Scheda programma d'esame
EDUCATIONAL LINGUISTICS
FRANCESCA GALLINA
Academic year2022/23
CourseLINGUISTICS AND TRANSLATION
Code1195L
Credits6
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
LINGUISTICA EDUCATIVAL-LIN/02LEZIONI36
FRANCESCA GALLINA unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Lo studente al termine del corso avrà sviluppato conoscenze teoriche e applicative relative a:

- quadro concettuale e storico della linguistica educativa

- processi di acquisizione/apprendimento di una lingua

- metodi e gli approcci per l'insegnamento delle lingue, con particolare riferimento all’italiano L2

- livelli linguistico-culturali e politiche linguistiche.

Knowledge

The student who will complete the course will develop theoretical and practical knowledge of:

- the theoretical and historical frame of educational linguistics

- language acquisition and learning processes

- methods and approaches to teaching languages, focusing especially on Italian as L2

- linguistic and cultural levels and language policies.

Modalità di verifica delle conoscenze

Verifiche informali in itinere e colloquio orale finale.

Assessment criteria of knowledge

In-course tests and final oral exam.

Capacità

Al termine del corso lo studente saprà: 

- ricostruire il quadro concettuale e storico della linguistica educativa italiana

- definire i tratti fondamentali dei processi di acquisizione e apprendimento di una lingua, con particolare attenzione alle seconde lingue

- riconoscere e valutare sulla base delle esigenze formative degli apprendenti i metodi e gli approcci per la didattica delle lingue, con particolare riferimento all’italiano L2

- analizzare i livelli linguistico-culturali e le politiche linguistiche europee.

Skills

The student who will complete the course will be able to:

- describe the theoretical and historical frame of educational linguistics

- define the main aspects of language acquisition and learning processes, with a focus on second language

- recognize and evaluate methods and approaches to teaching and assessing languages according to language needs of learners, focusing especially on Italian as L2

- analyze linguistic and cultural levels and language policies.

Modalità di verifica delle capacità

Verifiche informali in itinere e colloquio orale.

Assessment criteria of skills

In-course tests and final oral exam.

 

Comportamenti

Al termine del corso lo studente potrà essere in grado di gestire problemi linguistico-educativi con un adeguato bagaglio teorico-metodologico.

Behaviors

The student who will complete the course will be able to deal with linguistic and educational issues with a solid theoretical and methodological preparation

Modalità di verifica dei comportamenti

Durante il corso saranno richieste agli studenti delle brevi relazioni sulla risoluzione di problemi e questioni linguistico-educative. 

Assessment criteria of behaviors

During the course students will be asked to present short essays about linguistic and educational problems and issues to be solved.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Sono utili pre-conoscenze di alcuni fondamenti di linguistica generale, sociolinguistica e semiotica.

Prerequisites

Basic knowledge of concepts of Linguistics, Sociolinguistics and Semiotics can be of help.

Corequisiti

Può essere utile, ai fini del raggiungimento degli obiettivi del presente corso, anche la frequentazione del corso di Glottodidattica. 

It can be of help to reach the goals of this course also attending the course in Glottodidattica.

Indicazioni metodologiche

Lezioni frontali, anche con ausilio di slide e altro materiale di approfondimento fornito dalla docente durante il corso.

Lavori di gruppo per l'apprendimento cooperativo.

Elaborazione di relazioni e tesine.

Gli studenti potranno interagire con la docente nell'orario di ricevimento (visibile su Unimap) o tramite posta elettronica (francesca.gallina@unipi.it). 

Lingua del corso: italiano.

Eventuali materiali distribuiti durante il corso potranno essere in inglese o altre lingue.

Teaching methods

Lectures, also with the use of PPT presentations and other materials supplied by the teacher during the course.

Cooperative learning groups.

Essays and report writing.

Students can meet the teacher during the ORARIO di RICEVIMENTO (for details see Unimap) or can contact her by email (francesca.gallina@unipi.it). 

Language of the course: Italian.

Eventual additional materials delivered during the course could be in English or other languages.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il corso prevede la trattazione dei seguenti argomenti:

- termini e concetti di base della disciplina; oggetto e statuto della disciplina

- rilevazioni sui livelli linguistico-culturali

- politiche linguistico-educative

- fondamenti teorici dei processi di acquisizione/apprendimento di una lingua, con particolare attenzione alle seconde lingue

- analisi dei metodi e degli approcci per l'insegnamento delle lingue con particolare attenzione all’italiano L2. 

