Scheda programma d'esame
PHYSIOLOGY AND GENERAL PATHOLOGY
LAURA SEBASTIANI
Academic year2023/24
CourseNURSING (LICENSING TO NURSING PRACTICE)
Code005FE
Credits6
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
FISIOLOGIABIO/09LEZIONI24
LAURA SEBASTIANI unimap
PATOLOGIA GENERALEMED/04LEZIONI24
ALESSANDRO CORTI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Lo studente che completa con successo il corso avrà acquisito le conoscenze per la comprensione dei meccanismi fisiologici di base, delle cause e dei meccanismi generali che sono alla base delle loro alterazioni e dei processi patologici che ne derivano. Lo studente avrà inoltre acquisito nozioni di base inerenti le difese immuntarie e gli effetti delle loro alterazioni.

Knowledge

The student who successfully completes the course will be able to demonstrate a solid basic knowledge for the understanding of the main physiological mechanisms and functions of various organs and systems of human body. He or she will acquire basic knowledge for understanding the causes and the mechanisms underlying pathological processes and the immune response. The adequate preparation of the student on these aspects is a precondition for a correct clinical approach.

Modalità di verifica delle conoscenze

Lo studente sarà valutato in base alla sua dimostrata capacità di discutere i principali contenuti del corso utilizzando la terminologia appropriata pertinente alla Fisiologia ed alla Patologia Generale.

Assessment criteria of knowledge

The student will be assessed on his/her demonstrated ability to discuss the main course contents using the appropriate terminology of Physiology and Pathology.

Capacità

Un’adeguata preparazione in Fisiologia e Patologia Generale costituisce il prerequisito per un corretto approccio alle successive discipline cliniche, in quanto fornisce gli aspetti generali e fondamentali necessari alla comprensione dei meccanismi patogenetici nell'uomo.

Skills

An adequate preparation in Physiology and Pathology is the prerequisite for a correct approach to subsequent clinical disciplines.

Modalità di verifica delle capacità

Saranno valutate positivamente le capacità di esposizione e di sintesi che saranno verificate in sede di esame orale.

Assessment criteria of skills

The demonstration of good presentation and summary skills will be evaluated positively. Skills will be tested primarily during the oral examination.

Comportamenti

Il corso integrato si propone di favorire lo sviluppo di un approccio critico ed attento rispetto ai meccanismi di base sottesi alle manifestazioni patologiche.

 

 

Behaviors

The course aims to encourage the development of a critical approach to the basic mechanisms underlying pathological manifestations.

Modalità di verifica dei comportamenti

Sarà valutata positivamente la partecipazione alla discussione in aula degli argomenti trattati. La partecipazione verrà verificata mediante firme di frequenza. 

Assessment criteria of behaviors

Participation in discussion topics in the classroom will be positively evaluated. Signatures will be collected to verify class attendance.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

È fortemente consigliata una buona conoscenza dei fondamenti dell'anatomia umana, dell'istologia e della biochimica, essenziale sia per trarre il massimo profitto dalle lezioni che per il superamento dell'esame.

 

Prerequisites

A basic knowledge of human anatomy, histology and biochemistry is strongly recommended, both to be able to follow the course and to pass the exam.

Indicazioni metodologiche

Le lezioni sono tenute in italiano con la modalità di lezione frontale e l'ausilio di proiezioni PowerPoint.

Gran parte del materiale didattico presentato a lezione e materiale integrativo è messo a disposizione sulla pagina di Teams dedicata al corso integrato. 


Per ricevere chiarimenti su specifici argomenti descritti nel corso delle lezioni viene consigliato l’uso dello strumento dei ricevimenti con i docenti.

 

Teaching methods

The lectures will be held in Italian and attendance is mandatory. Educational material is presented in form of slides (PowerPoint presentations).

Much of the teaching material presented in class and supplementary material is made available on
the Teams page dedicated to the course.

 

Programma (contenuti dell'insegnamento)

MODULO DI FISIOLOGIA (3 CFU)

Generalità: definizione dell'ambito di studio della Fisiologia.

