Scheda programma d'esame
HISTORY OF MUSIC
ALESSANDRO CECCHI
Academic year2023/24
CourseITALIAN STUDIES
Code1154L
Credits6
PeriodSemester 1
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
STORIA DELLA MUSICAL-ART/07LEZIONI36
ALESSANDRO CECCHI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Al termine del corso gli studenti avranno acquisito conoscenze storiche e strumenti metodologici per lo studio dell'esperienza musicale nelle sue diverse forme di mediazione e circolazione, fra testo, performance e media. Da questa prospettiva si affronteranno la musica antica, la musica sinfonica e cameristica, l’opera e la musica vocale, la musica elettronica, il jazz, la canzone e alcuni generi della popular music, oltre ad alcune esperienze artistiche e musicali recenti.

Knowledge

By the end of the class students will acquire historical knowledge and methodological tools for the study of musical experience in its different forms of mediation and circulation between text, performance, and media. From this perspective, early music, symphonic and chamber music, opera and vocal music, electronic music, jazz and some genres of popular music will be addressed, as well as some artistic experiences of recent times.

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle conoscenze sarà oggetto di valutazione in sede di esame orale. Per gli studenti frequentanti la partecipazione attiva al corso contribuirà alla verifica complessiva. Per tutti gli studenti è inoltre prevista la produzione di una relazione scritta, nella quale applicheranno a un caso di loro interesse le conoscenze e le metodologie acquisite dal corso e/o dalla bibliografia.

Assessment criteria of knowledge

Knowledge assessment will rely on oral examination. For attending students, active participation in class will contribute to the overall assessment. All students are also required to produce a paper in which they will apply the knowledge and methodologies acquired in class and/or from the bibliography to a case of their interest.

Capacità

Al termine del corso gli studenti saranno in grado di riconoscere diverse forme di mediazione musicale e discuterne gli aspetti storici, tecnologici, sociali e culturali. Questo implica anche un incremento delle capacità di ascolto e della consapevolezza del ruolo di diversi tipi di mediazione nell'esperienza musicale.

Skills

By the end of the class students will be able to identify many different forms of musical mediation and discuss their historical, technological, social, and cultural aspects. This will also imply an increase of listening skills and awareness about the role of different kinds of mediation in musical experience.

Modalità di verifica delle capacità

La verifica delle capacità sarà oggetto di valutazione in sede di esame orale. Per gli studenti frequentanti la partecipazione attiva al corso contribuirà alla verifica complessiva. Per tutti gli studenti è inoltre prevista la produzione di una relazione scritta, nella quale applicheranno a un caso di loro interesse le capacità sviluppate durante il corso e/o grazie allo studio della bibliografia.

Assessment criteria of skills

Skills assessment will rely on oral examination. For attending students, active participation in class will contribute to the overall assessment. All students are also required to produce a paper in which they will apply the skills developed in class and/or through the study of the bibliography to a case of their interest.

Comportamenti

Alla fine del corso gli studenti sapranno descrivere e discutere consapevolmente le tipologie di esperienza musicale considerate durante il corso,

Behaviors

By the end of the class students will be able to describe and discuss consciously the typologies of musical experience considered in class

Modalità di verifica dei comportamenti

In sede di esame gli esempi analizzati durante il corso saranno sottoposti all'attenzione degli studenti. Per gli studenti frequentanti, la partecipazione attiva al corso contribuirà alla verifica complessiva. La loro discussione, così come la produzione di una relazione scritta (obbligatoria anche per gli studenti non frequentanti), sarà il punto di partenza della valutazione. In linea con gli obiettivi del Progetto CECIL – Centro d’Eccellenza per il Contrasto all’Impoverimento Linguistico, gli elaborati scritti saranno rivisti dal docente, che suggerirà correzioni e miglioramenti.

