Modules | Area | Type | Hours | Teacher(s) | |
FILOSOFIA DEL DIRITTO | IUS/20 | LEZIONI | 72 |
|
Il corso di filosofia del diritto si propone di far acquisire allo studente la padronanza delle questioni più rilevanti della riflessione teorica sul diritto e sullo Stato, in modo da metterlo in condizioni di affrontare con buone capacità di analisi critica lo studio del diritto positivo.
Students that successfully complete the course will be able to demonstrate a solid knowledge of history of the legal thought and of concepts related to law, justice and state.
La verifica delle conoscenze avverrà al termine del corso con un esame finale, secondo le modalità indicate più avanti.
The assessment of knowledge will be carried out at the end of the course with a final oral exam.
Alla fine del corso, lo studente sarà capace di avvalersi, impiegandole criticamente, delle nozioni fondamentali della teoria giuridica (norma, ordinamento, validità, efficacia, diritto naturale e diritto positivo, ecc.) e della teoria della giustizia, nonché della dottrina dello Stato.
At the end of the course, the student will be able to use critically the fundamental concepts of legal theory (norm, order, validity, etc.), justice theory and state doctrine.
Nel corso dell’esame verrà verificata la capacità dello studente di riconoscere e utilizzare criticamente le nozioni fondamentali della teoria giuridica e della teoria della giustizia, nonché della dottrina dello Stato.
The student's ability to recognize and use the notions acquired during the course will be assessed during the final oral exam.
Il corso intende fare acquisire agli studenti attitudine a prendere posizione in modo argomentato e coerente sulle questioni affrontate.
The assessment of knowledge will be carried out at the end of the course with a final oral exam.
Durante il colloquio d’esame, attraverso domande appositamente congegnate, lo studente che avrà proficuamente acquisito le nozioni del corso dimostrerà la sua capacità di avvicinarsi allo studio del diritto positivo con sguardo critico e con piena consapevolezza delle dimensioni etiche e politiche ad esso sottese.
During the oral test, by answering designed questions, the student who has successfully followed the course will prove to be able to approach the study of positive law with a critical eye and with full awareness of the ethical and political issues at stake.
Il corso presuppone un’adeguata conoscenza delle principali tematiche di carattere storico-politico che sono oggetto dei programmi delle scuole secondarie di secondo grado.
To attend the course the student needs an adequate knowledge of the main historical and political topics.
Delivery: face to face
Learning activities:
Attendance: Advised
Teaching methods:
Il corso dell’A.A. 2023-2024 sarà dedicato al rapporto tra il diritto e le condizioni della sua giustizia, esistenza ed efficacia: che ruolo hanno il potere e la forza, da un lato, i valori e il consenso, dall’altro lato, nel determinare i caratteri delle singole norme e dell’ordinamento giuridico? Quanto, gli uni e gli altri, sono fondati su meccanismi sfiduciari e/o fiduciari? A partire da queste domande verranno ricostruiti i principali concetti della teoria del diritto e dello Stato nella loro evoluzione storica, attraverso lo studio dei classici del pensiero giuridico e politico.
Argomenti delle lezioni
Introduzione alla filosofia del diritto e al tema monografico. La prima lezione di filosofia del diritto: l’Antigone di Sofocle. Il diritto tra violenza e ragione nel pensiero greco: 1) i sofisti; 2) Socrate; 3) Platone; 4) Aristotele; 5) le filosofie ellenistiche. Il diritto a Roma: Cicerone. Città di Dio e Città dell’uomo: 1) potere, diritto e giustizia/carità nel cristianesimo delle origini; 2) Agostino d’Ippona; 3) Tommaso d’Aquino e il discorso giuridico e politico del medioevo. Marsilio da Padova: la legge e l’universitas civium. Nascita dello Stato moderno e istituzionalizzazione dei meccanismi sfiduciari: 1) diritto e diffidenza in Machiavelli: il machiavellismo giuridico; 2) la Riforma protestante; 3) diritto e sovranità in Jean Bodin. Il diritto tra potere e consenso nell’età moderna (il modello giusnaturalistico): 1) Thomas Hobbes; 2) John Locke; 3) Baruch Spinoza; 4) Jean-Jacques Rousseau; 5) Immanuel Kant. L’illuminismo giuridico. Nascita del costituzionalismo, tra diffidenza e fiducia: 1) Montesquieu; 2) la rivoluzione americana e il Federalist; 3) la rivoluzione francese. Il diritto tra innovazione e tradizione: K.F. von Savigny e la scuola storica. Tra Ragione e Storia: Hegel. Dallo stato alla società: libertà, potere e diritto nel pensiero liberale (Humboldt, Constant, Tocqueville, Mill). Il diritto (positivo) del potere: Bentham, Austin, Jhering. Potere, uguaglianza e diritto: il socialismo rivoluzionario e riformista. Chi merita fiducia tra i ‘signori’ del diritto? Antiformalismo e pluralismo giuridico. Forme del diritto e del potere e del diritto tra forza e riconoscimento: Max Weber. Il potere come potere giuridico: Hans Kelsen. Il diritto come decisione (del potere): Carl Schmitt e il totalitarismo. Elementi per una società fiduciaria: diritto e potere nel costituzionalismo contemporaneo. Il diritto tra socialità e coazione: Hart e Fuller. Le sfide ‘tecnologiche’ al diritto nella società contemporanea.
