Scheda programma d'esame
ARCHEOLOGY OF PRODUCTION
MARIA LETIZIA GUALANDI
Academic year2023/24
CourseARCHEOLOGY STUDIES
Code402LL
Credits6
PeriodSemester 1
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
ARCHEOLOGIA DELLA PRODUZIONEL-ANT/10LEZIONI36
MARIA LETIZIA GUALANDI unimap
CLAUDIA SCIUTO unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Il corso si propone di fornire agli studenti conoscenze in merito alle principali questioni teoriche che gli archeologi si trovano ad affrontare quando, abbandonato un approccio descrittivo, procedono nello studio dei manufatti, al fine di utilizzarli per ricavarne informazioni di carattere storico: dalla ricostruzione e analisi delle catene operative di trasformazione delle materie prime in prodotti finiti, con particolare attenzione non solo ai processi tecnologici coinvolti nel corso del tempo (dall’età protostorica fino all'età moderna), ma anche alle connessioni con il processo storico che tali attività e, più in generale, i modi di produzione hanno avuto nelle differenti epoche, aree geografiche e realtà culturali e alla ricostruzione dei modi di produzione.
Si faranno anche cenni all'archeologia degli scambi, all'archeologia dei consumi, all'archeologia degli scarti, alla nozione di "reverse engineering" e ai criteri di classificazione dei reperti (tipologie aperte e chiuse).

Knowledge

The course aims to provide students with knowledge of the main theoretical issues that archaeologists face when they abandon a descriptive approach and study artefacts in order to obtain historical information: from the reconstruction and analysis of the operational chains of transformation of raw materials into artefacts, with particular attention not only to the technological processes involved over time, from protohistory to modern times, but also to the links with the historical process that these activities and, more generally, production processes have had in different historical periods, geographical areas and cultural realities, and to the reconstruction of production processes. The course will also deal with the archaeology of exchange, the archaeology of consumption, the archaeology of waste, the concept of "reverse engineering" and the classification of finds.

Modalità di verifica delle conoscenze

Esame finale con prova orale. La prova consisterà in un colloquio sui temi trattati nel programma d'esame e nella discussione di una tesina di 20 cartelle, il cui argomento dev'essere concordato con il docente.

Assessment criteria of knowledge

The final examination consists of an oral examination on the topics discussed during the course and a 20-page essay, the subject of which should be agreed with the teacher.

Capacità

Al termine del corso lo studente sarà in grado di riconoscere le modalità di funzionamento dei principali settori delle produzioni e di approfondire il dibattito sulle trasformazioni delle tecnologie produttive.

Skills

At the end of the course, the student will be able to identify primary production processes and deepen the debate on the transformation of production technologies.

Modalità di verifica delle capacità

Esame finale con prova orale. La prova consisterà in un colloquio sui temi trattati nel programma d'esame e della discussione di una tesina di 20 cartelle, il cui argomento dev'essere concordato con il docente.

Assessment criteria of skills

The final examination consists of an oral examination on the topics discussed during the course and a 20-page essay, the subject of which should be agreed with the teacher.

Comportamenti

Lo studente potrà acquisire e/o sviluppare sensibilità alle problematiche legate al mondo delle produzioni dall'antichità all'età moderna.

Behaviors

The student will acquire and/or develop an awareness of production processes from Antiquity to the Modern age.

Modalità di verifica dei comportamenti

Esame finale con prova orale. La prova consisterà in un colloquio sui temi trattati nel programma d'esame e nella discussione di una tesina di 20 cartelle, il cui argomento dev'essere concordato con il docente.

Assessment criteria of behaviors

The final examination consists of an oral examination on the topics discussed during the course and a 20-page essay, the subject of which should be agreed with the teacher.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Trattandosi di un insegnamento del Corso di Laurea Magistrale in Archeologia, è necessaria una buona conoscenza dell'Archeologia dalla Preistoria al Medioevo.

Prerequisites

Since the course is part of the MA in Archeology, a good knowledge of the Archeology from Prehistory to Middle Ages is required.

Indicazioni metodologiche

Il corso prevede 18 lezioni frontali di due ore ciascuna, che saranno tenute dalla prof. M.Letizia Gualandi, in co-docenza con la dr. Claudia Sciuto. Le lezioni si avvarranno dell'ausilio di slide e filmati.
Su Moodle saranno caricati di volta in volta il materiale presentato e discusso in aula e le comunicazioni docente-studenti. Oltre a ciò, la prof. Gualandi sarà a disposizione degli studenti per chiarimenti sul programma del corso, sui piani di studio, sugli stage, i tirocini ecc. durante l'orario di ricevimento.

Teaching methods

The course comprises 18 frontal lessons of two hours each, which will be held by Prof. M.Letizia Gualandi, in co-teaching with Dr. Claudia Sciuto. The lectures will be supported by slides and films.
Material presented and discussed in the classroom and lecturer-student communications will be uploaded on Moodle from time to time. In addition to this, Prof. Gualandi will be available to students for clarification on the course programme, study plans, internships, etc. during reception hours.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Introduzione al corso: definizioni di manufatto, cultura materiale, produzione artigianale.

Che cos'è l'archeologia della produzione: oggetti di studio e obiettivi di ricerca.

Caratteristiche delle conoscenze tecniche e loro trasmissione.

Fonti per l'archeologia della produzione: i manufatti, i testi scritti, le fonti iconografiche e le esperienze attuali. 

I cicli produttivi e gli indicatori di produzione.

Illustrazione di alcuni cicli produttivi: ceramica, vetro, pietra, legno...

Nozioni di Archeologia del commercio, Archeologia dei consumi, Archeologia degli scarti.

Le principali analisi archeometriche.