Syllabus

The course will focus on:

- basic terms and concepts of the discipline; object and statute of the discipline

- analysis of reports on linguistic and cultural levels and language policies

- fundamental aspects of language acquisition and learning processes, with a focus on second languages

- analysis of methods and approaches to teaching and assessing languages focusing especially on Italian as L2.

Bibliografia e materiale didattico

Libri di testo per frequentanti:

  1. Vedovelli M., Casini S., Che cos'è la linguistica educativa, Carocci, 2016 (cap 1; parr. 2.1, 2.2; par. 3.1)
  2. Diadori P., Palermo M., Troncarelli D., Insegnare l’italiano come lingua seconda, Carocci, 2015. (cap. 1, 2, 3, 4, 5, 7, 9, 10, 12).
  3. Gallina F., Italiano lingua di contatto e didattica plurilingue, Cesati, 2021.
  4. materiale di approfondimento per la redazione di un elaborato/tesina o per la presentazione orale durante il corso su un argomento da concordare con la docente (ulteriori indicazioni su questo punto verranno fornite durante il corso). La tesina è intesa come momento di approfondimento di riflessione autonoma su un tema e preferibilmente dovrebbe prevedere: una prima parte più teorica di approfondimento, una seconda parte più applicativa (ad es. analisi di produzioni in L2, costruzione di unità didattiche, programmazione, costruzione di un test per la valutazione delle competenze ecc.)

La tesina dovrà essere inviata almeno 7 giorni lavorativi prima dell’appello cui si intende presentarsi via mail alla docente. Si prega di denominare il file come nell’esempio seguente:

tesina_LE_cognome_18_7_2019

[LE= linguistica educativa + cognome + data]

Per la tesina, la cui lunghezza indicativa è di 10 cartelle, si raccomanda di osservare la seguente struttura (o struttura analoga):
- frontespizio 
- indice
- introduzione
- parte centrale (capitoli, paragrafi)
- conclusioni
- riferimenti bibliografici

Libri di testo per non frequentanti:

  1. Vedovelli M., Casini S., Che cos'è la linguistica educativa, Carocci, 2016 
  2. Vedovelli M., Guida all'italiano per stranieri. Dal Quadro Comune Europeo alla Sfida salutare, Carocci 2010 (ed. or. 2002) (solo i seguenti capitoli: 1, 2, 3, 5, 6, 7, 8))
  3. Diadori P., Palermo M., Troncarelli D., Insegnare l’italiano come lingua seconda, Caroccci, 2015.
  4. Gallina F., Italiano lingua di contatto e didattica plurilingue, Cesati, 2021.
Bibliography

Texts for students attending regularly the course:

  1. Vedovelli M., Casini S., Che cos'è la linguistica educativa, Carocci, 2016 (cap 1; parr. 2.1, 2.2; par. 3.1)
  2. Diadori P., Palermo M., Troncarelli D., Insegnare l’italiano come lingua seconda, Carocci, 2015. cap. 1, 2, 3, 4, 5, 7, 9, 10, 12).
  3. Gallina F., Italiano lingua di contatto e didattica plurilingue, Cesati, 2021.
  4. materials useful to write an essay/make an oral presentation on a topic to be decided with the teacher (further details will be provided during the course)

 

Texts for students NOT attending regularly the course:

  1. Vedovelli M., Casini S., Che cos'è la linguistica educativa, Carocci, 2016 
  2. Vedovelli M., Guida all'italiano per stranieri. Dal Quadro Comune Europeo alla Sfida salutare, Carocci 2010 (ed. or. 2002) (only chapters 1, 2, 3, 5, 6, 7, 8).
  3. Diadori P., Palermo M., Troncarelli D., Insegnare l’italiano come lingua seconda, Carocci, 2015.
  4. Gallina F., Italiano lingua di contatto e didattica plurilingue, Cesati, 2021.
Indicazioni per non frequentanti

Nella sezione bibliografia sono indicati i testi d'esame per i non frequentanti. 

Non-attending students info

In the section Bibliography they will find information about the texts to study.

