Scheda programma d'esame
HISTORY OF ITALIAN LANGUAGE
FABRIZIO FRANCESCHINI
Academic year2022/23
CourseITALIAN STUDIES
Code1153L
Credits6
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
STORIA DELLA LINGUA ITALIANAL-FIL-LET/12LEZIONI36
FABRIZIO FRANCESCHINI unimap
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Lo studente acquisirà le conoscenze fondamentali inerenti agli aspetti linguistici dell'opera di Primo Levi, nel quadro dell'evoluzione linguistica e letteraria del Novecento.

Modalità di verifica delle conoscenze

L’acquisizione delle conoscenze sarà valutata in sede di esame attraverso una prova orale.

Capacità

Alla fine del corso lo studente sarà in grado di analizzare in termini di analisi grammaticale, sintattica e lessicale l'opera di Primo Levi.

Modalità di verifica delle capacità

L’interazione costante con la classe e l’esercitazione guidata sui testi favorirà l’acquisizione progressiva delle capacità, che saranno valutate in sede di esame attraverso una prova orale.

Comportamenti

Lo studente potrà acquisire e/o sviluppare l’attitudine alla riflessione metalinguistica, necessaria ai fini dell’analisi dell'opera di Primo Levi.

Modalità di verifica dei comportamenti

L’acquisizione degli elementi indicati sopra sarà valutata in sede di esame attraverso una prova orale.

Indicazioni metodologiche

Attività didattiche: lezioni frontali ed esercitazioni collettive. 

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Aspetti linguistici delle poesie di Primo Levi

TESTI CRITICI SPECIFICAMENTE OGGETTO D’ESAME

  1. E. MATTIODA, Levi, Roma, Salerno editore, 2011, limitatamente al cap. IX  Il brutto potere, pp. 171-193.
  2. F. FRANCESCHINI, Il chimico libertino. Primo Levi e la abele del lager, Roma, Carocci, 2022.
  3. F. FRANCESCHINI, Dante, Bibbia, Levi (28 dicembre 1945-23 marzo 1946), in «Per intelletto umano e per autoritadi». Il contesto di formazione e diffusione culturale del poema dantesco, Atti del Convegno (Pisa-Firenze, 28-31 ottobre 2020), a cura di L. M. G. Livraghi e G. Tomazzoli, Firenze, Cesati, 2022, pp. 179-198.
  4. F. FRANCESCHINI, Il Canto di Ulisse, il nome di Sansone e Il Versificatore di Primo Levi, in «Italianistica», 48, 2-3, maggio-dicembre 2019, pp. 275-286.
  5. G. BALDISSONE, La poesia dei senza nome. Nomi nascosti e negati nell’“Ora incerta” di Primo Levi in «il Nome nel testo. Rivista internazionale di onomastica letteraria, XVII, 2015, pp. 247-261, anche in : https://www.innt.it/innt/article/view/643 
  6. L. MARCHESE, La voce sommersa. Sulla poesia di Primo Levi dagli esordi all'Osteria di Brema, «Italianistica», 45, 2, 2016, pp. 157-185.
  7. L. MARCHESE, Un’introduzione alla poesia di Primo Levi, «Lettere aperte», 6, 2019, pp. 25-44, anche in https://www.lettereaperte.net/numeri/numero-62019/unintroduzione-alla-poesia-di-primo-levi.
  8. L. MATT; "Scrivere è un trasmettere": note linguistiche sulle poesie di Primo Levi, in «Linguistica e Letteratura», XXV, 2000, pp. 193-217.
  9. M. BELPOLITI, Primo Levi di fronte e di profilo, Guanda, Milano, pp. 447-461 e pp. 463-476.

TESTI DI PRIMO LEVI

Ad ora incerta, Garzanti, Milano, 1984, ora in P. Levi, Opere complete, a cura di M. Belpoliti, Torino, Einaudi, 2016-2018, vol. II, pp. 675-768. 

TESTI DI RIFERIMENTO 

  1. V. MENGALDO, Per Primo Levi, Torino, Einaudi, 2019.
  2. E. MATTIODA, Levi, Roma, Salerno editore, 2011.

 

Bibliografia e materiale didattico

Vedi sopra. Altri materiali potranno essere distribuiti nel corso delle lezioni e/o caricati sulle apposite piattaforme.

Indicazioni per non frequentanti

Gli studenti non frequentanti dovranno preparare i seguenti i testi:

TESTI SPECIFICAMENTE OGGETTO D’ESAME

  1. MATTIODA, Levi, Roma, Salerno editore, 2011.
  2. FRANCESCHINI, Il chimico libertino. Primo Levi e la babele del lager, Roma, Carocci, 2022.
  3. FRANCESCHINI, Dante, Bibbia, Levi (28 dicembre 1945-23 marzo 1946), in «Per intelletto umano e per autoritadi». Il contesto di formazione e diffusione culturale del poema dantesco, Atti del Convegno (Pisa-Firenze, 28-31 ottobre 2020), a cura di L. M. G. Livraghi e G. Tomazzoli, Firenze, Cesati, 2022, pp. 179-198.
  4. FRANCESCHINI, Il Canto di Ulisse, il nome di Sansone e Il Versificatore di Primo Levi, in «Italianistica», 48, 2-3, maggio-dicembre 2019, pp. 275-286.
  5. BALDISSONE, La poesia dei senza nome. Nomi nascosti e negati nell’“Ora incerta” di Primo Levi in «il Nome nel testo. Rivista internazionale di onomastica letteraria, XVII, 2015, pp. 247-261, anche in : https://www.innt.it/innt/article/view/643.
  6. MARCHESE, La voce sommersa. Sulla poesia di Primo Levi dagli esordi all'Osteria di Brema, «Italianistica», 45, 2, 2016, pp. 157-185.
  7. MARCHESE, Un’introduzione alla poesia di Primo Levi, «Lettere aperte», 6, 2019, pp. 25-44, anche in https://www.lettereaperte.net/numeri/numero-62019/unintroduzione-alla-poesia-di-primo-levi.
  8. MATT; "Scrivere è un trasmettere": note linguistiche sulle poesie di Primo Levi, in «Linguistica e Letteratura», XXV (2000), pp. 193-217.
  9. BELPOLITI, Primo Levi di fronte e di profilo, Guanda, Milano, pp. 447-461 e pp. 463-476.

TESTI DI PRIMO LEVI

Ad ora incerta, Garzanti, Milano, 1984, ora in P. Levi, Opere complete, a cura di M. Belpoliti, Torino, Einaudi, 2016-2018, vol. II, pp. 675-768. 

TESTI DI RIFERIMENTO

  1. V. MENGALDO, Per Primo Levi, Torino, Einaudi, 2019.
Modalità d'esame

Esame orale.

Updated: 01/03/2023 09:40