Scheda programma d'esame
COASTAL FLORA AND VEGETATION
DANIELA CICCARELLI
Academic year2022/23
CourseENVIRONMENTAL SCIENCE
Code282EE
Credits6
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
FLORA E VEGETAZIONE DELLE COSTEBIO/03LEZIONI56
DANIELA CICCARELLI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Il corso ha lo scopo di fornire le basi teoriche e pratiche per lo studio delle comunità vegetali sia di coste sabbiose che di coste rocciose in ambiente mediterraneo. Nello specifico al termine del percorso lo studente sarà in grado di:

1. descrivere le comunità vegetali tipiche degli ambienti costieri e i principali fattori ecologici limitanti facendo riferimento alle problematiche di gestione e conservazione;

2. illustrare i principali metodi di rilevamento floristici e vegetazionali;

3. definire il concetto di biodiversità e discutere criticamente i diversi indici che misurano la biodiversità;

4. spiegare l'approccio metodologico basato sullo studio dei caratteri funzionali delle piante.

Knowledge

The course aims to provide the theoretical and practical bases for the study of plant communities both of coastal sand dunes and rocky cliffs in the Mediterranean environment. Specifically, at the end of the course the student will be able to:

1. describe the plant communities typical of coastal environments and their main limiting ecological factors referring to management and conservation issues;

2. show the main floristic and vegetational sampling methods;

3. define biodiversity and critically discuss the different indices that measure biodiversity;

4. explain the methodological approach based on the study of functional plant traits.

 

Modalità di verifica delle conoscenze

L'accertamento delle conoscenze si realizzerà attraverso un esame orale riguardante i contenuti discussi durante il corso.

Assessment criteria of knowledge

The assessment of knowledge will take place through an oral exam concerning the contents discussed during the course.

Capacità

L'attività di insegnamento prevede anche la realizzazione di lezioni su campo e laboratori per il conseguimento di capacità e competenze specifiche. Al termine del corso lo studente sarà in grado di:

1. identificare le specie caratteristiche e i principali habitat delle coste sabbiose e rocciose di ambienti mediterranei;

2. effettuare un rilevamento della vegetazione;

3. analizzare e rilevare i caratteri funzionali di piante;

4. organizzare un seminario basato su casi studio relativi agli argomenti trattati durante il corso in forma individuale oppure in piccoli gruppi.

Skills

Teaching activity also includes practical activites such as field lessons and laboratories for the achievement of specific skills and competences. The student who successfully completes the course will have the ability to:

1. identify the diagnostic plant species and communities typical of coastal habitats of Mediterranean environments;

2. carry out a vegetation sampling;

3. collect plant functional traits;

4. organize a seminar (individually or in small groups) based on case studies related to the topics discussed during the course.

 

Modalità di verifica delle capacità

La verifica degli apprendimenti si realizzerà attraverso l'esame orale, la discussione del seminario e le attività pratiche. Durante le esercitazioni su campo gli studenti saranno invitati ad effettuare dei campionamenti della vegetazione. In laboratorio gli studenti effettueranno le analisi funzionali di specie vegetali e le relative rielaborazioni statistiche attraverso i più comuni software in uso.

Assessment criteria of skills

The assessment of learning outcomes will take place through the oral exam, the discussion during the seminar and practical activities. During their field lessons students will perform vegetation sampling, while in their laboratories they will collect and analyze plant functional traits. Statistical analyses of sampled data will be done with the most popular software.

Comportamenti

Lo studente potrà acquisire e/o sviluppare sensibilità alle problematiche ambientali relative agli ecosistemi costieri.

Saranno acquisite opportune accuratezza e precisione nello svolgere attività di raccolta e analisi di dati sperimentali.

Behaviors

Students will acquire and/or develop an awareness of environmental issues related to coastal ecosystems.

Students will acquire accuracy and precision when collecting and analysing experimental data.

Modalità di verifica dei comportamenti

Durante le sessioni di laboratorio saranno valutati il grado di accuratezza e precisione delle attività svolte.

Assessment criteria of behaviors

During lab activities students will be examined regarding accuracy and precisions of their work.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Risultano basi culturali indispensabili per questo corso le conoscenze di base di Botanica generale e sistematica

Prerequisites

Botany and systematic of Spermatophyta 

Indicazioni metodologiche

L'insegnamento viene proposto attraverso lezioni frontali condotte dal docente, lezioni su campo, esercitazioni in laboratorio, seminari svolti dagli studenti.

