Scheda programma d'esame
CONTEMPORARY ITALIAN LITERATURE
CRISTINA SAVETTIERI
Academic year2022/23
CourseITALIAN STUDIES
Code1140L
Credits12
PeriodSemester 1
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEAL-FIL-LET/11LEZIONI72
CRISTINA SAVETTIERI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Gli studenti acquisiranno una conoscenza specialistica e aggiornata della storia della narrativa italiana del secondo dopoguerra (1945-1963) e dei problemi e dei metodi della storiografia letteraria.

Knowledge

Students will acquire specialized and innovative knowledge on the history of Italian narrative of the afterwar period (1945-1963) and on problems and methodologies relevant to literary historiography.

Modalità di verifica delle conoscenze

Le conoscenze verranno verificate attraverso: 1. partecipazione alle discussioni in classe; 2. relazione scritta da consegnare una settimana prima dell’esame; 3. colloquio orale.

Assessment criteria of knowledge

Knowledge acquired will be assessed by means of: 1. participation in class discussions; 2. a short essay to be submitted one week before the oral exam; 3. oral exam.

Capacità

Al termine del corso gli studenti saranno in grado di: utilizzare criticamente le nozioni alla base della storiografia letteraria (periodo, influenza, relazione, campo); di collocare i testi studiati nel loro contesto di produzione a partire dall’analisi stilistica e formale; individuare e discutere criticamente le differenze tra testi narrativi di invenzione e testi memoriali, testimoniali e/o saggistici; di argomentare una tesi complessa in forma scritta in modo chiaro e efficace.

Skills

At the end of the course students will be able to: employ critically the main notions relevant to literary historiography (period, influence, relationship, field); place texts within their context of production on the basis of stylistic and formal analyses; single out and discuss critically the differences between fictional texts and memorial, testimonial and/or essayistic texts; discuss complex topics in a short essay clearly and effectively.

Modalità di verifica delle capacità

Gli studenti saranno stimolati a partecipare attivamente alle lezioni attraverso l’analisi dei testi, la discussione di questioni critiche e metodologiche. Le capacità verranno dunque verificate attraverso periodiche discussioni in classe, attraverso la relazione scritta e all’esame orale. La relazione scritta verrà valutata secondo i seguenti criteri: correttezza sintattica e grammaticale; capacità argomentativa; chiarezza espositiva; profondità critica.

Assessment criteria of skills

Students will be encouraged to participate actively in classes by means of textual analyses and the discussion of critical and methodological issues. Skills will be assessed by means of recurrent class discussions, the short essay and the oral exam. The essay will be assessed according to the following criteria: syntactic and grammatical accuracy; argumentative ability; clarity of expression; critical awareness.

Comportamenti

Lo studente svilupperà una forte attitudine alla riflessione metodologica, all’analisi del testo sullo sfondo del suo contesto di produzione, alla discussione di categorie storiografiche generali. 

Behaviors

Students will develop a strong aptitude for methodological reflection, the analysis of texts within their context of production, and the discussion of general historiographical categories.

Modalità di verifica dei comportamenti

Durante l'esame orale verrà verificata l'attitudine storico-critica degli studenti attraverso domande specifiche di carattere storico, teorico e culturale.

Assessment criteria of behaviors

During the final exam behaviours will be tested by means of specific questions on historical, theoretical and cultural issues.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Una buona conoscenza della storia della letteratura italiana moderna e contemporanea (dal Settecento al Novecento) e delle nozioni di base della teoria e della critica letteraria.

Prerequisites

Good knowledge of the history of modern and contemporary Italian literature (from the eighteenth to the twentieth centuries) and of the main notions of literary theory and criticism.

Indicazioni metodologiche

Lezioni frontali in italiano con uso di power point. Analisi del testo. Lezioni seminariali (letture assegnate in anticipo). Discussioni in classe.

