Scheda programma d'esame
HISTORY OF ANCIENT PHILOSOPHY
BRUNO CENTRONE
Academic year2023/24
CoursePHILOSOPHY
Code340MM
Credits6
PeriodSemester 1
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
ISTITUZIONI DI STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICAM-FIL/07LEZIONI36
BRUNO CENTRONE unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

lo studente potrà acquisire conoscenze riguardanti termini e concetti basilari della filosofia antica nella loro evoluzione, nonché una conoscenza generale della filosofia antica nel suo sviluppo storico.

Knowledge

The student who successfully completes the course will be able to demonstrate a solid knowledge of the basic notions of ancient philosophy with reference to the original languages (greek and latin); of the chronology and of the major thinkers and schools of thought of antiquity.

Modalità di verifica delle conoscenze

L'accertamento delle conoscenze avverrà durante le lezioni stesse mediante un'interazione con il docente effettuata tramite domande e colloqui ai quali sono destinate apposite sezioni temporali del corso, e in ultima analisi mediante l'esame orale.

Assessment criteria of knowledge

- During the oral exam the student must be able to demonstrate his/her knowledge of the basic concepts and terms of ancient philosophy and be able to discuss the reading matter thoughtfully and with propriety of expression

Methods:

  • Final oral exam
Capacità

Lo studente sarà in grado di inquadrare storicamente pensatori, scuole e correnti, concetti basilari della filosofia antica e di ricondurre alle loro origini termini fondamentali del pensiero filosofico in generale. Acquisirà inoltre la tecnica delle citazioni e i principali strumenti bibliografici attinenti lo studio della filosofia antica.

Modalità di verifica delle capacità

Verranno svolte attività pratiche per acquisire la tecnica della ricerca bibliografica e l'utiizzo delle fonti. Verranno inoltre assegnate esercitazioni scritte individuali atte a comprovare l'acquisizione di tale tecnica.

Comportamenti

Lo studente potrà acquisire e/o sviluppare sensibilità attinenti il corretto uso del linguaggio e della terminologia filosofica di base, con particolare riferimento all'origine storica dei concetti.

Modalità di verifica dei comportamenti

Durante gli appositi orari e le eventuali attività seminariali potranno essere poste agli studenti domande e richieste brevi relazioni concernenti gli argomenti trattati

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Conoscenza generale della filosofia antica e di alcuni lineamenti della storia e della letteratura greca antiche.

NON è richiesta la conoscenza del greco antico per seguire il corso e sostenere l'esame. Vengono forniti a richiesta elementi di greco filosofico per principianti (non obbligatorio) durante le attività di tutorato.

Indicazioni metodologiche
  • le lezioni si svolgono frontalmente sollecitando interventi e domande da parte degli studenti, con la proiezione dei testi antologici basilari.
  • vengono fornite informazioni sui siti web utili alla frequenza del corso e svolte attività seminariali con personale di supporto (assegnisti)
  • vengono forniti materiali didattici scaricabili
  • l'interazione tra docente e studenti avviene durante le lezioni e i ricevimenti, nonché mediante posta elettronica e l'uso di Skype
  • vengono svolte attività di tutorato (facoltative) in piccoli gruppi, condotte dai tutori (dr. Giuseppe Nastasi, dr. Giovanni Trovato)
Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • participation in discussions
  • individual study
  • Bibliography search

Attendance: Advised

Teaching methods:

  • Lectures
  • Seminars in small groups
Programma (contenuti dell'insegnamento)

Introduzione al lessico concettuale della filosofia antica.

l corso si propone di fornire un'introduzione alla terminologia  basilare della filosofia greca antica nei suoi vari ambiti tematici (ontologia e metafisica, gnoseologia, psicologia, etica) mediante un confronto tra termini fondamentali del pensiero filosofico e loro equivalenti greci. Tra i principali termini che verranno presi in considerazione: philosophia e sophia, theoria, phronesis, ousia, logos, aletheia, nous e dianoia, idea, agathon, aretè, eudaimonia, psychè, stoicheion, archè. 