  • L’attività didattica frontale si avvale di lezioni con presentazioni multimediali (40 ore), integrate da esercitazioni di laboratorio e lezioni su campo (16 ore) che hanno come obiettivo principale la preparazione degli studenti nel riconoscimento sia delle specie sia delle formazioni vegetazionali. Fanno parte integrante del corso anche visite didattiche ad ambienti naturali ed antropizzati al fine di rilevare e censire le fitocenosi e verificare l’impatto su tali ecosistemi di fattori di stress e/o di disturbo.
  • Le esercitazioni in laboratorio si svolgeranno formando dei piccoli gruppi (4-5 studenti) e utilizzando gli strumenti ed i PC della struttura.
  • L'attività seminariale sarà svolta da tutti gli studenti in modo individuale o in piccoli gruppi (2-3 studenti). Sarà progettata su casi studio relativi agli argomenti trattati durante il corso con la finalità di approfondire una tematica di particolare interesse o attualità.
  • Il materiale presentato a lezione è reso disponibile nella pagina Moodle riservata all'insegnamento.
  • Il docente comunicherà con gli studenti attraverso la posta elettronica oppure con ricevimento su appuntamento.

 

Teaching methods

Teaching is proposed through lectures conducted by the teacher, field lessons, lab activities and seminars held by the students.

  • Teaching activity will consist of frontal lessons with multimedia presentations (40 hours), lab activities and field lessons (16 hours) in order to identify plant species and plant communities, excursions in protected areas so as to analyse how stress and/or disturbance factors can modify coastal habitats.
  • Laboratory work will be done in small groups (4-5 students) using instruments and PCs.
  • Each student will prepare a seminar (individually or in small groups) based on case studies related to the topics discussed during the course.
  • Study material will be available on the Moodle page reserved to the course.
  • Students and teacher will be in contact by email or by reception by appointment.
Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il concetto di Flora. Inventario floristico, rilevamenti floristici e carte floristiche. Forme biologiche e corotipi: spettro biologico e spettro corologico di una flora. Le specie endemiche: esempi di endemiti costieri toscani. Le specie esotiche: loro classificazione. Le specie esotiche delle coste italiane (2 ore).

Definizione di biodiversità e sua organizzazione gerarchica. Misure della diversità alpha: ricchezza specifica, struttura di comunità (Indice di Simpson, Shannon e Pielou). Misure della diversità beta: indici di similarità qualitativi (ad es. Jaccard, Sorensen, etc.). Metodi di ordinamento e di classificazione (coefficiente di similarità Euclidea e di Bray-Curtis). Misure della diversità gamma: ricchezza specifica e ricchezza di comunità. Come conservare la biodiversità: conservazione in situ e conservazione ex situ. Le categorie IUCN. Le piante a rischio di estinzione in Italia. Gli hot-spot di biodiversità del pianeta (2 ore).

Il concetto di vegetazione. La dinamica della vegetazione: processi ricorrenti (fluttuazione, degenerazione, rigenerazione), processi periodici (dinamismo stagionale), processi direzionali (successione primaria e secondaria, regressione). Serie dinamica, climax e vegetazione naturale potenziale. La struttura spaziale della vegetazione: struttura verticale (o stratificazione) e struttura orizzontale (o mosaico). L'analisi della vegetazione: il campionamento, disegno di campionamento, stima della copertura vegetale (2 ore).

Fitosociologia: il metodo fitosociologico di Braun-Blanquet. L'associazione vegetale. Sintassonomia. Il rilievo fitosociologico. Classificazione dei rilievi ed individuazione dell'associazione vegetale. Critiche alla fitosociologia e considerazioni ecologiche. Le carte della vegetazione: caratteristiche generali, rilevamento cartografico e fotointerpretazione. Carte fisionomiche. Carte fitosociologiche della vegetazione reale o vegetazione attuale. Carte fitosociologiche integrate o sinfitosociologiche. Carte fitosociologiche della vegetazione potenziale (2 ore).

