Modules | Area | Type | Hours | Teacher(s) | |
STORIA DEL PENSIERO POLITICO CLASSICO | M-FIL/07 | LEZIONI | 36 |
|
Lo studente potrà acquisire conoscenze in un’area fondamentale del pensiero politico antico, attraverso lo studio della riflessione platonica sulla democrazia.
Students will be able to acquire knowledge in a crucial area of ancient political thought, by exploring Plato’s thought on democracy.
La verifica avrà luogo mediante un esame orale alla fine del corso e una relazione, da presentare in forma di seminario durante lo svolgimento del corso, su un tema specifico attinente al programma.
The evaluation will take place through an oral presentation – i.e. a seminar, held during the course, on a topic related to the programme – and an oral exam at the end of the course.
Lo studente dovrà acquisire la capacità di esaminare con intelligenza critica il testo e i temi trattati nel corso, inquadrandoli correttamente nel loro contesto storico-filosofico.
Students are expected to acquire the skill of critically examining the texts and topics explored during the course, and of correctly framing them within their historical-philosophical context.
La verifica delle capacità avrà luogo mediante le modalità impiegate per accertare l’acquisizione delle conoscenze.
The evaluation of skills will be based on the same method used to assess learning.
Lo studente potrà acquisire e sviluppare non solo accuratezza e precisione nella lettura e valutazione delle posizioni sostenute nel testo che verrà letto e commentato in classe, ma anche attitudine all’uso critico di un testo classico nel dibattito su problematiche contemporanee.
Students will be able to acquire and develop not just accuracy in the interpretation and assessment of the views presented in the texts read and discussed in class, but also a critical approach to the use of Classical texts in the debate on contemporary issues.
Sarà costantemente incoraggiata la partecipazione attiva degli studenti, sia durante le lezioni frontali sia durante i seminari.
Active engagement by the students will constantly be encouraged during the taught lectures and seminars alike.
Non è richiesta la conoscenza del greco antico. È presupposta una conoscenza generale della filosofia platonica.
Knowledge of ancient Greek is not required. General knowledge of Plato’s philosophy is expected.
Ad una prima fase del corso, basata su lezioni frontali del docente, seguiranno i seminari degli studenti frequentanti. Principale strumento di supporto sarà l’opera di Platone, la cui lettura dovrà appoggiarsi alla conoscenza delle posizioni interpretative sostenute nei saggi previsti in bibliografia. Ulteriore materiale didattico potrà essere fornito durante le lezioni. Riferimenti al testo originale saranno resi comprensibili anche a chi non abbia conoscenza del greco antico.
The first stage of the course, based on taught lectures, will be followed by seminars held by the students attending the course. The main resource will be Plato’s work, which is expected to be read in the light of the interpretations expounded in the recommended secondary literature. Further teaching material may be provided during the lectures. References to the original texts will be made understandable even to students who do not know ancient Greek.
La democrazia nell’opera di Platone
Oggetto del corso è la riflessione platonica sulla democrazia. Attraverso la lettura e l’analisi di alcune sezioni dei dialoghi (in particolare, dell’ottavo libro della Repubblica, e di alcuni brani del Politico e delle Leggi), il corso si propone di fornire un’analisi dettagliata della critica di Platone alle istituzioni e ai valori democratici.
Plato on democracy
The course explores Plato’s attitude towards democracy. Through the reading and analysis of relevant sections of the dialogues (in particular, the eighth book of the Republic, and some excerpts of the Statesman and the Laws), the course aims to provide a thorough analysis of Plato’s criticism of the democratic institutions and values.
- Platone, La Repubblica, traduzione di F. Sartori, introduzione di M. Vegetti, note di B. Centrone, Roma-Bari, Laterza 2001 (nuova ed. riveduta, I ed. 1997) [limitatamente alle sezioni lette e commentate a lezione].
- Platone, Politico, traduzione e introduzione di Paolo Accattino, Roma-Bari, Laterza 1997 [limitatamente alle sezioni lette e commentate a lezione].
- Platone, Le Leggi, introduzione di F. Ferrari, traduzione di F. Ferrari e S. Poli, Milano, BUR 2005 [limitatamente alle sezioni lette e commentate a lezione].
- Bertelli, L. “Platone contro la democrazia (e l’oligarchia)”, in Vegetti, M. (a cura di), Platone. La Repubblica, vol. VI (libri VIII-IX), Napoli, Bibliopolis 2005, 295-396 [soltanto le pp. 352-396].
