Scheda programma d'esame
ANATOMY AND HISTOLOGY
GIANFRANCO NATALE
Academic year2023/24
CourseNURSING (LICENSING TO NURSING PRACTICE)
Code355EE
Credits6
PeriodSemester 1
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
ANATOMIA UMANABIO/16LEZIONI40
GIANFRANCO NATALE unimap
ISTOLOGIABIO/17LEZIONI8
CAROLINA PELLEGRINI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Obiettivi formativi del modulo di Istologia:

- acquisire nozioni generali sulla struttura e classificazione dei tessuti che formano l’organismo umano

- acquisire nozioni sugli aspetti morfo-funzionali dei vari tipi cellulari che costituiscono i tessuti con particolare riferimento ai tessuti nervoso, muscolare ed osseo nell’uomo.

 

Obiettivi di apprendimento per il Modulo di Anatomia umana sono:

  • utilizzare in maniera appropriata la terminologia anatomica
  • descrivere le caratteristiche anatomiche e funzionali del sistema locomotore
  • descrivere l’organizzazione topografica, l’anatomia macroscopica e microscopica dei principali organi del corpo umano
  • correlare funzionalmente le diverse parti che costituiscono i principali sistemi del corpo umano (cardio-vascolare, digerente, endocrino, respiratorio, uro-genitale, nervoso)

Gli obiettivi formativi sono in linea con il core curriculum disponibile al seguente link:

https://elearning.med.unipi.it/mod/resource/view.php?id=10239

Knowledge

At the end of this course students are expected to: 1) know the histological organization of tissues and demonstrate knowledge of human cells morphology and histophysiological implications; 2) understand and use anatomical terms; 3) identify the organs of the human body and describe their gross and microscopic anatomy; 4) know the location of each organ and the important anatomical landmarks; 5) have basis for understanding the functional anatomy (i.e. correlation between structure and function) of the human musculoskeletal, respiratory, digestive, urinary, reproductive, endocrine, nervous, vascular, lymphatic and immune systems.

At the end of this course students are expected to: 1) know the histological organization of tissues and demonstrate knowledge of human cells morphology and histophysiological implications; 2) understand and use anatomical terms; 3) identify the organs of the human body and describe their gross and microscopic anatomy; 4) know the location of each organ and the important anatomical landmarks; 5) have basis for understanding the functional anatomy (i.e. correlation between structure and function) of the human musculoskeletal, respiratory, digestive, urinary, reproductive, endocrine, nervous, vascular, lymphatic and immune systems.

Modalità di verifica delle conoscenze

Per il modulo di Istologia sono svolte continue verifiche di conoscenze durante le lezioni stimolando l’attenzione degli studenti rendendoli partecipi alla comprensione dei vari argomenti trattati. Sono previste domande del docente rivolte ad essi e domande formulate dagli stessi studenti. Inoltre sono previste ore di lezioni completamente interattive dedicate al ripasso di argomenti in programma ed a eventuali approfondimenti su richiesta degli studenti.

 

Il ciclo di lezioni è organizzato in modo da stimolare la partecipazione attiva degli studenti alle lezioni frontali tramite l’interazione diretta tra il docente e gli studenti stessi. Durante le lezioni gli studenti costantemente interagiscono per chiarire o approfondire le nozioni esposte e il docente pone agli studenti domande inerenti all’argomento oggetto della lezione secondo la metodologia del Problem based learning, con lo scopo di verificare in tempo reale l’efficacia dell’apprendimento e di suscitare in loro interesse di approfondimento della materia.

Come ulteriore strumento di valutazione del livello conoscenza acquisita, durante lo svolgimento del modulo di Anatomia è offerta allo studente la possibilità di affrontare facoltativamente un test in itinere in forma di prova scritta, costituita da una serie di domande a risposta multipla e/o domande a risposta aperta sugli argomenti svolti a lezione, indicati nel programma d’esame.

Assessment criteria of knowledge

For the module of Histology the student must demonstrate knowledge of the topics in a written report. For the module of Anatomy, the student must be able: 1) to demonstrate his/her knowledge of the various topics during an oral exam; 2) to discuss each matter in a comprehensive manner, with appropriate command of anatomical nomenclature.

Methods:

  • Final oral exam
  • Final written exam

Further information:
Final written exam of Histology 20%, final oral exam of Anatomy 80%.

For the module of Histology the student must demonstrate knowledge of the topics in a written report. For the module of Anatomy, the student must be able: 1) to demonstrate his/her knowledge of the various topics during an oral exam; 2) to discuss each matter in a comprehensive manner, with appropriate command of anatomical nomenclature.

Methods:

  • Final oral exam
  • Final written exam

 

Further information:
Final written exam of Histology 20%, final oral exam of Anatomy 80%.

