Scheda programma d'esame
HISTORY OF PHILOSOPHY
GIOVANNI PAOLETTI
Academic year2022/23
CoursePHILOSOPHY
Code106MM
Credits12
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
STORIA DELLA FILOSOFIAM-FIL/06LEZIONI72
GIOVANNI PAOLETTI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Conoscenza dell'opera di un importante testo, autore o problema della storia della filosofia 

In particolare gli obbiettivi cognitivi sono: a) comprensione e analisi di testi filosofici; b) lettura dei suddetti testi in traduzione, con la possibilità di riferirsi alla versione originale quando necessario; c) acquisizione di una solida conoscenza di alcuni concetti e problemi centrali nella storia della filosofia moderna e contemporanea; d) capacità di porre in rapporto gli autori classici con dibattiti contemporanei. 

Knowledge

The student who successfully completes the course will have the ability: a) to understand and analyse philosophical text; b) to read these texts in translation, being able to refer to their original version when necessary; c) to aquire a solid knowledge of some main concepts and problems in the history of modern and contemporary philosophy; d) to put the classic authors in relationship with contemporary debates.

Modalità di verifica delle conoscenze

Interazione con la classe durante le lezioni, al fine di verificare in itinere la riuscita del processo di apprendimento.

 

Al momento dell'esame orale finale, lo studente deve dimostrare la sua conoscenza dei testi in programma, nonché dare prova di capacità di discutere e problematizzare l'argomento del corso con rigore concettuale e proprietà d'espressione.

Assessment criteria of knowledge

During the course, the interaction between teacher and students will permit to test the advancing of learning and comprehension.

During the oral exam the student must be able to demonstrate his/her knowledge of the course material and be able to discuss the reading matter thoughtfully and with propriety of expression.

Methods:

  • Final oral exam

 

Capacità

Capacità di comprendere i concetti principali del pensiero dell'autore studiato, a partire dalla lettura e dall'analisi dei testi. Capacità di situare correttamente l'autore nel suo contesto storico-filosofico. Capacità di cogliere lo sviluppo di una problematica in un arco storico-filosofico più ampio, attraverso lo studio della ricezione di un autore.

Skills

Abilities: to understand the main concepts of the auhor(s) treated during the course; to read and analyse philosophical texts; to correctly place the authors studied in their context; to understand the subject matter of the course in the light of a wider historical perspective, through the study of the author's reception.

Modalità di verifica delle capacità

Discussioni e interventi in classe, durante le lezioni; esercizi di analisi dei testi in classe; comparazione fra testi di autori diversi.

Assessment criteria of skills

Along the course and during the final exam, the student can prove his/her abilities by taking part in class debates and by the analysis and commentary of philosophical texts.

Comportamenti

Rispetto reciproco, collaborazione, partecipazione attenta e il più possibile attiva.

Behaviors

Mutual respect, collaboration, attention, active participation.

Modalità di verifica dei comportamenti

Verifica della partecipazione al lavoro della classe, gestione delle discussioni, accertamento che si stabilisca un'interazione corretta e costruttiva con i colleghi e con il docente.

Assessment criteria of behaviors

The teacher will evaluate the student's active and fair participation to class activities.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Nessun prerequisito obbligatorio; consigliata comunque la conoscenza dei principali temi della storia della filosofia moderna e contemporanea acquisibile attraverso il relativo corso di Istituzioni di Storia della filosofia moderna.

Prerequisites

No prerequisite mandatory. However, a basic knowledge of some main themes of the history of modern and contemporary philosophy is useful to follow the lectures: this knowledge can be obtained by the introductory course in modern philosophy (Istituzioni di filosofia moderna).

Corequisiti

Non è obbligatorio seguire altri corsi in parallelo a questo. 

Co-requisites

Following other courses simultaneously is not compulsory. 

Prerequisiti per studi successivi

 Questo insegnamento non costituisce un requisito per corsi successivi.

 

Prerequisites for further study

This course is not a prerequisite to other ones.

Indicazioni metodologiche

La frequenza è consigliata, anche se non obbligatoria. Il corso si svilupperà in modo organico prendendo successivamente in esame i vari testi contenuti nel programma.