Omeostasi, meccanismi omeostatici e sistemi di controllo omeostatico. Feedback negativo e positivo.
La termoregolazione: il termostato ipotalamico e risposte fisiologiche e comportamentali alla variazione della temperatura.

Organizzazione del sistema nervoso. Il neurone: il potenziale di membrana e il potenziale d'azione (meccanismi ionici), la propagazione del potenziale d'azione (ruolo della mielina), la sinapsi (elettrica e chimica).

La sinapsi neuromuscolare. Generalità sulla struttura della fibra muscolare scheletrica. Accoppiamento elettromeccanico e contrazione muscolare.

Generalità su dolore e sistemi endogeni di controllo del dolore.

Generalità sul sistema endocrino. Generalità su pancreas endocrino.

Il sistema cardiocircolatorio: il cuore come pompa e attività autoritmica del miocardio.

Generalità sul circolo. La pressione arteriosa e sua misura. Generalità sul sistema venoso e sul microcircolo. Sistema linfatico ed edema.

Organizzazione morfo-funzionale dell'apparato respiratorio. Muscoli inspiratori ed espiratori. La ventilazione polmonare ed alveolare. I volumi respiratori. Il surfattante. Merccanismi di scambio gassoso all'interfaccia alveolo-capillare. Trasporto dei gas respiratori nel sangue. Generalità sull'anemia.

Generalità sull'apparato digerente. La deglutizione e l'esofago. Motilità e secrezione gastrica (fase cefalica, gastrica ed intestinale). La secrezione pancreatica. La bile. Meccanismi di digestione ed assorbimento di carboidrati, proteine e lipidi. Assorbimento della vitamina B12.

Generalità su organizzazione morfo-funzionale dei reni

 

MODULO DI PATOLOGIA GENERALE (3 CFU)

Introduzione

Natura e scopi della patologia, concetti di normalità, salute, malattia, omeostasi e sue alterazioni; riserva funzionale, compenso e scompenso.

Risposte cellulari a stress e stimoli dannosi

Adattamenti della crescita e del differenziamento cellulare: ipertrofia, iperplasia, atrofia e metaplasia: cause e meccanismi. Cenni di accumuli intracellulari.

Danno cellulare reversibile e irreversibile: cause, meccanismi e alterazioni morfologiche.

Morte cellulare. La necrosi e le sue varianti: coagulativa, colliquativa e caseosa. L’apoptosi: cause, alterazioni morfologiche e meccanismi.

Sistema immunitario

Il sistema immunitario innato: barriere chimiche, fisiche e biologiche. Le cellule del sistema immunitario innato.  Le funzioni dell’immunità innata: riconoscimento, meccanismi di difesa solubili (complemento, citochine) e di difesa cellulare (fagocitosi)

Immunità adattativa: concetti di risposta umorale e cellulo-mediata. Cellule della risposta adattativa (linfociti B e T). Organi linfatici primari e secondari. Immunità umorale: concetto di antigene, epitopo, aptene e il legame antigene-anticorpo.  Gli anticorpi: strutture, classi, le basi della variabilità del riconoscimento anticorpale. Risposta primaria e secondaria. Immunità cellulo-mediata: tipi di linfociti T. Il complesso maggiore di istocompatibilità di classe I e II, il concetto di restrizione MHC e la processazione dell’antigene.

Malattie del sistema immunitario, cenni.

Infiammazione

Definizioni e caratteristiche generali

Infiammazione acuta: segni cardinali dell’infiammazione acuta e loro meccanismi. Reazione dei vasi sanguigni e dei leucociti agli stimoli infiammatori. Tipi morfologici dell’infiammazione acuta: sierosa, fibrinosa, purulenta. Mediatori chimici dell’infiammazione di derivazione cellulare e plasmatica. Manifestazioni sistemiche d’infiammazione acuta. Esiti dell’infiammazione acuta.

Infiammazione cronica: cause e caratteristiche morfologiche: diffusa e granulomatosa.. 

