Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze di base (teoriche e pratiche) utili per il riconoscimento dei principali parassiti animali dannosi alla vite, con particolare riferimento agli Artropodi (insetti ed acari) . Particolare attenzione sarà rivolta alle moderne tecniche di controllo delle specie fitofaghe, per rendere i fruitori del corso in grado di attuare una proficua ed ecologicamente corretta gestione integrata del vigneto.
The student who successfully completes the course will be able to demonstrate advanced knowledge of: - main insect pests associated to the vineyard agroecosystem and relating damage; - main mite pests associated to the vineyard agroecosystem and relating damage; - modern pest control stategies (IPM, organic and conventional); - availability of preventive and effective control strategies.
Per l'accertamento delle conoscenze saranno svolte delle sessioni di domande e risposte tra docente e studenti ed esercitazioni pratiche in aula con ausilio di materiale vegetale ed insetti rinvenuti in vigneto.
During the oral exam the student must be able to demonstrate his/her knowledge of the course material and be able to discuss the reading matter thoughtfully and with propriety of expression.
Methods:
Further information:
The examination will be carried out by an oral test preceded by a practical test for the recognition of the main arthropod pests of grapevine.
Al termine del Corso lo studente sarà in grado di riconoscere, valutare e gestire in un'ottica moderna le principali problematiche entomologiche che caratterizzano l'aroecosistema vigneto.
Nel corso delle lezioni saranno messe in atto delle attività specifiche volte ad accertare il livello di apprendimento degli studenti (rivisitazione e ripasso degli argomenti trattati, uso di questionari ad hoc).
Lo studente, al termine del corso, saprà utilizzare gli strumenti disponibili per il riconoscimento e la gestione dei principali insetti e acari fitofagi del vigneto.
La verifica dei comportamenti dei singoli studenti sarà condotta durante le esercitazioni in aula e in pieno campo. A fine corso sarà organizzata un'esercitazione fuori sede di una intera giornata, in un'area viticola Toscana, durante la quale saranno ripresi i principali argomenti trattati in aula e riconsiderati nella pratica, in un confronto concreto con gli agronomi e i tecnici aziendali.
Per affrontare l'insegnamento di Entomologia viticola è utile possedere nozioni di base di biologia e zoologia, nonché di viticoltura generale.
Le lezioni frontali si svolgono con utilizzo di presentazioni Power Point e di filmati specifici.
Su E-learning del DiSAAA viene via via inserito il materiale utilizzato per le lezioni.
Il contatto con gli studenti, oltre che in aula, avviene anche con ricevimenti personali e contatti via email, sia durante il periodo dedicato alla didattica in aula che in prossimità della prova d'esame.
Delivery: face to face
Learning activities:
Attendance: Advised
Teaching methods:
PARTE GENERALE
Dinamiche di popolazione, fattori naturali di mortalità, predatori, parassitoidi, iperparassitoidi, soglie economiche, metodi di campionamento, dispositivi di monitoraggio, trappole cromotropiche, alimentari e a feromone, mezzi e metodi di difesa: agronomica, chimica, biologica e biotecnologica.
Meccanismi di azione delle principali categorie di insetticidi (arseniati, oli, polisolfuri, piretrine, nicotinici, cloroderivati, esteri fosforici, esteri carbammici, piretroidi, Bacillus thuringiensis, IGR). Lotta obbligatoria. Mezzi di difesa in “viticoltura biologica” e protezione della vite in un’ottica di produzione integrata.
PARTE SPECIALE
Rincoti: Scaphoideus titanus, Hyalesthes obsoletus, Empoasca vitis, Zygina rhamni, Jacobiasca lybica, Metcalfa pruinosa, Targionia vitis, Parthenolecanium corni, Viteus vitifoliae, Planococcus ficus, Ricania speculum, Philaenus spumarius.
Tisanotteri: Drepanothrips reuterii, Frankliniella occidentalis
Lepidotteri: Lobesia botrana, Eupoecilia ambiguella, Theresimima ampelophaga, Nottuidi, Cryptoblabes gnidiella, Ephestia unicolorella woodiela, Argyrotaenia ljungiana, Sparganothis pilleriana, Microlepidotteri fillominatori, Hyphantria cunea
Coleotteri: Bostrichi (Synoxilon perforans, S. sexdentatum, Schsocros bimaculatus), Altica ampelophaga, Tropinota squalida, Othiorrhynchus spp, Byctiscus betulae,Nitidulidi
Ditteri e Imenotteri: Janetiella oenophila, Drosophila suzukii, altri Drosofilidi e Vespidi
Gli Acari (Tetranichidi, Eriofidi e Fitoseidi) e i Nematodi ampelofagi: cause di pullulazione e metodologie di controllo.
