Scheda programma d'esame
INTRODUZIONE ALLA FILOSOFIA DELLA MENTE
DANILO MANCA
Academic year2023/24
CoursePHILOSOPHY
Code681MM
Credits6
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
INTRODUZIONE ALLA FILOSOFIA DELLA MENTEM-FIL/01LEZIONI36
DANILO MANCA unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Obiettivo è che lo/la studente/essa sappia discutere alcuni nodi teoretici fondamentali della filosofia della mente sviluppata nell’ambito della scuola di Pittsburgh, in particolare: rapporto mente-mondo, ruolo epistemico dell’esperienza, rapporto fra spazio delle ragioni e sfera della natura.

Knowledge

The aim is for the student to be able to discuss some fundamental theoretical issues of the philosophy of mind developed within the Pittsburgh school, in particular: the relationship between mind and world, the epistemic role of experience, the relationship between the space of reasons and the sphere of nature.

Modalità di verifica delle conoscenze

Il corso consisterà di lezioni frontali, ma la verifica delle conoscenze non avverrà soltanto in occasione dell’esame orale finale, bensì anche durante il corso con l’invito costante a partecipare alla discussione con domande e opinioni. Inoltre si offrirà a chi vuole cimentarsi la possibilità di preparare un elaborato scritto.

Assessment criteria of knowledge

The class will consist of lectures, but knowledge will be assessed not only during the final oral examination, but also during the class with the constant invitation to participate in the discussion with questions and opinions. In addition, those who wish to try their hand will be offered the opportunity to prepare a written paper.

Capacità

Lo/la studente/essa maturerà capacità di analisi, interpretazione e riflessione critica di temi e testi fondamentali dell’ambito della filosofia della mente

Skills

The student will develop skills of analysis, interpretation and critical reflection of fundamental themes and texts in the field of the philosophy of mind

Modalità di verifica delle capacità

Discussioni aperte, relazione scritta (facoltativa) ed esame orale finale

Assessment criteria of skills

Open discussions, written essay (optional) and final oral examination

Comportamenti

Lo studente saprà discutere nodi teorici della filosofia della mente, orientarsi nelle letture consigliate e nella bibliografia di riferimento

Behaviors

The student will be able to discuss theoretical issues of the philosophy of mind, orient himself/herself in the recommended readings and reference bibliography

Modalità di verifica dei comportamenti

Tramite discussioni durante il corso ed esame orale

Assessment criteria of behaviors

Tramite discussioni durante il corso ed esame orale

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Nessun prerequisito. Si richiede però frequenza assidua e disponibilità a mettersi alla prova partecipando attivamente alla discussione.

Prerequisites

No prerequisites. However, assiduous attendance and willingness to challenge oneself by actively participating in the discussion are required.

Indicazioni metodologiche

Il corso si dividerà in tre parti:

  1. Parte introduttiva: nelle prime lezioni si discuterà della nascita della filosofia della mente come disciplina autonoma, soffermandosi sul contributo di Sellars e sulla nascita della tradizione della cosiddetta Scuola di Pittsburgh
  2. Parte analitica: lettura estesa ed integrale di Mente e mondo di John McDowell
  3. Parte critica: considereremo alcune obiezioni che sono state mosse a McDowell nel corso degli anni (per esempio da Brandom, Houlgate e Dreyfus)
Teaching methods

The class will be divided into three parts:

  1. Introductory part: in the first lectures, the emergence of the philosophy of mind as an autonomous discipline will be discussed, focusing on Sellars' contribution and the birth of the tradition of the so-called Pittsburgh School
  2. Analytical part: extended and integral reading of John McDowell's Mind and World
  3. Critical part: we will consider some objections that have been made to McDowell over the years (e.g. by Brandom, Houlgate and Dreyfus)
Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il rapporto fra mente e mondo nella prospettiva di John McDowell

 

Obiettivo del corso è esaminare la posizione filosofica presentata da John McDowell nel suo oramai classico testo Mente e mondo (1994). Si discuterà del rapporto fra concetti e intuizioni, dell’estensione del concettuale e della possibile di una dimensione non-concettuale, del rapporto fra spazio delle ragioni e natura, del ruolo dell’azione e della distinzione fra animali razionali e non. Si indagheranno le interpretazioni che McDowell propone di Sellars, Kant, Hegel, Wittgenstein, del suo confronto con Davidson e con Evans, della messa in discussione delle sue posizioni da parte di pensatori come Brandom, Houlgate e Dreyfus, della revisioni cui McDowell sottopone le sue stesse tesi.