Guarigione delle ferite: rigenerazione e riparazione. Riparazione delle ferite epidermiche come modello: guarigione di prima e seconda intenzione. Aspetti patologici della guarigione delle ferite

Neoplasie

Definizioni di tumore e caratteristiche generali dello sviluppo neoplastico. La cellula neoplastica: anomalie morfologiche, biochimiche e metaboliche. Tumori benigni e maligni: differenziazione, tasso di crescita, invasione e metastasi. Criteri di nomenclatura e classificazione istogenetica delle neoplasie. Stadiazione dei tumori secondo il sistema TNM.

Principi di epidemiologia dei tumori. Etiologia dei tumori: cause ambientali e genetiche. Cancerogeni chimici, radiazioni e virus oncogeni. Concetto d’iniziazione e promozione neoplastica.

Geni oncosoppressori e oncogeni.

Eziologia generale

Cause di malattia genetiche, ambientali, multifattoriali.

Definizione di malattie ereditarie e congenite. Malattie genetiche: autosomiche dominanti, recessive e legate al cromosoma X con esempi. Aberrazioni cromosomiche (sindrome di Down, sindrome di Klinefelter, sindrome di Turner).

Patologia Ambientale. Cause di natura fisica (radiazioni ionizzanti ed eccitanti; ustioni e congelamenti); di natura chimica (meccanismi generali del danno da sostanze chimiche; sintesi protettive e letali). I radicali liberi: definizione e caratteristiche chimiche; formazione dei radicali liberi nelle cellule; difese contro il danno da radicali liberi.

 

Syllabus

The course will provide knowledge to understand the main mechanisms regulating cellular functions and excitability; to understand the functions of the different organs of the human body, their dynamic integration in the apparatus and the general homeostatic mechanisms. The course will also provides notions on the four aspects of a disease process that form the core of Pathology: the cause (etiology), the mechanisms of its development (pathogenesis), the structural alterations induced in the cells and organs of the body (morphologic changes), and the functional consequences of the morphologic changes (clinical significance).

PHYSIOLOGY (3 CFU)

 Definition of the field of study of Physiology.

Homeostasis, homeostatic mechanisms and homeostatic control systems. Negative and positive feedback.
Thermoregulation: the hypothalamic thermostat and physiological and behavioral responses to temperature variation.


Organization of the nervous system.  The membrane potential.The neuron: the action potential (ionic mechanisms), the propagation of the action potential (role of myelin), the synapse (electrical and chemical).

The neuromuscular synapse. General information on the structure of the skeletal muscle fiber. Electromechanical coupling and muscle contraction.
Generalities on pain and endogenous pain control systems.

Generalities on the endocrine system. The endocrine pancreas: generalities.

The cardiovascular system: the heart as a pump and autorhythmic activity of the myocardium.

Generalities on the blood circulation. Blood pressure and its measurement. General information on the venous system and microcirculation. Lymphatic system and edema.

Morpho-functional organization of the respiratory system. Inspiratory and expiratory muscles. Pulmonary and alveolar ventilation. The respiratory volumes. The surfactant. Gas exchange mechanisms at the alveolar-capillary interface. Transport of respiratory gases in the blood. General information on anemia.

General information on the digestive system. Swallowing and the esophagus. Motility and gastric secretion (cephalic, gastric and intestinal phase). Pancreatic secretion. The bile. Mechanisms of digestion and absorption of carbohydrates, proteins and lipids. Absorption of vitamin B12.

Generalities on the morpho-functional organization of kidneys.

 

GENERAL PATHOLOGY (3 CFU)

Health status and causes of disease. Etiology and pathogenesis.

Cellular responses to stress and toxic insults: adaptation, injury, and death. Atrophy, hypertrophy, hyperplasia, metaplasia, dysplasia. Reversible cell injury: hydropic swelling and ultrastructural changes. Intracellular storage. Irreversible cell injury: necrosis (coagulative, liquefactive, caseous) and apoptosis. The ischemic cell injury.

The immune system. Cellular and humoral components of the immune response. Physical, chemical, cellular and microbiological barriers. Antigens, haptens and types of antibodies. Primary and secondary immune response. The human major histocompatibility complex (MHC) and the MHC-restricted response.

