Modules | Area | Type | Hours | Teacher(s) | |
TEORIA E STORIA DELLA STORIOGRAFIA FILOSOFICA (S) | M-FIL/06 | LEZIONI | 36 |
|
Conoscenza di temi e problemi della filosofia moderna e contemporanea.
Lo studente sarà capace di analizzare e comprendere testi complessi con oggetto i temi trattati nel corso, sviluppando una conoscenza critica della materia.
In particolare gli obbiettivi sono: a) comprensione e analisi di testi filosofici; b) lettura dei suddetti testi in traduzione, con la possibilità di riferirsi alla versione originale quando necessario; c) acquisizione di una solida conoscenza di alcuni concetti e problemi centrali nella storia della filosofia moderna e contemporanea; d) capacità di porre in rapporto gli autori classici con dibattiti contemporanei.
Knowledge of themes and problems of modern and contemporay philosophy.
The student will be able to analyse and understand complex texts that deal with topics covered in the course, thus developing a critical knowledge of the subject.
The student who successfully completes the course will have the ability: a) to understand and analyse philosophical text; b) to read these texts in translation, being able to refer to their original version when necessary; c) to aquire a solid knowledge of some main concepts and problems in the history of modern and contemporary philosophy; d) to put the classic authors in relationship with contemporary debates.
Interazione con la classe durante le lezioni, al fine di verificare in itinere la riuscita del processo di apprendimento.
Al momento dell'esame orale finale, lo studente deve dimostrare la sua conoscenza dei testi in programma, nonché dare prova di capacità di discutere e problematizzare l'argomento del corso con rigore concettuale e proprietà d'espressione.
During the course, the interaction between teacher and students will permit to test the advancing of learning and comprehension.
During the oral exam the student must be able to demonstrate his/her knowledge of the course material and be able to discuss the reading matter thoughtfully and with propriety of expression.
Methods:
Capacità di comprendere i concetti principali del pensiero degli autori studiati, a partire dalla lettura e dall'analisi dei testi. Capacità di situare correttamente gli autori nel loro contesto storico-filosofico. Capacità di cogliere lo sviluppo di una problematica in un arco storico-filosofico più ampio, attraverso lo studio della ricezione.
Abilities: to understand the main concepts of the auhor(s) treated during the course; to read and analyse philosophical texts; to correctly place the authors studied in their context; to understand the subject matter of the course in the light of a wider historical perspective, through the study of the author's reception.
Discussioni e interventi in classe, durante le lezioni; esercizi di analisi dei testi in classe; comparazione fra testi di autori diversi.
Along the course and during the final exam, the student can prove his/her abilities by taking part in class debates and by the analysis and commentary of philosophical texts.
The student will develop an awareness of the problems relating to theme of the course. To this end, s/he will be able to form personal opinions and discuss her/his deductions in a reasoned way.
Verifica della partecipazione al lavoro della classe, gestione delle discussioni, accertamento che si stabilisca un'interazione corretta e costruttiva con i colleghi e con il docente.
In seguito alle attività seminariali saranno richieste agli studenti delle brevi relazioni concernenti gli argomenti trattati.
The teacher will evaluate the student's active and fair participation to class activities.
Following seminar activities, students will be requested to submit short reports concerning the topics discussed.
Nessun prerequisito obbligatorio; consigliata comunque la conoscenza dei principali temi della storia della filosofia moderna e contemporanea acquisibile attraverso il relativo corso di Istituzioni di Storia della filosofia moderna.
No prerequisite mandatory. However, a basic knowledge of some main themes of the history of modern and contemporary philosophy is useful to follow the lectures: this knowledge can be obtained by the introductory course in modern philosophy (Istituzioni di filosofia moderna).
La frequenza è consigliata, ma non obbligatoria. Il corso si svilupperà in modo organico prendendo successivamente in esame i vari testi contenuti nel programma.
Lezioni in presenza.
Attività di apprendimento previste:
During the cours the texts contained in the Syllabus will be read and commented extensively. A cycle of lectures inside the course will be consacrated to a more specific subject matter.
Delivery: face to face
Learning activities:
Attendance: Advised
Teaching methods:
La discussione sulle "due culture" a metà del XX secolo.
il corso intende ripercorrere le origini della discussione sulle "due culture" che ha avuto luogo a metà del secolo scorso. A seguito del grande sviluppo che ha conosciuto la storia della scienza, sia dal punto di vista teorico che storiografico, e soprattutto a seguito della riflessione sul rapporto fra età premoderna ed età moderna, prende avvio un confronto che porta al centro dell'attenzione il rapporto fra retorica e logica, individuate come strutture antinomiche della civiltà occidentale.
The "two cultures" discussion in the mid-twentieth century.
The course intends to retrace the origins of the discussion on the "two cultures" which took place in the middle of the last century. Following the great development that the history of science has experienced, both from a theoretical and historiographical point of view, and above all following the reflection on the relationship between the pre-modern age and the modern age, a comparison begins which brings the relationship to the center of attention between rhetoric and logic, identified as antinomian structures of Western civilization.
C.P. Snow, Le due culture, prefazione di L. Geymonat, Feltrinelli, Milano 1970
G. Preti, Retorica e logica. Le due culture, Einaudi, Torino 1974
C. Perelman, Il campo dell'argomentazione. Nuova retorica e scienze umane, Pratiche, Parma 1979
C.P. Snow, Le due culture, prefazione di L. Geymonat, Feltrinelli, Milano 1970
G. Preti, Retorica e logica. Le due culture, Einaudi, Torino 1974
C. Perelman, Il campo dell'argomentazione. Nuova retorica e scienze umane, Pratiche, Parma 1979
Programma per non frequentanti
C.P. Snow, Le due culture, prefazione di L. Geymonat, Feltrinelli, Milano 1970
G. Preti, Retorica e logica. Le due culture, Einaudi, Torino 1974
C. Perelman, Il campo dell'argomentazione. Nuova retorica e scienze umane, Pratiche, Parma 1979
C.P. Snow, Le due culture, prefazione di L. Geymonat, Feltrinelli, Milano 1970
G. Preti, Retorica e logica. Le due culture, Einaudi, Torino 1974
C. Perelman, Il campo dell'argomentazione. Nuova retorica e scienze umane, Pratiche, Parma 1979
Esame orale alla fine del corso.
Oral exam.
Commissione d'esame
Presidente: prof.ssa Simonetta Bassi
Membri: dott.ssa I. Russo, dott. M. Matteoli
Supplenti: dott.ssa L. Brotto (presidente), dott. M. Sgattoni, (membro), dott. T. Ghezzani (membro)
Examination board
President: prof.ssa Simonetta Bassi
Membership: dott.ssa I. Russo, dott. M. Matteoli
Substitutes: dott. L. Brotto (president); dott. Marco Sgattoni, dott. T. Ghezzani (membership)