Scheda programma d'esame
BUSINESS ECONOMICS AND MANAGEMENT
ALESSANDRO GANDOLFO
Academic year2023/24
CourseECONOMICS AND COMMERCE
Code326PP
Credits9
PeriodSemester 1
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESESECS-P/08LEZIONI63
ALESSANDRO GANDOLFO unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

L’insegnamento di "Economia e gestione delle imprese" studia le attività di governo e di indirizzo strategico delle imprese. In particolare, il corso presenta i principali temi relativi alla gestione delle imprese industriali e intende fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti necessari a comprenderne il comportamento sui mercati e a valutare gli effetti della loro presenza nel contesto economico, ambientale e sociale.

Al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze in merito:

  • ai principi di base della gestione d'impresa e ai modelli di business utilizzati per produrre, distribuire e vendere beni e servizi;
  • agli strumenti e alle strategie utilizzate per avviare, mantenere e sviluppare le relazioni con i partner industriali e con i consumatori finali.
Knowledge

This course studies the governance and strategic guidance of industrial companies. In particular, it deals with the main topics related to the principles of management and intends to provide the basic knowledge and the conceptual tools necessary to understand the companies's behavior within the economic and social environment.

At the end of the course the student will know:

  • the principles and the business models used by companies to produce and sell goods and services
  • the strategic tools and the strategies that companies use to build, maintain and develop relationships with consumers.
Modalità di verifica delle conoscenze

Le modalità di verifica delle conoscenze richiamano la partecipazione attiva alle lezioni. Tale verifica delle avviene: (a) durante lo svolgimento del corso attraverso l'interazione diretta tra docente e discenti e le domande rivolte dagli studenti al docente durante o al termine delle lezioni, e durante gli incontri periodici tra il docente e gli studenti (ai ricevimenti), (b) al termine del corso, attraverso la valutazione delle risposte fornite dagli studenti al test scritto previsto in corrispondenza di ogni appello di esame. Per la verifica in tempo reale dell'efficacia dell'apprendimento, il docente sottopone all'aula quesiti e casi aziendali inerenti l'argomento affrontato nella lezione, avvalendosi anche di sistemi di instant pool.

Assessment criteria of knowledge

The assessment of the competences takes place: (a) through the questions addressed to the students during or at the end of the lessons, (b) during the direct meetings between the teacher and the students, (c) through the evaluation of the answers provided by the students to the written test administered in each exam session.

Capacità

Al termine del corso, lo studente:

  • saprà distinguere le tipologie di modelli di business (business model) delle imprese
  • conoscerà il significato e l’importanza del modello STP (segmentazione, targeting e posizionamento) nell'ambito delle attività di marketing delle imprese;
  • conoscerà gli elementi costitutivi e l’importanza delle variabili che definiscono il marketing-mix
  • conoscerà le attività necessarie per lanciare con successo nuovi prodotti/servizi  sul mercato e, più in generale, per incentivare l'innovazione nelle imprese
  • conoscerà i rischi insiti nell’innovazione e gli accorgimenti che le imprese possono adottare per controllarli o neutralizzarli
  • saprà capire e interpretare le logiche alla base delle strategie di comunicazione
  • sarà in grado di calcolare ed interpretare il significato dei principali indicatori quantitativi utilizzati nell’ambito della funzione marketing.
Skills

At the end of the course, the student:

  • will be able to distinguish the business models adopted by companies
  • will know the importance of the STP model (segmentation, targeting and positiong;
  • will know the constituent elements and the strategic importance of the variables of the marketing mix
  • will know the activities necessary to bring the new products to the market e, in general, how to encourage innovation within companies
  • will know the risks involved in innovation and development of new products and how companies can control or neutralize these risks
  • will know understand the motivations behind communication strategies
  • will be able to calculate and interpret the main quantitative index used in the marketing function
Modalità di verifica delle capacità

Durante il corso saranno commentati e discussi collegialmente con gli studenti alcuni casi aziendali che prevedono l'impiego degli strumenti e delle conoscenze trasmesse nelle lezioni. Le capacità saranno verificate principalmente in sede di esame, attraverso la somministrazione di domande ed esercizi riferiti agli argomenti affrontati nel corso delle lezioni e illustrati nel libro di testo. Inoltre, saranno messi a disposizione degli student sulla piattaforma di e-learning, esercizi e/o quesiti specifici relativi agli argomenti oggetto dell'insegnamento, finalizzati ad accertare l'acquisizione delle capacità.

