Scheda programma d'esame
BUSINESS ORGANIZATION
ANTONELLA MARTINI
Academic year2023/24
CourseENGINEERING MANAGEMENT
Code761II
Credits6
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
ORGANIZZAZIONE D’IMPRESAING-IND/35LEZIONI60
ANTONELLA MARTINI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Il corso si propone di fornire le basi terminologiche, concettuali e metodologiche per comprendere ed interpretare il funzionamento e la struttura d’impresa:

  • Basi terminologiche, concettuali e metodologiche di financial accounting;
  • Basi terminologiche, concettuali e metodologiche di managerial accounting;
  • Basi terminologiche, concettuali e metodologiche di organization design e modelli giuridici

è richiesta anche la conoscenza della terminologia tecnica in lingua inglese.

Knowledge

The course aims to provide the terminological, conceptual and methodological bases to understand and interpret the operation and the business structure:

  • Terminological, conceptual and methodological bases of financial accounting;
  • Terminological, conceptual and methodological bases of managerial accounting;
  • Terminological, conceptual and methodological bases of organization design and legal models

Knowledge of technical terminology in English is also required.

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica finale delle conoscenze sarà oggetto della valutazione della prova orale, alla quale si accede supetando il test di screening.

Durante il semestre vengono svolte sessioni di confronto con il docente sulle domande guida per lo studio, che sono proposte per ogni lezione.

Assessment criteria of knowledge

Academic progress will be the object of the evaluation of the written elaborate.

Capacità

L’allievo al termine del corso dovrà essere in grado di:

  • Sapere interpretare le operazioni di gestione al fine della redazione del bilancio d’esercizio
  • Saper definire il profilo di un’impresa, in termini di contesto, di output (portafoglio di business, integrazione), di attività, di risorse e di modalità organizzative
  • Saper individuare le differenti tipologie di costi
  • Saper effettuare l’analisi c-v-r, fornendone un’interpretazione critica
  • Conoscere le variabili di progettazione organizzativa ed essere in grado di discutere, in maniera comparata, le varianti progettuali
  • Saper discutere un profilo d’impresa, collegando i concetti esposti nei quattro moduli
Skills

At the end of the course the student must be able to:

  • interpret management operations in order to draw up the financial statements
  • define the profile of a company, in terms of context, output (business portfolio, integration), activities, resources and organizational methods
  • identify the different types of costs
  • perform the c-v-r analysis, providing a critical interpretation
  • Know the organizational design variables and be able to discuss the design variants in a comparative manner
  • discuss a company profile, linking the concepts presented in the four modules
Modalità di verifica delle capacità

Il corso prevede lo svolgimento di esercitazioni e test, nonchè la discussione di risposte errate/incomplete. Inoltre, vengono rese disponibili prove di auto-valutazione e successiva soluzione, per permettere allo studente di capire il proprio grado di preparazione.

La verifica di queste capacità è oggetto della prova orale, dove i parametri utilizzati sono: (1) capacità di argomentazione; (2) chiarezza, completezza e focalizzazione (i.e. andare direttamente al punto della domanda) delle risposte; (3) capacità di collegare tra loro i concetti appresi; (4) capacità di fare esempi tratti dalla realtà.

Assessment criteria of skills

The course includes the conduct of exercises and tests, as well as the discussion of incorrect / incomplete answers. Furthermore, self-assessment tests and subsequent solutions are made available to allow the student to understand their degree of preparation.

The verification of these skills is the subject of the oral test, where the parameters used are: (1) ability to argue; (2) clarity, completeness and focus (i.e. go directly to the question mark) of the answers; (3) ability to connect the concepts learned together; (4) ability to make examples taken from reality.

Comportamenti

Lo studente potrà acquisire un pensiero critico, attraverso la messa in discussione di teorie, modelli e pratiche.

Lo studente potrà acquisire e sviluppare sensibilità per l'aggiornamento continuo sulla stampa specializzata, così da tradurre i concetti appresi a lezione in realtà.

In aula verrà fatto ampio uso di casi reali e attuali, tratti da stampa specializzata.

