Scheda programma d'esame
INTERCULTURAL PEDAGOGY
MAURIZIO PARENTE
Academic year2023/24
CoursePRIMARY TEACHER EDUCATION
Code537MM
Credits8
PeriodSemester 1
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
PEDAGOGIA INTERCULTURALEM-PED/01LEZIONI56
MAURIZIO PARENTE unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Sempre di più, fare scuola oggi significa agire in “contesti eterogenei” nei quali la dimensione multiculturale è una costante, spesso causa di dispersioni e abbandoni. Per queste ragioni il corso ha tra i suoi obiettivi prioritari quello di favorire l’acquisizione di competenze strategiche per operare in concrete situazioni di vita scolastica nelle quali si incontrano persone provenienti da luoghi, esperienze, culture differenti dalla propria. Nell’intento di approfondire il delicato tema dell’intercultura sono individuati obiettivi connessi a due specifiche aree:

Conoscenza e comprensione

  1. Conoscere e comprendere problemi, teorie, processi, significati e protagonisti della relazione educativa in contesti multiculturali.
  2. Comprendere gli aspetti epistemologici e metodologico-didattici della pedagogia interculturale e distinzione dagli altri approcci pedagogici.
  3. Conoscere lo sviluppo storico della pedagogia interculturale in Italia, in Europa e nei Paesi oltreoceano.
  4. Riconoscere i bisogni formativi e culturali di cittadini stranieri e comprendere le dimensioni educative nei contesti di marginalità ed esclusione, nonché i processi di categorizzazione relativi alla formazione di stereotipi e pregiudizi.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:

  1. Saper formulare pareri, riflessioni e valutazioni personali nella gestione della complessità del mondo contemporaneo.
  2. Individuare, nel concreto delle singole situazioni educative, gli elementi teorici e metodologici interculturali indispensabili nella costruzione di progetti educativi interculturali.
  3. Saper tradurre i criteri teorici di riferimento della pedagogia interculturale nella capacità di ascoltare e dialogare in contesti relazionali interpersonali e di gruppo.
  4. Imparare ad apprendere processi, metodi di studio e di lavoro contesti sociali, culturali e professionali eterogenei.
Knowledge

Learning outcomes

Increasingly, doing schooling today means acting in "heterogeneous contexts" in which the multicultural dimension is a constant, often the cause of dropouts. For these reasons, one of the priority objectives of the course is to promote the acquisition of strategic skills to operate in concrete situations of school life in which people from places, experiences, and cultures different from one's own are encountered. In an effort to delve into the sensitive topic of interculture, objectives related to two specific areas are identified:

Knowledge

  1. To know and understand problems, theories, processes, meanings and protagonists of the educational relationship in multicultural contexts.
  2. Understanding the epistemological and methodological-didactic aspects of intercultural pedagogy and distinction from other pedagogical approaches.
  3. Know the historical development of intercultural pedagogy in Italy, Europe and overseas countries.
  4. Recognize the educational and cultural needs of foreign nationals and understand educational dimensions in contexts of marginality and exclusion, as well as categorization processes related to the formation of stereotypes and prejudices.

 Ability to apply knowledge

  1. Know how to formulate opinions, reflections and personal assessments in dealing with the complexity of the contemporary world.
  2. To identify, in the concrete of individual educational situations, the intercultural theoretical and methodological elements that are indispensable in the construction of intercultural educational projects.
  3. Know how to translate the theoretical reference criteria of intercultural pedagogy into the ability to listen and dialogue in interpersonal and group relational contexts.
  4. Learning to learn processes, study and work methods heterogeneous social, cultural and professional contexts.
Modalità di verifica delle conoscenze

Per l'accertamento delle conoscenze saranno svolte delle prove in itinere utilizzando strategie diverse: lavori di gruppo, approfondimenti scritti su temi specifici, test e/o incontri tra il docente e il gruppo di studenti che sviluppa il progetto.

Assessment criteria of knowledge

In order to ascertain knowledge, ongoing tests will be carried out using different strategies: group work, in-depth written work on specific topics, tests and/or meetings between the teacher and the group of students developing the project.

