Scheda programma d'esame
HISTORY OF CONTEMPORARY ITALY
GIANLUCA FULVETTI
Academic year2023/24
CourseHISTORY AND CIVILISATION
Code191MM
Credits6
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEAM-STO/04LEZIONI36
GIANLUCA FULVETTI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

 Il corso intende presentare un percorso di letture, discussioni storiografiche e ricerche (anche in corso) e approfondimenti su fonti, archivi e banche dati relative alla storia della società italiana tra guerra e dopoguerra (1943-1948). E quinidi: consenso e crisi del regime fascista; antifascismo e resistenza; l'occupazione nazista e la Rsi; la resistenza civile; le stragi di civili; la giustizia di transizione; la transizione alla democrazia e alla Repubblica.

Knowledge

The course aims to present readings, historiographical discussions and researches on sources, archives and databases relating to the history of Italian society during the Second World War, with particular attention to the two-year period 1943-1945. The lectures will be so dedicated to: consensus and crisis of the fascist regime; antifascism and Resistance; Nazi occupation and the italian Rsi; non-violent Resistance; nazi massacres of civilians; transitional justice; the birth of Italian Republic.

Modalità di verifica delle conoscenze

Tutti i frequentanti sono tenuti a realizzare una Tesina scritta (40mila battute) su una esperienza di ricerca/approfondimento, su tema concordato con il docente.  Colloquio orale.

Assessment criteria of knowledge

Seminari Preparation of a written paper.Final Oral Exam. 

Capacità

Conoscenza degli argomenti trattati a lezione e durante i seminari; conoscenza dei diversi approcci storiografici e metodologici necessari; metodo per elaborazione tesina scritta.

Skills

Knowledge of the topics explained during the course; ability to critically return a historiographical debate; ability to manage historical sources; knowldege of different methodological approaches (social history; oral history; public history; ecc.); method for writing a written report.

Modalità di verifica delle capacità

Valutazione della tesina; colloquio orale finale.

Assessment criteria of skills

Participation in discussion during the lectures; discussion of the written paper; final oral exam.

Comportamenti

Analisi fonti scritte e audiovisive; utilizzo banche dati; confronto con dibattiti storiografici; elaborazione di tesina scritta.

Behaviors

Analysis of written and audiovisual sources; use of databases; acknowlegment of the main historiographical debates; elaboration of a written paper; study of the materials and documents posted on line by the teacher on Moodle.  

Modalità di verifica dei comportamenti

Discussione durante le lezioni, valutazione tesina; colloquio orale finale.

Assessment criteria of behaviors

Discussion during the Lectures ; discussion during the oral exam about the materials posted on line by the teacher on moodle and about the written paper.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Conoscenza generale della storia dell'Italia contemporanea nel Novecento della storia della Seconda guerra mondiale.

Prerequisites

Knowledge of Italian XXth Century History and of the history of WWII. 

Indicazioni metodologiche

Lezioni frontali del docente; seminari di ricerca di studiosi esterni; utilizzo slide e banche dati on line; distribuzione materiali tramite la piattaforma Moodle; discussione con il docente durante i ricevimenti. La frequenza è fortemente consigliata.

Teaching methods

Lectures; seminars by scholars and researcher; preparation of written paper; discussion during the office hours.

Attendance is strongly advised.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Santo Peli, Storie di Gap. Terrorismo urbano e resistenza, Einaudi 2014.

G. Fulvetti e P. Pezzino (a cura di), Zone di guerra e geografie di sangue. L'Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia, il Mulino 2016.

A. Martini, Dopo Mussolini. I processi ai fascisti e ai collaborazionisti,  Viella, 2019.

Marco De Paolis e Paolo Pezzino, La difficile giustizia. I processi per crimini di guerra tedeschi in Italia, 1943-2013, Viella, 2016.

 

Gli studenti frequentanti concorderanno con il docente una tesina scritta (40mila battute) su uno dei temi afrontati a lezione, che andrà a sostituire alcuni dei testi in programma, secondo modalità concordate individualmente con il docente

 

Syllabus

Santo Peli, Storie di Gap. Terrorismo urbano e resistenza, Einaudi 2014.

G. Fulvetti e P. Pezzino (a cura di), Zone di guerra e geografie di sangue. L'Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia, il Mulino 2016.

A. Martini, Dopo Mussolini. I processi ai fascisti e ai collaborazionisti,  Viella, 2019.

Marco De Paolis e Paolo Pezzino, La difficile giustizia. I processi per crimini di guerra tedeschi in Italia, 1943-2013, Viella, 2016.

The attending students will agree with the teacher a paper (30.000 characters) on one of the topics discussed in class, which will replace some of the texts in the program.

 

Bibliografia e materiale didattico

 Materiali, documenti e fonti verranno resi disponibili durante le lezioni sulla pagine del docente del portale Moodle.

 

 

Bibliography

Further bibliography and materials will be posted on line on the teacher page on Moodle.

Indicazioni per non frequentanti

Oltre ai testi su indicati, dovranno aggiungere anche:

Santo Peli, Storia della Resistenza in Italia, Einaudi 2016

Filippo Focardi, Il cattivo tedesco e il bravo italiano. La rimozione delle colpe della seconda guerra mondiale, Laterza 2019

Non-attending students info

Non attending students must study all the four books of the syllabus, and also these two further

Santo Peli, Storia della Resistenza in Italia, Einaudi 2016

Filippo Focardi, Nel cantiere della memoria. Fascismo, resistenza, Shoah, foibe, Viella 2020

Modalità d'esame

Discussione della tesina; esame orale sui testi in programma e sugli argomenti affrontati a lezione. 

Note

Il corso si terrà nel secondo semestre. 

Docenti titolari/presidenti della Commissione di esame

Gianluca Fulvetti

Membri commissione:

  1. Giovanni Brunetti
  1. Federico Creatini

Commissione supplente:

Presidente  Gian Luca Fruci

Membri commissione supplente:

  1. Vinzia Fiorino
  1. Alberto Mario Banti

 

Notes

Il corso si terrà nel secondo semestre. 

Docenti titolari/presidenti della Commissione di esame

Gianluca Fulvetti

Membri commissione:

  1. Giovanni Brunetti
  1. Federico Creatini

Commissione supplente:

Presidente  Gian Luca Fruci

Membri commissione supplente:

  1. Vinzia Fiorino
  1. Alberto Mario Banti

 

Commissione supplente:

Presidente  Luca Baldissara

Membri commissione supplente:

  1. Vinzia Fiorino
  1. Michele Di Donato
Updated: 06/08/2023 09:10