Behaviors

The student will be able to acquire and develop sensitivity for updating in the specialized press, so as to translate the concepts learned in class to reality.

Modalità di verifica dei comportamenti

A lezione e sul sito vengono continuamente presentati casi reali. In sede di prova orale viene verificato l'aggiornamento dello studente.

Assessment criteria of behaviors

Both in the classroom and during the collective reception, real cases are continuously presented. The student's update is verified during the oral exam.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Non sono richiesti prerequisiti specifici.

Prerequisites

Specific prerequisites are not required.

Indicazioni metodologiche
  • modo in cui si svolgono le lezioni

Le lezioni frontali si svolgono con l'ausilio di una lavagna digitale e di un tablet PC che consente l'interazione con la penna. La didattica del corso è molto interattiva e si richiede un ruolo attivo da parte dello studente.

Le lezioni di svolgono in presenza. 

Inoltre, alcuni temi vengono approfonditi tramite brevi video realizzati docente, accessibili in modalità asincrona, dall'interno del Team.

Per favorire l'interazione presenza/distanza viene utilizzata una piattaforma di learning engagement.

  • modo in cui si svolgono le esercitazioni in aula

Le esercitazioni si svolgono in aula, tramite un tablet PC, che consente l'interazione con la penna e la proiezione. Il testo delle esercitazioni è scaricabile nei giorni precedenti e le soluzioni, svolte in aula, sono rese disponibili sul sito.

  • tipo di strumenti di supporto 

Il canale primario di comunicazione è costituito dal Team dell'insegnamento, dal quale è possibile scaricare il materiale messo a disposizione.

Dopo ciascuna lezione, il docente pubblica il post Lezione x Lezione, che riepiloga gli argomenti svolti, le slide trattate, indica dove studiare quei temi e propone una serie di domande guida per lo studio. Si tratta di un vero e proprio diario che permette di avere una pista guidata per la preparazione dell'esame, anche a insegnamento terminato.

  • tipo di uso del sito Moodle del corso 

Il sito contiene:

- una sezione per ogni modulo dell'insegnamento. All'interno di ciascuna sezione è possibile scaricare (1) slide; (2) eserciziario; (3) dispensa (se prevista); (4) articoli di attualità

- OneNote ORG con mappa concettuale della lezione + post "Lezione x lezione"

- una sezione Avvisi

- una Videoteca (con video di approfondimento)

  • tipo di interazione tra studente e docente 

Il docente comunica tramite Avvisi con mailing list Moodle ORG23 e Telegrm ORG. Gi avvisi vengono ripresi all'inizio della lezione. Circa i ricevimenti: è prevista la prenotazione tramite apposito registro sulla scheda Team.

La comunicazione studente-docente avviene tramite mail su account istituzionale.

Teaching methods
  • way in which the lessons are held

The lectures are held with the aid of slides, which the teacher makes available at the beginning of each module, and a tablet PC that allows interaction with the pen. The teaching of the course is very interactive and requires an active role on the part of the student.

  • way classroom exercises take place

The exercises take place in the classroom, using a tablet PC, which allows interaction with the pen and the projection. The text of the tutorials can be downloaded in the previous days and the solutions, performed in the classroom, are made available on the site.

  • type of support tools

The primary communication channel is the elearn website, from which it is possible to download the material made available. Furthermore, after each lesson, the teacher publishes the post-lesson post, which summarizes the topics covered, the slides discussed, indicates where to study those topics and proposes a series of guide questions for the study. This is a real diary that allows you to have a guided trail for the preparation of the exam, even when the teaching is finished.

  • type of use of the elearning site of the course

The site contains:

- a section for each module of the course. Within each section it is possible to download (1) slides; (2) exercise; (3) dispensation (if required)

- a blog "Post after lesson"

- a Notices section

- a section "Written tests", which contains the texts of the tasks, some examples of screening tests, the link to the platform for the screening test and the link for the registration to the tests

- a calendar

  • type of interaction between student and teacher

The teacher communicates via Alerts on the elearn site and Tweet by AM_Teach. Alerts are resumed at the beginning of the lesson. About the receptions: the reservation is scheduled through a special link; moreover, the teacher dedicates 1 hour a week for collective reception in the classroom (the hour before the start of the lesson)

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Le parole chiave che sintetizzano i contenuti dell'insegnamento sono: CONFINI, CONTESTO (esterno ed interno), DECISIONI e RISULTATI.

