Scheda programma d'esame
HISTORY OF MEDIEVAL PHILOSOPHY
CRISTINA D'ANCONA
Academic year2023/24
CoursePHILOSOPHY
Code339MM
Credits6
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
ISTITUZIONI DI STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALEM-FIL/08LEZIONI36
CRISTINA D'ANCONA unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

 Il corso di istituzioni di storia della filosofia medievale mira a rendere gli studenti familiari con un periodo particolarmente lungo nella storia della filosofia: quello che nel mondo di lingua latina si estende dalla fine dell'antichità agli albori dell'età moderna (secoli VI-XIV). La categoria stessa di "medioevo" è stata messa in discussione e i problemi di periodizzazione sono numerosi, in particolare se si estende l'indagine alle lingue diverse da quella latina e ad aree extra-europee. Tuttavia questo lungo periodo della storia del pensiero ha anche delle caratteristiche costanti, che permettono di studiarlo come qualcosa di unitario, e questo è l'obiettivo del corso.

 

Knowledge

The introductory course on History of Medieval Philosophy aims to offer first acquaintance with a long period in the history of philosophical thought, running from the end of Antiquity to the eve of early modern age (6th to the 14th cent.). The very notion of "Middle Ages" has been challenged and boundaries are far from clear, especially if one takes into account non-Latin languages and countries outside Europe. However, there is a common hallmark in the philosophical thought of the period, and we shall narrow our focus in particular on this. 

Modalità di verifica delle conoscenze

Il corso si svolge in forma seminariale e la frequenza è consigliata. Sono incoraggiate la partecipazione alla discussione da parte degli studenti, che sono sempre invitati a esporre idee e perplessità. Questo dialogo, in aula e nelle nelle ore di ricevimento, è una verifica (anche auto-verifica) informale. L'accertamento formale delle conoscenze avverrà dopo la fine del corso nella verifica finale.

Durante la discussione in aula e in sede d’esame sarà verificata la conoscenza della materia, con particolare attenzione alla capacità di orientamento nel quadro teorico di riferimento. Lo studente dovrà dimostrare le sue conoscenze attraverso un linguaggio appropriato, mostrando di avere raggiunto una visione personale dei temi trattati durante il corso. La partecipazione in aula sarà valutata positivamente. L’autonomia sarà criterio di verifica. 

Assessment criteria of knowledge

Classes are given in seminarial form and attendance is advised. The learning activities consist in the participation in discussions. Dialogues and debates both during the classes and the office hours are intended as means for training and informal (self-)verification. The formal assessment of knowledge will take place in the final examination, where the student is expected to demonstrate his knowledge of the course topics, authors, and texts, and to discuss them with propriety of expression.

During debates in the classroom as well as in the final exam the student’s knowledge of the subject will be verified, with special attention to his ability to apply the theoretical framework of reference. The student will have to demonstrate his knowledge using pertinent language, having gained a critical understanding of the topics covered during the course. Participation in the classroom will be appreciated. Autonomy will be a criterion for evaluation.

Capacità

Lo studente che segue con successo il corso, sia che partecipi ai seminari sia che studi da solo, sarà in grado di riconoscere e interpretare i temi principali della filosofia medievale. L'analisi filosofica di alcuni dei temi discussi durante il corso sarà parte integrante della valutazione delle capacità acquisite.

Al termine del corso, lo studente sarà in grado di esporre criticamente l'evoluzione della filosofia nel millennio medievale, di avere acquisito la capacità di analizzare testi filosofici medievali (in traduzione italiana), e di possedere una più forte base storica per comprendere lo sviluppo della filosofia e il suo rapporto con la civiltà occidentale.

Skills

The successful student, no matter whether or not attending the classes, is expected to be familiar with the main topics of medieval philosophy. The philosophical analysis of some themes studied during the classes is part and parcel of the evaluation process.

After exposure to this course, the successful student will know how to critically reconstruct the evolution of philosophy in the medieval millennium. Other aims are the skill to analyze medieval philosophical texts (in Italian and/or English translation), and a stronger historical basis for understanding the development of philosophy and its relationship with Western civilization.

Modalità di verifica delle capacità

Verifiche informali attraverso dibattito in aula o nelle ore di ricevimento. Verifica finale.

