Scheda programma d'esame
MEDIEVAL AND HUMANISTIC PHILOLOGY
MARTA BIANCA MARIA CELATI
Academic year2022/23
CourseARCHEOLOGY STUDIES
Code149LL
Credits6
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
FILOLOGIA MEDIEVALE E UMANISTICAL-FIL-LET/08LEZIONI36
MARTA BIANCA MARIA CELATI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Gli studenti che frequentano le lezioni acquisiranno una conoscenza specialistica nell’ambito degli studi filologici e storico-critici della letteratura di area italiana del Medioevo e dell'Umanesimo, con particolare attenzione all’interazione tra produzione letteraria e cultura visuale, sviluppando quindi un approccio interdisciplinare nello studio delle opere letterarie e artistiche del periodo in questione. 

Knowledge

All students who successfully complete the course will acquire an in-depth knowledge in the field of philological and critical studies of medieval and humanist literature, with particular attention to the relationship between literature and visual culture in Italian Humanism, so they will be able to apply an interdisciplinary approach in the study of different cultural products of this age.

Modalità di verifica delle conoscenze

All'esame orale gli studenti saranno valutati in relazione alla loro capacità di discutere i principali contenuti del corso usando una terminologia appropriata. È prevista la possibilità per gli studenti di tenere una presentazione orale su un tema specifico nell'ambito di attività seminariali (facoltative). All'esame orale sarà valutata la conoscenza dei temi trattati durante il corso; l'esame si svolgerà in forma ridotta per coloro che hanno tenuto un seminario.

Assessment criteria of knowledge

Students will be assessed on their ability to discuss the main contents of the course and to use an appropriate terminology in their exposition. They will have the possibility to give an oral presentation in seminars on a specific topic (in this case the oral exam will be shorter, since the teacher will take into account the activity carried out for the seminar). 

Capacità

Alla fine del corso gli studenti acquisiranno gli strumenti filologici e storico-critici necessari per analizzare le opere della letteratura medievale e umanistica e consolideranno una metodologia di ricerca interdisciplinare nello studio delle relazioni tra letteratura e arte.

Skills

By the end of the course, students will gain the philological and critical tools necessary to comprehensively analyse texts of medieval and humanist literature and will consolidate an interdisciplinary method of analysis of the connections between humanist texts and relevant artistic products.

Modalità di verifica delle capacità

Discussioni in aula e attività seminariali.

Assessment criteria of skills

Discussions in classes and seminars.

Comportamenti

Gli studenti sono tenuti a partecipare attivamente alle lezioni e alle discussioni in aula e dovranno dimostrare di saper analizzare con accuratezza le fonti nel loro studio.

Behaviors

Students will develop their ability to fully participate in discussions. They will acquire an accurate and systematic method in collecting and analysing data.

Modalità di verifica dei comportamenti

Durante le lezioni e le discussioni in aula sarà valutata la partecipazione e l'impegno, oltre al il grado di accuratezza delle attività svolte.

Assessment criteria of behaviors

Students will be assessed on the basis of their active involvement in classes and in discussions, and the accuracy in their research activity.

Prerequisites

General knowledge of Italian literature (14th-16th century).

Programma (contenuti dell'insegnamento)

L’Umanesimo politico tra letteratura e arte

Il corso, con un approccio metodologico interdisciplinare, è dedicato allo studio del rapporto tra letteratura e arte nella rappresentazione di concetti e modelli politici centrali nell’evoluzione del pensiero politico del XV secolo. Dopo un’introduzione generale alla letteratura bilingue dell’Umanesimo e agli studi filologici ad essa applicati, il corso approfondirà l’analisi dell’interazione tra diversi generi letterari e varie tipologie di opere artistiche nella definizione e raffigurazione delle teorie politiche rinascimentali. Uno sguardo privilegiato sarà rivolto all’area del Regno di Napoli, in cui intorno alla metà del Quattrocento si assiste allo sviluppo di una fervida attività di politica culturale presso la corte aragonese, con il coinvolgimento diretto di intellettuali, letterati e artisti. La parte monografica del corso verterà sull’analisi di diversi prodotti culturali e delle loro dirette implicazioni politiche: sarano esaminati testi significativi in volgare, le miniature contenute nei manoscritti che li tramandano, e le connessioni con altri prodotti artistici. Attenzione specifica sarà rivolta sia alla rappresentazione letteraria e figurativa di eventi centrali nella storia italiana di quegli anni, sia alla visualizzazione di concetti fondamentali per l’evoluzione dell’ideologia politica principesca dell’epoca, con particolare riferimento alle raffigurazioni simboliche delle virtù di governo e dei modelli di stato.

