Scheda programma d'esame
HISTORY OF POLITICAL INSTITUTIONS
CRISTINA CASSINA
Academic year2022/23
CourseHISTORICAL STUDIES
Code078QQ
Credits6
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHESPS/03LEZIONI36
CRISTINA CASSINA unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Il corso mira a fornire conoscenze di base nel campo della storia delle istituzioni e nella storia comparata delle costituzioni. In particolare intende introdurre gli studenti al lessico specifico di questi campi di studi.

Knowledge

The cours aims to introduce students into the main political institutions in European and American areas.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Il corso si rivolge preferibilmente a studenti che abbiano già sostenuto almeno un esame di Storia moderna e/o di Storia contemporanea (meglio se entrambi).

Prerequisites

A good knowledge of Modern History (XVI- XX century)

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il corso ripercorre alcuni momenti della storia del costituzionalismo nel mondo occidentale, con cenni alla singolare esperienza della democrazia ateniese, al costituzionalismo medievale e al contrattualismo razionalista. Lo spazio maggiore sarà tuttavia dedicato al laboratorio delle rivoluzioni atlantiche e, in particolare, alla genesi e al contenuto di alcune architetture costituzionali, attuate o soltanto prefigurate. Le ultime lezioni saranno dedicate a problemi che il costituzionalismo occidentale ha affrontato dopo la Seconda guerra mondiale.

Syllabus

The course retraces some moments in the history of constitutionalism in the Western world, as the singular experience of Athenian democracy, the medieval constitutionalism and  the idea of contract. However, the greater space will be dedicated to the laboratory of the Atlantic revolutions and, in particular, the genesis and content of certain constitutional architectures, implemented or only imagined. The last lessons will be devoted to problems faced by constitutionalism after the Second World War.

Bibliografia e materiale didattico

Gli studenti frequentanti sono tenuti a comunicare per e.mail - con congruo anticipo rispetto al giorno dell'esame (almeno tre giorni) - quale lettura monografica e quale costituzione storica  (tra l'elenco che segue) scelgono di portare.

I testi delle costituzioni sotto elencate sono facilmente reperibili (in lingua italiana e/o inglese e/o francese) sul sito http://www.dircost.unito.it/cs/indice_data.shtml

 

Ambito americano:

 

Costituzione del Maryland (1776)

Costituzione della Pennsylvania (1776)      

Dichiarazione dei Diritti e Costituzione della Virginia (1776)      

Costituzione del Massachussetts (1780) 

Articoli di Confederazione (1781)   

Costituzione degli Stati Uniti d'America (1787) e i primi dieci emendamenti (1791)

 

Ambito francese:

-Costituzione francese (1791)          

-Progetto “girondino” (1792)

-Atto costituzionale francese (1793)           

-Costituzione francese del 5 fruttidoro Anno III (1795)

-Costituzione francese del 22 frimaio Anno VIII (1799)

-Carta Costituzionale (1814)

-Costituzione (1848)

-Costituzione (1946)

 

Ambito tedesco:

- Costituzione di Weimar (1919)

- Legge Fondamentale per la Repubblica Federale di Germania (1949)

- Costituzione della Repubblica Democratica Tedesca (1949)

Bibliography

Attending students are required to communicate by e-mail - well in advance of the day of the exam (at least three days) - which monographic reading and which historical constitution (from the list below) they choose to bring. The texts of the constitutions listed below are easily available (in Italian and / or English and / or French) on the site  http://www.dircost.unito.it/cs/indice_data.shtml

 

Costituzione del Maryland (1776)  

Costituzione della Pennsylvania (1776)      

Dichiarazione dei Diritti e Costituzione della Virginia (1776)       

Costituzione del Massachussetts (1780)  

Articoli di Confederazione (1781)   

Costituzione degli Stati Uniti d'America (1787) e i primi dieci emendamenti (1791)

 

-Costituzione francese (1791)          

-Progetto “girondino” (1792)

-Atto costituzionale francese (1793)           

-Costituzione francese del 5 fruttidoro Anno III (1795)

-Costituzione francese del 22 frimaio Anno VIII (1799)

-Carta Costituzionale (1814)

-Costituzione (1848)

-Costituzione (1946)

 

- Costituzione di Weimar (1919)

- Legge Fondamentale per la Repubblica Federale di Germania (1949)

- Costituzione della Repubblica Democratica Tedesca (1949)

 

Modalità d'esame

Programma per  frequentanti  (a+b+c):

a) gli argomenti trattati a lezione

b) le seguenti brevi letture:

1. da E.-J. Sieyès, Opere politiche, Milano 1993 [il testo è fuori commercio; le parti indicate sono disponibili presso la biblioteca di Storia e Filosofia]: Osservazioni sul rapporto del Comitato di costituzione (pp. 457-489); Opinione di Sieyès su alcuni articoli dei titoli IV e V (pp. 785-809);

2. Condorcet, Piano di Costituzione, 1793. Testi e contesto, a cura di C. Cassina, Torino 2017 (le pp. 1-99).

 c) un’ulteriore lettura (nonché la conoscenza di una costituzione storica coerente con la propria scelta):

