Modules | Area | Type | Hours | Teacher(s) | |
STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE | SPS/02 | LEZIONI | 63 |
|
Lo studente che completerà il corso positivamente dovrà essere in grado di dimostrare una solida conoscenza dei concetti e delle parole base della politica come, Stato, sovranità, libertà, autorità, potere, rappresentanza, divisione dei poteri ecc..., e delle principali teorie politiche come quelle democratiche, liberali e socialiste nei diversi contesti storici.
The student who will successfully completes the course will be able to demonstrate a solid knowledge of the key concepts and words as, State, Souveraignty, Liberty, Authority, Power, Representation, Powers' checks and balances, and the main political theories concerning democracy, liberalism and socialism in their historical contexts.
Durante la discussione in aula e in sede d’esame orale sarà verificata la conoscenza della materia, con una particolare attenzione sulla capacità di sapersi orientare nel quadro teorico di riferimento. Lo studente dovrà dimostrare le sue conoscenze attraverso un linguaggio appropriato, maturando uno sguardo critico sui temi trattati durante il corso. A tal fine la partecipazione in aula sarà valutata positivamente.
During debates in the classroom and during the oral exam, the student’s knowledge of the subject will be verified, with particular attention to the ability to apply the theoretical framework of reference. The student will have to demonstrate her/his knowledge using appropriate language, having gained a critical understanding of the topics covered during the course. To this end, participation in the classroom will be positively evaluated.
Lo studente aquisirà, in generale, la capacità di comprensione dei temi trattati, quella di applicare le conoscenze ottenute attraverso la disamina di tematiche specifiche, nonché quella di rielaborare le informazioni in maniera autonoma e personale, mostrando così autonomia di giudizio. Svilupperà inoltre capacità di apprendimento, ovvero corretta acquisizione di strumenti e capacità di giudizio critico sopra problemi complessi.
Lo studente sarà in grado di analizzare le relazioni intercorrenti tra lo sviluppo della teoria politica, la costruzione delle istituzioni politiche e i processi sociali. Sarà inoltre in grado di comparare le idee e i temi dei vari autori nei differenti contesti, nella consapevolezza delle continuità e dei cambiamenti concernenti su problemi come potere, autorità, libertà ecc...
In general, the student will acquire the ability to understand the topics covered and to apply the knowledge obtained through the examination of specific issues,, as well as the ability to re-elaborate information independently and personally, showing autonomy of judgment. She/he will also developearning skills, i.e. correct acquisition of tools and critical judgment skills on complex concerns.
The student will have the ability to analyze the relationship between the development of political theory and the building of political institutions and social processes. S/he will be able to compare and contrast ideas and arguments of theorists from different historical periods, being aware of continuities and changes regarding questions about power, authority, liberty et al.
La verifica delle capacità acquisite avverrà durante la discussione in aula e in sede d’esame, e verrà valutata positivamente la capacità di esposizione e di sintesi.
The verification of the acquired skills will take place during the discussion in the classroom and during the exam, and the ability to express and summarize will be positively evaluated.
Il corso mira a fornire gli strumenti per orientarsi e valutare le idee ed i concetti nella storia del pensiero politico. Lo studente maturerà una sensibilità verso le problematiche sviluppatesi nell'arco di secoli. A tal fine, sarà in grado di formarsi opinioni personali e discutere in modo argomentato le sue deduzioni. Svilupperà inoltre abilità comunicative, a partire dalla capacità di comunicare idee e problemi con proprietà di linguaggio e buone procedure di articolazione del pensiero. Lo studente sarà in grado di leggere testi complessi e articolati e di spiegarne e discuterne il contenuto usando una terminologia appropriata.
The course aims to provide the tools to orientate and evaluate ideas and concepts in the history of political thought The student will develop a sensitivity towards the problems developed over the centuries. To this end, she/he will be able to form personal opinions and discuss her/his deductions in a reasoned way. She/he will also develop communication skills, starting from the ability to communicate ideas and problems with a proper language and a good articulation of thought. The student will be able to read complex and articulated texts, showing ability to explain and discuss the main contents using the appropriate terminology.