OBIETTIVI E STRUTTURA DI IMPRESA

-         Modulo I – Obiettivi d'impresa e stato giuridico

Il modulo affronta il tema d'impresa, fornendo una panoramica di esempi tratti dalla realtà in modo da evidenziare non solo gli elementi comuni, ma anche le criticità. Alcune domande chiave del modulo: come nasce un'impresa, qual è il suo fine, come è cambiata nel corso dei secoli e quali sono le attuali criticità, come è cambiato il rapporto con il contesto esterno.

Si analizzano, poi, le tipologie societarie esistenti in Italia, nonchè delle caratteristiche dei principali titoli di credito e diritti di privativa.

-         Modulo IV – Progettazione organizzativa (fondamenti)

Il modulo affronta il tema base della progettazione dell'organizzazione aziendale: come si definiscono i confini d'impresa, sistemi e strutture destinati a rendere coerenti i comportamenti individuali con gli obiettivi dell'impresa. 

Si analizzeranno le criticità dei sistemi attuali, individuando alcune linee guida per un ripensamento delle organizzazioni.

Verranno, inoltre, approfonditi i temi del benessere organizzativo e del management c.d. civile.

FONDAMENTI DEI SISTEMI DI RILEVAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Questa parte riguarda i RISULTATI D'IMPRESA, sia nella dimensione reale, che finanziaria.

-         Modulo II – Financial accounting

L'obiettivo didattico generale del modulo consiste nel presentare le caratteristiche ed il funzionamento del modello contabile, finalizzato alla redazione del bilancio d'esercizio.

-         Modulo III – Managerial accounting

L'obiettivo didattico generale del modulo consiste nel presentare il concetto di costo dal punto di vista interno: classificazioni di costo, comportamento dei costi, relazione tra risultato operativo, costi e volumi (analisi c-v-r, leva operativa)

Syllabus

BUSINESS OBJECTIVES AND STRUCTURE

- Module I - Business objectives and legal status

The module deals with the issue of the types of companies existing in Italy, as well as the characteristics of the main credit and property rights.

- Module IV - Organizational planning (foundations)

The module deals with the basic theme of company organization planning: systems and structures designed to make individual behaviors coherent with company objectives.

FOUNDATIONS OF INFORMATION REPORTING SYSTEMS

- Module II - Financial accounting

The general didactic objective of the module consists in presenting the characteristics and the functioning of the accounting model, aimed at the preparation of the financial statements.

- Module III - Managerial accounting

The general didactic objective of the module consists in presenting the concept of cost from the internal point of view: cost classifications, cost behavior, relationship between operating result, costs and volumes (c-v-r analysis, operating lever)

Bibliografia e materiale didattico

Libro di testo adottato nel corso:

  • Anthony R.H., Hawkins D.F., Macrì D.M., Merchant K.A., Il Bilancio, McGraw-Hill, 15 ed. (2020)

Libri di testo di riferimento per il corso:

  • Anthony R.H., Hawkins D.F., Macrì D.M., Merchant K.A., Sistemi di Controllo, McGraw-Hill
  • Garrison R.H., Noreen E.W. et al., Managerial Accounting, 3 ed.
  • Azzone G., Bertelè U., L’Impresa, ETAS, (2011),5 ed.

Tutti i testi indicati sono anche presenti e consultabili c/o Biblioteca Ingegneria.

Altro materiale:

  • scaricabile e/o visibile online su elearn ORG24 (attiva all'inizio del semestre II).
Bibliography
  • Anthony R.H., Hawkins D.F., Macrì D.M., Merchant K.A., Il Bilancio, McGraw-Hill, 15 ed. (2020). Tutti i capitoli, tranne capp. 10-11
  • Garrison R.H., Noreen E.W. et al., Managerial Accounting, 3 ed., capp. 1, 2, 5, 6, 12 
  • Azzone G., Bertelè U., L’Impresa, ETAS, (2011),5 ed., capp. 6-11
Indicazioni per non frequentanti

Il programma è unico, sia per frequentanti che per non frequentanti: stesso materiale, contenuti e modalità di esame. L'unica differenza tra frequentanti e non frequentati è la possibilità di interazione in aula.