The course is aimed to give the student the base knowledge for the identification of the main pests of grapevine, with particular reference to Arthropods and Nematods. Great attention is addressed to the modern pest control strategies to provide the students the know-how for an efficient and ecological integrated pest management. A book written by the teacher in 2014 (Note di Entomologia viticola) and adopted by other italian Universities is available at (http://www.pisauniversitypress.it/scheda-libro/andrea-lucchi/note-di-entomologia-viticola-9788867413218-166012.html). A pamphlet containing the slides projected by the teacher during the lessons is an useful tool for the students. Practical training are provided, both in laboratory and in the field, to help students in pest damage recognition.
Bibliografia essenziale
LUCCHI A. 2017. Note di Entomologia viticola. Terza edizione, Pisa University Press srl, PISA(http://www.pisauniversitypress.it/)
FIORI G., BIN F., SENSIDONI A., 1983. Atlante entomologico, morfologia esterna. Galeno Editrice, Perugia, 115 pp.
Bibliografia utile
GULLAN P.J., CRANSTON P.S. 2006. Lineamenti di Entomologia. Zanichelli Editore, Bologna.
Recommended reading includes the following bibliography: LUCCHI A 2014. Note di Entomologia viticola. Pisa University Press, 223 pp FIORI G., BIN F., SENSIDONI A., 1983. Atlante entomologico, morfologia esterna. Galeno Editrice, Perugia, 115 pp. MASUTTI L., ZANGHERI S., 2001. Entomologia generale e applicata. Cedam Editrice, Padova, 978 pp. MITCHELL L.G., MUTCHMOR J.A., DOLPHIN W.D., 1991. Zoologia, Zanichelli Editore, Bologna, 1014 pp. TREMBLAY E., 1982. Entomologia applicata. Vol. I, Generalità e mezzi di controllo. Liguori Editore, Napoli, 203 pp. GULLAN P.j e CRANSTON p.s., 2006. Lineamenti di Entomologia. Zanichelli Editore, Bologna, 514 pp. BOSTANIAN N.J., CHARLES V., ISAACS R., 2012. Arthropod Management in Vineyards: pests, approaches, and future directions, Springer Science + Business Media B.V. XVI, 505 pp. POLLINI A., 1998. Manuale di Entomologia applicata. Edagricole, Bologna, 1462 pp. PONTI I., POLLINI A., LAFFI F., 2003. Avversità e difesa vite. Edizioni l’Informatore Agrario, Verona, 178 pp
Gli studenti non frequentanti possono utilizzare il testo del docente e trovano su E-learning il materiale utilizzato per le lezioni in aula. Il docente è a disposizione in qualsiasi momento per chiarimenti in presenza o su Teams.
L’esame sarà svolto mediante una prova orale preceduta da una prova pratica volta al riconoscimento dei principali artropodi ampelofagi presentati, nell’occasione, dal docente. Le scatole entomologiche con gli insetti da riconoscere sono a disposizione dello studente presso la sezione di Entomologia, che potrà "studiarle" prima dell'esame, richiedendole al docente. Nel corso dell'interrogazione, dopo la prova di riconocimento, allo studente saranno rivolte tre domande: una sulla prima parte del corso, quella relativa a morfologia e fisologia di organi e apparati, una sui mezzi e metodi di controllo ed una sulla parte speciale, comprendente insetti e acari ampelofagi. A fine corso sarà organizzato un momento, a discrezione degli studenti, per una rivisitazione schematica dell'intero programma.
A discrezione degli studenti che lo desiderano, sarà svolta in itinere una prova scritta a risposte multiple sugli argomenti trattati nella parte generale del Corso che sarà presa in considerazione nella valutazione assegnata allo studente durante l'esame orale.
Durante lo svolgimento del corso saranno invitati a tenere seminari ad hoc operatori esperti nelle tecniche di difesa del vigneto, con particolare riferimento alla viticoltura sostenibile.