Assessment criteria of skills

During the course, some business cases will be discussed with the students, involving the use of the tools and knowledge transmitted during the lessons. In addition, students will be made available on the e-learning platform, exercises and / or specific questions related to the topics addressed, aimed at ascertaining the effective acquisition of the skills.

Comportamenti

Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:

  • valutare in modo consapevole e critico le attività alla base delle strategie di marketing e di comunicazione delle imprese;
  • conoscere i requisiti necessari per avviare nuove iniziative imprenditoriali
  • gestire e coordinare l’attività dei pari (altri studenti) allo scopo di far evolvere un’idea di prodotto/servizio (ad esempio: una nuova App), in un progetto concreto di impresa.
Behaviors

Through the course, the student:

  • will have the opportunity to develop a particular knowledge and sensitivity towards the marketing and communication activities of companies;
  • will acquire the necessary provisions for the realization of new business initiatives
  • will be able to manage and coordinate peer activities in order to evolve a product idea (for example: a new App), into a concrete business project.
Modalità di verifica dei comportamenti

Durante il corso saranno presentati casi aziendali inerenti i temi oggetto delle lezioni. Nell'ambito della discussione collegiale che seguirà ciascuna presentazione, verrà valutata la pertinenza e la rilevanza delle domande che gli studenti rivolgeranno ai relatori o al docente. In particolare, sarà valutata la partecipazione in aula, necessaria per migliorare la padronanza del linguaggio tecnico-scientifico. Saranno, inoltre, proposte attività integrative da svolgere autonomamente e che potranno essere approfondite e discusse durante le lezioni frontali.


Assessment criteria of behaviors

During the lessons will be assessed the relevance and relevance of the questions that students will address to the teacher (both intervening during the lesson, and through the methods of interaction on digital channels allowed by the e-learning platform).

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Per seguire con profitto il corso e per una migliore comprensione degli argomenti affrontati, è necessaria una approfondita conoscenza della lingua italiana (parlata e scritta). lo studente, inoltre, deve conoscere i principali argomenti affrontati nei corsi di: micro-economia (in particolare, le teorie economiche dell’impresa), macro-economia (in particolare: gli effetti delle variabili esogene sul funzionamento dei mercati e determinanti della competitività nell'ambito dei settori industriali), di matematica e statistica (in particolare: calcolo degli indici, studio delle funzioni, costruzione e l’interpretazione di grafici, ecc.), economia aziendale (in particolare: i fondamenti dell’analisi di bilancio e la conoscenza dei principali indici di bilancio: ROI, ROS, ecc.).

Prerequisites

In order to successfully follow the course, a thorough knowledge of the Italian language is required (spoken and written).

The student must also know the main topics dealt with in the courses of: micro-economy (in particular, economic theories of the enterprise), macro-economics (in particular: the effects of the exogenous variables on the functioning and competitiveness of the industrial sectors ), of mathematics and statistics (in particular: the calculation of the indices, the study of functions, the construction and interpretation of graphs, etc.), of the business economy (in particular: the fundamentals of the budget analysis and the knowledge of the main indices: ROI,

Corequisiti

Nessuno

Prerequisiti per studi successivi

La frequenza a questo corso può essere utile agli studenti che intendono proseguire gli studi nell'ambito del corso magistrale in Marketing e Ricerche di mercato.

