Scheda programma d'esame
VINEYARD DESIGN AND MANAGEMENT
CLAUDIO D'ONOFRIO
Academic year2023/24
CourseVITICULTURE AND ENOLOGY
Code013GG
Credits9
PeriodSemester 1
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
VITICOLTURA SPECIALEAGR/03LEZIONI78
GIOVANNI CARUSO unimap
CLAUDIO D'ONOFRIO unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Permettere l’acquisizione delle fondamentali nozioni di tecnica colturale viticola, evidenziando l’influenza dei diversi fattori ambientali e delle diverse scelte tecniche sui risultati economici e qualitativi della produzione.

Knowledge

The student who successfully completes the course will acquire the basic knowledge of viticulture design and management technique, moreover will be able to demonstrate advanced knowledge to the effect of environmental factors and different techniques and their influence on yield, quality and economic performance of vineyards. At the end of the course the student will be able to make adequate choices for vineyard establishment and management in different environmental conditions, according to the enological objectives.

Modalità di verifica delle conoscenze

Esame finale orale

Assessment criteria of knowledge

Final oral exam

Capacità

Al termine del corso lo studente sarà in grado di compiere scelte adeguate per l’impianto e la gestione di un vigneto, in funzione degli obiettivi enologici e delle condizioni pedoclimatiche.

Skills

The student will be assessed on his/her demonstrated ability to will be able to discuss the adequate choices for vineyard establishment and management in different environmental conditions.

Modalità di verifica delle capacità

Esame finale orale

Assessment criteria of skills

Final oral exam

Comportamenti

Padronanza nella gestione del vigneto.

Behaviors

Mastery in the management of the vineyard.

Modalità di verifica dei comportamenti

Esame finale orale

Assessment criteria of behaviors

Final oral exam

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Viticoltura Generale e Ampelografia.

Prerequisites

General Viticulture and Ampelography

Indicazioni metodologiche

Fortemente consigliata la frequenza delle lezioni: alcune informazioni sui testi spesso sono dispersive e poco precise.

Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • participation in seminar
  • Practical

Attendance: Advised

Teaching methods:

  • Lectures
  • Seminar
  • Other
Programma (contenuti dell'insegnamento)

