Scheda programma d'esame
HISTORY OF STATE AND CITIZENSHIP RIGHTS
GIACOMO DEMARCHI
Academic year2022/23
CoursePUBLIC ADMINISTRATION SCIENCES
Code292QQ
Credits6
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
STORIA DELLO STATO E DEI DIRITTI DI CITTADINANZASPS/03LEZIONI42
GIACOMO DEMARCHI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Il corso, di taglio monografico, si propone di favorire la conoscenza nel mondo occidentale, fra età moderna e contemporanea, del nesso fra Stato, istituzioni e diritti e delle relazioni che hanno intrattenuto nel tempo e nello spazio; intende stimolare la comprensione di tali quadri e processi fornendo adeguate categorie interpretative, sempre presentate con approccio critico.

Il percorso didattico esemplificherà operazioni di acquisizione di conoscenze storiche relative agli oggetti di indagine, anche attraverso il ricorso fonti primarie. Saranno proposti alcuni approfondimenti metodologici o tematici, focalizzandosi sull'analisi di fonti a stampa e multimediali.

Knowledge

The course aims to promote the knowledge of the relationship between the State, institutions and rights, between the modern and contemporary ages.  The aim is to stimulate the understanding of these frameworks and processes by providing appropriate interpretative categories, always presented with a critical approach.

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle conoscenze acquisite avverrà mediante un esame finale orale in lingua italiana. Gli studenti frequentanti potranno sostenere una prova intermedia scritta dedicata agli argomenti svolti a lezione.

Assessment criteria of knowledge

The verification of the acquired knowledge will take place through a final oral exam in Italian. Attending students will be able to take an intermediate written test dedicated to the topics covered in class.

Capacità

Lo studente sarà in grado di utilizzare strumenti linguistici appropriati, utili a esprimere in forma chiara ed efficace i concetti peculiari e le tematiche principali della disciplina. Saprà leggere criticamente opere storiografiche e utilizzare i principali strumenti, anche informatici, per la ricerca e l'analisi delle fonti. Tali competenze saranno acquisite mediante un confronto diretto e continuo con il docente in aula.

Skills

The student will be able to use appropriate linguistic tools, useful to express in a clear and effective way the peculiar concepts and the main themes of the discipline. These skills will be acquired through a direct and continuous comparison with the teacher in the classroom.

Modalità di verifica delle capacità

Saranno svolte attività di analisi dei documenti storici e giuridici pertinenti ai principali temi e problemi della storia delle istituzioni rappresentative e della cittadinanza. La discussione intorno alle fonti proposte di volta in volta costituirà un momento essenziale di riflessione critica e di apprendimento metodologico.

Assessment criteria of skills

Analysis of historical and legal documents will be carried out pertinent to the main themes and problems of the history of representative institutions and citizenship. The discussion around the sources proposed from time to time will constitute an essential moment of critical reflection and methodological learning.

Comportamenti

Lo studente potrà sviluppare capacità di analisi critica di testi e documenti storici e giuridici, così come saranno acquisite abilità di raccolta e analisi di materiale storiografico.

Behaviors

The student will be able to develop skills in critical analysis of historical and legal texts and documents, as well as skills in collecting and analyzing historiographical material.

Modalità di verifica dei comportamenti

Durante le lezioni è richiesta una partecipazione attiva da parte dei frequentanti. Sarà infatti valutato il livello di partecipazione nelle attività di analisi e discussione dei documenti che verranno trattati nel corso delle attività.

Assessment criteria of behaviors

During the lessons an active participation by the attending students is required; the level of participation in the analysis and discussion of documents will be evaluated.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Si ritiene altamente consigliabile possedere conoscenze di base in materia di Storia delle Istituzioni politiche, di Storia moderna e di Storia contemporanea. La conoscenza delle lingue inglese, spagnolo e francese può essere utile ad una proficua analisi dei documenti.

Prerequisites

It is highly recommended to have basic knowledge of the history of political institutions, early and late modern history. Knowledge of English, Spanish and French can be useful for a profitable analysis of documents.

Indicazioni metodologiche

La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito da lezione frontali, volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina, integrate da alcune lezioni di tipo seminariale, calibrate sugli interessi dei frequentanti e sulla loro afferenza ai diversi corsi di studio. È previsto l'uso di lingue diverse dall'italiano (inglese, francese, spagnolo).