L’acquisizione dei comportamenti verrà rilevata durante tutta la durata del corso. Nello specifico sarà valutata positivamente la partecipazione in aula e la proposta di temi di discussione.
The demonstration of appropriate behaviour will be observed throughout the duration of the course. Specifically, the following behaviour will be positively evaluated: participation in the classroom and the proposal of discussion topics.
Considerato il carattere introduttivo del corso, non sono richiesti specifici prerequisiti. Tuttavia, una conoscenza basilare della storia moderna e contemporanea faciliterà la preparazione dell’esame.
Given the introductory nature of the course, no specific prerequisites are required. However, a basic knowledge of modern and contemporary history will facilitate exam preparation
La frequenza del corso è fortemente consigliata per gli studenti che intendono proseguire gli studi nel corso di Laurea Magistrale "Istituzioni, politica e società". I temi affrontati saranno infatti fondamentali per la base degli insegnamenti proposti dalla LM 62.
Attendance of the course is strongly recommended for students who intend to continue their studies in the Master's Degree course "Istituzioni, politica e società". The topics addressed will in fact be fundamental for the basis of the modules proposed by LM 62.
Il corso si svolgerà nella maggioranza dei casi in forma di lezioni frontali e sarà tenuto in lingua italiana. Il Docente sarà sempre a disposizione attraverso la posta elettronica per concordare un incontro.
The course will take the form of frontal lectures and will be held in Italian. The teacher will always be available via e-mail to arrange a meeting.
Il corso, di carattere istituzionale, si propone di illustrare le principali linee di sviluppo del pensiero politico moderno e, in particolare, i fondamenti teorici del liberalismo, della democrazia e del socialismo.
Contenuti: La nascita della democrazia ad Atene. Il repubblicanesimo antico e medioevale. Machiavelli e la nascita del pensiero politico moderno; assolutismo; giusnaturalismo e contrattualismo; le origini del liberalismo: la teoria del governo limitato, rappresentanza politica, separazione dei poteri; la costituzione americana; la democrazia rousseauiana; la Rivoluzione Francese; le origini del conservatorismo; libertà degli antichi e libertà dei moderni; liberalismo e democrazia nell’Ottocento; il socialismo marxista; la rivoluzione contro la storia; la crisi del marxismo; capitalismo e democrazia nel Novecento.
The course will examine the theoretical foundations of liberalism, democracy and socialism. In particular, it will deal with the following topics: a) The birth of democracy in Athens. Ancient and medieval republicanism b)the origins of modern political thought; c)the rise of modern state and the classical doctrine of sovereignity; d) contractualism, liberalism and constitutionalism; e) the classical doctrine of democracy; f) liberalism and democracy in eighteenth century; g) the origins of modern socialism; h) revisionism from the right and from the left. Specific attention will be devoted to the contemporary debate on democratic theory.
Libri di testo (obbligatori):
J.J. Chevallier, Le grandi opere del pensiero politico, Bologna, Il Mulino, 1998, capp. I, II, III, V, VI, VII, VIII, IX, XI, pp. 17-87; 109-248; 265-297.
Jay, J. Madison, A. Hamilton, Il Federalista, Bologna, Il Mulino, 1997, nn. 10, 47, 78, pp. 189-197; 434-442; 621- 630.
G. Bedeschi, Storia del pensiero liberale, Bari, Laterza, 2004, capp. VI, IX, pp. 151- 176; 217-248.
J. Dunn, Il mito degli uguali. La lunga storia della democrazia, Milano, Università Bocconi Editore, 2006, capp. I II III e IV, pp. 11-210.
D. Settembrini, C’è un futuro per il socialismo? E quale?, Bari, Laterza, 1996, pp. 3-130.
Textbooks (mandatory):
J.J. Chevallier, Le grandi opere del pensiero politico, Bologna, Il Mulino, 1998, capp. I, II, III, V, VI, VII, VIII, IX, XI, pp. 17-87; 109-248; 265-297.