Assessment criteria of behaviors

In the oral exam the examples analyzed in class will be submitted to the attention of the students. For attending students, active participation in class will contribute to the overall assessment. Their discussion, as well as the production of a paper (mandatory also for non-attending students), will be the starting point of the evaluation. In accordance with the objectives of the CECIL Project – Centro d’Eccellenza per il Contrasto all’Impoverimento Linguistico, the papers will be revised by the teacher, who will suggest corrections and improvements.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Si richiedono conoscenze di base sulla musica, sulla produzione cinematografica e sui media audiovisivi in genere, capacità di ascolto musicale e interesse per le connessioni tra musica e letteratura, arti figurative, arti performative, produzioni mediali, forme di intrattenimento.

Prerequisites

Basic knowledge on music, on film and and audiovisual media production, music listening skills, as well as interest in the connections between music and literature, visual arts, performing arts, media productions, and forms of entertainment are required.

Indicazioni metodologiche

Il corso sarà basato su lezioni frontali intervallate da momenti seminariali di discussione collettiva sugli aspetti metodologici e sugli esempi considerati.

Teaching methods

The class will be based on lectures interspersed with group discussions on the methodological aspects and the examples considered.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

“La musica come testo, performance e media: forme e concetti dell’esperienza musicale”

Tra gli ultimi decenni del XIX secolo e il primo ventennio del XXI secolo (complice anche l'emergenza sanitaria ancora in corso) la circolazione della musica si è spostata sempre più decisamente verso i media e in particolare verso i nuovi media digitali. A questo proposito si parla oggi di “cultura mediatizzata”. Questa enfasi sulla particolare forma di mediazione offerta dai (nuovi) media rischia di offuscare la comprensione dell'esperienza musicale considerata nella sua complessità. Della musica, infatti, non si è mai data esperienza al di fuori di specifiche forme di mediazione. Anche una performance dal vivo (un concerto, la rappresentazione di un'opera, un tour internazionale) o un testo musicale (dal manoscritto musicale miniato, alla partitura a stampa, all'edizione digitale) offrono mediazioni complesse dando vita a esperienze musicali peculiari ma non di rado interconnesse.

Al tempo stesso non si può negare che, proprio grazie alla più stretta familiarità con i nuovi media digitali, negli ultimi venti anni si sono poste le premesse metodologiche per un ripensamento radicale del concetto di musica a partire dalle sue attuali forme di esperienza. La musicologia nelle sue diverse declinazioni (storica, empirica, etnografica) ha contribuito a questo ripensamento insieme a molte altre prospettive disciplinari (performance studies, media studies, sound studies, digital humanities, scienze cognitive, neuroscienze). Dopo una ricostruzione del più recente dibattito interdisciplinare su musica e media, il corso proverà a intrecciare diverse discipline e prospettive di ricerca per illuminare alcuni segmenti della storia della musica alla luce del mutato concetto di musica.

L’impalcatura metodologica del corso sarà supportata dalla bibliografia e illustrata con riferimento a esempi concreti, che saranno analizzati in modo ravvicinato e in una prospettiva interdisciplinare. Il corso intende proporre un percorso sperimentale finalizzato alla riflessione sulle forme e sui concetti dell'esperienza musicale tra testo, performance e media. Il corso si avvarrà di momenti di discussione collettiva sia sugli aspetti metodologici sia sugli esempi trattati nel corso.

Syllabus

“Music as text, performance, and media: form and concepts of the musical experience”

From the last decades of the nineteenth century to the first twenty years of the twenty-first century (also thanks to the still ongoing health emergency) the circulation of music has shifted more and more decisively towards the media, especially the new digital media. In this regard, we speak today of ‘mediatized culture’. However, this emphasis on the specific mediation offered by the media risks obscuring the understanding of the musical experience considered in its complexity. In fact, music has never been experienced outside specific forms of mediation. A live performance (a concert, the staging of an opera, a world tour) or a musical text (from the illuminated manuscript to the printed score, to a digital edition) offer complex mediations and give life to peculiar but often interconnected musical experiences.

