Scheda programma d'esame
STOCK EXCHANGE TECHNIQUES
MARIA CRISTINA QUIRICI
Academic year2023/24
CourseBANKING FINANCE AND FINANCIAL MARKETS
Code037PP
Credits6
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
TECNICA DI BORSASECS-P/11LEZIONI42
LUCA LAZZERETTI unimap
MARIA CRISTINA QUIRICI unimap
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

ll corso ha l'obiettivo di offrire una preparazione di base in materia di aspetti strutturali e funzionali dei mercati borsistici nazionali, con riferimento anche ai principali elementi caratterizzanti gli strumenti finanziari in essi negoziati. Saranno pertanto delineate le microstrutture e le segmentazioni dei mercati secondari propri del nostro mercato mobiliare, delineando al contempo lo sviluppo della giornata di borsa e del book di negoziazione.

In relazione alle diverse tipologie di strumenti finanziari scambiati, si farà riferimento, oltre che agli strumenti finanziari tradizionali (azioni, obbligazioni, titoli di Stato, strumenti derivati) anche ai nuovi strumenti della finanza sostenibile, quali i Sustainable Bonds (Green Bond, Blue Bond, Social Bond, Sustainability Bond) e gli SRI Funds, introducendo la nozione di Investimento Socialmente Responsabile e criteri ESG . Sarà fatto cenno anche alle c.d. Criptovalute. Ci si propone, così, da un lato di fornire il quadro generale per le scelte di investimento relative a singoli titoli, tradizionali e sostenibili, dall'altro di evidenziare, anche tramite sessioni pratiche, la realtà operativa del mercato mobiliare italiano, evidenziando le principali strategie operative attuabili (quali le operazioni di arbitraggio, copertura e speculazione direzionale).

Saranno tratteggiate altresì, nei loro caratteri principali e nela loro evoluzione normativa, le principali operazioni sul mercato primario (IPO e aumenti di capitale), nonché le Offerte Pubbliche di Acquisto (OPA).

Aggiungasi infine una breve disamina delle forme e delle motivazioni alla base delle aggregazioni tra mercati borsistici, con le modifiche intervenute con il recente passaggio di Borsa Italiana SpA dal London Stock Exchange Group ad Euronext.

 

 

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle conoscenze verrà egìffettuata tramite controlli diretti in aula tra docenti e studenti, sollecitando domande e discussioni connesse anche al manifestarsi concreto, rilevabile anche dai quotidiani finanziari, di talune problematiche od operazioni attuate sui mercati borsistici, a livello sia nazionale che internazionale.

Capacità

Al termine del corso lo studente dovrà avere acquisito da un lato la capacità di valutare in modo critico la scelta degli strumenti finanziari (classici e sostenibili) e dei connessi mercati ritenuti più idonei per le finalità di investimento perseguite; dall'altro la capacità di valutare l'idoneità del porre in essere le principali operazioni attuabili sul mercato primario (IPO e aumenti di capitale) e su quello secondario (come le OPA). 

Modalità di verifica delle capacità

Nel corso delle lezioni lo studente sarà stimolato a dimostrare la propria capacità nel padroneggiare i temi principali trattati nel corso, inerenti la funzionalità del mercato mobiliare italiani in termini sia di strumenti trattati che di operazioni svolte.

Comportamenti

Lo studente potrà acquisire la capacità di sapersi muovere operativamente sui mercati borsistici sia nazionali che internazionali, in qualità di broker, dealer, gestore di portafogli finanziari individuali o gestore "in monte" di masse finanziarie raccolte tramite investitori istituzionali, quali i fondi comuni di investimento o i fondi pensione.

Modalità di verifica dei comportamenti

Non è prevista la verifica dei comportamenti

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Sono richieste conoscenze di base proprie dell'Economia Aziendale I. Si consiglia, pur non sussistendo alcuna obbligatorietà formale, la conoscenza dei contenuti propri del corso di "Economia del mercato mobiliare" attivato nel medesimo Corso di laurea.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il Mercato mobiliare: microstruttura e segmentazione

La Segmentazione dei mercati: relativi caratteri peculiari

La Giornata di Borsa

Il Book di negoziazione, con relative esemplificazioni pratiche

 

Gli Strumenti finanziari tradizionali:

Titoli di Stato e relative aste

Azioni

Obbligazioni (tasso fisso, tasso variabile, strutturate)

Obbligazioni convertibili

Derivati e relative strategie (cenni)

Le criptovalute: cenni

 

I nuovi strumenti finanziari sostenibili:

Caratteri introduttivi sulla Finanza Sostenibile e criteri ESG

Sustainable Bonds (Green Bond, Blue Bond, Social Bond, Sustainability Bond)

SRI Funds

 

Operazioni di mercato primario e secondario:

Le IPO e la relativa analisi costi/benefici connessi alla quotazione in borsa

Le Opa: diverse tipologie e riferimenti normativi

Gli Aumenti di capitale

 

Sulla tendenza aggregativa tra piazze borsistiche: il caso Borsa Italiana SpA

L'accordo Borsa Italiana SpA e London Stock Exchange Group, con la nascita di AIM Italia

Il passaggio di Borsa Italiana SPA dal London Stock Exghange Group a Euronext: modifiche introdotte a livello strutturale e funzionale.

 

 

 

Bibliografia e materiale didattico

 

Testi di riferimento

M.C. Quirici (a cura di), I mercati e gli strumenti finanziari in Italia. Strategie e tecniche operative con strumenti "classici" e sostenibili, FrancoAngeli, Milano (attualmente in corso di pubblicazione)

Le lezioni saranno svolte con l'ausilio anche di articoli di quotidiani finanziari e slides (queste saranno messe a disposizione degli studenti sulla piattaforma e-learning del corso)

 

 

 

Indicazioni per non frequentanti

Il programma non comporta variazioni sostanziali tra frequentanti e non frequentanti, anche se la frequenza è altamente consigliata, seppur non obbligatoria.

Modalità d'esame

L'esame è composto da una prova scritta in aula informatica con un test con domande sia a risposta multipla, sia a risposta aperta. Queste ultime, in particolare, sono considerate utili  per valutare la capacità di organizzare in modo autonomo ed adeguato una risposta sulle tematiche trattate nel corso.

Stage e tirocini

Stage e tirocini presso le diverse strutture convenzionate a tal fine sono consigliati ai fini di una proficua applicazione dei contenuti appresi nel corso dell'insegnamento.

Pagina web del corso

https://bfm-l.ec.unipi.it

Class web page

https://bfm-l.ec.unipi.it

Altri riferimenti web

http://www.ec.unipi.it

Updated: 17/09/2023 17:57