Jay, J. Madison, A. Hamilton, Il Federalista, Bologna, Il Mulino, 1997, nn. 10, 47, 78, pp. 189-197; 434-442; 621- 630.
G. Bedeschi, Storia del pensiero liberale, Bari, Laterza, 2004, capp. VI, IX, pp. 151- 176; 217-248.
J. Dunn, Il mito degli uguali. La lunga storia della democrazia, Milano, Università Bocconi Editore, 2006, capp. I II III e IV, pp. 11-210.
D. Settembrini, C’è un futuro per il socialismo? E quale?, Bari, Laterza, 1996, pp. 3-130.
Libri di testo (obbligatori):
J.J. Chevallier, Le grandi opere del pensiero politico, Bologna, Il Mulino, 1998, capp. I, II, III, V, VI, VII, VIII, IX, XI, pp. 17-87; 109-248; 265-297.
J. Jay, J. Madison, A. Hamilton, Il Federalista, Bologna, Il Mulino, 1997, nn. 10, 47, 78, pp. 189-197; 434-442; 621- 630.
G. Bedeschi, Storia del pensiero liberale, Bari, Laterza, 2004, capp. VI, VII, VIII IX, pp. 151-176; 217-248.
D. Settembrini, C’è un futuro per il socialismo? E quale?, Bari, Laterza, 1996, pp. 3-130.
J. Dunn, Il mito degli uguali. La lunga storia della democrazia, Milano, Università Bocconi Editore, 2006, pp. 1-210.
M. Lenci e C. Calabrò (a cura di), Viaggio nella democrazia. Il cammino dell’idea democratica nella storia del pensiero politico, Pisa, ETS, 2010, pp. 43-68.
Textbooks (mandatory):
J.J. Chevallier, Le grandi opere del pensiero politico, Bologna, Il Mulino, 1998, capp. I, II, III, V, VI, VII, VIII, IX, XI, pp. 17-87; 109-248; 265-297.
J. Jay, J. Madison, A. Hamilton, Il Federalista, Bologna, Il Mulino, 1997, nn. 10, 47, 78, pp. 189-197; 434-442; 621- 630.
G. Bedeschi, Storia del pensiero liberale, Bari, Laterza, 2004, capp. VI, VII, VIII IX, pp. 151-176; 217-248.
D. Settembrini, C’è un futuro per il socialismo? E quale?, Bari, Laterza, 1996, pp. 3-130.
J. Dunn, Il mito degli uguali. La lunga storia della democrazia, Milano, Università Bocconi Editore, 2006, pp. 1-210.
M. Lenci e C. Calabrò (a cura di), Viaggio nella democrazia. Il cammino dell’idea democratica nella storia del pensiero politico, Pisa, ETS, 2010, pp. 43-68.
La prova d’esame si svolge in forma orale. Lo studente dovrà rispondere correttamente ad almeno tre domande proposte dalla commissione d’esame. Lo scopo della prova orale è verificare la capacità dello studente di applicare il proprio bagaglio nozionistico e di eseguire i necessari collegamenti logico-deduttivi, dimostrando una adeguata capacità di collegamento delle tematiche affrontate durante il corso.
Gradazione del voto finale:
- Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
- Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
- Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
- Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.
The exam is oral. The student must answer correctly at least three questions proposed by the examination board. The purpose of the oral exam is to verify the student's ability to apply his or her own knowledge and to make the necessary logical-deductive connections, demonstrating an adequate ability to make connections between the key themes addressed in the module.
Graduation of the final grade:
- Preparation on a very limited number of topics covered in the course and analytical skills that emerge only with the help of the teacher, expression in overall correct language → 18-19;
- Preparation on a limited number of topics covered in the course and autonomous analysis skills only on purely executive issues, expression in correct language → 20-24;
- Knowledge of a large number of topics addressed in the course, ability to make independent choices of critical analysis, mastery of specific terminology → 25-29;
- Substantially exhaustive preparation on the topics addressed in the course, ability to make independent choices of critical analysis and connections, full mastery of the specific terminology and ability to argue and self-reflect → 30-30L.