Capacità

Per il modulo di Istologia, lo studente sarà in grado di:

esprimersi con proprietà di linguaggio sugli aspetti morfologici ed anche funzionali principali dei tessuti del corpo umano

Per quanto riguarda il modulo di Anatomia, lo studente sarà in grado di:

  • presentare con proprietà di linguaggio le conoscenze acquisite sugli aspetti morfologici e funzionali dei principali sistemi del corpo umano
  • trasmettere in maniera efficace le sue conoscenze sull'anatomia funzionale dei principali sistemi del corpo umano
  • applicare le conoscenze sull'anatomia funzionale dei principali sistemi del corpo umano allo studio delle discipline fisiologiche, fisio-patologiche e cliniche
Modalità di verifica delle capacità


Per il modulo di Istologia sono svolte continue verifiche di apprendimento e capacità durante le lezioni essendo queste molto interattive. E’ prevista inoltre al termine di ogni lezione la piena disponibilità del docente nel rispondere a quesiti e riprendere argomenti non digeriti da parte di singoli studenti

Per quanto riguarda il modulo di Anatomia, durante le lezioni gli studenti costantemente interagiscono per chiarire o approfondire le nozioni esposte e il docente pone agli studenti domande inerenti all’argomento oggetto della lezione secondo la metodologia del Problem based learning, con lo scopo di verificare in tempo reale l’efficacia dell’apprendimento e di suscitare in loro interesse di approfondimento della materia.

Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • participation in discussions
  • individual study
  • group work

Attendance: Mandatory

Teaching methods:

  • Lectures

Delivery: face to face

Attendance: Mandatory

Learning activities:

  • attending lectures
  • participation in discussions
  • individual study
  • group work

 

Teaching methods:

  • Lectures

 

Programma (contenuti dell'insegnamento)

PROGRAMMA di ISTOLOGIA

Descrizione programma: Gli epiteli di rivestimento: generalità e classificazione. Aspetti funzionali. Struttura. L’epidermide. Gli epiteli ghiandolari: ghiandole esocrine: generalità e classificazione. Le ghiandole endocrine: generalità e classificazione. Il tessuto connettivo: generalità. Le cellule del tessuto connettivo: il fibroblasta, il macrofago, la plasmacellula, il mastocita, la cellula adiposa bianca e bruna. La sostanza intercellulare amorfa; le fibre. I vari tipi di tessuto connettivo propriamente detto. Il tessuto cartilagineo. Generalità. Cartilagine ialina, fibrosa ed elastica. Il tessuto osseo: generalità. Le cellule del tessuto osseo. Matrice organica ed inorganica. Il sangue. Generalità. Il plasma. Gli eritrociti. I leucociti. La formula leucocitaria. Le piastrine. Cenni sul midollo osseo e la linfa. Il tessuto nervoso: generalità. Il neurone: morfologia e classificazione. La fibra nervosa. La costituzione di un nervo. Cenni sulla sinapsi: classificazione, morfologia e significato. La nevroglia: generalità. Il tessuto muscolare: generalità su tessuto muscolare striato scheletrico, miocardio e tessuto muscolare liscio.

 

PROGRAMMA DI ANATOMIA

CONCETTI INTRODUTTIVI

Terminologia anatomica. Piani di sezione. Organi pieni (stroma e parenchima). Struttura della parete di un organo cavo.

APPARATO MUSCOLO-SCHELETRICO

Classificazione delle ossa: lunghe, corte e piatte. Descrizione delle ossa principali: mandibola, colonna vertebrale, scapola, gabbia toracica (coste, sterno e vertebre toraciche), bacino e scheletro degli arti. Descrizione dei principali gruppi muscolari: muscoli addominali, della spalla, del braccio e della coscia. Descrizione delle articolazioni della spalla e dell’anca.

APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

Grande e piccola circolazione. Struttura delle arterie di grosso, medio e piccolo calibro. L’aorta e i suoi rami. Arteria celiaca. Arteria mesenterica superiore. Struttura e classificazione dei capillari e loro significato funzionale. Struttura delle vene di grosso, medio e piccolo calibro. Sistema delle vene cave. Vene superficiali dell’arto inferiore (safene). Anastomosi veno-venose (sistema azigos), arterio-arteriose e arterio-venose. Reti mirabili arteriose e venose.

Apparato linfatico: vasi linfatici; linfonodo.

Cuore: posizione, forma, rapporti, configurazione esterna e interna. Atrio destro e sinistro. Ventricolo destro e sinistro. Valvole cardiache. Scheletro fibroso del cuore. Sistema di conduzione. Arterie coronarie e vene cardiache. Pericardio fibroso e sieroso. Circolazione fetale.