Syllabus

Humanist political thought between literature and art

The course, with an interdisciplinary approach, will be devoted to the investigation of the interaction between literature and art in the representation of political concepts that play a key role in the evolution of political thought in the fifteenth century. After a general introduction on humanist literature and the philological studies applied to it, the course will be based on the exploration of the interplay between different literary genres and various typologies of artistic works in the definition and representation of Renaissance political theories. Particular attention will be paid to the area of the Kingdom of Naples, where, around the middle of the Quattrocento, the new Aragonese monarchy put together an articulated system of cultural politics with the collaboration of intellectuals, literati and artists. The monographic part of the course will concentrate on the interdisciplinary examination of different cultural products and their direct political implications: more specifically, the analysis will focus on significant texts in the vernacular, the illuminations that accompany them in manuscripts and their connections with other relevant artistic works. This study will consider different elements: from the depiction of crucial events in Italian history to the visual illustration of key political notions in the evolution of Renaissance princely ideology, with particular reference to the symbolical representation of various political virtues and models of governing.

Bibliografia e materiale didattico

Testi di riferimento:

I brani da leggere saranno distribuiti e commentati nel corso delle lezioni e resi disponibili in file caricati sulle piattaforme online di riferimento. I brani del De maiestate di Giuniano Maio sono tratti dalla seguente edizione:

Giuniano Maio, De maiestate, a cura di F. Gaeta, Bologna, Commissione per i testi di lingua, 1956.

Letture critiche:

F. Delle Donne, Alfonso il Magnanimo e l’invenzione dell’Umanesimo monarchico. Ideologia e strategie di legittimazione alla corte aragonese di Napoli, Roma, Istituto Storico Italiano per il Medioevo, 2015; solo i capitoli: I. Quadri introduttivi: Le strategie simboliche, pp. 1-22; II. Le strategie della parola, pp. 23-59; IV. Le strategie dell’esibizione, pp. 103-144.

M. Celati, Teoria politica e realtà storica nel ‘De maiestate’ di Giuniano Maio, tra letteratura e arte figurativa, «Medioevo e Rinascimento», 32/n.s., 29 (2018), pp. 203-235.

M. Celati, La virtù e la storia: il principe nel ‘De maiestate’ di Giuniano Maio, «Archivum Mentis», 8 (2019), pp. 71-102.

G. Cappelli, Maiestas: politica e pensiero politico nella Napoli aragonese (1443-1503), Roma, Carocci Editore, 2016; solo i capitoli: I. pp. 19-34; II. pp. 35-59.

Anche le letture critiche saranno rese disponibili in file caricati sulle piattaforme online di riferimento.

Bibliography

Texts:

All passages of texts to be read will be provided in classes and will be made available on the online platform of the course. The passages will be mainly selected from the following edition:

Giuniano Maio, De maiestate, a cura di F. Gaeta, Bologna, Commissione per i testi di lingua, 1956.

Secondary literature:

F. Delle Donne, Alfonso il Magnanimo e l’invenzione dell’Umanesimo monarchico. Ideologia e strategie di legittimazione alla corte aragonese di Napoli, Roma, Istituto Storico Italiano per il Medioevo, 2015; only the following chapters: I. Quadri introduttivi: Le strategie simboliche, pp. 1-22; II. Le strategie della parola, pp. 23-61; IV. Le strategie dell’esibizione, pp. 103-144.