Teaching methods

Attendance of the lessons is strongly recommended, even if not compulsory. The teaching consists of lectures, aimed primarily at the acquisition of knowledge, skills and language of the discipline, supplemented by some seminar-type lessons, calibrated on the interests of the students and on their affiliation to the different courses of study. The use of languages other than Italian (English, French, Spanish) is foreseen.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il corso è volto ad approfondire la storia delle istituzioni e del costituzionalismo, prendendo in esame nella prima metà, intitolata Dal sovrano giustiziere alla sovranità della norma: Stato, amministrazione, costituzione, il complesso e non lineare processo di costruzione dello Stato dall’antico regime all’età contemporanea.

Nella seconda metà del corso, intitolata Cittadinanza, rappresentanza, territorio: dalla pluralità all'unicità (e ritorno), verranno ripresi ed approfonditi, sempre in modo diacronico, alcuni aspetti del processo di evoluzione storico, giuridico e costituzionale del concetto di cittadino, visto come strumento per comprendere i meccanismi di costruzione delle élites politiche, i metodi formali e informali di costruzione ed esercizio del potere, l’edificazione di strutture e modelli di governo e gestione del territorio, le modalità di accesso ai diritti e le forme di esclusione legate al pregiudizio sociale, di genere e di razza.

Syllabus

The course will focus on the history of institutions and constitutionalism. The first half will study the state-building process from the ancient regime to the contemporary age. In the second half of the course, some aspects of the historical, juridical and constitutional evolution process of the concept of citizen will be studied in a diachronic way. Citizenship will be the tool to understand the mechanisms of construction of political elites, the methods of exercising power, the construction of models of government and administration of the territory, the methods of accessing rights and the forms of exclusion linked to social prejudice, gender and race.

Bibliografia e materiale didattico

Per i frequentanti, oltre agli appunti delle lezioni con il relativo materiale didattico messo a disposizione, sarà necessario preparare:

  • M. Fioravanti, Costituzionalismo. La storia, le teorie, i testi, Roma, Carocci, 2018

 

e, a scelta, uno dei seguenti testi:

  • M. Aglietti (a cura di), Finis civitatis. Le frontiere della cittadinanza, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2019.
  • M. Aglietti (a cura di), Citizenship under pressure. Naturalisation policies from the late XIX century until the aftermath of the World War I, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2021, limitatamente alle pp. XIX-131.
  • S. Berhe, O. De Napoli (edd.), Citizens and Subjects of the Italian Colonies Legal Constructions and Social Practices, 1882–1943, New York, Routledge, 2022.
  • C. Calabrò (a cura di), Le vie della cittadinanza sociale in Europa (1848-1948), Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2020.
  • C. Cornelissen, G. D'Ottavio (edd.), La Repubblica di Weimar: democrazia e modernità, Bologna, Il Mulino, 2021 (escluse le parti terza e sesta).
  • P. Costa, Cittadinanza, Roma-Bari, Laterza, 2005.
  • G. Demarchi, Autonomia e Democrazia nella seconda Repubblica spagnola. L’Estado integral e le radici del regionalismo del XX secolo, Milano-Torino, Pearson, 2022 (escluso il cap. 1).
  • S. Falconieri, La legge della razza. Strategie e luoghi del discorso giuridico fascista, Bologna, Il Mulino, 2011 (escluso il capitolo III).
  • L. Hunt, La forza dell’empatia. Una storia dei diritti dell’uomo, Roma-Bari, Laterza, 2010.
  • P. Mindus, Cittadini e no. Forme e funzioni dell'inclusione e dell'esclusione, Firenze, Firenze University Press, 2014, pp.1-24 e due dei capitoli a scelta tra il secondo, il terzo e il quarto dell'opera.
  • D. Novacco, L'officina della Costituzione italiana (1943-1948), Milano, Feltrinelli, 2011.
  • A. Rossi-Doria, Dare forma al silenzio: scritti di storia politica delle donne, Roma, Viella, 2010.
Bibliography

For attending students, in addition to the notes of the lessons, it will be mandatory:

  • M. Fioravanti, Costituzionalismo. La storia, le teorie, i testi, Roma, Carocci, 2018

 

And one of the following texts:

  • M. Aglietti (ed.), Finis civitatis. Le frontiere della cittadinanza, Rome, Edizioni di Storia e Letteratura, 2019.
  • M. Aglietti (ed.), Citizenship under pressure. Naturalisation policies from the late XIX century until the aftermath of the World War I, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2021, limited to pp. XIX-131.
  • S. Berhe, O. De Napoli (edd.), Citizens and Subjects of the Italian Colonies Legal Constructions and Social Practices, 1882–1943, New York, Routledge, 2022.
  • C. Calabrò (a cura di), Le vie della cittadinanza sociale in Europa (1848-1948), Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2020.
  • C. Cornelissen, G. D'Ottavio (edd.), La Repubblica di Weimar: democrazia e modernità, Bologna, Il Mulino, 2021 (excluding third and sixth parts).
  • P. Costa, Cittadinanza, Roma-Bari, Laterza, 2005.
  • G. Demarchi, Autonomia e Democrazia nella seconda Repubblica spagnola. L’Estado integral e le radici del regionalismo del XX secolo, Milano-Torino, Pearson, 2022 (excluding chap. 1).
  • S. Falconieri, La legge della razza. Strategie e luoghi del discorso giuridico fascista, Bologna, Il Mulino, 2011 (excluding chapter III).
  • L. Hunt, La forza dell’empatia. Una storia dei diritti dell’uomo, Roma-Bari, Laterza, 2010.
  • P. Mindus, Cittadini e no. Forme e funzioni dell'inclusione e dell'esclusione, Firenze, Firenze University Press, 2014, pp.1-24 and two of the chapters chosen between the second, third and fourth of the work.
  • D. Novacco, L'officina della Costituzione italiana (1943-1948), Milan, Feltrinelli, 2011.
  • A. Rossi-Doria, Dare forma al silenzio: scritti di storia politica delle donne, Roma, Viella, 2010
Indicazioni per non frequentanti

Per i non frequentanti l’esame prevede una prova orale nella quale appurare la verifica delle conoscenze, delle competenze e della capacità critica appresa dallo studio dei testi di riferimento.

Il colloquio sarà sul contenuto di tre testi (il primo obbligatorio e due a scelta). Testo obbligatorio:

  • M. Fioravanti (a cura di), Lo stato moderno in Europa. Istituzioni e diritto, Roma-Bari, Laterza, 2002.

 

Il secondo e il terzo testo d'esame potranno essere scelti dallo studente, sulla base dei propri interessi, dalla seguente lista:

  • M. Aglietti (a cura di), Finis civitatis. Le frontiere della cittadinanza, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2019.
  • M. Aglietti (a cura di), Citizenship under pressure. Naturalisation policies from the late XIX century until the aftermath of the World War I, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2021, limitatamente alle pp. XIX-131.
  • S. Berhe, O. De Napoli (edd.), Citizens and Subjects of the Italian Colonies Legal Constructions and Social Practices, 1882–1943, New York, Routledge, 2022.
  • C. Calabrò (a cura di), Le vie della cittadinanza sociale in Europa (1848-1948), Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2020.
  • C. Cornelissen, G. D'Ottavio (edd.), La Repubblica di Weimar: democrazia e modernità, Bologna, Il Mulino, 2021 (escluse le parti terza e sesta).
  • P. Costa, Cittadinanza, Roma-Bari, Laterza, 2005.
  • G. Demarchi, Autonomia e Democrazia nella seconda Repubblica spagnola. L’Estado integral e le radici del regionalismo del XX secolo, Milano-Torino, Pearson, 2022 (escluso il cap. 1).
  • S. Falconieri, La legge della razza. Strategie e luoghi del discorso giuridico fascista, Bologna, Il Mulino, 2011 (escluso il capitolo III).
  • L. Hunt, La forza dell’empatia. Una storia dei diritti dell’uomo, Roma-Bari, Laterza, 2010.
  • P. Mindus, Cittadini e no. Forme e funzioni dell'inclusione e dell'esclusione, Firenze, Firenze University Press, 2014, pp.1-24 e due dei capitoli a scelta tra il secondo, il terzo e il quarto dell'opera.
  • D. Novacco, L'officina della Costituzione italiana (1943-1948), Milano, Feltrinelli, 2011.
  • A. Rossi-Doria, Dare forma al silenzio: scritti di storia politica delle donne, Roma, Viella, 2010.
Non-attending students info

For non-attending students, the exam includes an oral test.