At the same time, it cannot be denied that thanks to the closer familiarity with the new digital media in the last twenty years the methodological premises have been laid for a radical rethinking of the concept of music starting from its current forms of experience. Musicology in its different declinations (historical, empirical, ethnographic) has contributed to this rethinking together with many other disciplinary perspectives (performance studies, media studies, sound studies, digital humanities, cognitive science, neuroscience). After a reconstruction of the most recent interdisciplinary debate on music and media, the class will try to intertwine different disciplines and research perspectives in order to illuminate segments of music history in light of the new concept of music. 

The methodological framework of the class will be supported by the bibliography and illustrated with reference to concrete examples that will be closely analyzed in interdisciplinary perspective. The class intends to propose an experimental path aimed at reflecting on the forms and concepts of musical experience between text, performance, and media. The class will involve moments of group discussion related both to the methodological aspects and the examples considered in class.

Bibliografia e materiale didattico
  1. Volume di riferimento del corso (obbligatorio)
  • Alessandro Cecchi (a cura di), La musica fra testo, performance e media. Forme e concetti dell'esperienza musicale, Roma: NeoClassica 2019
  1. Bibliografia aggiuntiva del corso (opzionale, disponibile in MOODLE)
  • Alessandro Cecchi, Al di là del principio di autonomia. Adorno, Benjamin e le sfide del contemporaneo, in: Punti e contrappunti. Voci dell’estetica musicale di oggi (a cura di Sara Zurletti), Monticelli Pavese: Corriere Musicale 2015, pp. 79-97
  • Alessandro Cecchi, Contatti scabrosi. Forma materiale e drammaturgia musicale in “The Turn of the Screw”, in: «Who can turn the skies back and begin again?». Nove studi su Benjamin Britten (cur. Simone Caputo, Alessandro Maras), Lucca: Libreria Musicale Italiana 2015, pp. 91-109
  • Alessandro Cecchi, Arturo Benedetti Michelangeli tra media, stile e discorso. La circolazione della performance musicale, in: Registrare la performance. Testi, modelli, simulacri tra memoria e immaginazione (a cura di Michela Garda e Eleonora Rocconi), Pavia: Pavia University Press 2016, pp. 49-71
  • Alessandro Cecchi, Hildesheimer, l’ascolto e i paradossi del discorso musicale, «Cultura Tedesca», 54, 2018, pp. 155-171
  • Alessandro Cecchi, Live, streaming, fonolatria, schizofonia, in: Il contributo italiano alla storia del pensiero. Musica (diretto da Sandro Cappelletto), Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana 2018, pp. 746-755
  • Alessandro Cecchi, La parola e la cultura ebraica nella musica di Luciano Berio: una ricognizione ragionata, in: Shem nelle tende di Yaphet. Ebrei ed ebraismo nei luoghi, nelle lingue e nelle culture degli altri (a cura di Fabrizio Franceschini e Mafalda Toniazzi), Pisa: Pisa University Press 2019, pp. 281-300
  • Alessandro Cecchi, Performance/Media/Documentation… Thinking beyond Dichotomies. An Interview with Philip Auslander, «Sound Stage Screen», 1/1, 2021, pp. 243-263
  • Alessandro Cecchi, Risonanze ebraiche. Suoni e pensieri ‘erranti’ nell'autobiografia artistica di Luigi Nono, in: L’Ebreo errante. Nuove prospettive su un mito europeo (a cura di. Fabrizio Franceschini e Serena Grazzini), Roma: Edizioni di Storia e Letteratura 2023, pp. 439-464
  1. Bibliografia metodologica del docente (di riferimento per il docente)
  • Philip Auslander, Liveness. Performance in a Mediatized Culture. Second Edition, London/New York: Routledge 2008
  • Philip Auslander, In Concert. Performing Musical Persona, Ann Arbor: University of Michigan Press 2021