Indicazioni metodologiche

Le lezioni, la cui frequenza è fortemente raccomandata, sono erogate con l’ausilio di proiezione di diapositive (presentazioni PowerPoint), filmati e presentazione e analisi di pubblicazioni scientifiche tratte dalle banche dati del sistema bibliotecario di Ateneo.
Le lezioni saranno integrate da seminari e testimonianze aziendali tenute da manager e da qualificati consulenti aziendali.
Durante le lezioni si farà riferimento sia al contenuto dei siti web delle aziende citate nel corso delle lezioni (o dei casi aziendali affrontati), sdati i contenuti del corso.
Attraverso l’uso del sito di e-learning del corso gli studenti: potranno scaricare i materiali didattici proiettati durante le lezioni e i seminari (se forniti dai relatori esterni), comunicare con il docente e con gli altri studenti, reperire domande, quesiti, esempi di testi di esame assegnati in appelli precedenti.
L’interazione con gli studenti potrà avvenire nell’ambito dei ricevimenti e attraverso, la chat del corso (EGI-FAQ) e messaggi di posta elettronica indirizzati al docente.
Non sono previste prove intermedie (o prove "in itinere").

Teaching methods

The lessons will take place in a traditional way (lectures with slides, clips, etc.).
The lectures will be complemented by seminars held by managers and qualified business consultants.
During the lessons we will refer to the content of the websites of the companies mentioned during the lessons (or the business cases), and to the "digital" activities on the main social networks concerning the companies interesting for the course.
The innovation module will be developed in collaboration with a co-teacher.
Through the use of the e-learning site of the course the students will be able to download all the teaching materials shown during the lessons and seminars (if provided by the external speakers), communicate with the teacher and the other students, find questions and examples of exam texts assigned in previous sessions.
Interaction with students can take place within the receptions and through e-mails.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Durante il corso saranno approfondite due aree tematiche: la prima relativa alla funzione “marketing” e la seconda alla gestione dei processi di innovazione. 

In dettaglio, gli argomenti affrontati rientreranno all’interno dei seguenti ambiti: 

  • Modelli di business delle imprese industriali
  • Introduzione alla funzione marketing
  • Le metriche di marketing: i principali indicatori
  • Il modello STP (Segmentation-Targeting-Positioning)
  • La gestione operativa del marketing: le leve del marketing-mix
  • La gestione strategica del marketing: le principali opzioni strategiche
  • I modelli di business dell’impresa
  • Introduzione allo studio dell’innovazione d’impresa
  • Le relazioni funzionali tra marketing e innovazione
  • Strategie di marketing per l’innovazione
Syllabus

During the course, two thematic areas will be examined: the first one related to the "marketing" function and the second one to the management of the innovation processes.

In detail, the topics covered will fall within the following areas:

  •      Business models of industrial companies
  •      Introduction to the marketing function
  •      Marketing metrics: the main indicators
  •      The STP (Segmentation-Targeting-Positioning) model
  •      The operational management of marketing: the levers of marketing-mix
  •      Strategic marketing management: the main strategic options
  •      Business models of the company
  •      Introduction to the study of business innovation
  •      Functional relationships between marketing and innovation
  •      Marketing strategies for innovation
Bibliografia e materiale didattico

Il testo specifico per la preparazione dell'esame (che consiste in un test scritto) è il seguente:

  • Gandolfo A.; Negri G., CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE IMPRESE 2a ED: Marketing, Innovazione, Sostenibilità McGraw-Hill Education Create, 2023.
    ISBN: 9781307925746

Il libro di testo è disponibile presso la biblioteca del Dipartimento e nelle librerie (fisiche e online).

