Scheda programma d'esame
HISTORY AND TECHNIQUES OF LITERARY CRITICISM
STEFANO BRUGNOLO
Academic year2022/23
CourseHUMANITIES
Code992LL
Credits12
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
STORIA E TECNICHE DELLA CRITICA LETTERARIAL-FIL-LET/14LEZIONI72
STEFANO BRUGNOLO unimap
LUCA DANTI unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Conoscenze: Lo studente dovrà dimostrare di essere capace di argomentare in modo maturo e coerente quale sia il significato e il valore di un testo letterario. Dovrà inoltre dare prova sia di una capacità di contestualizzazione storico-sociale sia della capacità di confrontare testi diversi mettendone in risalto analogie e differenze.

 

 

Modalità di verifica delle conoscenze

Modalità di verifica delle conoscenze: La verifica delle conoscenze specifiche avverrà soprattutto durante l'esame ma si terrà naturalmente conto anche degli eventuali interventi svolti in classe.

 

Capacità

Capacità di ascolto, interesse, attenzione prolungata, curiosità, argomentazione, discriminazione, coerenza, pertinenza.

 

 

Modalità di verifica delle capacità

Modalità di verifica delle capacità: Oltre che all'esame tutte queste capacità potranno essere verificate in classe e durante gli eventuali colloqui.

 

 

Comportamenti

Comportamenti: Lo studente dovrà essere capace di puntualità, assiduità alle lezioni, interesse, buona educazione nei confronti del docente e degli altri compagni, spirito di collaborazione e disponbilità a rsipettare le opinioni degli altri.

 

 

Modalità di verifica dei comportamenti

Modalità di verifica dei comportamenti: L'attenzione e l'osservazione curiosa della classe e delle sue reazioni alle lezioni e alle modalità di partecipazione alle discussioni.

 

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Non sono previsti particolari prerequisiti se non una curiosità per la letteratura e la storia della cultura, nonché una minimale capacità di muoversi tra le epoche trascorse.

Indicazioni metodologiche

Occorrerà apprendere un metodo di studio che prevede:

la stesura accurata degli appunti.

la stesura di scalette.

la capacità di stabilire nessi tra autori periodi e concetti.

la capacità di analizzare i testi.

l'acquisizione di un habitus critico e problematico.

 

Programma (contenuti dell'insegnamento)

TITOLO : Esercizi di lettura e interpretazione dei testi letterari. 

 

Il corso mira a dare nelle prime lezioni alcuni strumenti e metodi per l'analisi dei testi letterari ma prevede soprattutto lezioni pratiche di interpretazione testuale. Ci si concentrerà infatti su alcuni singoli grandi testi della tradizione occidentale soprattutto dal Medioevo in poi per mostrare come essi possono essere interpretati. I testi prescelti apparterranno alle più varie tipologie testuali e discorsive (poemi, poesie, commedie, tragedie, racconto, romanzo, saggio, ecc.) proprio per garantire che l'esemplificazione sia amplia. Lo scopo è quello di fornire dei ferri del mestiere agli studenti che poi potranno applicarli anche ad altri testi scelti da loro. 

 

 

 

 

Storia e tecniche della critica letteraria (triennale): Reading Exercises and Literary Interpretation 

 

The course aims at providing tools and methods for both literary analysis and textual interpretation. Classical works from the Middle Age onwards will be the focus of our classes in order to show how they could be interpreted. The selected texts belong to various textual typologies and discursive genre (epic, poetry, comedy, tragedy, short story, novel, essay etc.). The main objective is to give the students the “tools of the trade” needed for approaching the literary texts they will want to analyze by themselves. 

Bibliografia e materiale didattico

Bibliografia primaria:

1) Andrea Camilleri, "Maruzza Musumeci";

2) Andrea Camilleri, "Un filo di fumo";

3) Carlo Emilio Gadda, "L'Adalgisa. Disegni milanesi";

4) Carlo Emilio Gadda, "La cognizione del dolore";

5) Elsa Morante, "Aracoeli";

6) Elsa Morante, "L'isola di Arturo";

7) Alberto Moravia, "La ciociara";

8) Marcel Proust, "Dalla parte di Swann";

9) Giuseppe Tomasi di Lampedusa, "Il gattopardo" + "I racconti" ("I gattini ciechi", "La sirena");

10) Dispensa di testi poetici a cura del prof. Stefano Brugnolo;

11) Dispensa dei testi a cura del prof. Sergio Zatti (seminari in compresenza): Ariosto, "Orlando furioso" (XLVI, 1-2); Boccaccio, "Andreuccio da Perugia"; Caproni, "Il congedo del viaggiatore cerimonioso"; Dante, "Tanto gentile e tanto onesta pare"; Galle-Stradanus, "Vespucci scopre l'America"; Gozzano, "La signorina Felicita" (sezione IV, vv. 133-240); Joyce, "Dedalus" (estratti); Leopardi, "L'infinito"; Manzoni, "Renzo a Milano" (I promessi sposi cap. XI); Montale, "L'anguilla"; Nove, "La merce invenduta piange"; Rousseau, "Le confessioni" ("Il pranzo di Torino"); Tasso, "Gerusalemme liberata" (I, 4); Virgilio, "Eneide" (libro VIII, vv. 675-731).

