Scheda programma d'esame
ANALISI DEI MEDICINALI II
SABRINA TALIANI
Anno accademico2022/23
CdSFARMACIA
Codice296CC
CFU12
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
ANALISI DEI MEDICINALI IICHIM/08LEZIONI118
ELISABETTA BARRESI unimap
FEDERICO DA SETTIMO PASSETTI unimap
SILVIA SALERNO unimap
SABRINA TALIANI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Il corso ha lo scopo di fornire allo studente le nozioni teoriche e le competenze pratiche necessarie al riconoscimento e al controllo di purezza delle più comuni sostanze organiche e metallo-organiche di uso farmaceutico iscritte  nella vigente Farmacopea Ufficiale della Repubblica Italiana e nella European Pharmacopoeia, attraverso la determinazione delle loro proprietà chimico-fisiche.

 

Knowledge

The course aims to furnish to students the theoretical and practical knowledge useful for the structure recognition, and purity degree control of common pharmaceutical substances, both reported or not in the current Farmacopea Ufficiale della Repubblica Italiana and European Pharmacopoeia, by means of appropriate chemical tests and the determination of physicochemical properties. Together with the other courses of Drug Analysis, this course completes the student theoretical and practical education in the field of quali-quantitative analysis of pharmaceutical substances.

Modalità di verifica delle conoscenze

Esame individuale con prova scritta e orale

Assessment criteria of knowledge

_The student will be assessed on his/her demonstrated ability to discuss the main course contents using the appropriate terminology. _In the written exam (3 hours), the student must demonstrate his/her knowledge of the course material and to organise an effective and correctly written reply.

Methods:

  • Final oral exam
  • Final written exam
Capacità

Congiuntamente agli altri corsi di Analisi dei Medicinali, il presente corso completa la formazione teorica e pratica dello studente nell’ambito dell’analisi quali-quantitativa delle sostanze di interesse farmaceutico.

Modalità di verifica delle capacità

Il corso prevede esercitazioni singole di laboratorio con relazione scritta.

Comportamenti

Il corso ha lo scopo di sviluppare  una specifica sensibilita' pratica alla valutazione delle proprietà chimico-fisiche utili al riconoscimento delle sostanze organiche e organo-metalliche.

Modalità di verifica dei comportamenti

Valutazione delle relazioni delle esercitazioni singole di laboratorio.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Propedeuticità obbligatorie per la frequenza  – Chimica Organica, Analisi dei Medicinali I

Indicazioni metodologiche

Il corso si articola in lezioni frontali con ausilio di lucidi, esercitazioni in aula ed esercitazioni a postazione singola in laboratorio.

Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • Laboratory work

Attendance: Mandatory

Teaching methods:

  • Lectures
  • laboratory
Programma (contenuti dell'insegnamento)

Parte Teorica
Distinzione fra sostanze organiche, inorganiche e a composizione mista. Schema per la identificazione sistematica di una sostanza organica. Saggi preliminari sulla sostanza organica: azione del calore; carattere acido-basico; analisi elementare: saggi di Lassaigne e di Beilstein; saggi per i sali. Solubilità: relazione tra struttura e solubilità; determinazione del gruppo di solubilità.
Reazioni dei gruppi funzionali: struttura aromatica; insaturazione attiva; reazione dello iodoformio; acidi carbossilici; anidridi (cenni); acidi solfonici; amminoacidi; esteri; aldeidi e chetoni; carboidrati; alcooli; fenoli; enoli; ammine; ammidi; uree; acidi barbiturici; nitrili; purine; guanidine; nitro e nitroso derivati; nitrati e nitriti; alogeno derivati alifatici e aromatici; eteri; tioli; solfuri; disolfuri.
Reazioni particolari di alcune sostanze organiche e a composizione mista iscritte nella Farmacopea Ufficiale della Repubblica Italiana e/o Farmacopea Europea.
Cenni sui metodi di estrazione e purificazione: Estrattori in continuo, distillazione, sublimazione e cristallizzazione.
Generalità sulla determinazione delle seguenti costanti fisiche: Punto di ebollizione e fusione, indice di rifrazione, densità, potere ottico rotatorio.

Introduzione alle più comuni tecniche spettrometriche: spettrometria IR e UV, Risonanza
Magnetica Nucleare.


Esercitazioni in laboratorio a posto singolo.
a) Determinazione della struttura di composti organici semplici mediante analisi qualitativa di gruppi funzionali.
b) Analisi sistematica dei composti iscritti nella Farmacopea Ufficiale della Repubblica Italiana XII Ed. e European Pharmacopoeia 6a Edition.


Syllabus

1)Systematic introduction to chemical tests for the qualitative characterization of pharmaceutical raw materials. 2)Fundamentals of spectroscopic methods (UV, IR, NMR, MS). 3)Introduction to physical methods for drug analysis. 4)Experimental characterization of pharmaceutical raw materials.

Bibliografia e materiale didattico

a) F. SAVELLI, O. BRUNO: Analisi chimico Farmaceutica - Editore
Piccin, 2005.
b) O. LIVI, A. BALSAMO: Guida pratica al riconoscimento delle
sostanze iscritte nella V Edizione della Farmacopea Europea - ETS
editrice, Pisa, 2007.

c)V. CAVRINI, V. ANDRISANO: Principi di Analisi Farmaceutica - Società Editrice Esculapio
Modulo spettroscopia:
a) KPC Vollhardt: "Chimica Organica" Zanichelli Ed
b) RM Silverstein, FX Webster: "Identificazione
Spettroscopica di composti organici" CEA
Altri testi:
a) Farmacopea Ufficiale della Repubblica Italiana - XII Ed..
b) European Pharmacopoeia - 8a Edition.
c) F. CHIMENTI: Identificazione sistematica di composti organici -
Editoriale Grasso, Bologna, 1981.
d) H.J. ROTH, K. EGER, R. TROSCHUTZ: Pharmaceutical
chemistry. Volume II. Drug analysis - Ellis Horwood, New
York, 1991.
e) Vogel’s text book of practical organic chemistry - 5th Edition,
Logman Scientific & Technical, Harlow, 1989.

Bibliography

a) F. SAVELLI, O. BRUNO: Analisi chimico Farmaceutica - Editore Piccin, 2005. b) O. LIVI, A. BALSAMO: Guida pratica al riconoscimento delle sostanze iscritte nella V Edizione della Farmacopea Europea - ETS editrice, Pisa, 2007. c) H.J. ROTH, K. EGER, R. TROSCHUTZ: Pharmaceutical chemistry. Volume II. Drug analysis - Ellis Horwood, New York, 1991. d) Vogel’s text book of practical organic chemistry - 5th Edition, Logman Scientific & Technical, Harlow, 1989. e) KPC Vollhardt: "Chimica Organica" Zanichelli Ed f) RM Silverstein, FX Webster: "Identificazione Spettroscopica di composti organici" CEA

Indicazioni per non frequentanti

Il corso ha frequenza obbligatoria.

Modalità d'esame

Prova scritta con esercizi di applicazione degli argomenti dell'insegnamento e prova orale con domande teoriche.

Ultimo aggiornamento 31/07/2022 17:13