Programma da portare per studenti frequentanti:

1. B. CENTRONE, Prima lezione di filosofia antica, ed. Laterza, Bari 2015

2. ANTOLOGIA DI TESTI che sarà resa disponibile in formato elettronico a partire dall'inizio del corso, reperibile anche in formato cartaceo presso la Copisteria Universitaria di via S. Simone (+ breve appendice: Supplemento Istituzioni storia della filosofia antica (8 pagg.))

3. Un MANUALE SCOLASTICO DI STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA (dalle origini al neoplatonismo incluso; N:B: non fanno parte del programma d'esame i filosofi medievali e in generale gli autori cristiani, anche se compresi nel primo volume). Sono consigliati il Cambiano o il Chiaradonna-Pecere o il Sani-Linguiti (vedi alla successiva voce Bibliografia e materiale didattico)

Syllabus

Basic terms and concepts of greek philosophy: wisdom and philosophy (sophia, philosophia) being, substance and essence (ousia), knowledge and science (episteme, gnosis, historia, theoria), intellect (nous), good, virtue and happiness (agathon, arete, eudaimonia), soul and spirit(psyche, thymos), principle (arche), element (stoicheion), logos (reason, speech, discourse:

Bibliografia e materiale didattico

- B. CENTRONE, Prima lezione di filosofia antica, ed. Laterza, Bari 2015

 

- G. CAMBIANO, Storia della filosofia antica, ed. Laterza (Manuali di base), Bari-Roma 2009

oppure

R. CHIARADONNA, P. PECERE, Filosofia. La ricerca della conoscenza, voll. 1A Dalle origini ad Aristotele, +1B, Dall'Ellenismo al Tardo Medioevo, Mondadori Scuola, Milano 2018

oppure

A. SANI, A. LINGUITI, Sinapsi Storia della filosofia. Protagonisti, percorsi, connessioni, La Scuola 2020 

https://www.lascuola.it/it/home/scuola/second_sec/catalogo5/scheda5?sc=3358&fc=SPE_004143 

Può essere usato qualsiasi altro manuale, a scelta, purché lo studente abbia con sé il volume al momento dell'esame orale.

L'antologia di testi e l'appendice possono  essere scaricate dalla pagina Teams del corso o essere riperite in formato cartaceo  presso la Copisteria Universitaria Bartolini, via S. Simone.

Testi per non frequentanti e per eventuali approfondimenti:

- P. HADOT, Che cos'è la filosofia antica, ed. Einaudi, Torino 1998
-C. HORN, L'arte della vita nell'antichità, ed. Carocci, Roma 2004

Bibliography

Required readings: - A History of ancient philosophy. - B. Centrone, Prima lezione di filosofia antica, ROma Bari 2015 -- A nthology of texts

Recommended readings: - P. Hadot, Che cos'è la filosofia antica, Einaudi, Torino - C. Horn, L'arte della vita nell'antichità, Carocci, Roma

Indicazioni per non frequentanti

Gli studenti NON FREQUENTANTI devono portare, oltre al programma previsto per i frequentanti (vedi sopra, Programma e Bibliografia e materiale didattico), uno a scelta tra i due seguenti testi:


- P. HADOT, Che cos'è la filosofia antica, ed. Einaudi, Torino 1998
-C. HORN, L'arte della vita nell'antichità, ed. Carocci, Roma 2004

Modalità d'esame

L'esame consiste in una prova orale. La prova orale consiste in un colloquio tra il candidato e il docente riguardante il corso monografico e in un colloquio con altri collaboratori del docente titolare, riguardante il manuale di base. La durata media dei singoli colloqui è di 15-20 minuti

Altri riferimenti web

LINK a TEAMS

 

Note

Il corso avrà inizio giovedì 21 settembre h.16 Aula ... e proseguirà con il seguente orario

GIO 16-18 Aula A1 SR

VEN 12-13.30 Aula B1 SR

Commissione: Bruno Centrone, Francesco Pelosi, Giuseppe Nastasi, Giovanni Trovato

Commissione supplente: Maria Michela Sassi, Cristina D'Ancona, Stefano Perfetti

LINK a TEAMS: https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3aJUgq2_5p-jyTmLh8XpDhHp7l9bcCsYsgATY5Ecltn8o1%40thread.tacv2/Generale?groupId=355f0018-a9b8-4c68-b4bf-17cd4202d984&tenantId=c7456b31-a220-47f5-be52-473828670aa1

 

Updated: 17/09/2023 10:55