- Centrone, B. La seconda polis. Introduzione alle Leggi di Platone, Roma, Carocci 2021 [cap. 3: “Il III libro. L’origine dello stato e l’analisi delle costituzioni”, pp. 94-126].
- Rowe, C.J. “Killing Socrates: Plato’s later thoughts on democracy”, Journal of Hellenic Studies 121, 2001, 63-76.
Bibliografia di approfondimento (non obbligatoria)
- Cambiano, G. Come nave in tempesta. Il governo della città in Platone e Aristotele, Roma-Bari, Laterza 2016.
- El Murr, D. Savoir et gouverner. Essai sur la science politique platonicienne, Paris, Vrin 2014.
- Gastaldi, S. Introduzione alla storia del pensiero politico antico, Roma-Bari, Laterza 2008.
- Pradeau, J.-F. “L’ébrieté democratique. La critique platonicienne de la démocratie dans les Lois”, Journal of Hellenic Studies 124, 2004, 108-124.
- Pradeau, J.-F. Platon, les démocrates et la démocratie. Essai sur la réception contemporaine de la pensée politique platonicienne, Napoli, Bibliopolis 2005.
- Rowe, C.J., Schofield, M. The Cambridge history of Greek and Roman political thought, Cambridge University Press 2000.
- Vegetti, M. “Platone e la democrazia”, Rivista di storia della filosofia 62/2, 2007, 301-305.
- Vegetti, M. Un paradigma in cielo. Platone politico da Aristotele al novecento, Roma, Carocci 2009.
- Platone, La Repubblica, traduzione di F. Sartori, introduzione di M. Vegetti, note di B. Centrone, Roma-Bari, Laterza 2001 (nuova ed. riveduta, I ed. 1997) [only as regards the texts touched upon in the lectures].
- Platone, Politico, traduzione e introduzione di Paolo Accattino, Roma-Bari, Laterza 1997 [only as regards the texts touched upon in the lectures].
- Platone, Le Leggi, introduzione di F. Ferrari, traduzione di F. Ferrari e S. Poli, Milano, BUR 2005 [only as regards the texts touched upon in the lectures].
- Bertelli, L. “Platone contro la democrazia (e l’oligarchia)”, in Vegetti, M. (a cura di), Platone. La Repubblica, vol. VI (libri VIII-IX), Napoli, Bibliopolis 2005, 295-396 [only pp. 352-396].
- Centrone, B. La seconda polis. Introduzione alle Leggi di Platone, Roma, Carocci 2021 [cap. 3: “Il III libro. L’origine dello stato e l’analisi delle costituzioni”, pp. 94-126].
- Rowe, C.J. “Killing Socrates: Plato’s later thoughts on democracy”, Journal of Hellenic Studies 121, 2001, 63-76.
Additional (non-compulsory) reading:
- Cambiano, G. Come nave in tempesta. Il governo della città in Platone e Aristotele, Roma-Bari, Laterza 2016.
- El Murr, D. Savoir et gouverner. Essai sur la science politique platonicienne, Paris, Vrin 2014.
- Gastaldi, S. Introduzione alla storia del pensiero politico antico, Roma-Bari, Laterza 2008.
- Pradeau, J.-F. “L’ébrieté democratique. La critique platonicienne de la démocratie dans les Lois”, Journal of Hellenic Studies 124, 2004, 108-124.
- Pradeau, J.-F. Platon, les démocrates et la démocratie. Essai sur la réception contemporaine de la pensée politique platonicienne, Napoli, Bibliopolis 2005.
- Rowe, C.J., Schofield, M. The Cambridge history of Greek and Roman political thought, Cambridge University Press 2000.
- Vegetti, M. “Platone e la democrazia”, Rivista di storia della filosofia 62/2, 2007, 301-305.
- Vegetti, M. Un paradigma in cielo. Platone politico da Aristotele al novecento, Roma, Carocci 2009.
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a prendere contatto con il docente almeno due mesi prima dell’esame orale.
Non-attending students are required to get in touch with the lecturer at least two months before the oral exam.
Esame orale, seminario.
Oral exam, seminar.
Commissione d’esame:
Presidente: Francesco Pelosi
Commissari: Bruno Centrone, Maria Michela Sassi.
Commissione supplente:
Presidente: Giovanni Paoletti
Commissari: Cristina D’Ancona, Stefano Perfetti.
Examination board:
President: Francesco Pelosi
Members: Bruno Centrone, Maria Michela Sassi.
Substitute examination board:
President: Giovanni Paoletti
Members: Cristina D’Ancona, Stefano Perfetti.