The course of the coming academic year will be focused on the relation between the law and the conditions for it to be just, existence and efficacy: what role do power and force have on a side, and on the other what role do values and consent in the determination the norms and the juridical system?
Are they founded, and if so, in what degree, on mechanisms of trust?
Beginning from these questions, concept and principles of the theory of law and of the state are reconsidered in their historical evolution, through the study of the classics of the juridical and political thought.
Introduzione alla filosofia del diritto e al tema monografico. La prima lezione di filosofia del diritto: l’Antigone di Sofocle. Il diritto tra violenza e ragione nel pensiero greco: 1) i sofisti; 2) Socrate; 3) Platone; 4) Aristotele. Il diritto a Roma: Cicerone. Città di Dio e Città dell’uomo: 1) potere, diritto e giustizia/carità nel cristianesimo delle origini; 2) Agostino d’Ippona; 3) Tommaso d’Aquino e il discorso giuridico e politico del medioevo. Marsilio da Padova: la legge e l’universitas civium. L’istituzionalizzazione dei meccanismi sfiduciari (nascita dello Stato moderno): 1) diritto e sfiducia in Machiavelli; 2) e nella Riforma protestante; 3) il diritto della sovranità in Jean Bodin. Il diritto tra potere e consenso nell’età moderna (il modello giusnaturalistico): 1) Thomas Hobbes; 2) John Locke; 3) Baruch Spinoza; 4) Jean-Jacques Rousseau; 5) Immanuel Kant. L’illuminismo giuridico. Nascita del costituzionalismo, tra diffidenza e fiducia: 1) Montesquieu; 2) la rivoluzione americana e il Federalist; 3) la rivoluzione francese. Il diritto tra innovazione e tradizione: E. Burke e K.F. von Savigny. Tra Ragione e Storia: Hegel. Dallo stato alla società: libertà, potere e diritto nel pensiero liberale (Humboldt, Constant, Tocqueville, Mill). Il diritto (positivo) del potere: Bentham, Austin, Jhering. Potere, uguaglianza e diritto: il socialismo rivoluzionario e riformista. Chi merita fiducia tra i ‘signori’ del diritto? Antiformalismo e pluralismo giuridico. Forme del potere e del diritto tra forza e riconoscimento: Max Weber. Il potere come potere giuridico: Hans Kelsen. Il diritto come decisione (del potere): Carl Schmitt e il totalitarismo. Elementi per una società fiduciaria: diritto e potere nel costituzionalismo contemporaneo. Il diritto tra socialità e coazione: Hart e Fuller. Le sfide ‘tecnologiche’ al diritto nella società contemporanea.
Coloro che frequenteranno le lezioni potranno studiare sugli appunti presi personalmente e sui materiali che verranno forniti dal docente durante il corso.
Testi di riferimento sono:
The students who attend the course should mainly study the notes taken personally in class. The notes should be integrated with the reading of :
Per coloro che saranno impossibilitati a frequentare le lezioni, i testi utili ai fini di una adeguata preparazione sono i seguenti:
For the students who do not attend classes, the following texts will be useful for the preparation of the exam:
T. Casadei-G. Zanetti, Manuale di filosofia del diritto. Figure, categorie e contesti, Giappichelli 2019.
A. Andronico, T. Greco, F. Macioce, Dimensioni del diritto, Giappichelli 2019 (the entire First part (‘Fondamenti’) + 4 chapters chosen among the Second and Third parts.