Scheda programma d'esame
HISTORY OF POLITICAL AND SOCIAL THOUGHT
CARLO MORGANTI
Academic year2023/24
CourseSCIENCE OF SOCIAL WORK
Code371QQ
Credits9
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE E SOCIALISPS/02LEZIONI63
ROBERTO GIANNETTI unimap
CARLO MORGANTI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Lo studente che completerà il corso positivamente dovrà essere in grado di dimostrare una solida conoscenza dei concetti e delle parole base della politica come, Stato, sovranità, libertà, autorità, potere, rappresentanza, divisione dei poteri ecc..., e delle principali teorie politiche come quelle democratiche, liberali e socialiste nei diversi contesti storici.

Knowledge

The student who will successfully completes the course will be able to demonstrate a solid knowledge of the key concepts and words as, State, Souveraignty, Liberty, Authority, Power, Representation, Powers' checks and balances, and the main  political theories concerning democracy, liberalism and socialism in their historical contexts. 

Modalità di verifica delle conoscenze

Esame finale orale. Durante l'esame vengono formulate 4 domande. Ad ogni risposta viene assegnato un voto da 0 a 30. Alla fine viene fatta la media. La lode viene conferita quando lo studente risponde in modo brillante ed originale.

Assessment criteria of knowledge

Oral final exam. During the exam 4 questions are formulated. Each answer will be given a vote from 0 to 30. At the end the average is done. The "laude" is conferred when the student answers in a brilliant and original way.

Capacità

Lo studente sarà in grado di analizzare le relazioni intercorrenti tra lo sviluppo della teoria politica, la costruzione delle istituzioni politiche e i processi sociali. Sarà inoltre in grado di comparare le idee e i temi dei vari autori nei differenti contesti, nella consapevolezza delle continuità e dei cambiamenti concernenti su problemi come potere, autorità, libertà ecc...

Skills

The student will have the ability to analyze the relationship between the development of political theory and the building of political institutions and social processes. S/he will be able to compare and contrast ideas and arguments of theorists from different historical periods, being aware of continuities and changes regarding questions about power, authority, liberty et al.

Modalità di verifica delle capacità

Esame finale orale. Durante l'esame vengono formulate 4 domande. Ad ogni risposta viene assegnato un voto da 0 a 30. Alla fine viene fatta la media. La lode viene conferita quando lo studente risponde in modo brillante ed originale.

Assessment criteria of skills

Final oral exam. During the exam 4 questions are formulated. Each answer will be given a vote from 0 to 30. At the end the average is done. The "laude" is conferred when the student answers in a brilliant and original way.

Comportamenti

Lo studente sarà in grado di leggere testi complessi e articolati e di spiegarne e discuterne  il contenuto usando una terminologia appropriata.

Behaviors

The student will be able to read complex and articulated texts, showing ability to explain and discuss  the main  contents using the appropriate terminology.

Modalità di verifica dei comportamenti

Esame finale orale. Durante l'esame vengono formulate 4 domande. Ad ogni risposta viene assegnato un voto da 0 a 30. Alla fine viene fatta la media. La lode viene conferita quando lo studente risponde in modo brillante ed originale.

Assessment criteria of behaviors

Oral final exam. During the exam 4 questions are formulated. Each answer will be given a vote from 0 to 30. At the end the average is done. The "laude" is conferred when the student answers in a brilliant and original way.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Conoscenza dei principali avvenimenti della storia moderna e contemporanea.

Il corso sarà tenuto in lingua italiana.

Prerequisites

Knowledge of the main events of modern and contemporary history.

the course will be held in Italian.

Indicazioni metodologiche

Speciale attenzione viene riservata allo studio dei diversi contesti politico-intellettuali in cui si sono sviluppate le teoria dei principali autori.

Teaching methods

Special attention is paid to the study of the different political and intellectual contexts in which the theory of the main authors have developed .

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il corso, di carattere istituzionale, si propone di illustrare le principali linee di sviluppo del pensiero politico moderno e, in particolare, i fondamenti teorici del liberalismo, della democrazia e del socialismo.

Contenuti: La nascita della democrazia ad Atene. Il repubblicanesimo antico e medioevale. Machiavelli e la nascita del pensiero politico moderno; assolutismo; giusnaturalismo e contrattualismo; le origini del liberalismo: la teoria del governo limitato, rappresentanza politica, separazione dei poteri; la costituzione americana; la democrazia rousseauiana; la Rivoluzione Francese; le origini del conservatorismo; libertà degli antichi e libertà dei moderni; liberalismo e democrazia nell’Ottocento; il socialismo marxista; la rivoluzione contro la storia; la crisi del marxismo; capitalismo e democrazia nel Novecento; il razzismo: una prospettiva analitica.

Per gli studenti frequentanti parte del programma verrà svolto in forma seminariale, invito pertanto coloro che intendono frequantare il corso con assiduità a concordare appena sarà possibile letture e percorsi di studio ad hoc.

Syllabus

The course will examine the theoretical foundations of liberalism, democracy and socialism. In particular, it will deal with the following topics: a) The birth of democracy in Athens. Ancient and medieval republicanism b)the origins of modern political thought; c)the rise of modern state and the classical doctrine of sovereignity; d) contractualism, liberalism and constitutionalism; e) the classical doctrine of democracy; f) liberalism and democracy in eighteenth century; g) the origins of modern socialism; h) revisionism from the right and from the left. Specific attention will be devoted to the contemporary debate on democratic theory; racism.

For attending students, part of the program will be conducted in seminar form, so I encourage those who intend to attend the course assiduously to arrange ad hoc readings and study paths as soon as possible.