APPARATO DIGERENTE

Cavità orale. Denti e loro struttura. Lingua: morfologia, struttura delle papille linguali e dei calici gustativi. Ghiandole salivari maggiori: parotide, sottomandibolare e sottolinguale. Istmo delle fauci e tonsilla palatina. Faringe: descrizione morfologica delle varie parti dell’organo. Esofago: morfologia e struttura. Peritoneo e cavità peritoneale. Stomaco: posizione, forma, comportamento del peritoneo, rapporti; struttura della mucosa e delle ghiandole gastriche. Intestino: struttura della mucosa del tenue (villo e ghiandole) e del crasso (ghiandole). Fegato: posizione, forma, comportamento del peritoneo e rapporti; struttura del lobulo epatico. Vie biliari intraepatiche (capillari biliari, colangioli e condotti biliferi) ed extraepatiche (dotto epatico, cistifellea, dotto cistico e coledoco). Sistema portale. Anastomosi porta-cava (plesso periesofageo, vene paraombelicali, plesso emorroidale). Pancreas: posizione, forma, comportamento del peritoneo, rapporti e struttura.

APPARATO RESPIRATORIO

Cavità nasali. Laringe: posizione, forma e struttura. Trachea e bronchi. Morfologia dei polmoni. Struttura delle vie respiratorie, con particolare riguardo all’alveolo polmonare.

APPARATO URO-GENITALE

Rene: posizione, forma, fascia e loggia renale, rapporti; struttura del nefrone (corpuscolo renale, tubulo contorto prossimale, ansa di Henle, tubulo contorto distale). Apparato iuxtaglomerulare. Vie urinarie: calici renali, pelvi, uretere, vescica. Apparato genitale maschile: testicolo e vie spermatiche. Apparato genitale femminile: ovaio e sua struttura (evoluzione del follicolo: follicolo primario, secondario, maturo o vescicoloso; corpo luteo e sua evoluzione); utero (posizione, forma, comportamento del peritoneo, rapporti; struttura e modificazioni cicliche dell’endometrio).

SISTEMA ENDOCRINO

Struttura di ipofisi, tiroide, pancreas endocrino e surrene.

 SISTEMA NERVOSO

Sostanza grigia e sostanza bianca: costituzione e distribuzione nel sistema nervoso centrale. Descrizione macroscopica e struttura del midollo spinale. Nervo spinale: radice motoria e radice sensitiva. Riflessi spinali. Encefalo: tronco encefalico (midollo allungato, ponte, mesencefalo), cervelletto e struttura della corteccia cerebellare, diencefalo (talamo e ipotalamo), telencefalo (lobi e aree della corteccia cerebrale). Vie motorie piramidali (via cortico-spinale e via cortico-nucleare) ed extrapiramidali. Vie sensitive: sensibilità protopatica (via spino-talamo-corticale), epicritica (via spino-bulbo-talamo-corticale o via dei cordoni posteriori) e propriocettiva (vie spino-cerebellari). Sistema neurovegetativo: ortosimpatico e parasimpatico.

Syllabus

The content of the course is designed to provide basic information on the structure and function of organs and systems of the human body. Lectures emphasize the histology and functional anatomy of the musculoskeletal, respiratory, digestive, urinary, reproductive, endocrine, nervous, vascular, lymphatic and immune systems.

Detailed program.

GENERAL CONCEPTS

Concept of cell, tissue, organ, and system. Anatomical terminology. Axes and anatomical planes. General structure of compact organs (stroma and parenchyma). General structure of the different layers of the wall of canal-like organs.

MUSCULAR AND SKELETAL SYSTEMS

Bone classification: long, short and flat. Description of the main bones: mandible, vertebral column, scapula, thoracic cage (ribs, sternum and thoracic vertebrae), pelvis and limb skeleton. Description of the main muscle groups: abdominal, shoulder, arm and thigh muscles. Description of the shoulder and hip joints.

CARDIO-CIRCULATORY SYSTEM

General concepts. Pulmonary and systemic circulation. Structure of large, medium and small arteries. The aorta and its branches. Celiac artery. Upper mesenteric artery. Structure and classification of capillaries and their functional meaning. Structure of large, medium and small veins. Cave vein system. Superficial veins of the lower limb (saphenous veins). Veno-venous anastomoses (azygos system), arterio-arterial and arteriovenous. Admirable arterial and venous networks.

Lymphatic system: lymphatic vessels; lymph node.

Heart: position, shape, relations, external and internal configuration. Right and left atrium. Right and left ventricle. Heart valves. Fibrous skeleton of the heart. Electrical conduction system of the heart. Coronary arteries and cardiac veins. Fibrous and serous pericardium. Fetal circulation.

