Scheda programma d'esame
CONTEMPORARY ITALIAN LITERATURE
CRISTINA SAVETTIERI
Academic year2023/24
CourseDIGITAL HUMANITIES
Code303LL
Credits6
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEAL-FIL-LET/11LEZIONI36
CRISTINA SAVETTIERI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Gli studenti acquisiranno conoscenze di base della storia della letteratura italiana contemporanea dall’inizio del Novecento fino al secondo dopoguerra. Inoltre, acquisiranno conoscenze specifiche sul genere del racconto fantascientifico, con approfondimenti specifici su determinati testi e autori e sulle principali questioni culturali e teoriche legate al genere. 

Knowledge

Students will acquire basic knowledge of the contemporary Italian literary history (from the early twentieth century to the afterwar period). They will also acquire specific knowledge on the sci-fi short story, with a focus on given texts and authors and the main theoretical and cultural issues relevant to the genre. 

Modalità di verifica delle conoscenze

Le conoscenze verranno verificate attraverso periodici momenti di riepilogo e discussione in classe e all'esame orale.

Assessment criteria of knowledge

Knowledges will be tested by means of recurring class discussions and recaps and during the final exam.

Capacità

Al termine del corso lo/a studente/ssa sarà in grado di utilizzare gli strumenti basilari dell'analisi formale, tematica e culturale, saprà collocare i testi studiati nel loro contesto di produzione e saprà discutere i principali concetti storico-critici che definiscono il quadro della letteratura italiana moderna e contemporanea.

Skills

At the end of the course, students will be able to employ the main tools of formal, thematic and cultural analysis, to place texts within their context of production and to discuss the key historical and critical categories defining modern and contemporary Italian literature.

Modalità di verifica delle capacità

Gli studenti e le studentesse saranno stimolati a partecipare attivamente alle lezioni attraverso l'analisi dei testi e la discussione di questioni teorico-critiche e culturali. Le capacità verranno dunque verificate attraverso periodiche discussioni in classe e all'esame orale.

Assessment criteria of skills

During classes, students will be asked to actively participate in the analysis of texts and the discussion of theoretical issues. Skills will be tested by means of recurring class discussions and during the final exam.

Comportamenti

Lo/a studente/ssa svilupperà la propria sensibilità nell'analisi critica del testo letterario, nella riflessione teorica e nella contestualizzazione storica.

Behaviors

Students will develop their ability to analyse and put into context literary texts and to reflect on theoretical issues

Modalità di verifica dei comportamenti

Durante l'esame orale verrà verificata l'attitudine storico-critica degli studenti attraverso domande specifiche di carattere storico, teorico e culturale.

Assessment criteria of behaviors

During the final exam behaviours will be tested by means of specific questions on historical, theoretical, and cultural issues.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Conoscenza di base della storia della letteratura italiana dalle origini all'Ottocento

Prerequisites

Basic knowledge of the history of Italian literature from the origins to the nineteenth century.

Indicazioni metodologiche

Lezioni frontali con uso di powerpoint, discussioni in classe.

 

Teaching methods

 

Frontal instruction with ppt presentations, class discussions.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Ripensare l’umano: il racconto fantastico da Leopardi a Levi

Il corso si prefigge l’obiettivo di indagare la riconfigurazione dell’umano nella produzione fantastica di Giacomo Leopardi, Tommaso Landolfi, Italo Calvino e Primo Levi. Che tipo di sguardo è quello che presiede a narrazioni in cui l’uomo non è protagonista? Come si racconta lo spazio cosmico? Quale temporalità narrativa si attiva? Che relazione si instaura tra umano e macchina/intelligenza artificiale/simulacro? A partire da un’ampia selezione di racconti, verranno indagate questioni formali, tematiche e culturali: il punto di vista straniato e la voce narrante; la riconfigurazione della nozione di personaggio e di vita interiore; l’immaginario distopico; la relazione tra scienza, tecnologia e immaginazione letteraria.

Syllabus

Rethinking the human: the fantastic short story from Leopardi to Levi

This course aims to explore the reconfiguration of the human in the science fiction production of such authors as Giacomo Leopardi, Tommaso Landolfi, Italo Calvino and Primo Levi. What kind of perspective is at work in stories which do not pivot around human beings? How is cosmic space narrated? What narrative temporality do such narrations activate? What is the relationship between the human and the machine/artificial intelligence/simulacrum? Through a wide selection of short stories, formal, thematic and cultural issues will be analysed and discussed: the estrangement of the point of view and the narrative voice; the reworking of the fictional character and the representation of inward life; dystopic imagination; the relationship between science and literary imagination.

Bibliografia e materiale didattico

Testi

- G. Leopardi, Operette morali, qualunque edizione in commercio [lettura di 'Dialogo della Terra e della Luna'; testo su moodle]

- T. Landolfi, Cancroregina, Milano, Adelphi, 1993 [lettura integrale]

- I. Calvino, Le cosmicomiche, Milano, Mondadori, 2016 [racconti scelti]

- P. Levi, Storie naturali, a cura di M. Mengoni e D. Scarpa, Torino, Einaudi, 2022 [lettura integrale]

 

Saggi

- S. Iovino, Storie dell’altro mondo. Calvino post-umano, in «Modern Languages Notes», 129, 1, 2014, disponibile online https://www.jstor.org/stable/24463474?sid=primo&seq=1#metadata_info_tab_contents

- F. Pianzola, Le trappole morali di Primo Levi, Ledipublishing, 2017, file disponibile su moodle

- D. Suvin, Le metamorfosi della fantascienza, Bologna, Il Mulino, 1985, pp. 3-32.