Bibliografia e materiale didattico

Per gli studenti frequentanti:

J.J. Chevallier, Le grandi opere del pensiero politico, Bologna, Il Mulino, 1998, capp. I, II, III, V, VI, VII, VIII, IX, XI, XII, XVI, pp. 17-87; 109-248; 265-297, 303-342, 421-460.

Bedeschi, Storia del pensiero liberale, Bari, Laterza, 2004, capp. VI, IX, pp. 151- 176; 217-248.

Dunn, Il mito degli uguali. La lunga storia della democrazia, Milano, Università Bocconi Editore, 2006, capp. I II III e IV, pp. 11-210.

Gli studenti dovranno poi portare una lettura a scelta tra 

J-J. ROUSSEAU, Discorso sull'origine e i fondamenti dell'ineguaglianza tra gli uomini, Roma, Editori riuniti, 2006 o in qualunque altra edizione

E-J. SIEYÈS, Che cosa è il terzo stato?, Roma, Editori riuniti, 1992 o in qualunque altra edizione

A. GOBINEAU, Saggio sulla disuguaglianza delle razze umane, Milano, Rizzoli, 1997 o in qualunque altra edizione (dovranno essere preparate solo singole parti del saggio, da concordarsi con il docente)

H. BELLOC, Lo Stato servile, Macerata, LiberiLibri, 1993

G. ORWELL, La fattoria degli animali, Milano, Mondadori, 1947 o in qualunque altra edizione

scelte differenti da quelle indicate potranno essere concordate con il docente.

 

 

Bibliography

For students who will attend the class:

J.J. Chevallier, Le grandi opere del pensiero politico, Bologna, Il Mulino, 1998, capp. I, II, III, V, VI, VII, VIII, IX, XI, XII, XVI, pp. 17-87; 109-248; 265-297, 303-342,  421-460.

Bedeschi, Storia del pensiero liberale, Bari, Laterza, 2004, capp. VI, IX, pp. 151- 176; 217-248.

Dunn, Il mito degli uguali. La lunga storia della democrazia, Milano, Università Bocconi Editore, 2006, capp. I II III e IV, pp. 11-210.

students should then study a reading of their choice from among

J-J. ROUSSEAU, Discorso sull'origine e i fondamenti dell'ineguaglianza tra gli uomini, Roma, Editori riuniti, 2006 or in any other edition

E-J. SIEYÈS, Che cosa è il terzo stato?, Roma, Editori riuniti, 1992 or in any other edition

A. GOBINEAU, Saggio sulla disuguaglianza delle razze umane, Milano, Rizzoli, 1997 or in any other edition (only individual parts of the essay should be prepared, to be arranged with the lecturer)

H. BELLOC, Lo Stato servile, Macerata, LiberiLibri, 1993

G. ORWELL, La fattoria degli animali, Milano, Mondadori, 1947 or in any other edition

different choices from those indicated can be agreed with the lecturer.

 

 

Indicazioni per non frequentanti

Per gli studenti non frequentanti: 

 

J.J. Chevallier, Le grandi opere del pensiero politico, Bologna, Il Mulino, 1998, capp. I, II,

 

III, V, VI, VII, VIII, IX, pp. 17-87; 109-248.

  1. Jay, J. Madison, A. Hamilton, Il Federalista, Bologna, Il Mulino, 1997, nn. , 9, 10, 14, 47, 48, 51, 78, pp. 183-197; 214-220; 434-448; 456-462; 621- 630.
  2. Bedeschi, Storia del pensiero liberale, Bari, Laterza, 2004, capp. VI, VII, VIII IX, pp. 151-242.
  3. Settembrini, C’è un futuro per il socialismo? E quale?, Bari, Laterza, 1996, pp. 3-130.
  4. Dunn, Il mito degli uguali. La lunga storia della democrazia, Milano, Università Bocconi Editore, 2006, pp. 1-210.
  5. Lenci e C. Calabrò (a cura di), Viaggio nella democrazia. Il cammino dell’idea democratica nella storia del pensiero politico, Pisa, ETS, 2010, pp. 43-68.
Non-attending students info

For students who won't attend the class: 

J.J. Chevallier, Le grandi opere del pensiero politico, Bologna, Il Mulino, 1998, capp. I, II,

III, V, VI, VII, VIII, IX, pp. 17-87; 109-248.

  1. Jay, J. Madison, A. Hamilton, Il Federalista, Bologna, Il Mulino, 1997, nn. , 9, 10, 14, 47, 48, 51, 78, pp. 183-197; 214-220; 434-448; 456-462; 621- 630.
  2. Bedeschi, Storia del pensiero liberale, Bari, Laterza, 2004, capp. VI, VII, VIII IX, pp. 151-242.
  3. Settembrini, C’è un futuro per il socialismo? E quale?, Bari, Laterza, 1996, pp. 3-130.
  4. Dunn, Il mito degli uguali. La lunga storia della democrazia, Milano, Università Bocconi Editore, 2006, pp. 1-210.
  5. Lenci e C. Calabrò (a cura di), Viaggio nella democrazia. Il cammino dell’idea democratica nella storia del pensiero politico, Pisa, ETS, 2010, pp. 43-68.
Modalità d'esame

Esame finale orale.Durante l'esame vengono formulate 4 domande. Ad ogni risposta viene assegnato un voto da 0 a 30. Alla fine viene fatta la media. La lode viene conferita quando lo studente risponde in modo brillante ed originale.

Assessment methods

Final oral exam.During the exam 4 questions are formulated. Each answer will be given a vote from 0 to 30. At the end the average is done. The "laude" is conferred when the student answers in a brilliant and original way.

Updated: 12/10/2023 23:34