Syllabus

Mind-Wold Problem in McDowell's perspective

The class aims to examine the philosophical perspective presented by John McDowell in his now classic essay Mind and World (1994). The relationship between concepts and intuitions, the extension of the conceptual and the possibility of a non-conceptual dimension, the relationship between the space of reasons and nature, the role of action and the distinction between rational and non-rational animals will be discussed. We will investigate McDowell's interpretations of Sellars, Kant, Hegel, Wittgenstein, his confrontation with Davidson and Evans, the questioning of his positions by thinkers such as Brandom, Houlgate and Dreyfus, and the revisions to which McDowell subjects his theses.

Bibliografia e materiale didattico

Saranno oggetto d’esame:

  • Tutti i temi trattati a lezione ed eventuali materiali forniti dal docente (hand-outs, dispense pagine di testi etc.)

 

  • McDowell, Mente e mondo, trad. it. di C. Nizzo, Einaudi, Torino 1999 (o successive edizioni), esclusa l'appendice

.

  • Testi di supporto

[si tratta di testi che non saranno oggetto d’esame per gli studenti e le studentesse frequentanti ma che possono fornire un importante supporto per comprendere meglio e approfondire i temi di cui si tratterà a lezione]

 

Gruppo A: quadro generale

  • Spinicci, Lezioni su “Mente e mondo” di John McDowell: http://www.lettere.unimi.it/dodeca/spinicci10/copertina.htm
  • Redding, Analytic Philosophy and the Return of Hegelian Thought, Cambridge University Press, Cambridge (MA)/New York 2007, in particolare pp. 1-55.
  • Corti, Ritratti hegeliani. Un capitolo della filosofia americana contemporanea, Carocci, Roma 2014, pp. 15-110.
  • Sanguineti, A. J. Abath, McDowell and Hegel: Perceptual Experience, Thought and Action, Springer, Cham 2018.
  • McDowell, L’idealismo di Hegel come radicalizzazione di Kant, in L. Ruggiu, I. Testa (a cura di), Hegel contemporaneo. La ricezione americana di Hegel a confronto con la tradizione europea, Guerini e Associati, Napoli 2003, pp. 451-477; congiuntamente a D. Manca, Spontaneità ed esperienza. Hegel, McDowell e la radicalizzazione di Kant, «Revista Opinião Filosófica», vol. 5, 1/2014, pp. 24-53 (https://opiniaofilosofica.org/index.php/opiniaofilosofica/article/view/523); A. Di Riccio, Rampant Kantiansim? John McDowell and the Problem of Intentionality, Giornale di Metafisica 1/2022, pp. 74-93 (https://www.academia.edu/84472866/Rampant_Kantiansim_John_McDowell_and_the_Problem_of_Intentionality).
  • D. Barber, The Intentional Spectrum and Intersubjectivity. Phenomenology and the Pittsburg Neo-Hegelians, Ohio University Press, Athens 2011; congiuntamente a D. Manca, L’incanto della natura. Husserl e il naturalismo “aristotelico” di McDowell, «Metodo. International Studies in Phenomenology and Philosophy», vol. 1, 2/2013: “Naturalism and Subjectivity”, a cura di Michela Summa e Paolo Giuffrida, pp. 143-163 (https://arpi.unipi.it/retrieve/e0d6c92f-6a46-fcf8-e053-d805fe0aa794/Incanto_Natura.pdf

 

 

Gruppo B: i riferimenti di McDowell

  • Kant, Critica della ragion pura, trad. it. di C. Esposito, Bompiani, Milano 2004 (o successive edizioni), in particolare le sezioni: “Introduzione”, “Estetica trascendentale”, “Analitica dei concetti”.
  • Sellars, Empirismo e filosofia della mente, Einaudi, Torino 2004, oppure nella versione contenuta in W. Sellars, L’immagine scientifica e l’immagine manifesta, a cura di C. Marletti e G. Turbanti, Edizioni ETS, Pisa 2013, pp. 175-248.
  • Sellars, Science and Metaphysics. Variations on Kantian Themes, Routledge & Kegan Paul, New York 1968, cap. 1: Sensibility and Understanding, pp. 1-30.
  • Evans, The Varieties of Reference, ed. by J. McDowell, Clarendon Press, Oxford 1982
  • Davidson, Eventi mentali, trad. it. di R. Brigati, in Id., Azioni ed eventi, Il Mulino, Bologna 1992, pp. 285-307.