è molto importante che ciscun studente scelga la modalità frequentante/non frequentante in funzione della programmazione degli esami che intende sostenere nell'anno e di quelli che ha già sostenuto. Scegliere di seguire in aula ORG24 è utile solo se c'è la possibilità di restare 'in pari' con quanto fatto a lezione: in caso contrario (ad esempio se ci sono esami da recuprare o se si è iscritti ad anni successivo al primo) è poco utile la presenza in aula perché non si riuscirà a seguire il filo logico delle lezioni.

Per venire incontro a questi casi specifici è in fase di test un'app per la frequenza asincrona di ORG24.

Si evidenzia che il materiale di supporto (es. slide) fornito dal docente ha come unica finalità quella di agevolare la fruizione delle lezioni e non deve essere inteso come sostituito dei manuali adottati.

è richiesta la conoscenza del documento Modalità di esame ORG 2024. Il documento è scaricabile qua [link attivo a inizio del semestre II]

Si consiglia di programmare per tempo l'esame e prevedere uno spazio per ricevimenti.

Non-attending students info

The program is unique, both for attending and non-attending students.

It should be noted that the support material (eg slide) provided by the teacher is aimed at facilitating the use of the lessons and should not be understood as replacing the manuals adopted.

It is advisable to schedule the exam in time and to provide a space for receptions.

Modalità d'esame

MODALITA DI ESAME 

L’esame è composto da un test di screening e da una prova orale. Il materiale per la preparazione dell’esame è costituito dai testi adottati nel corso e da tutto ciò che il docente indica sul sito dell’insegnamento durante il semestre II 2024.

N.B. I 6cfu di Organizzazione d’Impresa dovranno essere conseguiti e verbalizzati entro l’anno solare nel quale si è superato il test. Qualora lo studente non dovesse presentarsi alla prova orale entro tale scadenza perderà automaticamente l’esito del test.

Il numero di prove d’esame alle quali si può partecipare è di 4 per a.a. (da giugno a febbraio incluso). Per prova d’esame si intende l’insieme di (test+prova orale). Lo svolgimento del solo test di screening non costituisce prova d’esame e, pertanto, non rientra nel conteggio del limite di 4 prove.

In considerazione dell’elevato numero di studenti è prevedibile un allungamento della durata media dell’appello di esame. Per questa specifica ragione, in caso di esito particolarmente negativo della prova orale, il docente può invitare lo studente a non presentarsi alla prova orale dell’appello successivo, pur potendo, tuttavia, accedere nuovamente al test. Si ricorda, infatti, che il test ha validità pari ad un anno solare.

Il mancato superamento della prova orale richiede il sostenimento di un nuovo test di screening.

L’intero esame si svolge in presenza.

  • TEST DI SCREENING

Il test di screening è composto da un numero di quesiti variabile tra 20 e 30, in funzione del tempo richiesto per lo svolgimento, relative al MOD_2.

Il tempo di svolgimento del test di screening sarà comunicato dal docente dopo l’appello e prima dell’inizio del test e tiene conto del numero e difficoltà delle domande. Si accede al test con notebook/PC/tablet, tramite il link comunicato dal docente al proprio account istituzionale UniPI, che sarà attivo limitatamente alla durata della prova.

Il superamento del test consente l’accesso al colloquio orale, che verterà su tutto il programma.

La soglia di superamento del test di screening è 80% (almeno l’80% dei quesiti svolti deve risultare corretto).

La validità del test di screening è pari ad un anno solare.

N.B. Qualora lo studente intendesse non presentarsi alla prova è invitato a cancellare l’iscrizione, tramite SID. Questo permetterà di evitare ritardi nell’inizio della prova, a beneficio del lavoro di docente e studenti.