I concetti di classificazione e tipologia.

La seconda parte del corso sarà dedicata a un approfondimento relativo al ciclo produttivo della pietra, dalla Preistoria all’Età contemporanea. La produzione di materiali lapidei sarà investigata sotto il profilo tecnico-tecnologico, geografico-ambientale ed economico-sociale. Tramite l’analisi di casi studio si affronteranno temi legati agli indicatori di produzione e allo studio delle tracce di lavorazione in cava e sui reperti litici, alla lettura e ricostruzione di paesaggi produttivi, all’impatto ambientale delle attività estrattive e alla ricostruzione delle reti commerciali su diverse scale. 

Syllabus

Introduction to the course: definitions of artefact, material culture, craft production.

What is production archaeology: objects studied and research objectives.

Characteristics of technical knowledge and its transmission.

Sources for the archaeology of production: artefacts, written texts, iconographic sources and current experiences.

Production cycles and production indicators.

Illustration of some production cycles: ceramics, glass, stone, wood...

Notions of Archaeology of trade, Archaeology of consumption, Archaeology of waste.

The main archaeometric analyses.

The concepts of classification and typology.

The second part of the course will be devoted to an in-depth study of the stone production cycle from Prehistory to the Contemporary Age. The production of stone materials will be investigated from a technical-technological, geographical-environmental and economic-social perspective. Through the analysis of case studies, topics related to production indicators and the study of processing traces in quarries and on stone finds, the interpretation and reconstruction of production landscapes, the environmental impact of quarrying activities and the reconstruction of trade networks on different scales will be addressed. 

Bibliografia e materiale didattico

E. GIANNICHEDDA, Uomini e cose, EdiPuglia, Bari 2006.

G. BEJOR, M. CASTOLDI, C. LAMBRUGO, E. PANERO, Botteghe e artigiani. Marmorari, bronzisti, ceramisti e vetrai nell'antichità, Mondadori, Milano 2012.

E inoltre articoli inerenti specifici temi trattati a lezione, che saranno comunicati di volta in volta.

Ogni studente dovrà inoltre portare all'esame una tesina scritta su un argomento inerente il mondo delle produzioni, il cui argomento dovrà essere concordato preventivamente con il docente. La tesina dovrà essere discussa in aula.

Gli studenti non frequentanti dovranno discutere la tesina in sede d'esame. La tesina dovrà essere consegnata al docente in copia cartacea  almeno una settimana prima dell'esame.

 

Bibliography

E. GIANNICHEDDA, Uomini e cose, EdiPuglia, Bari 2006.

G. BEJOR, M. CASTOLDI, C. LAMBRUGO, E. PANERO, Botteghe e artigiani. Marmorari, bronzisti, ceramisti e vetrai nell'antichità, Mondadori, Milano 2012.

Articles relating to specific topics will be communicated during the course.

Each student must also bring to the exam a written essay on a topic relating to productions, which should be agreed upon in advance with the teacher.

The thesis will have to be discussed during the lessons. Non-attending students will have to discuss the thesis during the exam. The paper must be delivered to the teacher in hard copy at least one week before the exam.

Indicazioni per non frequentanti

Si raccomanda a quanti intendano sostenere l'esame come studenti frequentanti la presenza regolare in classe: l'esame potrà includere temi discussi in classe e non trattati nei manuali.

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a portare lo stesso programma dei frequentanti, con l'aggiunta di testi da concordare con il docente.

Non-attending students info

Students are strongly encouraged to attend all classes: the exam for both modules includes topics that are not dealt with in the bibliography. 

Non-attending students must prepare the exam on the same texts as attending students, with the addition of supplementary readings to be agreed with the teachers.

 

Modalità d'esame

Esame finale con prova orale. La prova consisterà in un colloquio sui temi trattati nel programma d'esame e nella discussione di una tesina di 20 cartelle, il cui argomento dev'essere concordato con il docente.

Assessment methods

The final examination consists of an oral examination on the topics discussed during the course and a 20-page essay, the subject of which should be agreed with the teacher.

Note

Le lezioni avranno inizio martedì 19 settembre 2023.

Per l’orario delle lezioni e l'aula, consultare la pagina con l'orario delle lezioni del CdL magistrale in Archeologia sul sito del Dipartimento di Civiltà e forme del sapere (https://www.cfs.unipi.it/).

La docente è a disposizione degli studenti per chiarimenti sul programma del corso, sui piani di studio, sugli stage, i tirocini ecc. durante l'orario di ricevimento. Per l'orario di ricevimento, consultare la pagina web della docente

https://www.cfs.unipi.it/dipartimento/persone/?p=letizia-gualandi

La Commissione d'esame è composta da:

prof. M. Letizia Gualandi (presidente)

dr. Claudia Sciuto

prof. Fabio Fabiani

supplenti:

prof. Fabio Fabiani (presidente)

dr. Salvatore Basile

dr. Antonio Campus

Notes

Classes will begin on Tuesday 19 September 2023.

For the timetable of lectures and the classroom, please consult the page with the timetable of lectures of the Master's Degree Course in Archaeology on the website of the Department of Civilisation and Forms of Knowledge (https://www.cfs.unipi.it/).

The lecturer is available to students for clarification on the course programme, study plans, internships, etc. during office hours. For the timetable, please consult the lecturer's web page

https://www.cfs.unipi.it/dipartimento/persone/?p=letizia-gualandi

The Examination Committee is composed of:

prof. M. Letizia Gualandi (chairman)

dr. Claudia Sciuto

prof. Fabio Fabiani

substitutes

prof. Fabio Fabiani (chairman)

dr. Salvatore Basile

dr. Antonio Campus

Updated: 06/10/2023 13:50