Immunopathology. Types of hypersensitivities and their properties. Immune reactions to transplanted organs and tissues. Immunodeficiency diseases. Autoimmunity.

Acute and Chronic Inflammation. Acute inflammation: vascular permeability and cells involved. Specific mediators of inflammation: sources and effects. Types of exudates (serous, fibrinous, purulent). Systemic manifestations of inflammation.

Chronic inflammation: granulomatous and nongranulomatous inflammation.

Tissue renewal, repair, regeneration and fibrosis. Wound healing: healing by primary and secondary intention; complications of wound healing.

Neoplasia. The biochemistry and the cell cycle kinetics of cancer cells. Benign and malignant tumors. Classification of neoplasms. The grading and staging of cancers. Invasion and metastasis. The causes of cancer: chemical, physical and viral carcinogenesis. Epidemiology of cancer. Proto-oncogenes and anti-oncogenes.

Developmental and genetic diseases. Monogenic autosomal and eterochromosomal diseases. Chromosomal abnormalities (Down's syndrome, Klinefelter's syndrome, Turner's syndrome). Examples of storage diseases and inborn errors of amino acid metabolism (phenylketonuria, albinism).

Environmental pathology. Physical agents (physical injuries; radiations; burns and frostbites; altitude-related illnesses) and environmental chemicals. Free radicals.

 

Bibliografia e materiale didattico

Libro di testo consigliati.

FISIOLOGIA (uno dei seguenti)

Fisiologia Umana di D.U. Silverthorn, Pearson Education Italia, 2010

Fisiologia di German Stanfield, EdiSES, 2009

Fisiologia, a cura di P.Scotto, paletto Editore, 2006

Principi di Anatomia e Fisiologia di G.J.Tortora, B.Derrickson, Casa Ed. Ambrosiana,2011

 

PATOLOGIA GENERALE (uno dei seguenti)

G.M. Pontieri. "Elementi di Patologia Generale", Ed. Piccin, IV ed.

M. Parola. "Patologia Generale", Ed. EdiSES.

I libri di testo sono ampiamente disponibili nelle biblioteche universitarie, nelle librerie, ecc. Il materiale didattico relativo agli argomenti delle lezioni è fornito agli studenti dal docente in forma di file PDF.

 

 

Bibliography

Recommended textbook for Physiology: Fisiologia Umana di D.U. Silverthorn, Pearson Education Italia, 2010 Fisiologia di German Stanfield, EdiSES, 2009 Fisiologia, a cura di P.Scotto, paletto Editore,2006 Principi di Anatomia e Fisiologia di G.J.Tortora, B.Derrickson, Casa Ed. Ambrosiana,2011

Recommended textbook for General Pathology (one of the following): G.M. Pontieri. "Elementi di Patologia Generale", Ed. Piccin, IV ed.; M. Parola. "Patologia Generale", EdiSES. 

Textbooks are widely available in university libraries, bookshops, etc. Teaching material related to the topics of the lessons (i.e., slide presentations in a PDF format) is provided to the students by the teacher.

 

 

Indicazioni per non frequentanti

Non esistono indicazioni per non frequentanti, poiché la frequenza al corso ai sensi del regolamento didattica del Corso di Studio è obbligatoria.

Non-attending students info

There are no indications for non-attending students, since attendance at the course is compulsory.

Modalità d'esame

L’esame finale è in forma orale, contestuale dei due moduli, della durata di circa 30 minuti, e relativo ad argomenti presentati durante le lezioni. Saranno valutati i contenuti delle risposte, la capacità di espressione, l’appropriatezza lessicale e terminologica.

 

 

 

Assessment methods

The final exam is oral, lasting about 30 minutes, and related to topics presented during the lessons. The contents of the answers, the ability to express themselves, the lexical and terminological appropriateness will be evaluated.

Altri riferimenti web

L’aula di Teams sarà la piattaforma principale di condivisione dei contenuti.

Additional web pages

Teams will be the main content sharing platform.

Updated: 11/08/2023 14:30