The interview will be on the content of three texts (the first mandatory and two of your choice).  Mandatory text:

  • M. Fioravanti (ed.), Lo stato moderno in Europa. Istituzioni e diritto, Roma-Bari, Laterza, 2002.

 

The second and third texts can be chosen by the student, from the following list:

  • M. Aglietti (ed.), Finis civitatis. Le frontiere della cittadinanza, Rome, Edizioni di Storia e Letteratura, 2019.
  • M. Aglietti (ed.), Citizenship under pressure. Naturalisation policies from the late XIX century until the aftermath of the World War I, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2021, limited to pp. XIX-131.
  • S. Berhe, O. De Napoli (edd.), Citizens and Subjects of the Italian Colonies Legal Constructions and Social Practices, 1882–1943, New York, Routledge, 2022.
  • C. Calabrò (a cura di), Le vie della cittadinanza sociale in Europa (1848-1948), Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2020.
  • C. Cornelissen, G. D'Ottavio (edd.), La Repubblica di Weimar: democrazia e modernità, Bologna, Il Mulino, 2021 (excluding third and sixth parts).
  • P. Costa, Cittadinanza, Roma-Bari, Laterza, 2005.
  • G. Demarchi, Autonomia e Democrazia nella seconda Repubblica spagnola. L’Estado integral e le radici del regionalismo del XX secolo, Milano-Torino, Pearson, 2022 (excluding chap. 1).
  • S. Falconieri, La legge della razza. Strategie e luoghi del discorso giuridico fascista, Bologna, Il Mulino, 2011 (excluding chapter III).
  • L. Hunt, La forza dell’empatia. Una storia dei diritti dell’uomo, Roma-Bari, Laterza, 2010.
  • P. Mindus, Cittadini e no. Forme e funzioni dell'inclusione e dell'esclusione, Firenze, Firenze University Press, 2014, pp.1-24 and two of the chapters chosen between the second, third and fourth of the work.
  • D. Novacco, L'officina della Costituzione italiana (1943-1948), Milan, Feltrinelli, 2011.
  • A. Rossi-Doria, Dare forma al silenzio: scritti di storia politica delle donne, Roma, Viella, 2010.
Modalità d'esame

L'esame prevede una prova orale, con la registrazione del voto in trentesimi.

Per gli studenti frequentanti, al fine di verificare l'apprendimento in itinere, si prevede la possibilità di una prova scritta intermedia al termine della prima metà del corso, inerente  ai contenuti affrontati a lezione ed al testo obbligatorio di M. Fioravanti, Costituzionalismo. La storia, le teorie, i testi, Roma, Carocci, 2018.

Se superata con il risultato di almeno 18/trentesimi e se lo studente accetta il voto, il punteggio ottenuto farà media con il voto dell’orale, esimendo lo studente da portare i contenuti affrontati nello scritto in sede orale. Se non superata, non realizzata o se viene rifiutato il voto, lo studente porterà l’intero programma in sede orale.

Assessment methods

The exam includes an oral test, with the registration of the vote in thirtieths.

For attending students, there is the possibility of an intermediate written test at the end of the first half of the course, inherent to the contents addressedinclass and to the mandatory text of M. Fioravanti, Costituzionalismo. La storia, le teorie, i testi, Roma, Carocci, 2018.

If passed with the result of at least 18/thirtieths and if the student accepts the grade, the score obtained will be averaged with the grade of the oral. If not passed, not realized or if the grade is refused, the student will bring the entire program to the oral seat.

Altri riferimenti web

I seguenti volumi sono disponibili ai link indicati in versione elettronica Open Access:

Additional web pages

The following volumes are available at the links indicated in the Open Access electronic version:

Note

Il corso si terrà in lingua italiana.

Notes

The course will be held in Italian.

Updated: 05/09/2022 11:12