Scheda programma d'esame
ICONOGRAPHY AND ICONOLOGY AND IN THE CLASSICAL WORLD
ANNA ANGUISSOLA
Academic year2023/24
CourseARCHEOLOGY STUDIES
Code1264L
Credits6
PeriodSemester 1
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
ICONOGRAFIA E ICONOLOGIA DEL MONDO CLASSICOL-ANT/07LEZIONI36
ANNA ANGUISSOLA unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Obiettivo del corso è la maturazione di capacità critiche avanzate relative all'identificazione, classificazione e lettura delle immagini e dei loro significati nell’arte greca e romana.

Al termine del corso, lo studente avrà acquisito conoscenze approfondite relative all’arte greca e romana, con particolare riferimento ai metodi e obiettivi della lettura iconografica e iconologica di opere e monumenti.

Knowledge

At the end of the course, the student will have acquired advanced competences in the identification, classification, and understanding of images and monuments from the Greek and Roman tradition and their meaning.

Participants will improve their knowledge of Greek and Roman art, with a particular emphasis on the goals and methods of iconography and iconology.

Modalità di verifica delle conoscenze

Studenti frequentanti (in presenza o online): esercizio di stesura di una breve scheda di un’opera durante il corso, presentazione orale durante il corso, discussione di letture in classe, colloquio orale finale (vd. sotto per le modalità di esame).

 

Studenti non frequentanti: esame orale consistente in (1) discussione dei testi obbligatori, (2) una selezione di letture supplementari da concordare con la docente, (3) una tesina da concordare con la docente (ca. 15 pagine)

Assessment criteria of knowledge

Attending students (in presence or online): written exercise consisting in a catalogue entry, short presentation, discussion of readings, and final colloquium (see below for details on tests and submissions).

Non-attending students: oral examination with additional readings and a written paper of ca. 10 pages on a topic selected with the instructor.

Capacità

Analisi e comprensione del materiale di studio, lettura critica della bibliografia scientifica.

Skills

Analysis and understanding of study material, critical reading of the scientific literature.

Modalità di verifica delle capacità

Studenti frequentanti (in persona o online): discussione in classe, brevi presentazioni orali di temi e monumenti, colloquio finale.

 

Studenti non frequentanti: esame orale con discussione della bibliografia obbligatoria, di testi supplementari concordati e di una tesina scritta

Assessment criteria of skills

Attending students (in presence or online): class discussion, short presentations and final colloquium.

Non-attending students: oral examination with discussion of additional readings and a written paper

Comportamenti

Studenti frequentanti (in presenza o online): interazione con il docente e con la classe nella discussione di opere e letture, preparazione delle letture assegnate da una lezione all’altra.

 

Studenti non frequentanti: preparazione completa del programma d’esame concordato

Behaviors

Attending students (in presence or online): interacting with the instructor and other students in discussions of works and literature.

Non-attending students: in-depth engagement with the required and additional readings

Modalità di verifica dei comportamenti

Studenti frequentanti (in presenza o online): discussione in classe.

Studenti non frequentanti: esame orale nelle modalità sotto descritte

Assessment criteria of behaviors

Attending students (in presence or online): class discussion.

Non-attending students: oral examination as detailed below

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Conoscenza dei fondamenti dell’arte greca e romana, fondamenti di storia antica e di lingua e letteratura greca e latina. E' imprescindibile la capacità di lettura di testi scientifici in inglese e francese; è utile una conoscenza rudimentale della lingua tedesca.

Prerequisites

Knowledge of Greek and Roman art, as well as of Greek and Latin history, language and literature. Reading knowledge of English and French (in addition to Italian) is mandatory; elementary knowledge of German would be useful. 

Indicazioni metodologiche

Le lezioni si svolgeranno IN PRESENZA in aule del Dipartimento e presso diversi musei (es. Gipsoteca di Arte Antica, Camposanto Monumentale).

 

Il corso include 9 sedute da 180 minuti ciascuna. Le sedute saranno dedicate a lezioni frontali, presentazioni degli studenti e discussione in classe. Il corso ha natura fortemente interattiva ed è richiesto in ciascuna seduta il contributo attivo di tutti i partecipanti. 