 

Gruppo C: critiche e ripensamenti

 

  • McDowell, Having the World in View. Essays on Kant, Hegel, and Sellars, Harvard University Press, Cambridge (MA)/London 2009.
  • McDowell, The Engaged Intellect. Philosophical Essays, cap. V e VI, Harvard University Press, Cambridge (MA)/London 2009.
  • H. Smith (ed.), Reading McDowell. On Mind and World, Routledge, London and New York 2002.
  • K. Schear, Mind, Reason, And Being-in-the-World. The McDowell-Dreyfus Debate, Routledge, London and New York 2013.
  • S. Houlgate, McDowell, Hegel and the Phenomenology of Spirit, in «The Owl of Minerva» 41, 1-2, (2009), pp. 13-26, congiuntamente a McDowell, Response to Stephen Houlgate, in «The Owl of Minerva» 41, 1-2, (2009), pp. 27-38; S. Houlgate, Response to John McDowell, «The Owl of Minerva» 41, 1-2, (2009), pp. 39-51.
Bibliography

1. All the students will read:

J. McDowell, Mind and World, with a new Introduction, Harvard University Press 1996. 

2. The following texts can support the preparation of the exam, but are merely optional; on the contrary, the lecturer will provide some hand-outs with passages taken from some of the following texts:

  • McDowell, Having the World in View. Essays on Kant, Hegel, and Sellars, Harvard University Press, Cambridge (MA)/London 2009.
  • McDowell, The Engaged Intellect. Philosophical Essays, cap. V e VI, Harvard University Press, Cambridge (MA)/London 2009.
  • H. Smith (ed.), Reading McDowell. On Mind and World, Routledge, London and New York 2002.
  • K. Schear, Mind, Reason, And Being-in-the-WorldThe McDowell-Dreyfus Debate, Routledge, London and New York 2013.
  • S. Houlgate, McDowell, Hegel and the Phenomenology of Spirit, in «The Owl of Minerva» 41, 1-2, (2009), pp. 13-26, congiuntamente a McDowell, Response to Stephen Houlgate, in «The Owl of Minerva» 41, 1-2, (2009), pp. 27-38; S. Houlgate, Response to John McDowell, «The Owl of Minerva» 41, 1-2, (2009), pp. 39-51.
Indicazioni per non frequentanti

Si prega in primo luogo di contattare il docente con cui verrà concordato un percorso sulla base delle proprie competenze pregresse. In linea di massima studenti e studentesse non frequentanti porteranno all’esame 3 testi (o gruppi di testi) fra quelli di supporto, uno per ciascuno dei gruppi indicati.

Non-attending students info

Please contact the lecturer in the first instance, with whom a syllabus will be agreed based on your previous skills. As a general rule, non-attending students will bring 3 texts (or groups of texts) to the examination from among the supporting texts.

Modalità d'esame

orale

Assessment methods

oral examination

Altri riferimenti web

Faremo ampio uso della piattaforma di e-learning

Additional web pages

We will also use the e-learning platform

Note

Commissione

Membri effettivi: Danilo Manca (presidente), Lorenzo Biagini, Carolina La Padula

Membri supplenti: Alessandra Fussi (presidente), Agnese Di Riccio, Leonardo Massantini, Yamina Venuta

Il corso inizierà il 22 febbraio e si terrà ogni giovedì, dalle ore 14.15 alle ore 15.45, in aula CAR 3/4 (Polo Carmignani, piano terra), e ogni venerdì, sempre dalle ore 14.15 alle ore 15.45, in aula PAO D1 (Palazzo Carità, I piano)

Notes

Examination Committee 

Effective members : Danilo Manca, Lorenzo Biagini, Carolina La Padula

Deputy members: Alessandra Fussi, Agnese Di Riccio, Leonardo Massantini, Yamina Venuta

The class will start on 22 February and will be held every Thursday, from 2.15 p.m. to 3.45 p.m., in CAR 3/4 classroom (Carmignani Campus, ground floor), and every Friday, also from 2.15 p.m. to 3.45 p.m., in PAO D1 classroom (Palazzo Carità, I floor)

Updated: 23/05/2024 15:35