Le capacità comunicative verranno verificate attraverso i momenti di partecipazione in aula e nel momento dell’esame finale; sarà valutata positivamente la capacità di esposizione e di sintesi.

Assessment criteria of skills

Informal checks, through debate, during the classes; dialogue at office hours. Final examination.

Communication skills will be verified through participation in the classroom and during the final exam; the ability to express ideas clearly and concisely will be appreciated. 

Comportamenti

Fine del corso è anche promuovere un comportamento sociale di scambio di conoscenze, dibattito critico e difesa argomentata delle proprie posizioni. Il lavoro di gruppo e la discussione sono incoraggiati, ma la qualità principale che il corso si propone di sviluppare è l'attitudine alla lettura accurata.

Behaviors

It is an aim of the course also to promote social behavior, exchange of knowledge, critical debate, and argumentative defense of one's own positions. Team work and discussion are encouraged, but the main quality that is meant to be developed is the attitude to the careful reading of the texts.

Modalità di verifica dei comportamenti

Osservazione del comportamento in aula o nelle ore di ricevimento. Verifica formale durante l'esame finale.

Discussione costante con gli studenti. Attraverso le attività di reporting individuale e di gruppo previste, l'insegnamento si propone di favorire lo sviluppo di condotte attente e appropriate, orientate alle sfide di contenuto, metodo e tempistiche insite nello studio.

Assessment criteria of behaviors

Observation of behavior in the classroom and in the office hours. Formal verification during the final examination.

Team work and discussion are encouraged. Through the planned individual and group reporting activities, the teaching aims to encourage the development of accurate and appropriate conduct, oriented to the challenges of content, method, and timing inherent in scholarship.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Considerato il carattere introduttivo del corso, non sono richiesti specifici prerequisiti. Tuttavia, una conoscenza basilare dei temi trattati nel corso di Istituzioni di Storia della filosofia antica faciliterà la preparazione dell’esame.

Prerequisites

Given the introductory nature of the course, no specific prerequisites are required. However, a basic knowledge of the topics dealt with in the basic course in Ancient Philosophy will facilitate exam preparation.

Corequisiti

Si raccomanda caldamente la frequenza in parallelo dell’insegnamento di Istituzioni di Storia della filosofia antica. Lo studente potrà in questo modo affrontare i temi oggetto del corso da due prospettive complementari, arricchendo la sua capacità d’analisi e autonomia di giudizio.

Co-requisites

Parallel attendance of teaching “Istituzioni di Storia della filosofia antica” is strongly recommended. In this way, the student will be able to tackle the topics covered by the course from two complementary perspectives, enriching their analytical skills and independent judgment.

Prerequisiti per studi successivi

L’insegnamento è indicato tra le propedeuticità obbligatorie per il conseguimento della laurea triennale in Filosofia (cf. piano di studi).

 

Prerequisites for further study

The course is indicated as one of the mandatory prerequisites for accessing the BA in Philosophy.

Indicazioni metodologiche

Le lezioni saranno in italiano e degli eventuali testi in greco/arabo/latino letti in classe verranno sempre fornite traduzioni in italiano. Si consiglia di:

  • frequentare regolarmente le lezioni
  • leggere e studiare argomenti e testi durante il corso
  • partecipare alle discussioni
  • partecipare alle iniziative di approfondimento e ricapitolazione
  • consultare i materiali sulla piattaforma Moodle (https://elearning.humnet.unipi.it)

Al fine di raggiungere il pieno orientamento, i riferimenti alla storia e alle cronologie medievali devono essere chiari nella mente dello studente. È consigliabile anche mettere sempre a fuoco concetti, termini e argomentazioni.

Teaching methods

The language of the course is Italian. Italian translations of the Greek/Arabic/Latin texts dealth with in the classes will be provided. It is highly profitable

  • to attend the classes
  • to read the handbook and the texts from the beginning, following the subjects dealt with during the classes
  • to participate in discussions
  • to participate in working groups
  • to consult the course page on the Moodle platform (https://elearning.humnet.unipi.it)

References to medieval history and chronologies must be clear tf the student in order to achieve full orientation. It is also advisable to always focus on concepts, terms and argumentations.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Nel corso affronteremo i seguenti temi:

1. La filosofia tardo-antica. 2. Boezio. 3. L’età carolingia; Scoto Eriugena. 4. La filosofia nel mondo islamico: al-Kindi, al-Farabi, Avicenna. 5. I secoli XI e XII; Anselmo d’Aosta. 6. Il XII secolo e le scuole; 7. la scuola di Chartres. 8. Abelardo. 9. Averroè. 10. La nascita delle università nel XIII secolo e le nuove traduzioni dal greco e dall'arabo. 11. Alberto Magno e Bonaventura. 12. Tommaso d'Aquino. 13. Gli "aristotelici" della Facoltà delle Arti di Parigi. 14. I dibattiti della fine del XIII secolo. 15. La filosofia nel XIV secolo: Duns Scoto e Ockham.

