Scheda programma d'esame
POLITICAL SCIENCE
ALBERTO VANNUCCI
Academic year2023/24
CourseSCIENCE OF SOCIAL WORK
Code191QQ
Credits6
PeriodSemester 1
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
SCIENZA POLITICASPS/04LEZIONI42
ALBERTO VANNUCCI unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Al termine del corso:

  • lo studente avrà acquisito conoscenze in merito agli strumenti e alle metodologie della ricerca politologica
  • lo studente avrà acquisito conoscenze in merito ai principali concetti e teorie della scienza politica
Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle conoscenze sarà oggetto della valutazione del test a risposte multiple previsto in ogni sessione d'esame, nonché della successiva prova orale

Capacità

Al termine del corso:

  • lo studente saprà riconoscere nella realtà socio-politica i principali attori e assetti istituzionali dei sistemi politici contemporanei
  • lo studente saprà comprendere i contenuti delle diverse teorie politologiche nel dibattito pubblico e politico
  • lo studente sarà in grado di discutere criticamente le tesi oggetto di dibattito pubblico
  • lo studente sarà capace di riconoscere i principali strumenti e modelità attraverso i quali realizzare forme di partecipazione individuale e collettiva ai processi politici
Modalità di verifica delle capacità

 La verifica delle capacità sarà oggetto di valutazione nella discussione di case-study ed esempi che saranno presentato durante le lezioni, nonché nel corso della prova orale durante l'esame finale

Comportamenti
  • Lo studente potrà acquisire e/o sviluppare sensibilità alle problematiche politiche, al proprio ruolo all'interno del sistema politico, a opportunità e condizioni di coinvolgimento individuale e collettivo nei processi politici
Modalità di verifica dei comportamenti

 Durante la discussione nel corso delle lezioni e durante la prova d'esame finale saranno valutati il grado di consapevolezza degli studenti in merito alla rilevanza politica e sociale dei temi trattati

 

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Nozioni di base di storia contemporanea, conoscenze elementari dei concetti base del diritto e dell'economia, informazioni in merito ai principali temi oggetto di dibattito pubblico e politico sia a livello nazionale che internazionale.

Indicazioni metodologiche

Il corso si terrà tramite lezioni frontali, con ausilio di slide/filmati, indicazione di siti web di approfondimento, interazione tra studenti e docente tramite ricevimento e email. Durante il corso potranno eventualmente essere organizzati incontri con studiosi della disciplina per l’approfondimento di specifici temi affrontati nel programma di esame.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il corso introduce e approfondisce i principali approcci e i filoni di ricerca propri della scienza politica, con particolare attenzione agli aspetti metodologici e concettuali della disciplina nonché alle loro applicazioni allo studio della realtà politica passata e contemporanea.

In particolare, la prima parte del corso sarà dedicata alla presentazione del concetto di politica, dei metodi e delle tecniche di ricerca più diffusi in campo politologico.

Successivamente si procederà all’approfondimento di concettichiave tra cui in particolare quelli di regime, sistema politico, Stato, modelli democratici, regimi antagonisti, partiti, elezioni e sistemi di partito.

Ci si concentrerà poi sulle istituzioni della politica democratica, esaminando in chiave analitica ed empirica il ruolo e le funzioni di assemblee e circuiti rappresentativi, esecutivi e livelli di governo, amministrazione pubblica e burocrazie.

Un ulteriore spazio verrà dedicato allo studio dei processi ed esiti della politica, concentrandosi sul ruolo dell’opinione pubblica, della partecipazione e della comunicazione politica da un lato, sui processi decisionali e sulle politiche pubbliche dall’altro.

L’ultima parte del corso si concentrerà sulla dimensione extranazionale ed extrastatale, trattando la sfera sovranazionale dei fenomeni politici e la «governance» multilivello, per concludere con alcuni spunti di riflessione sulla crisi della politica e sulle prospettive della democrazia.

Bibliografia e materiale didattico

Testi richiesti Gilberto Capano, Simona Piattoni, Francesco Raniolo e Luca Verzichelli, Manuale di Scienza Politica, Bologna, Il Mulino, 2017

 

Testi di riferimento per gli studenti che vogliono approfondire parti specifiche del programma (non obbligatori) Peters, B. G. (2001), Politica comparata. Bologna: Il Mulino; Corbetta, G. (1999), Metodologia e tecniche della ricerca sociale. Bologna: Il Mulino; Lijphart, A. (2001), Le democrazie contemporanee. Bologna: Il Mulino. Raniolo, F. (2013), I partiti politici. Roma-Bari: Laterza; Cotta, M. e L. Verzichelli (2007), Il sistema politico italiano. Bologna: Il Mulino; Bobbio, N. (2001), Saggi sulla scienza politica in Italia. Milano: Mondadori; Vassallo, S. (2006), Sistemi politici comparati, Bologna: Il Mulino; della Porta, D. (2011), Democrazie, Bologna, Il Mulino.

Modalità d'esame

 Gli studenti dovranno sostenere una prova scritta (test a risposta multipla con tre possibili risposte) e una prova orale su tutto il programma del corso. Per accedere all’esame orale lo studente dovrà riportare un voto alla prova scritta non inferiore a 18. Nella valutazione del punteggio della prova scritta si attribuirà un punto alla risposta corretta, mentre non sono previste penalizzazioni per le risposte sbagliate. La prova orale non è superata se il candidato mostra di non essere in grado di esprimersi in modo chiaro e di usare la terminologia corretta, mostra ripetutamente l'incapacità di mettere in relazione parti del programma, oppure se non risponde correttamente a domande corrispondenti alle parti fondamentali del corso, corrispondenti agli argomenti elencati nel programma. In caso di mancato superamento della prova orale lo studente dovrà sostenere di nuovo anche la prova scritta in un successivo appello.

Updated: 19/09/2023 08:03