Scheda programma d'esame
ITALIAN LINGUISTICS
MARCO MAGGIORE
Academic year2023/24
CourseDIGITAL HUMANITIES
Code1027L
Credits9
PeriodSemester 1
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
LINGUISTICA ITALIANAL-FIL-LET/12LEZIONI54
MARCO MAGGIORE unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Lo studente acquisirà le conoscenze fondamentali inerenti a:

  • le strutture fondamentali (fonologia, morfologia, sintassi, lessico) e i principali fenomeni di variazione (diatopica, diastratica, diafasica) della lingua italiana di oggi;
  • le caratteristiche della lingua scritta rispetto a quella parlata, con particolare attenzione per i fenomeni che caratterizzano lo scritto trasmesso (la lingua dei social e della comunicazione digitale).

Inoltre, in conformità con gli obiettivi del progetto di Eccellenza CECIL, il corso mira a promuovere nei discenti una più matura consapevolezza della complessità della lingua in quanto sistema di segni e un’affinata sensibilità nei riguardi del suo spettro variazionale; più in particolare, esso punta a migliorare la competenza delle differenti varietà diafasiche e diamesiche dell’italiano, sviluppando soprattutto il controllo dello scritto formale con lo scopo di stimolare, nella produzione di testi, una più attenta valutazione delle scelte lessicali e sintattiche, e di perfezionare, nella loro ricezione, la capacità di comprensione e decodifica.

Knowledge

The student will acquire the fundamental knowledge about:

  • the fundamental structures and the main phenomena of variation of the contemporary Italian language.
  • the differences between written and spoken Italian, with particular attention to the particular kind of written language conveyed by social media.

Furthermore, in accordance with the objectives of the CECIL Excellence Project, the course aims to promote in learners a more mature awareness of the complexity of language as a system of signs, and a refined sensitivity towards its variational spectrum; more specifically, it aims to improve the competence of the different diaphasic and diamesic varieties of Italian, above all developing the control of the formal writing, with the aim of stimulating, in the production of texts, a more careful evaluation of the lexical and syntactic choices, and of improving, in their reception, the ability to understand and decode.

Modalità di verifica delle conoscenze

L’acquisizione delle conoscenze sarà valutata in sede di esame. L’esame sarà scritto (cfr. infra).

Assessment criteria of knowledge

The acquisition of knowledge will be evaluated during the examination (in the form of a written exam, see below).

Capacità

Alla fine del corso lo studente sarà in grado di analizzare sintatticamente un brano in lingua italiana e di riconoscerne la connotazione sociolinguistica e le finalità pragmatiche.

Skills

At the end of the course the student will be able to practice the syntactic analysis of an Italian text, recognizing its main sociolinguistic features.

Modalità di verifica delle capacità

L’interazione costante con la classe e l’esercitazione guidata sui testi favorirà l’acquisizione progressiva delle capacità.

Assessment criteria of skills

The constant interaction with the class and the guided exercise on the texts will favor the progressive acquisition of skills.

Comportamenti

Saranno acquisite opportune accuratezza e precisione nello svolgere attività di raccolta e analisi di dati sperimentali.

Behaviors

Students will acquire accuracy and precision when collecting and analyzing experimental data.

Modalità di verifica dei comportamenti

L’accuratezza e la precisione nell'analisi saranno valutate nel corso delle attività e delle esercitazioni in classe.

Assessment criteria of behaviors

During the classwork, the accuracy and precision of the activities carried out will be evaluated.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Non è richiesto alcun prerequisito, ma si presuppone che lo studente abbia una buona conoscenza della grammatica italiana e possieda nozioni di base di fonetica, morfologia e sintassi. Per gli studenti non madrelingua è richiesta una conoscenza dell’italiano di livello almeno intermedio (B1 o B2 del Quadro europeo). Si raccomanda in ogni caso la frequentazione assidua delle lezioni, indispensabile per colmare eventuali lacune nella preparazione di partenza.

Di seguito sono elencate alcune grammatiche di livello universitario disponibili in commercio, che lo studente potrà utilizzare per migliorare e confermare le proprie conoscenze di partenza:

- L. Serianni, Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria, Torino, UTET, 1989 (con successive ristampe).

- M. Dardano / P. Trifone, Grammatica italiana, Bologna, Zanichelli, 1995

- G. Salvi / L. Vanelli, Nuova grammatica italiana, Bologna, il Mulino, 2004.

Prerequisites

No prerequisites is required. Nevertheless, it is assumed that the student has a basic knowledge of Italian grammar. Non-native-speaking students should have a knowledge of Italian of intermediate level (CEFR B1 or B2 levels). In any case, frequent attendance of lessons is strongly recommended.

In order to improve his/her grammar skills, the student is free to use one of the following grammars:

- L. Serianni, Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria, Torino, UTET, 1989 (con successive ristampe).

