Scheda programma d'esame
General linguistics
FRANCESCO ROVAI
Academic year2023/24
CourseHUMANITIES
Code944LL
Credits12
PeriodSemester 1
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
LINGUISTICA GENERALEL-LIN/01LEZIONI72
FRANCESCO ROVAI unimap
LUCIA TAMPONI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Al termine del corso lo studente avrà acquisito una conoscenza di base dei principi che soggiacciono alle strutture del linguaggio umano, e delle loro manifestazioni nella sincronia e nella diacronia delle lingue naturali.

Knowledge

By the end of the course, the student will have acquired a basic knowledge of the principles underlying human language structures and their manifestations in the synchrony and diachrony of natural languages.

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle conoscenze sarà oggetto della valutazione della prova di esame finale (v. infra per le modalità).

Assessment criteria of knowledge

Verification of knowledge will be the subject of assessment in the final examination (see below for details).

Capacità

Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di riconoscere e analizzare in maniera critica i principali fenomeni linguistici riscontrabili nella pratica quotidiana dell'italiano e di altre lingue europee moderne e antiche.

Skills

By the end of the course, students should be able to recognise and critically analyse the main linguistic phenomena found in the everyday practice of Italian and other modern and ancient European languages.

Modalità di verifica delle capacità

In sede di esame, lo studente dovrà dimostrare di saper riconoscere e analizzare in maniera autonoma i fenomeni linguistici che saranno sottoposti alla sua attenzione.

In conformità con gli obiettivi del progetto di eccellenza CECIL, inoltre, saranno svolte prove in itinere tese a valutare le capacità di comprensione e produzione dell’italiano scritto di livello accademico.

Assessment criteria of skills

In the examination, students must demonstrate the ability to recognise and independently analyse the linguistic phenomena that will be brought to their attention.

In accordance with the goals of the CECIL excellence project, in addition, there will be ongoing tests aimed at assessing academic-level written Italian comprehension and production skills.

Comportamenti

Lo studente acquisirà le capacità analitiche e l'attenzione ai dettagli necessarie per una corretta e piena comprensione dei meccanismi fondamentali operanti nelle lingue naturali.

Behaviors

Students will acquire the analytical skills and attention to detail necessary for a correct and full understanding of the fundamental mechanisms at work in natural languages.

Modalità di verifica dei comportamenti

La verifica delle capacità di analisi linguistica acquisite durante il corso, sarà oggetto della valutazione della prova di esame finale (v. infra per le modalità).

Le competenze di italiano scritto possedute in entrata saranno, invece, oggetto di prove in itinere, in conformità con gli obiettivi del progetto di eccellenza CECIL.

Assessment criteria of behaviors

Verification of the language analysis skills acquired during the course, will be the subject of the evaluation of the final examination paper (see below for details).

Initial written Italian skills will, however, be tested in itinere, in accordance with the objectives of the CECIL excellence project.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Sono da considerarsi requisiti fondamentali:

  1. competenza lessicale e grammaticale dell'italiano standard scritto e parlato;
  2. interesse per lo studio di altre lingue europee moderne e/o antiche.

I prerequisiti di cui al punto (1) saranno oggetto di prove in itinere, in conformità con gli obiettivi del progetto di eccellenza CECIL

Prerequisites

The following are to be considered basic requirements:

  1. lexical and grammatical competence of standard written and spoken Italian;
  2. interest in the study of other modern and/or ancient European languages.

The prerequisites in (1) will be tested in itinere, in accordance with the objectives of the CECIL excellence project.

Corequisiti

Non sono richiesti co-requisiti.

Co-requisites

No co-requisites required.

Prerequisiti per studi successivi

Prerequisito consigliato per studi successivi di linguistica teorica, storica o applicata.

Prerequisites for further study

Recommended prerequisite for further studies of theoretical, historical or applied linguistics.

Indicazioni metodologiche

Le slides utilizzate durante il corso potranno essere rese disponibili e scaricabili attraverso la piattaforma di e-learning Moodle.

Si consiglia vivamente l'uso dei ricevimenti per qualsiasi dubbio, curiosità o approfondimento in merito agli argomenti trattati nel corso delle lezioni.

ATTENZIONE!

Lo studio dei testi costituisce parte integrante del programma di esame e NON sostituisce le lezioni, in quanto le seconde NON sono il riassunto dei primi. Eventuali materiali didattici e/o dispense distribuiti durante le lezioni e/o resi disponibili su Moodle sono da considerarsi parte integrante del programma.

Teaching methods

The slides used during the course can be made available and downloaded via the Moodle e-learning platform.

The use of the professor's office hours for any doubts, curiosity or in-depth examination of the topics covered in the lectures, is strongly recommended.

ATTENTION!

The study of the texts is an integral part of the examination programme and does NOT replace the lectures, as the latter are NOT a summary of the former. Any teaching materials and/or handouts distributed during the lectures and/or made available on Moodle are to be considered an integral part of the syllabus.

