Scheda programma d'esame
GENERAL PHARMACOLOGY AND FUNDAMENTALS OF MEDICINAL CHEMISTRY
PAOLA NIERI
Academic year2023/24
CourseBIOTECHNOLOGY
Code003EC
Credits6
PeriodSemester 1
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
FARMACOLOGIA GENERALE E FONDAMENTI DI CHIMICA FARMACEUTICABIO/14,CHIM/08LEZIONI52
ILARIA D'AGOSTINO unimap
CONCETTINA LA MOTTA unimap
PAOLA NIERI unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Lo studente che completa il corso con successo acquisisce conoscenze e competenze di base sui principi che governano la scoperta e lo sviluppo dei farmaci, nonchè sullo studio delle loro proprietà chimiche, chimico-fisiche, farmacodinamiche e farmacocinetiche. 

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Sono consigliate conoscenze di Chimica generale ed organica, Biologia, Anatomia e Fisiologia, Biochimica

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Modulo di Farmacologia Generale (3 CFU)

Generalità sul corso. Introduzione alla farmacologia, definizione di farmaco e principali branche della farmacologia. Interessi della farmacodinamica e della farmacocinetica.Tipologie di farmaci e principali differenze  tra farmaci classici e biotecnologici. Concetto di recettore e di accettore.Interazione farmaco-recettore e valore della Kd. Tipologie di farmaci che agiscono tramite proteine recettoriali di membrana o intracellulari: agonismo, agonismo parziale, antagonismo e agonismo inverso.  Teoria di Leff sull'equilibrio conformazionale del recettore, e interazione con gli stati conformazionali recettoriali da parte di agonisti, agonisti parziali, antagonisti e agonisti inversi. Potenza ed efficacia di un farmaco agonista e loro valutazione tramite curve concentrazione-risposta: pD2 e attività intrinseca. Teoria di Clark sul rapporto tra occupazione recettoriale e attività di un agonista. Correzione alla teoria di Clark da parte di Ariens. Eccezioni alla teoria di Clark: recettori di riserva e soglia di occupazione recettoriale.  Antagonismo reversibile e irreversibile. pA2 come indice della potenza di un antagonista competitivo. Utilizzo di agonisti parziali come antagonisti farmacologici. Altri tipi di antagonismo non competitivo. Modulatori recettoriali (positivi e negativi). Risposte di adattamento recettoriale: desensibilizzazione recettoriale e up-regolazione recettoriale e loro implicazioni farmacologiche; concetto di tolleranza. Concetto di selettività farmacologica. Maneggevolezza del farmaco: Indice terapeutico e margine di sicurezza. Vie di somministrazione con relative caratteristiche. Rapporto di estrazione del farmaco da parte di un tessuto. Distribuzione del farmaco: proprietà del farmaco e dei tessuti che possono modificare la distribuzione; concetto di barriera e principali barriere fisiologiche (ematoencefalica e placentare); legame alle proteine plasmatiche. Ridistribuzione del farmaco; fenomeno dell'intrappolamento ionico e sua importanza nelle fasi farmacocinetiche. Volume apparente di distribuzione e equilibrio di distribuzione. Concetto di compartimento farmacocinetico Biotrasformazione o metabolismo del farmaco; tipi di biotrasformazione: tipo I (non di sintesi) e di tipo II (di sintesi). Importanza del citocromo P450 e delle sue isoforme. Principali tessuti biotrasformanti. Conseguenze della biotrasformazione sull'effetto farmacologico. Definizione di profarmaco e principali motivazioni per l'uso di profarmaci in terapia. Induttori e inibitori enzimatici.  Escrezione dei farmaci: principali vie naturali e vie artificiali. Clearance sistemica e d'organo. Tempo di emivita plasmatica. Rapporto tra clearance sistemica e Volume di distribuzione apparente e tra clearance sistemica e tempo di emivita plasmatica. Andamento della concentrazione plasmatica nel tempo in seguito a somministrazione di dose unica i.v. in bolo secondo modello mono e bicompartimentale. Andamento della concentrazione plasmatica nel tempo dopo infusione i.v. (fleboclisi); Css e tempo necessario per raggiungerla. Andamento della concentrazione plasmatica nel tempo per la somministrazione unica per via extravascolare. Andamento della concentrazione plasmatica nel tempo per somministrazioni fisse a tempi fissi per via i.v. e extravascolare. Dose di attacco e regime di mantenimento. Area sotto la curva e suo significato farmacocinetico; Biodisponibilità assoluta e relativa; Variazione della biodisponibilità di farmaci in co-somministrazione con altri farmaci o fitoterapici. Fattori di variabilità nella risposta ai farmaci: età, peso, genere, dieta, patologie, genetica, tolleranza, resistenza, interazioni tra farmaci, effetto placebo. Tipi di reazioni avverse ai farmaci.  Tipologie di molecole biotecnologiche d'interesse farmaceutico: anticorpi monoclonali (struttura e possibili applicazioni terapeutiche), acidi nucleici, vaccini.

 

Modulo di Fondamenti di Chimica Farmaceutica (3CFU)

Introduzione al corso. I farmaci: definizione, classificazione e nomenclatura. Scoperta, progettazione e fasi di sviluppo dei farmaci. Scelta del bersaglio molecolare. identificazione di un prototipo. Ottimizzazione delle interazioni con il bersaglio: relazione tra struttura molecolare ed attività funzionale. identificazione del farmacoforo, isomeria ottica, geometrica, conformazionale ed attività funzionale. Isosteria e bioisosteria. Ottimizzazione delle proprietà chimico-fisiche dei farmaci e fattori che ne influenzano l’assorbimento, la distribuzione e l’eliminazione. Metabolismo dei farmaci e loro tossicità. Pro-farmaci e meccanismi di attivazione. Farmaci tradizionali e farmaci biotecnologici. Produzione industriale di farmaci biotecnologici. Agomenti selezionati di chimica farmaceutica aventi ad oggetto farmaci tradizionali e farmaci biotecnologici. Insulina ricombinante umana: caratteristiche strutturali e funzionali, produzione industriale, prodotti derivati in commercio. Agenti anti-infiammatori: caratteristiche strutturali e funzionali degli inibitori COX, selettività d'azione, prodotti in commercio.

Bibliografia e materiale didattico

Si raccomandano i seguenti testi:

Farmacologia generale:

Clementi-Fumagalli: Farmacologia generale e molecolare. Edra 2018

Fondamenti di Chimica Farmaceutica:

Patrick, G.L. Introduzione alla Chimica Farmaceutica. EdiSES

Foye, W.O. Principi di Chimica Farmaceutica. Piccin Editore

Ulteriore materiale didattico e bibliografico è indicato/fornito a lezione

Modalità d'esame

Modulo di Farmacologia Generale: esame scritto

Modulo di Fondamenti di Chimica Farmaceutica: esame scritto

Note

Commissione d'esame: Prof.ssa Paola Nieri (Presidente), Dott.ssa Ilaria D'Agostino (Presidente supplente), Prof.ssa Concettina La Motta (membro)

Updated: 15/09/2023 13:11