Testi di utile consultazione e per approfondimenti (non indispensabili ai fini dell’esame):

  • Kotler, Keller, Ancarani, Costabile, Marketing Management, Pearson, 2017, 15° ed.
  • Scilling A.M., Izzo F., Gestione dell’innovazione, McGraw-Hill, 3° ed, 2013
  • Fontana F., Caroli M., Economia e gestione delle imprese, McGraw-Hill, 5° ed. 2017
Bibliography

Specific texts for the preparation of the test (the test questions are drawn from these two manuals):

Gandolfo, R. Sbrana, Cases in Marketing Management, Giappichelli, 2010 (except chapter 1);
Gandolfo A.; Negri G., Corso di Economia e gestione delle imprese (Marketing. Innovazione e Marketing digitale, MacGraw Hill, 2019 (all chapters)

Texts useful for consultation and for further information (not mandatory for the examination):

  • Silvestrelli, A. Bellagamba, Competitiveness factors of the industrial enterprise, Giappichelli Editore, 2017;
  • Kotler, Keller, Ancarani, Costabile, Marketing Management, Pearson, 2017, 15th ed.
  • Scilling A.M, Izzo F., Innovation Management, McGraw-Hill, 3rd ed, 2013
  • Fontana F., Caroli M., Business Administration and Management, McGraw-Hill, 5th ed. 2017
Indicazioni per non frequentanti

Non vi sono differenze tra modalità di esame (test scritto) o contenuto del programma (gli argomenti del libro di testo) tra studenti frequenti e studenti non frequentanti.

Tuttavia, poiché le lezioni sono integrate da testimonianze aziendali e da interventi seminariali che possono essere oggetto di domande nel test, la frequenza al corso è fortemente consigliata.

Non-attending students info

There are no differences between exam mode or program content between attending-students and non-attending students.

However, as the lessons are supplemented by seminar and consultant interventions (that may be the subject of questions in the test), attendance at the course is strongly recommended.

Modalità d'esame

L'esame consiste in una prova scritta (test).

  • Le domande del test sono in parte “aperte” e, in parte, a "scelta multipla". Possono essere oggetto di domanda anche singoli esercizi che richiedono semplici calcoli algebrici.
  • La prova dura circa un’ora e si svolge presso le aule del Dipartimento a seconda della disponibilità dei locali, del numero dei candidati e delle attuali normative di sicurezza.
  • Il voto del test, espresso in trentesimi, è proporzionale alla percentuale di risposte corrette
  • La prova, se superata, rimane valida fino all’appello successivo.
  • Lo studente che pur avendo superato il test ritiene il voto insoddisfacente, può ripetere la prova ma in tal caso il voto conseguito alla prova precedente è annullato.
  • I risultati del test sono comunicati agli studenti via e-mail al termine della correzione dei compiti.
  • Nel corso della verbalizzazione dei voti è possibile visionare il compito svolto e ricevere indicazioni sul tipo di errori commessi.
  • La prova è superata se lo studente ottiene almeno il 50% del punteggio complessivo che deriva dalla somma dei punteggi assegnati alle singole domande del test.
Assessment methods

The exam consists only in a written test

  • The test questions are partly "open" and, in part, "multiple choice"). Individual exercises requiring simple algebraic calculations may also be requested.
  • The test lasts one hour and takes place in traditional classrooms depending on the availability of the premises and the number of candidates.
  • The test score is proportional to the percentage of correct answers
  • The test, if passed, remains valid until the next appeal.
  • The student who, despite having passed the test, considers the unsatisfactory grade can repeat the test but in this case the grade obtained in the previous test is canceled.
  • The results of the test are communicated to the students by e-mail at the end of the correction of the tasks.
  • In the course of verbalization of votes, it is possible to view the task performed and to receive information on the type of errors committed.
  • The test is passed if the student obtains at least 50% of the total score resulting from the sum of the scores assigned to the individual test questions.
Stage e tirocini

Non sono previsti tirocini obbligatori.

Note

Per sostenere l'esame è necessario rispettare le propedeuticità. In particolare, è necessario aver sostenuto l'esame di ECONOMIA AZIENDALE I.

Updated: 27/06/2024 11:23