DIGESTIVE SYSTEM

Oral cavity. Teeth and their structure. Tongue: morphology, structure of lingual papillae and gustatory calyces. Major salivary glands: parotid, submandibular and sublingual. Palatine tonsil. Pharynx: morphological description of its different parts. Esophagus: morphology and structure. Abdominal cavity. Peritoneum and peritoneal cavity. Stomach: position, shape, relations; structure of the mucosa and gastric glands. Intestine: structure of the mucosa of the small intestine (villi and glands) and of the large intestine (glands). Liver: position, shape and relations; structure of the hepatic lobule. Intrahepatic and extrahepatic biliary tree. Portal system. Porta-cava anastomosis (periesophageal plexus, paraombelical veins, hemorrhoidal plexus). Pancreas: position, shape, relations and structure.

RESPIRATORY SYSTEM

Nasal cavities. Larynx: position, shape and structure. Trachea and bronchi. Morphology of the lungs. Respiratory tract structure, with particular regard to the pulmonary alveolus.

URO-GENITAL SYSTEM

Kidney: position, shape, fascia and renal space; nephron structure (renal corpuscle, proximal convoluted tubule, loop of Henle, distal convoluted tubule). Juxtaglomerular apparatus. Urinary tract: renal calyx, pelvis, ureter, bladder. Male reproductive system: testicle and spermatic ducts. Female reproductive system: ovary and its structure (evolution of the follicle: primary, secondary, mature or vesicular follicle; corpus luteum and its evolution); uterus (position, shape, peritoneal ligaments, relations; cyclic structure and modifications of the endometrium).

ENDOCRINE SYSTEM

Structure of pituitary gland, thyroid gland, endocrine pancreas and adrenal gland.

NERVOUS SYSTEM

Gray and white matter: constitution and distribution in the central nervous system. Macroscopic description and structure of the spinal cord. Spinal nerve: motor root and sensory root. Spinal reflexes. Brain: brain stem (medulla oblongata, pons, midbrain); cerebellum and structure of the cerebellar cortex; diencephalon (thalamus and hypothalamus); telencephalon (lobes and areas of the cerebral cortex). Pyramidal tracts (cortico-spinal and cortico-nuclear tracts) and general concepts on extrapyramidal tracts. Sensory receptors. Somatosensory system: protopathic (spino-thalamus-cortical tracts), epicritic (spino-bulb-thalamus-cortical tracts) and proprioceptive (spino-cerebellar tracts). Neurovegetative system: orthosympathetic and parasympathetic sections.

Bibliografia e materiale didattico

Autori vari. Anatomia Umana. Fondamenti. Con istituzioni di istologia. EdiErmes, 2018.

Sul sito http://elearning.med.unipi.it è presente una dispensa sul sistema nervoso.

 

(modulo di Istologia)

  • Elementi di istologia, Di Pietro- Edises
  • sul sito http://elearning.med.unipi.it sono presenti le diapositive delle lezioni e una dispensa sul corso di istologia
Bibliography

Istologia di V. Monesi – Piccin Anatomia dell’uomo Edi-ermes Anatomia e Fisiologia - Martini & Nath – EdiSES

Istologia di V. Monesi – Piccin Anatomia dell’uomo Edi-ermes Anatomia e Fisiologia - Martini & Nath – EdiSES

Modalità d'esame

Le conoscenze acquisite nel Corso integrato di Anatomia umana e Istologia sono verificate tramite un esame orale che si svolge contestualmente per entrambi i Moduli e la valutazione è espressa in trentesimi.

 

Modulo di  Istologia

Prova scritta in itinere (serie di 33 domande a risposta multipla); prova orale nelle date degli appelli ufficiali. Sia nella prova in itinere che nella prova orale saranno richiesti gli argomenti trattati durante le lezioni focalizzando l'attenzione sulla classificazione dei tessuti che formano l’organismo umano e sugli aspetti morfo-funzionali dei vari tipi cellulari che costituiscono i tessuti.

 

Modulo di Anatomia umana

Le conoscenze acquisite dal candidato sono valutate tramite una prova orale in forma colloquiale durante la quale il candidato dovrà dimostrare il livello di padronanza concettuale ed espositiva raggiunto su argomenti di anatomia macroscopica, microscopica e funzionale dei principali sistemi del corpo umano proposti dai componenti della commissione di esame.

Note

Dr.ssa Pellegrini Carolina

Ricevimento Studenti: previo appuntamento telefonico o via e-mail.
Sede: Dipartimento diMedicina Clinica e Sperimentale, Scuola Medica, Via Roma 55, Pisa.
e-mail: letizia.mattiii@med.unipi.it
Telefono: 050-2218757

Prof. Gianfranco Natale

Ricevimento degli studenti su appuntamento: gianfranco.natale@med.unipi.it

Updated: 21/12/2023 11:05