Lo studente potrà acquisire conoscenze sull'assistenza al paziente critico e la gestione delle insufficienze acute degli organi vitali
La verifica delle conoscenze verrà effettuata mediante test in itinere e/o interpretazione di referti clinici/descrizione dispositivi
Lo studente sarà in grado di orientarsi nell'interpretazione corretta dei parametri vitali soggetti a monitoraggio, di prestare assistenza alle principali manovre rianimatorie, di gestire i principali dispositivi in uso nel paziente critico
Verranno svolte attività pratiche sull'interpretazione di referti o tracciati (es. EGA, ECG) e sulla gestione dei principali dispositivi in uso nel paziente critico
Lo studente prenderà consapevolezza dei quadri clinici di maggiore gravità che necessitano di intervento rapido e allerta del medico
Saranno verificate le modalità di definizione delle responsabilità, della gestione e organizzazione degli interventi
Fisiologia, funzione d'organo, manualità e gestione dispositivi complessi
Utile BLS
Lezioni frontali (ed eventualmente online secondo necessità), con l'ausilio di slide e video
Utilizzo dei mezzi informatici forniti in aula
Contatto docente/studenti in presenza o attraverso mail (e Teams se previsto)
PROGRAMMA INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA TECNOLOGICA E CRITICA:
- Sistema Emergenza – Urgenza: rete ictus, emergenze cardiologiche, trauma maggiore, sepsi ed emergenze intraospedaliere.
-Accessi vascolari: periferici e centrali, tipologie, gestione, assistenza e principali complicanze (cateteri arteriosi, cateteri venosi periferici, centrali, CVC, midline, minimidline, PICC, Porth). Prevenzione dell’infezioni correlate all’inserimento dei cateteri venosi ed arteriosi.
- Monitoraggio di base dei parametri vitali: PA, FC, PR, saturazione venosa capillare, TC, PVC, PIC; IAP, VAS, GCS, delirium (CAM-ICU), RASS, scala di Braden. Monitoraggio della diuresi e dell’alvo. Bilancio idro – elettrolitico.
- Monitoraggio emodinamico: elettrocardiografico, principali ritmi cardiaci, monitoraggio pressioni cruente (PAS, PAM, PAD, PVC, PAOP) monitoraggio saturazione venosa. Monitoraggio gittata cardiaca CO, CI.
- Monitoraggio respiratorio: capnometria e capnografia. Ventilazione meccanica non invasiva e ventilazione meccanica invasiva. Intubazione oro tracheale e tracheostomia.
- Gestione infermieristica del paziente critico affetto da Coronavirus. Pronazione del paziente in Terapia Intensiva. Gestione infermieristica dell’ECMO.
- Il monitoraggio neurologico GCS, valutazione delle pupille, valutazione ASIA, valutazione dei riflessi del tronco encefalico. Monitoraggio strumentale. Assistenza al paziente potenzialmente donatore in Terapia Intensiva.
- Emogasanalisi, gestione farmacologica e potenziali complicanze in Terapia Intensiva. Terapia renale sostitutiva. Gestione del paziente ustionato.
Slide e video mostrati alle lezioni, visione dispositivi medici
CRITICITÀ VITALE: Manuale di ragionamento clinico, di Michele Orsini e Maurizio Rota, Monduzzi Editoriale
L’infermiere in rianimazione, edizione italiana aggiornata 2020, di Yazid Rouichi e Christophe Prudhomme, a cura di Maurizio Rota, con la collaborazione di Michele Orsini e Carlo Gambaretto, Monduzzi Editoriale
Call to Action 2019 -documento regionale per la lotta alla sepsi
Linee guida pancreatite acuta (ACG, IAP-APA 2013)
Linee guida nutrizione artificiale (ASPEN 2016, ESPEN)
Morte encefalica (L. 91/99, L. 578/93, D.M. Salute 11/4/2008)
Linee guida ATLS
Linee guida ministeriali emorrragia postpartum (aggiorn. 2020)
INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA TECNOLOGICA E CRITICA:
Materiale didattico: slide e documenti di approfondimento consegnati dal docente.
Bibliografia Consigliata:
- Owen Anna. Il monitoraggio in area critica. Mc Graw – Hill. Seconda Edizione. Milano 1998.
- Nicosia, F. Belli, P. L’infermiere in Anestesia e Rianimazione. Edizioni Sorbona. Milano. 1991.
- Badon, P. Giusti, G. Assistenza infermieristica in area critica e in emergenza. Casa Editrice Ambrosiana. Milano. 2022.
Non sono previste variazioni. Contattare direttamente i docenti per dubbi e chiarimenti
L'esame consisterà in una prova orale della durata di 15-20 minuti svolto in presenza (aula del Polo Didatttico di Lucca) o in remoto in caso di particolari necessità. Verrà chiesto per iniziare un argomento a piacere e successivamente verranno fatte alcune domande sugli argomenti trattati a lezione. Potranno essere commentati insieme tracciati o referti (ECG, EGA) indicativi di alcuni dei quadri clinici discussi durante il corso e/o mostrati alcuni dispositivi medici spiegati durante il corso, che lo studente dovrà riconoscere e brevemente descrivere.
La prova non si considererà superata se il candidato non sarà in grado di esprimersi in modo chiaro e di usare la terminologia corretta, oppure se non sarà in grado di rispondere correttamente alla maggior parte delle domande poste.
INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA TECNOLOGICA E CRITICA:
prova orale sugli argomenti trattati durante le lezioni