Lezioni

  1. Lo scenario viticolo italiano e mondiale – Produzione di uva e di vino in Italia e nel mondo, le utilizzazioni dell'uva e le filiere di produzione e di consumo, effetti delle politiche comunitarie e della legislazione vitivinicola sugli impianti viticoli e sulla produzione di vini a denominazione di origine, interventi nazionali e regionali in materia viticola. Principali DOP e IGP toscane.
  2. Ecobiologia viticola – Clima e indici bioclimatici. Sviluppo vegetativo e riproduttivo della vite in funzione dei principali fattori ambientali (luce, temperatura, acqua). Caratterizzazione del terreno e influenza sullo sviluppo della vite. Microclima della chioma, e influenza sui parametri qualitativi delle uve. Valutazione efficienza della chioma e indici vegeto-produttivi.
  3. I portinnesti della vite: la fillossera e l’adozione del portinnesto; criteri di scelta del portinnesto in funzione delle condizioni pedoclimatiche e degli obiettivi enologici.
  4. I vitigni: loro classificazione sulla base dell’epoca di maturazione e degli indici bio-climatici; principali vitigni da vino italiani; loro distribuzione regionale; caratteristiche produttive di alcuni vitigni ed attitudini enologiche; i principali vitigni toscani. L’utilizzo dei cloni omologati, strategie e loro caratteristiche.
  5. Impianto del vigneto: richiami sul quadro statistico e legislativo della viti-vinicoltura mondiale e italiana; problemi economico-mercantili; loro effetto sulle scelte di tecnica viticola. Gli obiettivi e le scelte nella fase di pre-impianto e di impianto. Sistemazioni idraulico agrarie in collina e in pianura; affossatura e drenaggio in rapporto all’ambiente pedoclimatico. Preparazione del terreno e operazioni colturali per l’impianto del vigneto. I materiali utilizzati nella palificazione e gli accessori nel vigneto, costi di impianto e incidenza delle varie voci.
  6. Scelta del modello viticolo. A) Esposizione e orientamento. B) Sistemi di allevamento: classificazione, rapporti con ambiente pedo-climatico, carica di gemme e qualità del prodotto; alberello, cordoni permanenti, Guyot, archetto, capovolto, sylvoz, pergole, tendoni, sistema a raggi, GDC, Duplex, Lira, Combi. Potatutra miniale (Minimal pruning o zero pruning). C) Densità di piantagione, distanze di impianto e casi di studio. Indici di efficienza nel vigneto, equilibrio vegeto-produttivo, importanza delle caratteristiche dell’apparato radicale, sviluppo e interazione.
  7. La potatura della vite. Richiami sui fondamenti fisiologici e anatomici della potatura della vite. Scopi, tipologie e modalità della potatura. Interventi di potatura per l’adeguamento della produzione ai limiti dei disciplinari. Potatura conservativa: principi e modalità operative per assicurare una lunga durata al vigneto. Meccanizzazione della potatura.
  8. Le tecniche colturali del terreno: richiamo sulla fertilità agronomica e la sua conservazione; le lavorazioni del terreno, scopi e problematiche; inerbimento, tipologia, essenze utilizzate, modalità, vantaggi e svantaggi; controllo delle infestanti e non coltura; influenza delle diverse tecniche colturali sull’equilibrio vegeto-produttivo e qualità delle uve
  9. La nutrizione idrica e irrigazione della vite. La relazioni idriche della vite e la gestione irrigua del vigneto: Relazioni idriche della vite e tecniche per la misura dello stato idrico della pianta. Stima del fabbisogno irriguo della pianta e bilancio idrico del vigneto; Strategie di irrigazione in deficit (SDI, RDI, PRD) finalizzate al risparmio idrico e all’incremento della qualità dell’uva e del vino.
  10. La nutrizione minerale: Richiami sul ruolo degli elementi minerali nel comportamento vegeto-produttivo della vite. Principali carenze di macro e microelementi. La fertilizzazione: determinazione dei fabbisogni di elementi nutritivi in base all’analisi del terreno e alla diagnostica fogliare; concimazione d’impianto; i rapporti tra concimazione e qualità; la concimazione di produzione. Il metodo delle Carte nutrizionale e loro validità.
  11. La gestione della chioma. Interventi routinari e di riequilibrio, defogliazione, cimatura, diradamento dei grappoli (epoca, modalità ed effetti), aspetti del microclima.
  12. La vendemmia: scelta dell’epoca e modalità; operazioni particolari (scelta vendemmiale, doppia maturazione), meccanizzazione della vendemmia e relative problematiche.
  13. Il terroir, zonazione e viticoltura di precisione. L’interazione vitigno x ambiente nel determinismo della qualità del vino. La vocazionalità degli ambienti per la coltura della vite: i terroir viticoli. Le esigenze della vite e l'espressione dei terroir viticoli. Alcuni esempi di zonazione di ambienti viticoli. Zonazione e viticoltura di precisione: obiettivi e modalità.
  14. Viticoltura di precisione. Principali tecniche di monitoraggio dei parametri biofisici della vite e dei parametri idrologici del suolo mediante tecniche di remote sensing, proximal sensing e sensoristica di campo.  Tecniche di elaborazione dei dati raccolti ed interpretazione della variabilità spazio-temporale del vigneto.
  15. Cambiamenti climatici e viticoltura in zone caldo-aride. Problematiche e strategie per mitigare gli effetti negativi: sistemi di allevamento, potatura tardiva, defogliazione apicale tardiva, cimatura tardiva, irrigazione sovrachioma, anti-traspiranti e ritardanti della maturazione.
  16. Viticoltura Biologica e Viticoltura Biodinamica. Obiettivi e modalità

 

Esercitazioni

  1. Caratteristiche dei principali vitigni coltivati in Italia e di alcuni cloni.
  2. Valutazione della carica delle gemme per pianta e per ettaro e previsioni di produzione.
  3. Scelta del materiale vivaistico, e dei materiali di palificazione
  4. Esercitazioni in vigneto per interventi di potatura.
  5. Esempi diversi di tecniche colturali del terreno.
Syllabus