Lezioni in presenza.

Attività di apprendimento previste:

  • frequenza alle lezioni
  • partecipazione ai seminari
  • partecipazione alle discussioni
  • studio individuale
Teaching methods

During the cours the texts contained in the Syllabus will be read and commented extensively. A cycle of lectures inside the course will be consacrated to a more specific subject matter.

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • participation in seminar
  • preparation of oral/written report
  • participation in discussions
  • individual study

Attendance: Advised

Teaching methods:

  • Lectures
  • Seminar
Programma (contenuti dell'insegnamento)

NOTA: Per problemi organizzativi dovuti a sopraggiunti impegni istituzionali, terrò un corso sulle Meditazioni di Cartesio al posto di quello previsto sulla Fenomenologia dello spirito di Hegel. 

Gli errori di Cartesio? Le Meditazioni metafisiche e la filosofia del Novecento

Come suggerisce il titolo di un interessante e fortunato libro del neurologo portoghese António Damasio (L’errore di Cartesio, 1995), il pensiero di Cartesio sembra costituire per lo più un bersaglio critico più che un riferimento costruttivo per la filosofia contemporanea. Nella stagione del postmoderno, Cartesio è stato assunto come il modello di un pensiero forte e riduzionistico, di cui contestare le implicazioni: l’identificazione della razionalità con la ragione tecnico-scientifica, la fiducia in uno schema onnicomprensivo di spiegazione del reale, l’esaltazione della scienza come strumento di dominio della natura, il dualismo rigido mente-corpo, l’incapacità di cogliere la complessità della condizione umana in alcuni dei suoi aspetti peculiari (fantasia, immaginazione ed emozioni, corpo e percezione, politica e storia).

In realtà l’eredità della filosofia cartesiana anche nella filosofia contemporanea va ben oltre questa immagine negativa. In Cartesio, e in particolare nelle Meditazioni metafisiche, autori novecenteschi come Husserl o Sartre, Merleau-Ponty o Bernard Williams, hanno visto qualcosa di più di un obiettivo polemico: piuttosto un banco di prova per le loro riflessioni filosofiche, quando non un progetto di cui raccogliere l’eredità, seppur criticamente. A quattro secoli di distanza, la riflessione cartesiana non ha perso dunque la sua forza di gesto inaugurale per tutta un’epoca della ricerca filosofica.

Un approccio storico filosofico è indispensabile per comprendere la portata di tale gesto. La parte principale del corso consisterà nella lettura, analisi e commento delle Meditazioni metafisiche. Si daranno inoltre elementi su alcune delle più importanti interpretazioni, rielaborazioni e riprese di cui l’opera è stata oggetto nella filosofia del Novecento.

 

Syllabus

Descartes' errors? Metaphysical Meditations and twentieth-century philosophy 

As the title of an interesting and successful book by the Portuguese neurologist António Damasio suggests (Descartes' error, 1995), Descartes' thought seems to constitute mostly a critical target rather than a constructive reference for contemporary philosophy. In the postmodern season, Descartes has been taken as the model of a strong and reductionist thought, whose implications must be contested: the identification of rationality with technical-scientific reason, trust in an all-encompassing scheme of explanation of reality, the exaltation of science as an instrument of domination of nature, the rigid mind-body dualism, the inability to grasp the complexity of the human condition in some of its peculiar aspects (fantasy, imagination and emotions, body and perception, politics and history).

In reality, the legacy of Cartesian philosophy also in contemporary philosophy goes far beyond this negative image. In Descartes, and in particular in the Metaphysical Meditations, twentieth-century authors such as Husserl or Sartre, Merleau-Ponty or Bernard Williams saw something more than a polemical target: rather a testing ground for their philosophical reflections, if not a project of which to collect the legacy, albeit critically. Four centuries later, Cartesian reflection has therefore not lost its force as an inaugural gesture for an entire era of philosophical research.

A historical-philosophical approach is essential to understand the extent of this gesture. The main part of the course will consist in the reading, analysis and commentary of the Metaphysical Meditations. Elements will also be provided on some of the most important interpretations, reworkings and revivals of this work during twentieth-century philosophy.