  • Jay David Bolter, Richard Grusin, Remediation. Understanding New Media, Cambridge (MA): MIT Press 2000 (Traduzione italiana: Remediation. Competizione e integrazione tra media vecchi e nuovi, a cura di A. Marinelli, Milano: Guerini e Associati 2003)
  • Nicholas Cook, Between Process and Product: Music and/as Performance, «Music Theory Online» 7/2 (2001): https://www.mtosmt.org/issues/mto.01.7.2/mto.01.7.2.cook.html
  • Nicholas Cook, Beyond the Score: Music as Performance, Oxford/New York: Oxford University Press 2013
  • Richard Grusin, Radical Mediation, «Critical Inquiry» 42/1 (2015) (Traduzione italiana: Radical mediation. Cinema, estetica e tecnologie digitali, a cura di A. Maiello, Cosenza: Pellegrini 2017)
Bibliography
  1. Main book of the class (mandatory)
  • Alessandro Cecchi (a cura di), La musica fra testo, performance e media. Forme e concetti dell'esperienza musicale, Roma: NeoClassica 2019.
  1. Bibliography connected to the teacher’s lectures (optional, available on MOODLE platform)
  • Alessandro Cecchi, Al di là del principio di autonomia. Adorno, Benjamin e le sfide del contemporaneo, in: Punti e contrappunti. Voci dell’estetica musicale di oggi (a cura di Sara Zurletti), Monticelli Pavese: Corriere Musicale 2015, pp. 79-97
  • Alessandro Cecchi, Contatti scabrosi. Forma materiale e drammaturgia musicale in “The Turn of the Screw”, in: «Who can turn the skies back and begin again?». Nove studi su Benjamin Britten (cur. Simone Caputo, Alessandro Maras), Lucca: Libreria Musicale Italiana 2015, pp. 91-109
  • Alessandro Cecchi, Arturo Benedetti Michelangeli tra media, stile e discorso. La circolazione della performance musicale, in: Registrare la performance. Testi, modelli, simulacri tra memoria e immaginazione (a cura di Michela Garda e Eleonora Rocconi), Pavia: Pavia University Press 2016, pp. 49-71
  • Alessandro Cecchi, Hildesheimer, l’ascolto e i paradossi del discorso musicale, «Cultura Tedesca», 54, 2018, pp. 155-171
  • Alessandro Cecchi, Live, streaming, fonolatria, schizofonia, in: Il contributo italiano alla storia del pensiero. Musica (diretto da Sandro Cappelletto), Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana 2018, pp. 746-755
  • Alessandro Cecchi, La parola e la cultura ebraica nella musica di Luciano Berio: una ricognizione ragionata, in: Shem nelle tende di Yaphet. Ebrei ed ebraismo nei luoghi, nelle lingue e nelle culture degli altri (a cura di Fabrizio Franceschini e Mafalda Toniazzi), Pisa: Pisa University Press 2019, pp. 281-300
  • Alessandro Cecchi, Performance/Media/Documentation… Thinking beyond Dichotomies. An Interview with Philip Auslander, «Sound Stage Screen», 1/1, 2021, pp. 243-263
  • Alessandro Cecchi, Risonanze ebraiche. Suoni e pensieri ‘erranti’ nell'autobiografia artistica di Luigi Nono, in: L’Ebreo errante. Nuove prospettive su un mito europeo (a cura di. Fabrizio Franceschini e Serena Grazzini), Roma: Edizioni di Storia e Letteratura 2023, pp. 439-464
  1. Additional bibliography for the methodological part (used by the teacher)
  • Philip Auslander, Liveness. Performance in a Mediatized Culture. Second Edition, London/New York: Routledge 2008
  • Philip Auslander, In Concert. Performing Musical Persona, Ann Arbor: University of Michigan Press 2021
  • Jay David Bolter, Richard Grusin, Remediation. Understanding New Media, Cambridge (MA): MIT Press 2000 (Traduzione italiana: Remediation. Competizione e integrazione tra media vecchi e nuovi, a cura di A. Marinelli, Milano: Guerini e Associati 2003)
  • Nicholas Cook, Between Process and Product: Music and/as Performance, «Music Theory Online» 7/2 (2001): https://www.mtosmt.org/issues/mto.01.7.2/mto.01.7.2.cook.html
  • Nicholas Cook, Beyond the Score: Music as Performance, Oxford/New York: Oxford University Press 2013
  • Richard Grusin, Radical Mediation, «Critical Inquiry» 42/1 (2015) (Traduzione italiana: Radical mediation. Cinema, estetica e tecnologie digitali, a cura di A. Maiello, Cosenza: Pellegrini 2017)
Indicazioni per non frequentanti