M. Celati, Teoria politica e realtà storica nel ‘De maiestate’ di Giuniano Maio, tra letteratura e arte figurativa, «Medioevo e Rinascimento», 32/n.s., 29 (2018), pp. 203-235.

M. Celati, La virtù e la storia: il principe nel ‘De maiestate’ di Giuniano Maio, «Archivum Mentis», 8 (2019), pp. 71-102.

G. Cappelli, Maiestas: politica e pensiero politico nella Napoli aragonese (1443-1503), Roma, Carocci Editore, 2016; solo i capitoli: I. pp. 19-34; II. pp. 35-59.

Secondary literature will be made available for students on the online platform of the course.

Indicazioni per non frequentanti

Gli studenti non frequentanti, esclusivamente per ragioni riconosciute dal Regolamento d'Ateneo, dovranno integrare la preparazione con le seguenti letture (o con altre integrazioni da concordare con la docente):

 

G. Cappelli, Maiestas: politica e pensiero politico nella Napoli aragonese (1443-1503), Roma, Carocci Editore, 2016 (l'intero volume, includendo anche i capitoli non previsti per i frequentanti).

 

F. Delle Donne, Alfonso il Magnanimo e l’invenzione dell’Umanesimo monarchico. Ideologia e strategie di legittimazione alla corte aragonese di Napoli, Roma, Istituto Storico Italiano per il Medioevo, 2015 (l'intero volume, includendo anche i capitoli non previsti per i frequentanti).

 

B. De Divitiis, Castel Nuovo and Castel Capuano in Naples: the Transformation of Two Medieval Castles into "all'antica" Residences for the Aragonese Royals, «Zeitschrift für Kunstgeschichte», 76 (2013), pp. 441-474.

Non-attending students info

The bibliography for students who cannot attend lectures includes also the following readings:

G. Cappelli, Maiestas: politica e pensiero politico nella Napoli aragonese (1443-1503), Roma, Carocci Editore, 2016 (all chapters in the volume).

 

F. Delle Donne, Alfonso il Magnanimo e l’invenzione dell’Umanesimo monarchico. Ideologia e strategie di legittimazione alla corte aragonese di Napoli, Roma, Istituto Storico Italiano per il Medioevo, 2015 (all chapters in the volume).

 

B. De Divitiis, Castel Nuovo and Castel Capuano in Naples: the Transformation of Two Medieval Castles into "all'antica" Residences for the Aragonese Royals, «Zeitschrift für Kunstgeschichte», 76 (2013), pp. 441-474.

Different extra readings may be arranged with the teacher.

Modalità d'esame

Esame orale. Il corso prevede la possibilità di svolgere attività seminariali su temi concordati con la docente e in questo caso l’esame orale si svolgerà in forma ridotta.

Assessment methods

Oral exam. Students will have the possibility to give seminars on topics to be agreed with the teacher and in this case the exam will take place in a shorter form.

Note

Inizio lezioni: mercoledì 1/03/2023

Orario lezioni: mercoledì 8.30-10 (aula G6-Polo Guidotti); giovedì 8.30-10 (aula C1-Palazzo Carità)

Orario ricevimento: giovedì, ore 10.15 (si prega di contattare la docente per prendere appuntamento)

Commissione di esame: Marta Celati (presidente), Paolo Pontari (membro), Elena Vagnoni (membro) 

[supplenti: Paolo Pontari (presidente supplente), Veronica Dadà (membro supplente), Michela Mele (membro supplente)]

 

 

Notes

First lesson: 1/03/2023

Lesson timetable: Wed. 8.30-10; Thur. 8.30-10

Office hours for students: Thur. 10.15

Exam board: Marta Celati (president), Paolo Pontari (member), Elena Vagnoni (member) 

[supplenti: Paolo Pontari (substitute president), Veronica Dadà (substitute member), Michela Mele (substitute member)]

Updated: 24/02/2023 16:00