Teaching methods

Frontal instruction in Italian with the use of power point presentations. Participatory learning during textual analysis. Seminars (readings set ahead of seminars). Class discussions.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Conflitti di verità: poetiche, generi e forme della narrativa italiana 1945-1963

Questo corso ha due obiettivi: da una parte, intende ricostruire la lotta per l’egemonia sulla nozione di verità letteraria nel contesto culturale del secondo dopoguerra; dall’altra, si propone come un laboratorio di riflessione sul significato della storiografia letteraria e sui metodi per farla. Per quanto riguarda il primo obiettivo, si discuteranno le accezioni molteplici che l’idea di verità assume in una selezione ampia di testi narrativi (di invenzione, memoriali, testimoniali e/o saggistici) pubblicati tra il 1945 e il 1963, a partire dall’analisi dei loro dispositivi retorici e narrativi, delle posture autoriali espresse nei paratesti o in testi di autocommento, e delle dinamiche di ricezione. Per quanto riguarda il secondo obiettivo, si discuteranno preventivamente alcuni testi teorici sulla storia letteraria per mettere a fuoco nozioni come storicità, periodo, evento, fatto, struttura, influenza, campo, relazione. La ricostruzione del quadro della narrativa italiana degli anni 1945-63 si baserà su un uso critico di queste nozioni e su una messa in questione di alcuni luoghi comuni dominanti nelle storie letterarie (l’egemonia del realismo, del neorealismo e dell’impegno). Si prediligerà un metodo di analisi induttivo, che metta al centro i testi, le strutture formali, lo stile e i temi.

Syllabus

Conflicts of truths: poetics, genres, and forms in Italian narrative 1945-1963

This course has a two-fold objective: on the one hand, it aims to reconstruct the struggle for the hegemony over the notion of literary truth in the cultural context of the afterwar period (1945-1963); on the other, it will unfold as a site of discussion on the meaning of literary historiography and its methodologies. As to the first aim, it will propose an in-depth discussion on the multiple meanings that the idea of truth takes on in an ample selection of narrative texts (fictional, memorial, testimonial and/or essayistic) published between 1945 and 1963; specific attention will be devoted to rhetorical and narrative features, to the positions of authors as expressed in paratexts and auto-commentative texts, and to the dynamics of reception. As to the second aim, some theoretical texts on literary historiography will be discussed in order to tackle such notions as period, event, fact, structure, influence, field, and relationship. The reconstruction of the panorama of the Italian narrative between 1945 and 1963 will rely on a critical use of these notions and a re-discussion of some common lieu of literary histories (the hegemony of realism, Neorealism, and the notion of impegno). An inductive methodology will be pursued: texts, formal structures, style, and themes will take centre stage.

Bibliografia e materiale didattico

Testi obbligatori:

I. Calvino, La giornata d’uno scrutatore [edizione Einaudi o Oscar Mondadori]

C.E. Gadda, Quer pasticciaccio brutto de via Merulana [edizione Garzanti o Adelphi]

E. Morante, Menzogna e sortilegio, Torino, Einaudi [qualunque ristampa disponibile]

A.M. Ortese, Il mare non bagna Napoli, Milano, Adelphi [qualunque ristampa disponibile]

P. Levi, La tregua, Torino, Einaudi [qualunque ristampa disponibile]

C. Bo, Inchiesta sul neorealismo, Torino, Edizioni Radio Italiana, 1950 [primi due capitoli, ristampato nel 2015 da Medusa Edizioni]

 

A scelta uno tra i seguenti testi:

A. de Céspedes, Dalla parte di lei, Milano, Mondadori, 2021

C. E. Gadda, La cognizione del dolore, Adelphi, 2017

N. Ginzburg, Lessico famigliare, Torino, Einaudi [qualunque ristampa disponibile]

C. Malaparte, La pelle, Milano, Adelphi [qualunque ristampa disponibile]

C. Levi, Cristo si è fermato a Eboli, Torino, Einaudi [qualunque ristampa disponibile]

L. Sciascia, Le parrocchie di Regalpetra, Milano, Adelphi [qualunque ristampa disponibile]

 

Studi

A. Baldini, Il Neorealismo. Nascita e usi di una categoria letteraria, in Letteratura italiana e tedesca 1945-1970: Campi, polisistemi, transfer, a cura di I. Fantappiè e M. Sisto, Istituto Italiano di Studi Germanici, Roma, 2013, 109-128 [pdf su moodle]