I non frequentanti dovranno concordare con il docente l’argomento di una relazione scritta (obbligatoria) e comunicare la bibliografia a scelta (4 saggi) che aggiungeranno al volume principale del corso, da studiare integralmente, che è il seguente:

  • Alessandro Cecchi (a cura di), La musica fra testo, performance e media. Forme e concetti dell'esperienza musicale, Roma: NeoClassica 2019 

La bibliografia aggiuntiva (4 saggi obbligatori) potrà essere scelta nella seguente lista:

  • Alessandro Cecchi, Al di là del principio di autonomia. Adorno, Benjamin e le sfide del contemporaneo, in: Punti e contrappunti. Voci dell’estetica musicale di oggi (a cura di Sara Zurletti), Monticelli Pavese: Corriere Musicale 2015, pp. 79-97
  • Alessandro Cecchi, Contatti scabrosi. Forma materiale e drammaturgia musicale in “The Turn of the Screw”, in: «Who can turn the skies back and begin again?». Nove studi su Benjamin Britten (cur. Simone Caputo, Alessandro Maras), Lucca: Libreria Musicale Italiana 2015, pp. 91-109
  • Alessandro Cecchi, Arturo Benedetti Michelangeli tra media, stile e discorso. La circolazione della performance musicale, in: Registrare la performance. Testi, modelli, simulacri tra memoria e immaginazione (a cura di Michela Garda e Eleonora Rocconi), Pavia: Pavia University Press 2016, pp. 49-71
  • Alessandro Cecchi, Hildesheimer, l’ascolto e i paradossi del discorso musicale, «Cultura Tedesca», 54, 2018, pp. 155-171
  • Alessandro Cecchi, Live, streaming, fonolatria, schizofonia, in: Il contributo italiano alla storia del pensiero. Musica (diretto da Sandro Cappelletto), Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana 2018, pp. 746-755
  • Alessandro Cecchi, La parola e la cultura ebraica nella musica di Luciano Berio: una ricognizione ragionata, in: Shem nelle tende di Yaphet. Ebrei ed ebraismo nei luoghi, nelle lingue e nelle culture degli altri (a cura di Fabrizio Franceschini e Mafalda Toniazzi), Pisa: Pisa University Press 2019, pp. 281-300
  • Alessandro Cecchi, Performance/Media/Documentation… Thinking beyond Dichotomies. An Interview with Philip Auslander, «Sound Stage Screen», 1/1, 2021, pp. 243-263
  • Alessandro Cecchi, Risonanze ebraiche. Suoni e pensieri ‘erranti’ nell'autobiografia artistica di Luigi Nono, in: L’Ebreo errante. Nuove prospettive su un mito europeo (a cura di. Fabrizio Franceschini e Serena Grazzini), Roma: Edizioni di Storia e Letteratura 2023, pp. 439-464
Non-attending students info

Non-attending students will have to contact the teacher to define the topic of a paper (mandatory) and inform the teaccher about the bibliography of their choice (4 essays) to be added to the main book, to be studied in its entirely, which is the following one:

  • Alessandro Cecchi (a cura di), La musica fra testo, performance e media. Forme e concetti dell'esperienza musicale, Roma: NeoClassica 2019

The additional bibliography (4 mandatory essays) can be chosen in the following list:

  • Alessandro Cecchi, Al di là del principio di autonomia. Adorno, Benjamin e le sfide del contemporaneo, in: Punti e contrappunti. Voci dell’estetica musicale di oggi (a cura di Sara Zurletti), Monticelli Pavese: Corriere Musicale 2015, pp. 79-97
  • Alessandro Cecchi, Contatti scabrosi. Forma materiale e drammaturgia musicale in “The Turn of the Screw”, in: «Who can turn the skies back and begin again?». Nove studi su Benjamin Britten (cur. Simone Caputo, Alessandro Maras), Lucca: Libreria Musicale Italiana 2015, pp. 91-109
  • Alessandro Cecchi, Arturo Benedetti Michelangeli tra media, stile e discorso. La circolazione della performance musicale, in: Registrare la performance. Testi, modelli, simulacri tra memoria e immaginazione (a cura di Michela Garda e Eleonora Rocconi), Pavia: Pavia University Press 2016, pp. 49-71
  • Alessandro Cecchi, Hildesheimer, l’ascolto e i paradossi del discorso musicale, «Cultura Tedesca», 54, 2018, pp. 155-171
  • Alessandro Cecchi, Live, streaming, fonolatria, schizofonia, in: Il contributo italiano alla storia del pensiero. Musica (diretto da Sandro Cappelletto), Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana 2018, pp. 746-755
  • Alessandro Cecchi, La parola e la cultura ebraica nella musica di Luciano Berio: una ricognizione ragionata, in: Shem nelle tende di Yaphet. Ebrei ed ebraismo nei luoghi, nelle lingue e nelle culture degli altri (a cura di Fabrizio Franceschini e Mafalda Toniazzi), Pisa: Pisa University Press 2019, pp. 281-300
  • Alessandro Cecchi, Performance/Media/Documentation… Thinking beyond Dichotomies. An Interview with Philip Auslander, «Sound Stage Screen», 1/1, 2021, pp. 243-263
  • Alessandro Cecchi, Risonanze ebraiche. Suoni e pensieri ‘erranti’ nell'autobiografia artistica di Luigi Nono, in: L’Ebreo errante. Nuove prospettive su un mito europeo (a cura di. Fabrizio Franceschini e Serena Grazzini), Roma: Edizioni di Storia e Letteratura 2023, pp. 439-464
Modalità d'esame

Esame orale. L'esame consisterà nella verifica delle conoscenze, delle capacità e dei comportamenti acquisiti dagli studenti. Le domande riguarderanno la bibliografia, il contenuto delle lezioni, gli esempi discussi durante il corso e i materiali messi a disposizione. Per gli studenti frequentanti, la partecipazione attiva al corso contribuirà alla verifica complessiva. Per tutti gli studenti è richiesta la produzione di una relazione scritta entro la fine del corso.

Assessment methods

Oral exam. The exam will consist in assessing knowledge, skills and behaviors acquired by the students. Questions will deal with the bibliography, the content of the class, the examples discussed, and the materials made available. For attending students, active participation in class will contribute to the overall assessment. All students are required to produce a paper by the end of the course.

Note

Questo corso (Storia della musica 1154L) è destinato a studenti magistrali.

Il corso inizia lunedì 18 settembre 2023 e si concluderà martedì 21 novembre 2023 

Il corso si svolge con il seguente orario:

  • Lunedì ore 16:00–17:30 aula Musica (Palazzo Matteucci)
  • Martedì ore 16:00–17:30 aula Musica (Palazzo Matteucci)

Commissione d'esame: dott. Alessandro Cecchi (presidente); prof.ssa Gabriella Ravenni (cultrice della materia); prof.ssa Chiara Tognolotti. Supplenti: prof.ssa Eva Marinai; dott. Maurizio Ambrosini; dott. Siel Agugliaro (contrattista)

Notes

This course (Storia della musica 1154L) is for postgraduate students (“corsi magistrali”).

The class begins on Monday 18 September 2023 and will end on Tuesday 21 November 2023.

The class will take place on:

  • Mondays, 4–5,30pm room: aula Musica (Palazzo Matteucci)
  • Tuesdays, 4–5,30pm room: aula Musica (Palazzo Matteucci)

Examination board: dr. Alessandro Cecchi (president); prof. Gabriella Ravenni (expert); prof. Chiara Tognolotti. Substitutes: prof. Eva Marinai; dr. Maurizio Ambrosini; dr. Siel Agugliaro (contract teacher)

Updated: 23/11/2023 11:05