MARIA MICHELA SASSI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Lo studente potrà acquisire conoscenze relativamente a una zona cruciale della filosofia antica, cioè la psicologia di Aristotele, che è strettamente connessa con il problema generale del rapporto mente/corpo, centrale anche nella moderna filosofia della mente. 

Knowledge

The student will gain knowledge about a crucial area of ancient philosophy, namely, Aristotle's psychology, which is closely related to the larger problem of the mind/body relationship, also central to modern philosophy of mind. 

 

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica avrà luogo mediante un esame orale alla fine del corso,  nonché (facoltativa per lo studente) una relazione, da presentare in forma di seminario durante lo svolgimento del corso o in forma scritta successivamente, su un tema specifico attinente al programma.

 

Assessment criteria of knowledge

The evaluation will take place through an oral exam at the end of the course as well as (optional) through either a talk during the course or a written paper on a topic related to the programme.

 

Capacità

Lo studente dovrà acquisire la capacità di esaminare con intelligenza critica e commentare il testo del De anima, inquadrandone correttamente il contenuto da un lato nel contesto del trattato, dall'altro all'interno della problematica del rapporto mente/corpo nel pensiero antico.

 

Skills

The student is expected to acquire the ability to critically examine and comment on the text of the De anima, correctly framing its contents, on the one hand, within the context of the treatise, and, on the other hand, within the issue of the mind/body relation in ancient thought. 

Modalità di verifica delle capacità

La verifica delle capacità avrà luogo mediante le modalità impiegate per accertare l’acquisizione delle conoscenze.

 

Assessment criteria of skills

The evaluation of skills will be based on the same method used to assess knowledge.

 

Comportamenti

Lo studente potrà acquisire e sviluppare non solo accuratezza e precisione nella lettura e valutazione delle posizioni sostenute nel testo che verrà letto e commentato in classe, ma anche attitudine all’uso critico di testi classici nel dibattito su problematiche contemporanee.

 

Behaviors

Students will be able to acquire and develop not just accuracy in interpretating and assessing Aristotle's account of psychic activities , but also a critical approach to the use of Classical texts in the debate on contemporary issues.

 

Modalità di verifica dei comportamenti

Sarà costantemente incoraggiata la partecipazione attiva degli studenti, sia durante le lezioni frontali sia durante i seminari.

 

Assessment criteria of behaviors

Active engagement by the students will constantly be encouraged during the teacher's lectures and students' seminars alike.

 

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

È presupposta una conoscenza generale della storia della filosofia antica. Non è richiesta la conoscenza del greco antico.

Prerequisites

General knowledge of ancient philosophy is expected. Knowledge of ancient Greek is not required.

Indicazioni metodologiche

Ulteriore materiale didattico potrà essere fornito durante le lezioni. Riferimenti ai testi originali saranno resi comprensibili anche a chi non abbia conoscenza del greco antico.

 

Teaching methods

 

Further teaching material may be provided during the lectures. References to the original texts will be made understandable even to students who do not know ancient Greek.

 

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Lettura del De anima di Aristotele

La lettura del primo libro, dedicato per massima parte all'esame dialettico delle teorie di autori precedenti (i Presocratici e Platone) e contemporanei (gli Accademici), verrà condotta per pochi assaggi, selezionando i passi da cui meglio risulta il contributo della "sistemazione" aristotelica del discorso sull'anima rispetto alla tradizione di pensiero precedente.

L'attenzione si concentrerà poi sul secondo e terzo libro del trattato, che verranno letti per intero. Il secondo libro si apre con la complessa definzione dell'anima come forma-atto di un corpo "organico" che possiede la vita in potenza, e su questa base snoda un'indagine dei caratteri generali della percezione sensibile e della natura dei cinque sensi e dei relativi organi e processi. Seguendo una linea di crescemnte complessità delle funzioni psichiche, nel terzo libro vengono affrontati i temi tanto significativi quanto problematici della phantasia ("rappresentazione" o "immaginazione"), dell'intelletto potenziale e di quello produttivo  (alla cui separabilità dal corpo viene dedicato un capitolo fra i più intriganti dell'opera aristotelica), della locomozione animale nella sua connessione con l'attività appetitiva. 

La questione dell’intelletto attivo (incorporeo e sussistente indipendentemente dal corpo, immortale) segnala una difficoltà teorica radicale, che Aristotele ha colto con chiarezza, rispetto al principio di massima continuità biologica fra le funzioni vitaliche il filosofo stabilisce lungo il trattato mirando a legare il più possibile al corpo anche la funzione in intellettiva, prerogativa dell'animale-uomo. Ma per quanto la questione dell'intelletto attivo sia destinata, come si vedrà, a restare inaggirabile,  l'argomentazione che Aristotele svolge nel De anima per dimostrare, in accordo con il modello ilemorfico, il legame inscindibile fra anima e corpo lungo tutto l'arco delle attività vitali resta un campo di prova esemplare per gli studiosi della filosofia della mente. 