Capacità

Al termine del corso lo studente saprà:

  • riconoscere i fondamenti epistemologici della pedagogia interculturale;
  • conoscere le caratteristiche e le modalità (teoriche, normative e pratiche) assunte dall’educazione interculturale nel sistema scolastico italiano;
  • riflettere in modo critico sulle principali categorie interpretative riconducibili alla pedagogia interculturale (differenze culturali, stereotipi e pregiudizi, immigrazione e seconde generazioni, metodi educativi interculturali, ecc.);
  • progettare interventi educativi, che rispondano a bisogni complessi, volti alla valorizzazione delle differenze (di genere, cultura, origini famigliari, religiose, etc.) e alla ricerca di percorsi condivisi;
  • cogliere in modo critico le correlazioni esistenti tra istanze sociali e approccio pedagogico interculturale.
Skills

At the end of the training the student will know:

  • recognize the epistemological foundations of intercultural pedagogy;
  • know the characteristics and modalities (theoretical, normative and practical) assumed by intercultural education in the Italian school system;
  • critically reflect on the main interpretive categories attributable to intercultural pedagogy (cultural differences, stereotypes and prejudices, immigration and second generations, intercultural educational methods, etc.);
  • design educational interventions, which respond to complex needs, aimed at valuing differences (gender, culture, family background, religious, etc.) and finding shared paths;
  • critically grasp the correlations between social demands and cross-cultural pedagogical approach.
Modalità di verifica delle capacità

Il corso sarà supportato da specifiche esercitazioni teorico-pratiche, che costituiranno parte integrante del programma d’esame. Nello specifico allo studente potrà essere richiesto di preparare e presentare una relazione scritta che riporti i risultati di alcune attività specifiche di apprendimento scolte durante le lezioni.

Assessment criteria of skills

The course will be supported by specific theoretical-practical exercises, which will form an integral part of the examination program. Specifically, the student may be required to prepare and submit a written report reporting on the results of some specific learning activities sculpted during class.

Comportamenti

Gli studenti potranno acquisire maggiore familiarità con alcune teorie e metodi della ricerca educativa, con specifico riferimento all’ambito della pedagogia interculturale, al fine di conoscere, comprendere, applicare, giudicare e comunicare una dimensione complessa e integrata della Pedagogia.

Behaviors

Students will become more familiar with some theories and methods of educational research, with specific reference to the field of intercultural pedagogy, in order to know, understand, apply, judge and communicate a complex and integrated dimension of Pedagogy.

Modalità di verifica dei comportamenti

In seguito alle attività svolte durante le lezioni, potranno essere richieste agli studenti delle brevi relazioni su alcuni dei temi trattati. In altri casi potrà essere valutato l’accuratezza del lavoro di gruppo svolto in classe.

Assessment criteria of behaviors

As a result of the activities carried out during class, students may be asked to give short reports on some of the topics covered. In other cases, the accuracy of group work done in class may be evaluated.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Lo stidente dovrà avere:

  • capacità di comprensione dei testi e di coerente produzione orale e scritta in relazione a quanto letto e studiato;
  • conoscenza di base della Pedagogia e della Didattica generale;
  • conoscenza del sistema scolastico italiano;
  • conoscenza dei principi basilari che regolano la comunicazione umana.
Prerequisites

The student should have:

  • ability to comprehend texts and coherent oral and written production in relation to what has been read and studied;
  • basic knowledge of Pedagogy and General Education;
  • knowledge of the Italian school system;
  • knowledge of the basic principles governing human communication.
Indicazioni metodologiche

Lezioni frontali e partecipate, attività di gruppo, discussioni collettive, esercitazioni.

Verrà promosso il coinvolgimento e la partecipazione delle studentesse e degli studenti, a partire da presentazioni, testi e materiali (video, letture, immagini, film), cooperative learning ed eventuali testimonianze di esperti del settore.

La modalità di frequenza dell’insegnamento è facoltativa, anche se è fortemente raccomandata la presenza ai fini formativi; per i non frequentati sono indicate letture aggiuntive.

Teaching methods

Frontal and participatory lectures, group activities, collective discussions, exercises.

Student involvement and participation will be promoted from presentations, texts and materials (videos, readings, pictures, films), cooperative learning and possible testimonies from experts in the field.