  • PROVA ORALE

La prova orale dovrà essere sostenuta entro 1 anno solare dal superamento del test di screening.

La prova orale ha una durata media di 30 minuti, nel corso dei quali verranno presentate domande su tutti i moduli del corso. In sede di prova orale potrà essere richiesto di tracciare grafici, spiegare formule e svolgere esercizi. Verrà verificata la conoscenza della terminologia (anche inglese). Il numero di domande per ciascun modulo è variabile, ma mai inferiore a 2.

La prova orale è superata se le risposte a ciascun modulo sono valutate come sufficienti (non c’è compensazione tra moduli).

Ai fini della valutazione della prova orale i parametri utilizzati sono: (1) capacità di argomentazione; (2) chiarezza, completezza e focalizzazione (i.e. andare direttamente al punto della domanda) delle risposte; (3) capacità di collegare tra loro i concetti appresi; (4) capacità di fare esempi tratti dalla realtà; (5) utilizzo di terminologia appropriata.

Assessment methods

The exam consists of a written test and an oral test. The material for the preparation of the exam consists of the texts adopted in the course and everything that the teacher indicates on the elearn site during the semester.

N.B. The 6cfu of Business Organization must be achieved and recorded within a calendar year after passing the written test: otherwise, the student automatically loses the evaluation obtained.

Written test

The written test is preceded by a TEST with multiple answer questions, related to MOD_2. The passing of the test, for which a threshold is set, communicated at the time of delivery (average threshold: 8/10), allows access to the written test.

The written test consists of 1-2 exercises on MOD_2, whose average duration is 1.5 hours. The passing of the written test allows access to the oral interview, which will focus on the whole program.

To perform the written exam, the student must: (1) book on the University SID system; (2) log in with your name + surname to the platform used for the test (the link is indicated on the elearn site of the course and will be active at the time of the test). N.B .: (1) must be completed within the deadline indicated on the CIS.

The number of deliveries of the written test is 4 for a.a. (from June to February included).

Oral exam

The reservation is also necessary for the oral exam (special form, on the SID website).

The oral exam must be held within 1 calendar year after passing the written exam.

The oral exam has an average duration of 30 minutes, during which questions will be presented on all the modules of the course. During the oral examination it will be necessary to draw graphs and explain formulas. Furthermore, the knowledge of the English terminology, present in the manuals, will be verified. The number of questions for each module is variable, but never less than 2.

The oral exam is passed if the answers to each module are assessed as sufficient (there is no compensation between modules). For the purposes of the assessment of the oral exam the parameters used are: (1) ability to argue; (2) clarity, completeness and focus (i.e. go directly to the question mark) of the answers; (3) ability to connect the concepts learned together; (4) ability to make examples taken from reality.

Altri riferimenti web
  • Per i ricevimenti: canale Generale [Team 761II Organizzazione di Impresa a.a. 23/24]
  • Per ogni materiale ORG24: Moodle ORG24 [attivo a inizio del semestre II]

Il documento di dettaglio sulle Modalità di esame ORG 2024  è scaricabile qua [link attivo a inizio semestre II]

Additional web pages

Twitter: AM_teach

Note

Le slide utilizzate in aula dal docente – e scaricabili dal sito del corso - servono per facilitare la fruizione della lezione in aula ed agevolare il ripasso di quanto appreso. Le slide non sostituiscono in alcun modo il manuale ed i capitoli dei testi, indicati dal docente, per la preparazione dell’esame.

L'insegnamento ha promosso l'iniziativa #CARRIERE_IN_AULA: alcuni ex studenti, che ricoprono attualmente posizioni in aziende manifatturiere e di consulenza, raccontano alle matricole i loro percorsi di studio e professionali. 

Le comunicazioni mail con il docente dovranno avvenire sempre tramite account istituzionale.

Si invita, inoltre, lo studente a tenere un comportamento attivo, leggendo le comunicazioni ufficiali pubblicate dal docente.

In considerazione dell’elevato numero di studenti si raccomanda di non inviare mail al docente per richiedere informazioni che si trovano già pubblicate sul Moodle dell'insegnamento.

Updated: 08/10/2023 17:08