Modalità d'esame

L'esame finale è composto da una prova orale e dalla elaborazione di una tesina/presentazione orale durante il corso su un argomento di approfondimento per chi frequenta. Per gli studenti frequentanti verranno date istruzioni durante il corso per la redazione della tesina o della presentazione orale su un argomento da concordare con la docente del corso che sarà oggetto di valutazione.

I criteri di valutazione della tesina scritta sono i seguenti: coerenza testuale, chiarezza dell’argomentazione, grado di approfondimento del tema, originalità del contributo, pertinenza delle fonti, correttezza e cura formale.

I criteri di valutazione della presentazione orale durante il corso sono i seguenti: coerenza testuale, chiarezza dell’argomentazione, grado di approfondimento del tema, originalità del contributo, pertinenza delle fonti, cura nell’esposizione.

La prova orale consiste in un colloquio tra il candidato e la docente, o anche tra il candidato e altri collaboratori della docente titolare.

Il colloquio è mirato a verificare la conoscenza degli argomenti affrontanti durante il corso e dei contenuti dei testi indicati in bibliografia. Per i non frequentanti il colloquio verterà sui contenuti dei testi in programma. 

Lo studente dovrà conoscere i concetti di base della disciplina e saperli esporre facendo un uso adeguato dei termini scientifici. Dovrà dimostrare di saper applicare questi concetti per inquadrare i fenomeni relativi all’apprendimento e insegnamento delle lingue.  Dovrà dimostrare di sapersi muovere con sufficiente dimestichezza tra le varie teorie presentate cercando anche di provare ad esprimere giudizi autonomi sulla capacità che queste hanno di descrivere correttamente i fenomeni in questione. Dovrà esporre gli argomenti in maniera chiara, citando teorie e autori di riferimento. Dovrà dimostrare di aver acquisito una capacità di apprendimento in grado di sostenerlo nel prosieguo dei suoi studi in questo settore.

La prova orale non è superata se il candidato mostra di non conoscere i concetti propri della disciplina, inclusi i contenuti del corso e dei testi indicati in bibliografia e mostra di non essere in grado di esprimersi in modo chiaro e di usare la terminologia propria dell'insegnamento.

Assessment methods

The final exam consists of an oral exam with the teacher and/or a colleague of the teacher and the writing of an essay/oral presentation of a research.

For students regularly attending the course further instruction will be given during the course to write an essay/report which will be evaluated and will be focused on a topic to be decided with the teacher.

Criteria of assessment of the essay are the following: text cohesion and coherence, level of analysis of the topic, originality, validity of references, terminological appropriateness, formal correctness.

Criteria of assessment of the oral presentation in class are the following: text cohesion and coherence, level of analysis of the topic, originality, validity of references, terminological appropriateness, formal correctness.

The oral exam is aimed at assessing the knowledge of basic concepts of the discipline and the ability to talk about the discipline in an appropriate way, using the scientific terminology. The student should prove to be able to apply these concepts to the phenomena related to languages learning and teaching, to move among the theories and to express opinions autonomously on the appropriateness of approaches, to present contents in a clear and comprehensive way, quoting theories and authors.

The final exam will not be passed if the student will show he/she does not know the fundamentals of the discipline, included the syllabus of the course and the texts mentioned in the bibliography and if he/she proves not to be able to express in a clear way and to use the terminology of the discipline.

Stage e tirocini

E' possibile attivare dei tirocini per l'insegnamento dell'italiano L2. Per ulteriori informazioni contattare la docente.

Work placement

It is possibile to organize trainesheep to teache Italian L2. For further information contact the Prof.

Altri riferimenti web

Pagina Moodle del corso. Tutte le studentesse e tutti gli studenti sono invitati ad iscriversi.

Additional web pages

Moodle page od the course, all students are invited to subscribe. 

Note

Il corso inizierà regolarmente il giorno 22 febbraio come da calendario didattico presente sul sito del Dipartimento. 

 

Commissione d'esame:

Presidente: Francesca Gallina

Membri: Salvatore Orlando, Pietro Pacini.

Presidente supplente: Francesco Attruia

Membri supplenti: Rosa Cetro, Roberta Cella.

Notes

Exam board:

President: Francesca Gallina 

Members: Salvatore Orlando, Pietro Pacini.

President's substitute:Francesco Attruia

Members substitutes: Rosa Cetro, Roberta Cella

Updated: 20/02/2023 23:18