M. Barenghi, Perché crediamo a Primo Levi. Why do we believe Primo Levi, Einaudi, Torino, 2013.

R. Barthes, Storia o letteratura?, in Id., Saggi critici, Torino, Einaudi, 1966, pp. 77-92.

M. Baxandall, Excursus contro la definizione di ‘influenza’, in Id., Forme dell’intenzione. Sulla spiegazione storica delle opere d’arte, Torino, Einaudi, 2000, pp. 88-92 [pdf su moodle]

P. Bourdieu, Le regole dell’arte, Milano, Il Saggiatore, 2005, pp. 103-176.

H.R. Jauss, Storia della letteratura come provocazione nei confronti della scienza della letteratura, in Id., Storia della letteratura come provocazione, Torino, Bollati Boringhieri, 2016, pp. 166-225.

E. Said, Sullo stile tardo, Milano, Il Saggiatore, 2009, pp. 18-36.

E. Porciani, Nel laboratorio della finzione. Modi narrativi e memoria poietica in Elsa Morante, Roma, Sapienza Università Editrice, 2019, pp. 111-199 [in libero accesso al seguente link: https://www.editricesapienza.it/node/7824]

C. Savettieri, Il Pasticciaccio e la logica simmetrica, in «allegoria», 82, 2020, pp. 28-60 [pdf su moodle]

Bibliography

Mandatory primary readings:

I. Calvino, La giornata d’uno scrutatore [Einaudi or Oscar Mondadori]

C.E. Gadda, Quer pasticciaccio brutto de via Merulana [Garzanti or Adelphi]

E. Morante, Menzogna e sortilegio, Torino, Einaudi [any edition available]

A.M. Ortese, Il mare non bagna Napoli, Milano, Adelphi [any edition available]

P. Levi, La tregua, Torino, Einaudi [any edition available]

C. Bo, Inchiesta sul neorealismo, Torino, Edizioni Radio Italiana, 1950 [chapters 1 and 2; republished in 2015 by Medusa Edizioni]

 

One text to be chosen among the following:

A. de Céspedes, Dalla parte di lei, Milano, Mondadori, 2021

C. E. Gadda, La cognizione del dolore, Adelphi, 2017

N. Ginzburg, Lessico famigliare, Torino, Einaudi [any edition available]

C. Malaparte, La pelle, Milano, Adelphi [any edition available]

C. Levi, Cristo si è fermato a Eboli, Torino, Einaudi [any edition available]

L. Sciascia, Le parrocchie di Regalpetra, Milano, Adelphi [any edition available]

 

Secondary bibliography:

A. Baldini, Il Neorealismo. Nascita e usi di una categoria letteraria, in Letteratura italiana e tedesca 1945-1970: Campi, polisistemi, transfer, a cura di I. Fantappiè e M. Sisto, Istituto Italiano di Studi Germanici, Roma, 2013, 109-128 [pdf su moodle]

M. Barenghi, Perché crediamo a Primo Levi. Why do we believe Primo Levi, Einaudi, Torino, 2013.

R. Barthes, Storia o letteratura?, in Id., Saggi critici, Torino, Einaudi, 1966, pp. 77-92.

M. Baxandall, Excursus contro la definizione di ‘influenza’, in Id., Forme dell’intenzione. Sulla spiegazione storica delle opere d’arte, Torino, Einaudi, 2000, pp. 88-92 [pdf su moodle]

P. Bourdieu, Le regole dell’arte, Milano, Il Saggiatore, 2005, pp. 103-176.

H.R. Jauss, Storia della letteratura come provocazione nei confronti della scienza della letteratura, in Id., Storia della letteratura come provocazione, Torino, Bollati Boringhieri, 2016, pp. 166-225.