- M. Dardano / P. Trifone, Grammatica italiana, Bologna, Zanichelli, 1995.

- G. Salvi / L. Vanelli, Nuova grammatica italiana, Bologna, il Mulino, 2004.

Indicazioni metodologiche

Attività didattiche: lezioni frontali ed esercitazioni da svolgere a casa.

Frequenza: consigliata ma non obbligatoria.

Teaching methods

Didactic activities: lectures and exercises to be done at home.

Attendance: recommended but not mandatory.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il corso

Il corso verterà sull’illustrazione delle strutture dell’italiano contemporaneo e punterà a sviluppare negli studenti la capacità di analizzare sintatticamente un discorso, di individuarne le caratteristiche connotanti sul piano socio-culturale (diastratico) e situazionale (diafasico), di dominare le diverse realizzazioni legate al mezzo di trasmissione (orale, scritto tradizionale, scritto trasmesso).

Syllabus

The course will focus on the illustration of the structures of contemporary Italian and will aim at developing in students the ability to syntactically analyze a discourse, to identify its connotating characteristics on a socio-cultural (diastratic) and situational (diaphasic) level, to dominate the different realizations, linked to the means of transmission (oral, traditional written, transmitted written).

Bibliografia e materiale didattico
  1. M. Palermo, Linguistica italiana. Seconda edizione, Bologna, il Mulino, 2020 [da studiare per intero, con la sola eccezione del capitolo 5. L'italiano nel tempo].
  2. L. Serianni, Italiani scritti, terza edizione, con esercizi di E. Picchiorri e M. S. Rati, Bologna, il Mulino, 2012 (e ristampe successive).

 

Esame da 12 CFU

Chi, per esigenze particolari, dovesse sostenere l’esame da 12 CFU, può integrare il programma d’esame con:

  1. P. D’Achille, L’italiano contemporaneo (terza edizione aggiornata), Bologna, il Mulino, 2010 (e ristampe successive).
Bibliography
  1. M. Palermo, Linguistica italiana. Seconda edizione, Bologna, il Mulino, 2020 [except chapter 5. L'italiano nel tempo].
  2. L. Serianni, Italiani scritti, terza edizione, con esercizi di E. Picchiorri e M. S. Rati, Bologna, il Mulino, 2012 (and reprints).

12 CFU exam

In order to obtain 12 CFU, the following text in mandatory in addition to the above mentioned bibliography:

  1. P. D’Achille, L’italiano contemporaneo (terza edizione aggiornata), Bologna, il Mulino, 2010 (e ristampe successive).
Indicazioni per non frequentanti

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a preparare gli stessi testi richiesti agli studenti frequentanti, in aggiunta ai quali si consiglia la lettura del capitolo 5. L'italiano nel tempo del manuale di Massimo Palermo (cfr. Bibliografia, n° 3).

Non-attending students info

Non-attending students will have to study the same bibliography proposed to attending students. It is recommended to read also chapter 5. L'italiano nel tempo from Massimo Palermo's handbook (cf. Bibliography, n° 1).

Modalità d'esame

L'esame scritto sarà composto in parte da domande a risposta multipla e in parte da domande aperte.

Esame da 12 CFU

Dopo l'esame scritto, identico a quello per l'esame da 9 CFU, chi intende conseguire 12 CFU dovrà sostenere un esame orale integrativo che verterà sul manuale di D’Achille, L’italiano contemporaneo (cfr. Bibliografia, n° 3).

Commissione d'esame

Marco Maggiore (presidente), Roberta Cella (membro), Battista Salvi (membro). Supplenti: Mirko Tavosanis (presidente), Battista Salvi (membro), Giulia Giangravè (membro).

Assessment methods

The written exam will consist partly of multiple choice questions and partly of open questions.

12 CFU exam

After the written exam, identical to that for the 9 CFU exam, those wishing to obtain 12 CFU will have to take a supplementary oral exam which will focus on D'Achille's manual, L'italiano contemporaneo (see Bibliography, n° 3).

Examination Committee

Marco Maggiore (president), Roberta Cella (member), Valentina Bianchi (member). Supplenti: Mirko Tavosanis (president), Battista Salvi (member), Giulia Giangravè (member).

Note

Il corso avrà inizio lunedì 18 settembre.

Le lezioni si terranno secondo il seguente calendario:

- Lunedì 16-17:30

- Giovedì 16-17:30

- Venerdì 16-17:30

Tutte le lezioni si svolgeranno nell'aula PS1 (polo Fibonacci).

Notes

The course will start on Monday September 18th.

Lessons will be held according to the following schedule:

- Monday 16-17:30

- Thursday 16-17:30

- Friday 16-17:30

Venue of the course: room PS1 Polo Fibonacci.

Updated: 08/08/2023 09:55