 

 

Teaching methods

Classes will be taught IN PRESENCE either in the Department's classrooms or in museums (Gipsoteca di Arte Antica, Camposanto Monumentale).

The course includes 9 classes (180 minutes each). Classes will be devoted to lectures, students’ presentations and discussion. The course is strongly interactive. Each class requires active participation of all students. 

 

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Obiettivo del corso è la maturazione di capacità critiche avanzate relative all’identificazione, classificazione e lettura delle immagini e dei loro significati nell’arte greca e romana. Il corso include una parte istituzionale ed una monografica, dedicata all'applicazione dei metodi esaminati a una selezione di opere e contesti, di cui s’illumina il valore come fonti per la storia, l’arte e la cultura del mondo classico. Durante la seconda parte del corso, gli studenti parteciperanno a esercizi di schedatura di materiali inediti o parzialmente editi. Al termine del corso, ogni studente presenterà una piccola ricerca originale svolta con l’aiuto della docente.

Syllabus

Participants will acquire advanced competencies in the identification, classification, and understanding of images and monuments from the Greek and Roman tradition and their meaning. The class includes two sections: (1) lectures on definitions, and general questions of iconographic and iconological research; (2) lectures on selected case studies. Following section 1, students will sit a short written test. During section 2, students will take part in an exercise which involves drafting the catalogue entry for an unpublished or partially published artifact. Students will also deliver a presentation on a selected topic (and write a related paper). 

Bibliografia e materiale didattico

Testi d’esame obbligatori per studenti frequentanti e non frequentanti:

- M. Barbanera, Iconografia e iconologia, in R. Francovich, D. Manacorda (a cura di), Dizionario di archeologia, Roma-Bari 2000, pp. 163-168.
- R. Bianchi Bandinelli, s.v. Iconografia, in EAA IV, pp. 84-85 (online)
- R. Bianchi Bandinelli, Introduzione all'archeologia, Bari 1976 (o edizioni successive), pp. 125-150.
- C. Isler-Kerényi, Ichonographical and Iconological Approaches, in C. Marconi (a cura di), Greek and Roman Art and Architecture, Oxford 2015, pp. 557-578.
- E. Panofsky, Iconografia e iconologia, Introduzione allo studio dell’arte del Rinascimento, in E. Panofsky, Il significato nelle arti visive, Torino 1996, pp. 29-57.
- E. Panofsky, Introduzione, in Studi di iconologia. I temi umanistici nell'arte del Rinascimento, Torino 1975, pp. 3-38.
- C.B. Rose, Iconography, in The Oxford Handbook of Roman Studies (DOI: 10.1093/oxfordhb/9780199211524.013.0004)
- M. Schmidt, Iconografia del mito, in S. Settis (a cura di), I Greci, 2.2, Torino 1997, pp. 867-896. (online
- R. van Straten, Introduzione all’iconografia, Milano 2009, pp. 17-39
- P. Zanker, Nouvelles orientations de la recherche en iconographie: Commanditaires et spectateurs, in Revue archéologique 1994, pp. 281-293.

Gli studenti non frequentanti dovranno concordare con la docente una bibliografia supplementare o il tema di una tesina.

 

Bibliography

Required reading for both attending and non-attending students:

- M. Barbanera, Iconografia e iconologia, in R. Francovich, D. Manacorda (eds.), Dizionario di archeologia, Roma-Bari 2000, pp. 163-168.
- R. Bianchi Bandinelli, s.v. Iconografia, in EAA IV, pp. 84-85 (online)
- R. Bianchi Bandinelli, Introduzione all'archeologia, Bari 1976 (or following edition), pp. 125-150.
- C. Isler-Kerényi, Ichonographical and Iconological Approaches, in C. Marconi (ed.), Greek and Roman Art and Architecture, Oxford 2015, pp. 557-578.
- E. Panofsky, Iconografia e iconologia, Introduzione allo studio dell’arte del Rinascimento, in E. Panofsky, Il significato nelle arti visive, Torino 1996, pp. 29-57. (also available in English)
- E. Panofsky, Introduzione, in Studi di iconologia. I temi umanistici nell'arte del Rinascimento, Torino 1975, pp. 3-38. (also available in English)
- C.B. Rose, Iconography, in The Oxford Handbook of Roman Studies (DOI: 10.1093/oxfordhb/9780199211524.013.0004)
- M. Schmidt, Iconografia del mito, in S. Settis (ed.), I Greci, 2.2, Torino 1997, pp. 867-896. (online
- R. van Straten, Introduzione all'iconografia, Milano 2009, pp. 17-39 (also available in English)
- P. Zanker, Nouvelles orientations de la recherche en iconographie: Commanditaires et spectateurs, in Revue archéologique 1994, pp. 281-293.