Bibliografia e materiale didattico

1) Testi d'esame

R. Descartes, Meditazioni metafisiche, tr. it. S. Landucci, Laterza, Roma-Bari 2014.

F. Alquié, Lezioni su Descartes. Scienza e metafisica in Descartes, ETS, Pisa 2006.

Più due testi a scelta fra i seguenti:

a) E. Husserl, Lezioni parigine, in Id., Meditazioni cartesiane e Lezioni parigine, Morcelliana, 2020, pp. 31-71.

b) J.-P. Sartre, La liberté cartésienne, Dialogo sul libero arbitrio, Marinotti, 2007.

c) E. Levinas, La filosofia e l’idea di infinito(1957), in Id., Scoprire l’esistenza con Husserl e Heidegger, Raffaello Cortina, 1998, pp. 189-204.

d) M. Foucault, Storia della follia nell’età classica (1963), Rizzoli, Milano 1976, pp. 69-71 (“Il Grande internamento”) e pp. 637-666 (“Il mio corpo, questo foglio, questo fuoco”).

2) Letture consigliate (facoltative)

S. Landucci, Una cosa che pensa. La mente in Cartesio, Mondadori, Milano 2011.

P. Rodano, L’irrequieta certezza. Saggio su Cartesio, Bibliopolis, Napoli 1995.

E. Scribano, Macchine con la mente. Fisiologia e metafisica tra Cartesio e Spinoza, Carocci, Roma 2015.

E. Scribano, Guida alla lettura delle Meditazioni Metafisiche di Descartes, Laterza 2010.

J.-L. Marion, Questioni cartesiane sull’io e su Dio, Mondadori, Milano 2010.

 

 

Bibliography

Obligatory texts

R. Descartes, Meditazioni metafisiche, tr. it. S. Landucci, Laterza, Roma-Bari 2014.

F. Alquié, Lezioni su Descartes. Scienza e metafisica in Descartes, ETS, Pisa 2006.

And two of these texts at choice: 

a) E. Husserl, Lezioni parigine, in Id., Meditazioni cartesiane e Lezioni parigine, Morcelliana, 2020, pp. 31-71.

b) J.-P. Sartre, La liberté cartésienne, Dialogo sul libero arbitrio, Marinotti, 2007.

c) E. Levinas, La filosofia e l’idea di infinito(1957), in Id., Scoprire l’esistenza con Husserl e Heidegger, Raffaello Cortina, 1998, pp. 189-204.

d) M. Foucault, Storia della follia nell’età classica (1963), Rizzoli, Milano 1976, pp. 69-71 (“Il Grande internamento”) e pp. 637-666 (“Il mio corpo, questo foglio, questo fuoco”).

Additional readings (suggested)

S. Landucci, Una cosa che pensa. La mente in Cartesio, Mondadori, Milano 2011.

P. Rodano, L’irrequieta certezza. Saggio su Cartesio, Bibliopolis, Napoli 1995.

E. Scribano, Macchine con la mente. Fisiologia e metafisica tra Cartesio e Spinoza, Carocci, Roma 2015.

E. Scribano, Guida alla lettura delle Meditazioni Metafisiche di Descartes, Laterza 2010.

J.-L. Marion, Questioni cartesiane sull’io e su Dio, Mondadori, Milano 2010.

Indicazioni per non frequentanti

Programma per non frequentanti

 

Gli studenti non frequentanti dovranno preparare come testo d’esame aggiuntivo il libro di G. Mori, Cartesio, Carocci, 2010.

 

Non-attending students info

G. Mori, Cartesio, Carocci, 2010.

Modalità d'esame

Esame orale alla fine del corso.

Assessment methods

Oral exam.

Stage e tirocini

Nessuno

Work placement

None

Altri riferimenti web

Nessuno

Additional web pages

None

Note

Commissione d'esame

Presidente: prof. Giovanni Paoletti

Membri: prof. A. M. Iacono; dott. F. Marchesi

Supplenti: prof.ssa S. Bassi (presidente); dott. M. Marcheschi (membro); dott. L. Mori (membro)

Notes

None

Updated: 11/01/2023 16:21