           

Syllabus

In the course we will address the following topics:

1. Philosophy in Late Antiquity. 2. Boethius. 3. The Carolingian Age; Scotus Eriugena. 4. Philosophy in the Islamic world: al-Kindi, al-Farabi, Avicenna. 5. XI and XII centuries; Anselm of Canterbury. 6. The XII century and the schools; 7. The School of Chartres. 8. Abelard. 9. Averroes. 10. the rise od the Universities in the 13th century and the translations from Greek and Arabic. 11. Albert the Great and Bonaventure. 12. Thomas Aquinas. 13. "Aristotelians" and the Faculty of Arts in Paris. 14. Debates at the end of the 13th century. 15. Philosophy in the 14th century: Duns Scotus and Ockham.

Bibliografia e materiale didattico

Testi di riferimento:

G. Catapano, Filosofie medievali. Dalla tarda antichità al Quattrocento, Carocci, Roma 2024 (in stampa)

Tommaso d'Aquino, Summa theologiae, Prologo e I, q. 1 (traduzione fornita in classe)

 

Bibliography

The reference text is:

 G. Catapano, Filosofie medievali. Dalla tarda antichità al Quattrocento, Carocci, Roma 2024 (forthcoming)

Thomas Aquinas, Summa theologiae, Prohemium; I, q. 1 (translation available during the course)

 

Indicazioni per non frequentanti

Le modalità d’esame e i criteri di verifica rimangono i medesimi tra studenti frequentanti e non frequentanti.

Gli studenti non frequentanti sono comunque invitati a mettersi in contatto con me (cristina.dancona[at]unipi.it) 

Non-attending students info

The examination methods and verification criteria are the same for attending and non-attending students.

Non-attending students are invited to get in touch with me (cristina.dancona[at]unipi.it).

Modalità d'esame

La prova d’esame si svolge o in forma orale o in forma scritta. La scelta è dello studente.

A coloro che scelgono la prova scritta vengono proposti tre temi, fra i quali lo studente seleziona quello che intende svolgere. Coloro che non sono soddisfatti dell'esito della prova scritta possono sostenere un colloquio integrativo.

Assessment methods

The exam is either in oral or in written form. The choice is up to the student.

Those who go for the written form will have three topics to deal with; the student will select the topic of his choice. After evaluation, the student which is unhappy with the grade will be allowed to have a complementary interview.

Altri riferimenti web

Il ricevimento sarà svolto in presenza (Complesso ex-Salesiani via dei Mille 19) oppure online nell’aula Teams.

Additional web pages

Office hours will be held in person at the Complesso ex-Salesiani (via dei Mille 19), or online via Teams.

Note

Inizio del corso: 19/02/2024

orari lezione: 

Lunedì 10.15–11.45 aula SR B1

Martedì 10.15–11.45 aula SR A

 NB: Le aule potrebbero subire dei cambiamenti nelle prime settimane del corso, si pregano gli studenti che partecipano al corso di controllare nel portale. grazie

 

Commissione d'esame

Docente titolare/Presidente della Commissione di esame: Prof. Cristina D’Ancona

Membri commissione: Prof. Stefano Perfetti; dott. E. Coda.

Commissione supplente:

Presidente Prof. Giovanni Paoletti
Membri commissione supplente: prof. Bruno Centrone; prof. F. Pelosi.

Notes

The course will be held during the Spring Semester.

 Jury:

Chair: Prof. Cristina D’Ancona

Members of the Jury: Prof. Stefano Perfetti; dott. E. Coda.

Alternate Chair: Prof. Giovanni Paoletti
Alternate members:prof. Bruno Centrone; prof. F. Pelosi.

Updated: 09/02/2024 09:42