Bibliografia secondaria:

1) Stefano Brugnolo, "Il chisciottismo dei periferici. Sulle dinamiche del desiderio mimetico nell'Isola di Arturo";

2) Stefano Brugnolo, "Le diner de Turin secondo Starobinski";

3) Stefano Brugnolo, Davide Colussi, Sergio Zatti, Emanuele Zinato, "La scrittura e il mondo" ("Introduzione", capp. 7, 8, 9, 11, 13);

4) Stefano Brugnolo, "Dalla parte di Proust";

5) Stefano Brugnolo, "Fuga dal paradiso e abiura dell'innocenza. Una lettura di Aracoeli";

6) Luca Danti, "Contro il melodramma di certi borghesi";

7) Luca Danti, "Il fascino indiscreto del Gattopardo: la figura e le opere di Tomasi di Lampedusa negli scritti camilleriani";

8) Luca Danti, "Il classificatore, la casa infestata e le «minime briciole del moto e dell’essere»: a proposito degli insetti nell’Adalgisa e nella Cognizione del dolore";

9) Luca Danti, "Il ritorno della Provvidenza. Dialettica del modello manzoniano in Moravia critico e romanziere";

10) Guido Mazzoni, "Sulla poesia moderna";

11) Francesco Orlando, "Per una teoria freudiana della letteratura" (solo il saggio omonimo).

 

Gli studenti frequentanti che portano il programma da 12 CFU (992LL) dovranno portare 6 opere a scelta fra quelle indicate nella bibliografia primaria; chi, invece, porta il programma da 9 CFU (1025L) dovrà portare 4 opere fra quelle indicate nella bibliografia primaria.

Sia per il programma da 12 CFU sia per il programma da 9 CFU E' OBBLIGATORIO portare i testi indicati al punto 10 della bibliografia primaria. Perciò chi porta il programma da 12 CFU aggiungerà 5 opere a scelta al punto 10, chi porta 9 CFU 4 opere a scelta al punto 10.

Per quanto riguarda la bibliografia secondaria sia per il programma da 12 CFU sia per il programma da 9 CFU sono OBBLIGATORI i saggi indicati ai punti 2, 3, 10 e 11.

Inoltre, a seconda dei testi scelti nella bibliografia primaria, i candidati aggiungeranno i relativi saggi della bibliografia secondaria, ovvero: chi porta le opere di Camilleri e/o di Tomasi di Lampedusa aggiungerà il punto 7 della bibliografia secondaria; chi porta le opere di Gadda, i punti 6 e 8; chi porterà le opere di Morante, i punti 1 e 5; chi porterà Moravia, il punto 9; chi porterà Proust, il punto 4.

Indicazioni per non frequentanti

Gli studenti non frequentanti devono concordare un programma alternativo con il docente.

Modalità d'esame

Colloquio orale.

Oral exam.

 

Note

Il corso sarà tenuto dal professor Stefano Brugnolo e anche dal dottor Luca Danti. Sono previsti contributi di altri studiosi e docenti sempre in relazione all'argomento del corso.

Il corso comincia martedì 21 febbraio e le lezioni avranno il seguente orario:

martedì ore 16:00-17:30 Palazzo Ricci Aula 2

giovedì ore 16:00-17:30 Palazzo Curini Aula D2

venerdì ore 16:00-17:30 Palazzo Ricci Aula 1

Stefano Brugnolo riceve il mercoledì nel suo studio dalle 10 alle 12;

Per il dott. Luca Danti è opportuno concordare l'appuntamento per il ricevimento via mail.

MARTEDI' 16 MAGGIO, A CAUSA DI UN CONCOMITANTE IMPEGNO DEL PROF. BRUGNOLO, LA LEZIONE NON SI TERRA'. LE LEZIONI RIPRENDERANNO REGOLARMENTE GIOVEDI' 18 MAGGIO.

GIOVEDI' 25 MAGGIO LA LEZIONE NON SI TERRA'. IL 26 MAGGIO LA LEZIONE SARA' REGOLARMENTE TENUTA DAL DOTT. DANTI E IL PROF. BRUGNOLO RECUPERERA' LE LEZIONI NON TENUTE LUNEDI' 29, MARTEDI' 30  E MERCOLEDI' 31 (LE AULE VERRANNO COMUNICATE SUCCESSIVAMENTE).

LE LEZIONI DEL 29, 30, 31 SI SVOLGERANNO REGOLARMENTE. PER QUANTO RIGUARDA LA LEZIONE DI DOMANI 29 MAGGIO, CIRCA L'ORA E L'AULA, QUESTA PAGINA VERRA' AGGIORNATA DOMANI IN MATTINATA.

PER QUANTO RIGUARDA I TESTI AFFRONTATI DAL PROF. BRUGNOLO A LEZIONE, ESSI COSTITUIRANNO UNA DISPENSA CHE VERRA' MESSA A DISPOSIZIONE DEGLI STUDENTI SEMPRE PRESSO LA COPISTERIA "IL TELAIO", ENTRO LA FINE DELLA PROSSIMA SETTIMANA.

SIA I TESTI DI ELSA MORANTE SIA IL PRIMO VOLUME DELLA RECHERCHE SARANNO OGGETTO DELLE PROSSIME TRE LEZIONI TENUTE DAL PROF. BRUGNOLO.

Updated: 28/05/2023 20:03