Programma (contenuti dell'insegnamento)
  1. Le proprietà fondamentali del linguaggio umano e la struttura delle categorie linguistiche.
  2. I livelli di analisi linguistica (fonetica e fonologia, morfologia, sintassi, semantica) e le loro interfacce (morfo-fonologia, morfo-sintassi, interfaccia semantico-sintattica).
  3. Il nucleo della frase, la semantica del predicato e la struttura argomentale.
  4. Elementi di tipologia morfologica e sintattica.
  5. Linguistica diacronica: i principi e le dinamiche dei principali fenomeni di mutamento linguistico.
  6. Lingue in contatto: presupposti e modalità dell'interferenza linguistica. 
  7. Elementi di sociolinguistica.
Syllabus
  1. The fundamental properties of human language and the structure of linguistic categories.
  2. The levels of linguistic analysis (phonetics and phonology, morphology, syntax, semantics) and their interfaces (morpho-phonology, morpho-syntax, semantico-syntactic interface).
  3. The sentence core, predicate semantics and argument structure.
  4. Elements of morphological and syntactic typology.
  5. Diachronic linguistics: the principles and dynamics of the main phenomena of linguistic change.
  6. Languages in contact: conditions and modalities of language interference.
  7. Elements of sociolinguistics.
Bibliografia e materiale didattico
  1. Berruto e M. Cerruti, La linguistica. Un corso introduttivo, UTET, Torino (N.B.: TERZA EDIZIONE, PUBBLICATA NEL 2022) [capitoli: 1, 3, 4, 5 e § 7.2];
  2. Marotta e L. Vanelli, Fonologia e prosodia dell’italiano, Carocci, Roma [capitoli: 1, 2, 3];
  3. Fanciullo, Introduzione alla linguistica storica, Il Mulino, Bologna [capitoli: 1, 2, 5, 7];
  4. Gusmani, Interlinguistica, in R. Lazzeroni, Linguistica storica, Carocci, Roma [pp. 87-114]
  5. Grandi, Fondamenti di tipologia linguistica, Carocci, Roma.
  6. Rovai, Sistemi di codifica argomentale. Tipologia ed evoluzione, Pacini, Pisa [capitoli: 1, 2].

 

ATTENZIONE!

Lo studio dei testi costituisce parte integrante del programma di esame e NON sostituisce le lezioni, in quanto le seconde NON sono il riassunto dei primi. Eventuali materiali didattici e/o dispense distribuiti durante le lezioni e/o resi disponibili su Moodle sono da considerarsi parte integrante del programma.

Bibliography
  1. Berruto e M. Cerruti, La linguistica. Un corso introduttivo, UTET, Torino (N.B.: THIRD EDIZION, 2022) [chapters: 1, 3, 4, 5 and § 7.2];
  2. Marotta e L. Vanelli, Fonologia e prosodia dell’italiano, Carocci, Roma [chapters: 1, 2, 3];
  3. Fanciullo, Introduzione alla linguistica storica, Il Mulino, Bologna [chapters: 1, 2, 5, 7];
  4. Gusmani, Interlinguistica, in R. Lazzeroni, Linguistica storica, Carocci, Roma [pp. 87-114]
  5. Grandi, Fondamenti di tipologia linguistica, Carocci, Roma.
  6. Rovai, Sistemi di codifica argomentale. Tipologia ed evoluzione, Pacini, Pisa [chapters: 1, 2].

 

ATTENTION!

The study of the texts is an integral part of the examination programme and does NOT replace the lectures, as the latter are NOT a summary of the former. Any teaching materials and/or handouts distributed during the lectures and/or made available on Moodle are to be considered an integral part of the syllabus.

Indicazioni per non frequentanti

Il programma per gli studenti non frequentanti è il medesimo di cui sopra.

Programmi integrativi finalizzati al recupero di CFU, crediti di transizione, ecc. dovranno essere concordati con il docente.

Non-attending students info

The programme for non-attending students is the same as above.

Supplementary programmes aimed at recovering CFUs, transition credits, etc. must be agreed with the teacher.

Modalità d'esame

Esame finale: prova scritta.

Sono inoltre previste prove in itinere tese a valutare le capacità di comprensione e produzione dell’italiano scritto di livello accademico, in conformità con gli obiettivi del progetto di eccellenza CECIL.

Commissione d'esame: Francesco Rovai, Lucia Tamponi, Rosangela Lai (supplenti: Giovanna Marotta [presidente], Andrea Nuti, Adriano Cerri)

Assessment methods

Final exam: written test.

In addition, there will be ongoing tests aimed at assessing academic-level written Italian comprehension and production skills, in accordance with the goals of the CECIL excellence project.

Examination board: Francesco Rovai, Lucia Tamponi, Rosangela Lai (alternate members: Giovanna Marotta [chair], Andrea Nuti, Adriano Cerri)

 

Stage e tirocini

Non è previsto lo svolgimento di stage o tirocinî.

Work placement

No internships/traineeships are planned.

Note

INIZIO DELLE LEZIONI: 

martedì 19 settembre

 

ORARIO DELLE LEZIONI: 

martedì, 14:15-15:45 (Boilleau B1)

giovedì, 14:15-15:45 (Boilleau B1)

venerdì, 14:15-15:45 (Boilleau B1)

 

TERMINE DELLE LEZIONI: 

 

GIORNO E ORARIO DI RICEVIMENTO: giovedì (15:30 -)

Notes

CLASSES START ON:

September, 19th 

 

LESSON TIMETABLE: 

Tuesday, 14:15-15:45 (Boilleau B1)

Thursday, 14:15-15:45 (Boilleau B1)

Friday, 14:15-15:45 (Boilleau B1)

 

OFFICE HOURS: 

Thursday (15:30 -)

Updated: 05/03/2024 15:41