Attendance mode of teaching is optional, although attendance is strongly recommended for training purposes; additional readings are indicated for those not attending.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Durante lo sviluppo del corso saranno trattate, in modo trasversale, le seguenti tematiche:

  • cifre epistemologiche e sviluppo della pedagogia interculturale;
  • comunicazione interculturale;
  • gestione dei conflitti;
  • diversità culturali in famiglia;
  • l’intercultura a scuola;
  • le nuove urgenze interculturali;
  • stereotipi e pregiudizi;
  • il razzismo;
  • Identità ed esperienze migratorie;
  • modelli di integrazione in Europa;
  • progettare l’integrazione;
  • la gestione dell’allievo in classe e l’organizzazione della classe;
  • educazione alla cittadinanza ed educazione interculturale.
Syllabus

During the development of the course, the following topics will be covered across the board:

  • epistemological figures and development of intercultural pedagogy;
  • intercultural communication;
  • conflict management;
  • cultural diversity in the family;
  • interculture at school;
  • the new intercultural urgencies;
  • stereotypes and prejudices;
  • racism;
  • identity and migration experiences;
  • models of integration in Europe;
  • designing integration;
  • learner management in the classroom and classroom organization;
  • citizenship education and intercultural education.
Bibliografia e materiale didattico
  1. Portera, A. (2020). Manuale di pedagogia interculturale: risposte educative nella società globale. Bari-Roma: Laterza;
  2. Bolognesi I, Lorenzini S. (2017), Pedagogia interculturale. Pregiudizi, razzismi, impegno educativo, Bononia University Press, Bologna.
  3. Demetrio D., Favaro G. (2004), Didattica interculturale. Nuovi sguardi, competenze, percorsi, Franco Angeli, Milano.
  4. Milani M. (2019), Pedagogia e competenza interculturale: implicazioni per l’educazione, in Encyclopaideia – Journal of Phenomenology and Education. Vol.23 n.54 (2019)
  5. Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri, MIUR, febbraio 2014.
Bibliography
  1. Portera, A. (2020). Manuale di pedagogia interculturale: risposte educative nella società globale. Bari-Roma: Laterza;
  2. Bolognesi I, Lorenzini S. (2017), Pedagogia interculturale. Pregiudizi, razzismi, impegno educativo, Bononia University Press, Bologna.
  3. Demetrio D., Favaro G. (2004), Didattica interculturale. Nuovi sguardi, competenze, percorsi, Franco Angeli, Milano.
  4. Milani M. (2019), Pedagogia e competenza interculturale: implicazioni per l’educazione, in Encyclopaideia – Journal of Phenomenology and Education. Vol.23 n.54 (2019)
  5. Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri, MIUR, febbraio 2014.
Modalità d'esame

La valutazione finale sarà definita attraverso un esame orale volto ad accertare la padronanza delle conoscenze affrontate dall'insegnamento e la loro esemplificazione, l'utilizzo del lessico specifico, la capacità di argomentare i temi cardine, nonché la capacità di interpretazione e analisi dei contesti educativi per orientare e riflettere sulla propria azione educativa.

Assessment methods

The final assessment will be defined through an oral examination designed to ascertain mastery of the knowledge addressed by the teaching and its exemplification, use of specific vocabulary, ability to argue pivotal themes, and ability to interpret and analyze educational contexts in order to orient and reflect on one's own educational action.

Note

L'inizio delle lezioni è previsto per il giorno 18 settembre.

L'ORARIO E': LUNEDI’, dalle 14.15 alle 18,15 (aula L) presso la sede del Polo Fibonacci in Largo Bruno Pontecorvo, 3.

La commissione di esame sarà composta dai docenti di seguito indicati:

Maurizio Parente

Donatella Fantozzi

Elena Falaschi

La commissione supplente sarà composta dai docenti di seguito indicati:

Elena Falaschi

Cinzia Maria Bertolucci

Francesca Dinucci

Notes

Classes are scheduled to begin on September 18.

THE TIMETABLE IS: MONDAY, 2:15 p.m. to 6:15 p.m. (Classroom L) at the Fibonacci Campus in Largo Bruno Pontecorvo, 3.

The examination committee will be composed of the following teachers:

Maurizio Parente

Donatella Fantozzi

Elena Falaschi

The alternate committee will be composed of the following lecturers:

Elena Falaschi

Cinzia Maria Bertolucci

Francesca Dinucci

Updated: 08/08/2023 09:28