La vegetazione delle coste sabbiose. Il trinomio dinamico. Serie psammofila dei litorali costieri. Spiaggia emersa: Vegetazione annua delle linee di deposito marine (Habitat 1210). Dune embrionali mobili (Habitat 2110). Dune mobili del cordone litorale con presenza di Ammophila arenaria (dune bianche; Habitat 2120). Dune costiere fisse a vegetazione erbacea (dune grigie; Habitat 2130*). Dune fisse del litorale (Crucianellion maritimae; Habitat 2210). Dune con prati dei Malcolmietalia (Habitat 2230). Dune costiere fisse a vegetazione erbacea (dune grigie; Habitat 2130*). Adattamenti delle psammofite alle condizioni ecologiche delle dune costiere: succulenza, pelosità, rizomi striscianti sotto la sabbia, foglie coriacee e annualità. Le dune fisse: Dune costiere con Juniperus spp. (Habitat 2250*). Dune con vegetazione di sclerofille dei Cisto-Lavanduletalia (Habitat 2260). Dune con foreste di Pinus pinea e/o Pinus pinaster (Habitat 2270*). Foreste di Quercus ilex e Quercus rotundifolia (Habitat 9340). Depressioni umide retrodunali: Holoschoenetum romani, Erianteti, Paludi calcaree con Cladium mariscus (Habitat 7210*), Fragmiteti, Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior (Habitat 91E0*). Le dune costiere nel mondo, in Europa e in Italia. Libro rosso degli habitat d'Italia della Rete Natura 2000: esempi di habitat degli ambienti costieri a rischio di estinzione. Problemi di conservazione e gestione delle dune costiere (4 ore).

La vegetazione delle coste rocciose: fattori ecologici limitanti ed adattamenti delle specie vegetali. Serie casmofila dei litorali costieri. Scogliere con vegetazione delle coste mediterranee con Limonium spp. endemici (Habitat 1240). Matorral arborescenti di Juniperus spp. (Habitat 5210). Formazioni basse di euforbie vicino alle scogliere (Habitat 5320). Arbusteti termo-mediterranei e pre-desertici (Habitat 5330). Pareti rocciose calcaree con vegetazione casmofitica (Habitat 8210). Gariga a cisti. Macchia alta ad erica. Foreste di Olea e Ceratonia (Habitat 9320). Le coste rocciose nel mondo, in Europa e in Italia. Gli habitat delle coste rocciose d'Italia a rischio di estinzione. Problemi di conservazione e gestione delle coste rocciose (2 ore).

I tipi funzionali di piante (PFT). Definizione di carattere funzionale. La strategia ecologica delle piante: il modello LHS (Leaf-Height-Seed). La strategia CSR (competizione, stress-tolleranza, ruderalità). Applicazioni dei PFT. Casi studio di tipo funzionale. L'indice di infiammabilità.  Pro e contro dell'approccio funzionale (2 ore).

Opere di difesa costiera. Difese aderenti rigide (rivestimenti, scogliere radenti, muri di sponda, paratie). Difese distaccate (barriere emergenti, barriere sommerse, piattaforme-isola). Difese trasversali (pennelli, headlands). Ripascimenti. Sistemi di drenaggio. Interventi di ripristino e protezione delle dune. Impatto delle opere di difesa costiera sugli habitat dunali (2 ore).

Esempi di conservazione degli ecosistemi costieri in ambiente mediterraneo: i progetti LIFE Natura (2 ore).

Il costo delle coste. Servizi ecosistemici e progetti di recupero delle coste. Indicatori ecologici. Alcuni concetti chiave: “hazard, vulnerability, risk or sensitivity”. Come si quantifica la vulnerabilità costiera? Casi studio (2 ore).

La ricerca scientifica applicata agli ecosistemi dunali: casi studio (2 ore).

Attività seminariale svolta dagli studenti e da esperti del settore su tematiche inerenti gli ecosistemi costieri (16 ore).

Syllabus

Flora. Floristic inventory. Biological forms and chorotypes (2 hours).

Biodiversity. Measuring biological diversity. IUCN. Hotspots of biodiversity (2 hours).

Vegetation. Sampling and analysis of plant communities (4 hours).

Vegetation of coastal sand dunes and rocky cliffs. Plant communities along sea-inland gradient. Management of coastal habitats (6 hours).

