Conoscenza delle caratteristiche principali della lingua italiana dal punto di vista storico e sociolinguistico.
Knowledge of the main features of the Italian language from a historical and sociolinguistic point of view.
Discussione orale.
Oral discussion.
Capacità di:
To be able to:
Sarà richiesto di presentare aspetti della lingua italiana dal punto di vista storico e sociolinguistico e di collocare nel contesto informazioni relative alla lingua italiana.
It will be required to describe aspects of the Italian language from a historical and sociolinguistic point of view and to place in context information related to the Italian language.
Lo studente potrà acquisire le informazioni presentate nel corso.
The student can acquire the information presented in the course.
Discussione orale degli argomenti presentati nel corso.
Oral discussion of the topics presented in the course.
Non è richiesta la conoscenza della lingua italiana.
Knowledge of the Italian language is not required.
Il corso viene svolto attraverso lezioni frontali in lingua inglese.
The course is taught through lectures in English.
Introduzione
Introduzione generale al corso; parole e suoni dell'italiano
1. Storia della lingua italiana
Questa sezione racconta la storia della lingua italiana fin dalle sue origini. Descrive il rapporto tra l'italiano e il latino e ne delinea le fasi principali: la creazione di una lingua per la letteratura basata sulla lingua parlata di Firenze grazie a Dante, Petrarca e Boccaccio nel XIV secolo; la standardizzazione di questa lingua e la sua diffusione come lingua scritta in tutta Italia nel Rinascimento, soprattutto in relazione all'industria della stampa; la sua diffusione come lingua parlata in tutti gli strati della società dopo l'Unità; infine, il suo stato attuale. In tutte queste fasi, la storia della lingua viene collocata nel contesto della storia generale e sociale dell'Italia.
2. Geografia della lingua italiana
Questa sezione si occupa delle variazioni linguistiche in Italia adottando un approccio cronologico, topografico e sociologico. In primo luogo, la situazione, eccezionalmente articolata, dell’Italia è confrontata con quella di altri paesi di lingua romanza, come Francia e Spagna. In secondo luogo, si analizza nello specifico il rapporto tra l’italiano standard e i dialetti, soffermandosi: 1) sulle loro differenze linguistiche; 2) sulle radici storiche della distinzione tra lingua nazionale e lingue regionali; 3) sulle loro interazioni più recenti. Infine, l’evoluzione moderna della lingua italiana (e dei dialetti) è valutata con un approccio socio-linguistico, ossia in relazione ad alcuni cambiamenti epocali, come l'ascesa dei social media e la crescente spinta migratoria verso l’Italia.
3. Discussioni sulla lingua italiana
Questa sezione presenta la cosiddetta "questione della lingua", il dibattito che ha accompagnato lo sviluppo e l'affermazione dell'italiano fin dall'inizio della sua storia. L'adozione della lingua italiana non è stata semplice: la lingua romanza che oggi conosciamo come italiana ha dovuto lottare prima con il latino, poi con diverse varietà e dialetti, ed è oggi nel difficile processo di adattamento ad una società che cambia e ad un mondo globalizzato. In rapporto a questi percorsi, ci sono state molte discussioni. In questa sezione del corso, il lungo dibattito è visto in una prospettiva storica, ma con l'obiettivo principale di comprendere le peculiarità della lingua italiana e il suo rapporto con un contesto politico, sociologico e culturale in evoluzione.
Introduction
General introduction to the course; Italian words and Italian sounds
1. History of the Italian language
This section tells the history of the Italian language since its origin. It describes the relationship between Italian and Latin and it outlines the main phases of the language: the creation of a language for literature based on the spoken language of Florence thanks to Dante, Petrarch and Boccaccio in the 14th century; the standardization of this language and its spreading as written language everywhere in Italy in the Renaissance, especially in connection with the printing industry; its spreading as a spoken language in all layers of the society after the Unification; finally, its current state of use. The presentation will place the history of the language in the context of general and social history of Italy.
2. Geography of the Italian language
This section offers an understanding of the internal linguistic variations in Italy through a chronological, topographical, and sociological approach. Firstly, the exceptionally articulated Italian situation is compared with those of other Romance languages, most notably French and Spanish. Secondly, the interaction between Italian and dialects is analyzed showing: 1) their linguistic differences; 2) the historical roots of the distinction between one national language and multiple regional sub-languages; 3) the present state of their co-existence. Eventually, the modern evolution of Italian language (and of Italian dialects), facing epochal changes, namely the rise of social media and the recent migration towards Italy, is analyzed with a socio-linguistic approach.
3. Discussions about the Italian language
This section aims at exploring the so-called “questione della lingua”, the debate that has gone along the development and the establishment of our language since the very beginning of its history. The adoption of the Italian language has not been straightforward: the romance language that we now know as Italian had to fight with Latin at first, then with different varieties and dialects, and is nowadays in the difficult process of adapting itself to a changing society and to a globalized world. In the meantime, Italian language went through lengthy phases of discussion. In this section of the course, this long debate is seen in an historical perspective, but with the main goal of understanding the peculiarities of Italian language and its relationship with an evolving political, sociological and cultural context.
Testi per l'esame
Introduzione al corso e prima sezione:
Seconda e terza sezione (antologia di 120 pagine di testo):
Gli studenti che conoscono l'italiano a livello madrelingua (C1 o C2) possono sostituire tutti i testi riportati sopra con:
Massimo Palermo, Linguistica italiana, Bologna, il Mulino, 2020 (seconda edizione).
I materiali didattici sono disponibili su Moodle.
Required readings
General introduction to the course and first section:
Second and third section (120 pages of selected readings):
Students who have knowledge of Italian at mother tongue level (C1 or C2) can replace all the texts listed above with:
Massimo Palermo, Linguistica italiana, Bologna, il Mulino, 2020 (second edition).
Teaching materials are published on Moodle.
I non frequentanti devono aggiungere alla bibliografia:
Martin Maiden, The dialects, in A linguistic history of Italian, London, Routledge, 2014, pp. 695-705 (seconda sezione).
Non-attending students must add to the required readings:
Martin Maiden, The dialects, in A linguistic history of Italian, London, Routledge, 2014, pp. 695-705 (second section).
La prova orale consiste in un colloquio tra il candidato e i docenti a proposito degli argomenti del corso.
The oral test consists of a discussion between the candidate and the lecturers on the course topics.
<https://press.anu.edu.au/publications/textbooks/linguistic-history-italy>
<https://press.anu.edu.au/publications/textbooks/linguistic-history-italy>
Le lezioni saranno registrate e le registrazioni saranno rese disponibili ai partecipanti. I materiali del corso saranno presentati su Moodle.
Commissione d'esame: Mirko Tavosanis (presidente), Leonardo Canova (membro), Marco Maggiore (supplente)
The lectures will be recorded and the recordings will be made available to participants. Course materials will be presented on Moodle.
Examination committee: Mirko Tavosanis (member), Leonardo Canova (member), Marco Maggiore (substitute)