Viticulture ecology, carbohydrate allocation and Photosynthesis in Grapevine. The vineyard ecosystem. Environmental factors and their influence on grape composition and wine quality.Agricultural management on hilly and flat terrain. Vineyard plantation, vine-growing model selection and planting density. Rootstocks, grapevine varieties and clone choice. Physiological and anatomical basis of vine-pruning. Training systems and pruning technique. Efficiency indices in the vineyard and vine balance. Microclimate of canopy and its efficiency, canopy management. Mineral nutrition and irrigation. Water relation, water stress effects and techniques to reduce water consumption. Soil management and grass cover. The terroir concept and zoning. Monitoring the grapevine biophysical parameters and the hydrological soil parameters using remote and proximal sensing techniques and field sensors. Data elaboration and interpreation techniques.

 

Bibliografia e materiale didattico

Testi adottati

- Palliotti A., Poni S., Silvestroni O. - Manuale di Viticoltura. I Edizione. Edagricole di New Business Media srl, 2018.

- Fregoni M - Viticoltura di qualità. Trattato dell’eccellenza da terroir. Ed.Tecniche nuove, 2013.

- Eynard I, Dalmasso G - Viticoltura moderna Manuale pratico. Hoepli, Milano, 1990.

- Morando A, Lavezzaro S - Vigna Nuova. Edizioni VitEn., 2016

- Palliotti A, Poni S, Silvestroni O - La nuova viticoltura. Innovazioni tecniche per modelli produttivi efficienti e sostenibili. Edagricole, 2015

- Boselli - Progressi in viticoltura. EdiSES, 2016

 

Testi opzionali

- Guerriero R.- Ecobiologia viticola. SEU, Università di Pisa, 2007

- Angelini R., Scienza A., Ponti I. 2007. La vite e il vino. Coltura e Cultura. Script, Art Spa, Bologna.

- Morando A, Lavezzaro L, Morando D, Sozzani F – La Vigna in tasca.  Edizione VitEn, 2009.

- Carbonneau A. Deloire A. Jaillard B.  La Vite, fisiologia, terroir coltivazione. ENO-ONE, 2011

- Valli R., Corradi C. - Viticoltura: tecnica, qualità, ambiente. Edagricole, 1999.

- Morando A. La vendemmia. Edizione VitEn, 2005.

- Morando A. – Bio-viti-enologia …o no?  Edizione VitEn, 2005.

 

Altro materiale didattico

Può essere prevista la disponibilità di presentazioni, schemi e appunti delle lezioni forniti dal docente (non esaustivi) mediate sito e-learning.

Bibliography

Fregoni M. - Viticoltura di qualità. Ed.Tecniche nuove, 2005. Eynard I., Dalmasso G. - Viticoltura moderna Manuale pratico. Hoepli, Milano, 1990. Morando A. – La Vigna in tasca. Ediz. Vit. En., Calosso (Asti), 2007. Guerriero R.- Ecobiologia viticola. SEU, Università di Pisa. 2007 Angelini R., Scienza A., Ponti I. 2007. La vite e il vino. Coltura e Cultura. Script, Art Spa, Bologna. Calò A. et al.- Vitigni D’Italia. Edagricole, Bologna, 2006. Valli R., Corradi C. - Viticoltura: tecnica, qualità, ambiente. Edagricole, Bologna, 1999. Morando A. La vendemmia. Ediz. Vit. En., Calosso (Asti), 2005.

Indicazioni per non frequentanti

Utilizzare i file pdf delle presentazioni delle lezioni come guida per la preparazione dell'esame e chiedere ricevimenti al docente per chiarire gli aspetti di maggiore complessità.

Non-attending students info

Use the pdf files of the presentations of the lessons as a guide for the preparation of the exam and ask the teacher for receptions to clarify the aspects of greater complexity.

Modalità d'esame

Orale. Voto in trentesimi.

Assessment methods

Final oral exam.

Updated: 24/07/2023 18:57