Plant functional types (PFTs). LHS model. CSR strategy (2 hours).

Coastal defense works. Protection and restoration of coastal sand dunes (2 hours).

Coastal vulnerability indexes: methodologies and applications (2 hours).

Examples of conservation and management projects on coastal ecosystems (4 hours).

Seminars carried out by studients and experts on issues related to coastal ecosystems (16 hours).

Bibliografia e materiale didattico

Non esiste un unico testo consigliato, ma vengono utilizzati articoli scientifici, manuali, pubblicazioni varie. Fanno parte dei materiali di studio i documenti messi a disposizione nella pagina Moodle riservata all'insegnamento.

AAVV (2002) - Dune e spiagge sabbiose - Quaderni Habitat, Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Museo Friulano di Storia Naturale, Udine. AAVV (2002) - Coste marine e rocciose - Quaderni Habitat, Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Museo Friulano di Storia Naturale, Udine. Recommended reading includes the followings: Magurran A.E. (2011)- Measuring biological diversity - Blackwell Publishing, USA. Podani J. (2007) - Analisi ed esplorazione multivariata dei dati in ecologia e biologia - Liguori Editore, Napoli. Ubaldi D. (2003) - Flora, Fitocenosi e Ambiente - CLUEB, Bologna.

Bibliography

There is no single recommended text, but scientific articles, manuals, various pubblications are used. The documents made available on the Moodle page reserved for teaching are part of the study materials.

AAVV (2002) - Dune e spiagge sabbiose - Quaderni Habitat, Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Museo Friulano di Storia Naturale, Udine. AAVV (2002) - Coste marine e rocciose - Quaderni Habitat, Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Museo Friulano di Storia Naturale, Udine. Recommended reading includes the followings: Magurran A.E. (2011)- Measuring biological diversity - Blackwell Publishing, USA. Podani J. (2007) - Analisi ed esplorazione multivariata dei dati in ecologia e biologia - Liguori Editore, Napoli. Ubaldi D. (2003) - Flora, Fitocenosi e Ambiente - CLUEB, Bologna.

Indicazioni per non frequentanti

Gli studenti sono tenuti a frequentare il 70% delle esercitazioni, laboratori e lezioni su campo. Chi non riuscisse a frequentare per motivi personali (ad es. studenti lavoratori) è pregato di contattare la docente per concordare una attività pratica di recupero.

Gli studenti non frequentanti potranno accedere alla pagina Moodle dedicata per consultare i materiali prodotti dalla docente. Inoltre, quelli che desiderino avere dei chiarimenti su aspetti poco chiari sul corso, sul materiale didattico e sulla modalità di svolgimento e valutazione dell'esame sono invitati a contattare la docente e prendere un appuntamento per il ricevimento.

Non-attending students info

Students have to attend 70% of practical activities. Those who are unable to attend for personal reasons (e.g. student workers) are asked to contact the teacher to arrange an alternative practical activity.

Non-attending students can access the dedicated Moodle page to consult the materials producted by the teacher. Furthermore, those who wish to have explanations on unclear aspects of the course, on the study material and on the way the exam is carried out are invited to contact the teacher.

Modalità d'esame

L'esame consiste in una prova orale + la discussione di un seminario svolto dallo studente su un argomento scelto in accordo con il docente e inerente le problematiche affrontate durante il corso.

La valutazione dell'esame sarà in trentesimi di cui l'esame orale vale 2/3 del voto finale, mentre il seminario conta per 1/3. I criteri di valutazione saranno i seguenti:

  • precisione e significatività nei contenuti teorici acquisiti;
  • rielaborazione critica personale dei contenuti;
  • capacità di presentare, argomentare e sintetizzare i concetti trattati con un linguaggio appropriato;
  • capacità di esposizione, organizzazione, rielaborazione e presentazione durante l'attività seminariale.
Assessment methods

The exam consists of an oral test and the discussion of a seminar on a topic chosen in agreement with the teacher.

The assessment will be out of 30/30. The evaluation criteria will be the following:

  • precision and significance in the theoretical contents acquired;
  • personal critical reworking of content;
  • ability to show, argue and synthesize the concepts treated with an appropriate language;
  • ability to speak, organize, rework and show during the seminar.
Updated: 22/08/2022 14:06