 

Syllabus

From the first book, devoted for the most part to the dialectical examination of the theories of earlier and contemporary authors, a few passages will be selected, from which the contribution of the Aristotelian 'accommodation' of the discourse on the soul with respect to the earlier tradition of thought best emerges.

The focus will then turn to the second and third books of the treatise, which will be read in their entirety. The second book opens with a complex definition of the soul as the form-act of an 'organic' body potentially possessing life in potency, on which unfolds an investigation of the general characters of sensible perception and the nature of the five senses and their respective organs and processes. Following a line of increasing complexity of psychic functions, the third book deals with the significant and problematic subjects of phantasia ('representation' or 'imagination'), the potential intellect and the productive one (the latter's separability from the body is addressed in one of the most intriguing chapters of Aristotle's work, and animal locomotion in its connection with the appetitive soul. 

The issue of the active intellect (incorporeal, independent from the body, and immortal) is a theoretical crux with respect to the principle of maximum biological continuity between the vital functions which the philosopher establishes throughout the treatise, aiming to link as much as possible the intellective function, the prerogative of the animal-man, to the body. But as much as the question of the active intellect is destined, as we shall see, to remain inconclusive, the argument developed by Aristotle in De anima to demonstrate, in accordance with the hylemorphic model, the inseparable link between soul and body throughout the entire range of vital activities remains an exemplary field of proof for scholars both of ancient philosophy and philosophy of mind. 

Bibliografia e materiale didattico

Testo che verrà letto e commentato in classe:

  •  Aristotele, L’anima, Testo greco a fronte. Introduzione, traduzione e note di G. Movia, Bompiani, Milano, 2011

Saggi critici da accompagnare obbligatoriamente alla lettura:

  • Giulia Mingucci, La fisiologia del pensiero in Aristotele, Bologna, il Mulino 2015
  • per inquadrare la teoria dell'anima nelle coordinate fisiche e biologiche del pensiero aristotelico, nel volume collettivo a cura di Enrico Berti, Aristotele, Guide ai filosofi, Laterza, Roma-Bari 1997: capitoli su Fisica e cosmologia (L. Repici, pp. 103-142), Psicologia (G. Movia, pp. 143-172), Biologia (M. Vegetti, pp. 173-198)


Commenti consigliati per approfondimenti personali ed eventuali seminari/relazioni:

  • Hicks, R. D., Aristotle, De Anima, with translation, introduction and notes, Cambridge: Cambridge University Press, 1907 
  • Aristotele, L’anima, Traduzione Introduzione e commento (maior) di G. Movia, Loffredo, Napoli, 1979
  • R. Polanski, Aristotle's De anima, Cambridge, Cambridge University Press, 2007
  • Aristotle, De anima. Translated with an Introduction and Commentary by Chr. Shields, Oxford, Clarendon Press,  2016

 

 

Bibliography

Text to be read and commented on in class:

  •  Aristotele, L’anima, Testo greco a fronte. Introduzione, traduzione e note di G. Movia, Bompiani, Milano, 2011

Main critical essay (not optional):

  • Giulia Mingucci, La fisiologia del pensiero in Aristotele, Bologna, il Mulino, 2015

Bibliography for individual study and/or for the preparation of seminars and papers (see above, Assessment criteria of knowledge):

  • Hicks, R. D., Aristotle, De Anima, with translation, introduction and notes, Cambridge: Cambridge University Press, 1907 
  • Aristotele, L’anima, Traduzione Introduzione e commento (maior) di G. Movia, Loffredo, Napoli, 1979
  • R. Polanski, Aristotle's De anima, Cambridge, Cambridge University Press, 2007
  • Aristotle, De anima. Translated with an Introduction and Commentary by Chr. Shields, Oxford, Clarendon Press,  2016

 

Indicazioni per non frequentanti

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a prendere contatto con il docente almeno due mesi prima dell’esame orale. 

 

Non-attending students info

Non-attending students are required to get in touch with the teacher at least two months before the oral exam.

 

Modalità d'esame

Esame orale più (opzionale) seminario o relazione scritta.

 

Assessment methods

Oral exam and (optional) seminar or paper

 

Altri riferimenti web

Non è previsto streaming.

Note

La prima lezione del corso avrà luogo mercoledì 22 febbraio alle ore 10.15 in Aula PaoE1

Orario e aule: 

Mercoledì 10.15-11.45 (PaoE1)

Giovedì 14.15-15.45 (PaoE1)

Venerdì 14.15-15.45 (PaoD1)

 

 

Si noti che il programma di quest'esame si può accompagnare utilmente a quello del corso di Storia del Pensiero Scientifico Antico e Medievale tenuto dalla docente nel primo semestre, nella misura in cui  quest'ultimo tocca problemi di teorie della percezione visiva in Aristotele.

Commissione: Presidente: Maria Michela Sassi; Commissari: Gabriele Flamigni

Commissione supplente: Presidente: Francesco Pelosi, Emiliano Paparazzo

Updated: 18/02/2023 17:48