Non-attending students should contact the instructor to define additional readings or a topic for a written paper.

 

Indicazioni per non frequentanti

Poiché il corso prevede la costante interazione con la docente e la classe ed è scandito da diversi esercizi e momenti di sintesi, non è consentita la frequenza saltuaria. Quanti non desiderassero o non fossero in grado di frequentare con regolarità devono contattare la docente per concordare un programma d’esame.

Non-attending students info

Students are strongly encouraged to attend all classes: the exam includes topics that are not dealt with in the bibliography. Due to the interactive nature of this class, partial or irregular attendance is not permitted. Those students who cannot attend should contact the instructor to define an alternative program and the topics for their written papers.

Modalità d'esame

Studenti frequentanti:

(1) esercizio di stesura di una breve scheda di un’opera (2 pagine inclusa breve bibliografia di 2 o 3 voci, valutato come superato/non superato)

(2) presentazione orale durante il corso su un pezzo o contesto individuato insieme alla docente

(3) discussione orale durante il corso di una o più letture

(4) colloquio orale finale di sintesi, dedicato alla discussione dell’elaborato e dei punti critici della presentazione.

Studenti non frequentanti: esame orale consistente in

(1) discussione dei testi obbligatori

(2) discussione di letture supplementari da concordare con la docente

(3) discussione di una tesina da concordare con la docente (ca. 15 pagine, con l’uso di almeno 20 fonti bibliografiche)

 

Assessment methods

Attending students:

(1) written exercise consisting in a catalogue entry, ca. 2 pages including short bibliography of 2 to 3 items (graded as passed / not passed),

(2) short presentation on an artifact or context selected with the instructor 

(3)discussion of readings

(4) final colloquium devoted to the discussion of the presentation and paper.

Non-attending students: oral examination including

(1) required readings

(2) additional readings selected with the instructor

(3) a written paper of ca. 15 pages, demonstrating the use of at least 20 bibliographic sources on a topic selected with the instructor.

 

IMPORTANT: Accepted languages for discussion, tests, exercises, presentations, written paper and oral exams are Italian, English, German and French

Note

IL CORSO AVRA' INIZIO LUNEDI' 23 OTTOBRE 2023, AULA G6

Informazioni sul corso e istruzioni per le attività proposte durante lo stesso sono fornite sulla pagina Moodle del corso, accessibile tramite le credenziali di Ateneo.

La docente è a disposizione degli studenti per chiarimenti sul programma del corso e le modalità di esame durante l'orario di ricevimento. Per il ricevimento, che si tiene su appuntamento, si prega di contattare la docente.

COMMISSIONE D'ESAME TITOLARE: Anna Anguissola (presidente), Sara Lenzi, Antonio Monticolo COMMISSIONE D'ESAME SUPPLENTE: Fabio Fabiani (presidente), Lisa Rosselli, Martina D'Onofrio

 

Notes

THE COURSE WILL BEGIN ON OCTOBER 23, 2023

Information on the course and instructions for the presentations and other activities may be found at the course page on Moodle, which students may access using their university credentials.

For any question about the course and its program, students may contact the instructor during office hours. For office hours please contact the instructor

Accepted languages for discussion, tests, exercises, presentations, written paper and oral exams are Italian, English, German and French.

EXAMINERS: Anna Anguissola (chair), Sara Lenzi, Antonio Monticolo. SUBSTITUTE EXAMINERS: Fabio Fabiani (chair), Lisa Rosselli, Martina D'Onofrio

Updated: 05/08/2023 22:24