  1. Goldoni, La dottrina costituzionale di Sieyès, Firenze 2009;
  2. Guerrieri, Due Costituenti e tre referendum. La nascita della Quarta Repubblica francese, Milano 1998;
  3. Magrin, Condorcet: un costituzionalismo democratico, Milano 2001;
  4. Matteucci, La Rivoluzione americana: una rivoluzione costituzionale, Bologna 1987 (solo le pp. 171-257) unitamente a F. Tonello, La Costituzione degli Stati Uniti, Milano 2010 (solo le pp. 3-67)
  5. Martucci, L’ossessione costituente. Forma di governo e costituzione nella Rivoluzione francese (1789-1799), Bologna 2001;
  6. Scuccimarra, La sciabola di Sieyès. Le giornate di brumaio e la genesi del regime bonapartista, Bologna 2002;
  7. Lanchester, Le costituzioni tedesche da Francoforte a Bonn, Milano 2009.
  8. La scrittura delle costituzioni. Il secondo dopoguerra in un quadro mondiale, a cura di F. Bonini, S. Guerrieri, Bologna 2002 (prendere contatto per concordare i saggi da portare all'esame)

 

Programma per non frequentanti (a+b+c):

a) C. Martinelli, Le radici del costituzionalismo, seconda edizione, Torino 2016

b)  Condorcet, Piano di Costituzione, 1793. Testi e contesto, a cura di C. Cassina, Torino 2017 (le pp. 1-99).

c) cui aggiungere un’ulteriore lettura a scelta tra le seguenti:

  • G. Magrin, Condorcet: un costituzionalismo democratico, Milano, F. Angeli 2001
  • V. Pazè, In nome del popolo. Il problema democratico, Roma-Bari, Laterza 2011
  • P. Rosanvallon, La rivoluzione dell’eguaglianza. Storia del suffragio universale in Francia, Milano, Anabasi 1994
  • PV. Uleri, Referendum e democrazia. Una prospettiva comparata, Bologna, il Mulino 2003.
  • N. Urbinati, Art.1 Costituzione Italiana, Roma, Carocci 2018 + M Fioravanti, Art. 2 Costituzione Italiana, Roma Carocci 2017

 

 

Assessment methods

Program for attending studendts (a-b-c):

a) the topics of the lessons

b) the following short readings:

1. From E.-J. Sieyès, Opere politiche, Milano 1993: Introduzione (pp. 1-28); Osservazioni sul rapporto del Comitato di costituzione (pp. 457-489); Opinione di Sieyès su alcuni articoli dei titoli IV e V (pp. 785-809);

2. Condorcet, Piano di Costituzione, 1793. Testi e contesto, a cura di C. Cassina, Torino 2017 (pp. 1-99).

c). one of the following readings:

  1. Goldoni, La dottrina costituzionale di Sieyès, Firenze 2009;
  2. Guerrieri, Due Costituenti e tre referendum. La nascita della Quarta Repubblica francese, Milano 1998;
  3. Magrin, Condorcet: un costituzionalismo democratico, Milano 2001;
  4. Matteucci, La Rivoluzione americana: una rivoluzione costituzionale, Bologna 1987 (pp. 137-257); Tonello, La Costituzione degli Stati Uniti, Milano 2010 (pp. 3-67)
  5. Martucci, L’ossessione costituente. Forma di governo e costituzione nella Rivoluzione francese (1789-1799), Bologna 2001;
  6. Scuccimarra, La sciabola di Sieyès. Le giornate di brumaio e la genesi del regime bonapartista, Bologna 2002;
  7. Lanchester, Le costituzioni tedesche da Francoforte a Bonn, Milano 2009.
  8. La scrittura delle costituzioni. Il secondo dopoguerra in un quadro mondiale, a cura di F. Bonini, S. Guerrieri, Bologna 2002 (contact the teacher)

 

Programm for Non-attending students (a+b + c):

a) Martinelli, Le radici del costituzionalismo, seconda edizione, Torino 201

b) Condorcet, Piano di Costituzione, 1793. Testi e contesto, a cura di C. Cassina, Torino 2017 (le pp. 1-99).

c) a choice reading from the following :

  • G. Magrin, Condorcet: un costituzionalismo democratico, Milano, F. Angeli 2001
  • V. Pazè, In nome del popolo. Il problema democratico, Roma-Bari, Laterza 2011
  • P. Rosanvallon, La rivoluzione dell’eguaglianza. Storia del suffragio universale in Francia, Milano, Anabasi 1994
  • PV. Uleri, Referendum e democrazia. Una prospettiva comparata, Bologna, il Mulino 2003.
  • N. Urbinati, Art.1 Costituzione Italiana, Roma, Carocci 2018 + M Fioravanti, Art. 2 Costituzione Italiana, Roma Carocci 2017

 

 

Note

Il corso inizierà mercoledì 22 febbraio.

L'aula Teams sarà utilizzata per caricare materiali didattici.

 

 

Commissione d'esame:

Cristina Cassina (presidente), Arturo Marzano, Sofia Miola

Commissione supplente:

Alessandro Polsi (presidente), Antonio Masala, Gianluca Fruci

 

Notes

 

 

Commissione d'esame:

Cristina Cassina (presidente), Arturo Marzano, Sofia Miola

Commissione supplente:

Alessandro Polsi (presidente), Antonio Masala, Gianluca Fruci

Updated: 19/02/2023 15:44