E. Said, Sullo stile tardo, Milano, Il Saggiatore, 2009, pp. 18-36.

E. Porciani, Nel laboratorio della finzione. Modi narrativi e memoria poietica in Elsa Morante, Roma, Sapienza Università Editrice, 2019, pp. 111-199 [in libero accesso al seguente link: https://www.editricesapienza.it/node/7824]

C. Savettieri, Il Pasticciaccio e la logica simmetrica, in «allegoria», 82, 2020, pp. 28-60 [pdf su moodle]

Indicazioni per non frequentanti

Testi obbligatori:

I. Calvino, La giornata d’uno scrutatore [edizione Einaudi o Oscar Mondadori]

C.E. Gadda, Quer pasticciaccio brutto de via Merulana [edizione Garzanti o Adelphi]

N. Ginzburg, Lessico famigliare, Torino, Einaudi [qualunque ristampa disponibile]

E. Morante, Menzogna e sortilegio, Torino, Einaudi [qualunque ristampa disponibile]

A.M. Ortese, Il mare non bagna Napoli, Milano, Adelphi [qualunque ristampa disponibile]

P. Levi, La tregua, Torino, Einaudi [qualunque ristampa disponibile]

C. Bo, Inchiesta sul neorealismo, Torino, Edizioni Radio Italiana, 1950 [primi due capitoli, ristampato nel 2015 da Medusa Edizioni]

 

A scelta due tra i seguenti testi:

A. de Céspedes, Dalla parte di lei, Milano, Mondadori, 2021

C. E. Gadda, La cognizione del dolore, Adelphi, 2017

C. Malaparte, La pelle, Milano, Adelphi [qualunque ristampa disponibile]

C. Levi, Cristo si è fermato a Eboli, Torino, Einaudi [qualunque ristampa disponibile]

L. Sciascia, Le parrocchie di Regalpetra, Milano, Adelphi [qualunque ristampa disponibile]

 

Studi

A. Baldini, Il Neorealismo. Nascita e usi di una categoria letteraria, in Letteratura italiana e tedesca 1945-1970: Campi, polisistemi, transfer, a cura di I. Fantappiè e M. Sisto, Istituto Italiano di Studi Germanici, Roma, 2013, 109-128 [pdf su moodle]

M. Barenghi, Perché crediamo a Primo Levi. Why do we believe Primo Levi, Einaudi, Torino, 2013.

R. Barthes, Storia o letteratura?, in Id., Saggi critici, Torino, Einaudi, 1966, pp. 77-92.

M. Baxandall, Excursus contro la definizione di ‘influenza’, in Id., Forme dell’intenzione. Sulla spiegazione storica delle opere d’arte, Torino, Einaudi, 2000, pp. 88-92 [pdf su moodle]

P. Bourdieu, Le regole dell’arte, Milano, Il Saggiatore, 2005, pp. 103-176.

H.R. Jauss, Storia della letteratura come provocazione nei confronti della scienza della letteratura, in Id., Storia della letteratura come provocazione, Torino, Bollati Boringhieri, 2016, pp. 166-225.

E. Said, Sullo stile tardo, Milano, Il Saggiatore, 2009, pp. 18-36.

E. Porciani, Nel laboratorio della finzione. Modi narrativi e memoria poietica in Elsa Morante, Roma, Sapienza Università Editrice, 2019, pp. 111-199 [in libero accesso al seguente link: https://www.editricesapienza.it/node/7824]

C. Savettieri, Il Pasticciaccio e la logica simmetrica, in «allegoria», 82, 2020, pp. 28-60 [pdf su moodle]

Non-attending students info

Mandatory primary readings:

I. Calvino, La giornata d’uno scrutatore [Einaudi or Oscar Mondadori]

C.E. Gadda, Quer pasticciaccio brutto de via Merulana [Garzanti or Adelphi]

N. Ginzburg, Lessico famigliare, Torino, Einaudi [any edition available]

E. Morante, Menzogna e sortilegio, Torino, Einaudi [any edition available]

A.M. Ortese, Il mare non bagna Napoli, Milano, Adelphi [any edition available]

P. Levi, La tregua, Torino, Einaudi [any edition available]

C. Bo, Inchiesta sul neorealismo, Torino, Edizioni Radio Italiana, 1950 [chapters 1 and 2; republished in 2015 by Medusa Edizioni]

 

Two texts to be chosen among the following:

A. de Céspedes, Dalla parte di lei, Milano, Mondadori, 2021

C. E. Gadda, La cognizione del dolore, Adelphi, 2017

C. Malaparte, La pelle, Milano, Adelphi [any edition available]

C. Levi, Cristo si è fermato a Eboli, Torino, Einaudi [any edition available]

L. Sciascia, Le parrocchie di Regalpetra, Milano, Adelphi [any edition available]

 

Secondary bibliography:

A. Baldini, Il Neorealismo. Nascita e usi di una categoria letteraria, in Letteratura italiana e tedesca 1945-1970: Campi, polisistemi, transfer, a cura di I. Fantappiè e M. Sisto, Istituto Italiano di Studi Germanici, Roma, 2013, 109-128 [pdf su moodle]

M. Barenghi, Perché crediamo a Primo Levi. Why do we believe Primo Levi, Einaudi, Torino, 2013.

R. Barthes, Storia o letteratura?, in Id., Saggi critici, Torino, Einaudi, 1966, pp. 77-92.

M. Baxandall, Excursus contro la definizione di ‘influenza’, in Id., Forme dell’intenzione. Sulla spiegazione storica delle opere d’arte, Torino, Einaudi, 2000, pp. 88-92 [pdf su moodle]

P. Bourdieu, Le regole dell’arte, Milano, Il Saggiatore, 2005, pp. 103-176.

H.R. Jauss, Storia della letteratura come provocazione nei confronti della scienza della letteratura, in Id., Storia della letteratura come provocazione, Torino, Bollati Boringhieri, 2016, pp. 166-225.

E. Said, Sullo stile tardo, Milano, Il Saggiatore, 2009, pp. 18-36.

E. Porciani, Nel laboratorio della finzione. Modi narrativi e memoria poietica in Elsa Morante, Roma, Sapienza Università Editrice, 2019, pp. 111-199 [in libero accesso al seguente link: https://www.editricesapienza.it/node/7824]

C. Savettieri, Il Pasticciaccio e la logica simmetrica, in «allegoria», 82, 2020, pp. 28-60 [pdf su moodle]

Modalità d'esame

Tutti gli studenti e le studentesse, frequentanti e non, dovranno preparare una relazione scritta di 10-12 pagine (20-25.000 caratteri spazi inclusi). L’argomento della relazione dovrà essere concordato con la docente. La relazione va inviata per email una settimana prima dell’appello d’esame.

L’esame orale consiste in un colloquio di 30 minuti circa sugli argomenti trattati durante il corso. All’inizio del colloquio verrà discussa la relazione scritta. La relazione scritta riceverà un voto che fa media con il voto del colloquio orale.

Commissione d'esame: prof. Cristina Savettieri (presidente), dr. Carolina Rossi (membro), dr. Alessandro De Laurentiis (membro), prof. Raffaele Donnarumma (supplente)

Assessment methods

All attending and non-attending students will be asked to prepare a short essay (20-25,000 characters, spaces included). The topic of the essay should be agreed with the instructor in advance. The essay must be submitted via email one week before the oral exam.

The oral exam will be a thirty-minute interview covering the topics of the course. At the beginning of the interview the short essay will be discussed. The essay will be marked; the final mark will be the average between the mark of the essay and that of the interview.

Exam committee: prof. Savettieri, dr. Carolina Rossi, dr. Alessandro De Laurentiis, prof. Donnarumma (substitute)

Note

Chiunque presenterà un elaborato scritto anche solo parzialmente copiato da fonti online o librarie non potrà sostenere l'esame e dovrà ripresentarsi a una delle sessioni successive.

Le lezioni si terranno solo in presenza, senza ricorso a streaming o registrazioni.

Il corso inizia mercoledì 21 settembre. Gli orari delle lezioni possono essere verificati sulla pagina unimap della docente.

Notes

Anyone who submits an essay even only partially plagiarized from online or printed sources will not be allowed to participate in the oral exam and must attend one of the following exam sessions.

Classes will be held exclusively in presence, with no use of streaming or recordings.

Classes will start on 21 September. The timetable can be checked in the instructor's unimap webpage.

Updated: 13/12/2022 15:15