Manuale

Letteratura italiana contemporanea. Narrativa e poesia dal Novecento a oggi, a cura di B. Manetti e M. Tortora, Roma, Carocci, 2022, solo le seguenti pagine: 21-51; 73-125; 253-284; 293-303; 307-330.

Bibliography

Texts

- G. Leopardi, Operette morali, any available edition [only 'Dialogo della terra e della Luna'; uploaded on moodle]

- T. Landolfi, Cancroregina, Milano, Adelphi, 1993 [unabridged reading]

- I. Calvino, Le cosmicomiche, Milano, Mondadori, 2016 [selected texts]

- P. Levi, Storie naturali, a cura di M. Mengoni e D. Scarpa, Torino, Einaudi, 2022 [unabridged reading]

Studies

- S. Iovino, Storie dell’altro mondo. Calvino post-umano, in «Modern Languages Notes», 129, 1, 2014, disponibile online https://www.jstor.org/stable/24463474?sid=primo&seq=1#metadata_info_tab_contents

- F. Pianzola, Le trappole morali di Primo Levi, Ledipublishing, 2017, file available on moodle

- D. Suvin, Le metamorfosi della fantascienza, Bologna, Il Mulino, 1985, pp. 3-32.

Handbook

Letteratura italiana contemporanea. Narrativa e poesia dal Novecento a oggi, a cura di B. Manetti e M. Tortora, Roma, Carocci, 2022, [only the following pages: 21-51; 73-125; 253-284; 293-303; 307-330].

Indicazioni per non frequentanti

Il programma per non frequentanti sostituisce integralmente quello per i frequentanti. 

Testi (lettura integrale)

L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal (edizione Einaudi a cura di G. Mazzacurati)

A. Palazzeschi, Il codice di Perelà. Romanzo futurista (edizione 1911), a cura di M. Marchi, Mondadori 2018

F. Tozzi, Con gli occhi chiusi (qualunque edizione in commercio)

I. Svevo La coscienza di Zeno (qualunque edizione in commercio)

 

Saggi

Il modernismo italiano, a cura di M. Tortora, Carocci 2018.

Sul modernismo italiano, a cura di R. Luperini e M. Tortora, Liguori 2012 (capp. di Donnarumma, Savettieri, Tortora).

G. Debenedetti, Il romanzo italiano del Novecento, Garzanti, 1998, pp. 125-163 e 285-414.

Manuale

Letteratura italiana contemporanea. Narrativa e poesia dal Novecento a oggi, a cura di B. Manetti e M. Tortora, Roma, Carocci, 2022, solo le seguenti pagine: 21-51; 73-125; 253-284; 293-303; 307-330.

Non-attending students info

Text (unabridged reading)

- L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal(edizione Einaudi a cura di G. Mazzacurati)

- A. Palazzeschi, Il codice di Perelà. Romanzo futurista (edizione 1911), a cura di M. Marchi, Mondadori 2018

- F. Tozzi, Con gli occhi chiusi (any edition available)

- I. Svevo La coscienza di Zeno (any edition available)

Studies

Il modernismo italiano, a cura di M. Tortora, Carocci 2018.

Sul modernismo italiano, a cura di R. Luperini e M. Tortora, Liguori 2012 (chapters by Donnarumma, Savettieri, Tortora).

G. Debenedetti, Il romanzo italiano del Novecento, Garzanti, 1998, pp. 125-163 e 285-414.

Handbook

Letteratura italiana contemporanea. Narrativa e poesia dal Novecento a oggi, a cura di B. Manetti e M. Tortora, Roma, Carocci, 2022, [only the following pages: 21-51; 73-125; 253-284; 293-303; 307-330].

Modalità d'esame

Orale: colloquio di trenta minuti circa sugli argomenti principali del corso e sul manuale.

Assessment methods

Oral exam: a thirty-minute interview covering the main topics of the course and the handbook. 

Note

La commissione d'esame sarà formata dalla docente, dalla dottoressa Carolina Rossi e dal dott. Alessandro De Laurentiis (membro supplente: prof. Raffaele Donnarumma).

Tutti i testi e i riferimenti discussi a lezione ma non inclusi nella lista indicata sopra verranno forniti via moodle e sono oggetto di studio la cui conoscenza verrà verificata all’esame.

IMPORTANTE: verrà considerato/a studente/ssa frequentante solo chi avrà seguito almeno due terzi delle lezioni (dunque almeno 12 lezioni su 18). Gli/le altri/e dovranno fare il programma da non frequentanti. Gli appunti delle lezioni possono essere condivisi tra studenti/esse ma non possono essere venduti o caricati su siti come studocu, skuola, docsity e simili.

Notes

The exam board includes the module manager, Dr Carolina Rossi and Mr Alessandro De Laurentiis (substitute member: prof. Raffaele Donnarumma).

All additional texts and references discussed during classes that are not listed in the syllabus will be provided via the online platform of the module (moodle) and are to be studied.

IMPORTANT: only students who have attended at least two thirds of classes (12 out of 18) will be considered as attending students. The others should study the programme for non attending students. Notes taken during classes can be shared among students but it is not allowed to sell them or upload them on such websites as studocu, skuola, docsity and the like.

Updated: 08/05/2024 00:13