Scheda programma d'esame
STORIA DEI MUTAMENTI POLITICO-ISTITUZIONALI
ALESSANDRO BRECCIA
Academic year2023/24
Course INSTITUTIONS, POLITICS AND SOCIETY
Code326QQ
Credits6
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
STORIA DEI MUTAMENTI POLITICO-ISTITUZIONALISPS/03LEZIONI42
ALESSANDRO BRECCIA unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Il corso sarà in primo luogo orientato a sviluppare la capacità di analizzare criticamente la letteratura storiografica riguardante le evoluzioni che hanno interessato il sistema politico-istituzionale italiano nella seconda metà del Novecento (1945-1994). In particolare, si dedicherà una speciale attenzione al ruolo svolto dalle élites amministrative nelle principali vicende politiche e sociali del periodo considerato.

Knowledge

The aim of this monographic course will be the acquisition of the critical ability to analyze historiographic sources related to the transformations happened in the italian political-institutional system during the second half of the XXeth century (1945-1994). A special focus will be dedicated to the role played by the administrative élites.

Modalità di verifica delle conoscenze

Nelle ultime lezioni gli studenti frequentanti potranno presentare un approfondimento individuale inerente al corso.

Assessment criteria of knowledge

In the final part of the course attending students can submit to the class a personal report concerning a subject related to the course.

Capacità

Obiettivo del corso sarà - in primo luogo - l'acquisizione della capacità di esaminare fonti storiografiche o documentali inerenti le tematiche e la stagione storica oggetto del corso. Gli studenti potranno inoltre maturare conoscenze metodologiche di base inerenti la ricerca storico-istituzionale.

Skills

The student will be able to develop critical analysis capabilities related with historical and institutional sources.

Modalità di verifica delle capacità

Le capacità di analisi e di rielaborazione critica degli studenti saranno verificate attraverso la partecipazione alle discussioni e la presentazione di relazioni.

 

Assessment criteria of skills

Argumentative, understanding, and exhibit skills will be verified by participating in discussions and report presentation.

 

Comportamenti

Gli studenti potranno sviluppare capacità di analisi critica di testi e documenti storico-istituzionali. Le chiavi di lettura così acquisite potranno metterli in grado di effettuare comparazioni diacroniche, fino all'attualità più prossima, e interdisciplinari.

Behaviors

Students can develop the capability of analysis and discussion of documents on institutional history. the keys in interpretation achieved in this way could make them able to make diacronic and interdisciplinary comparisons.

Modalità di verifica dei comportamenti

E' richiesta una partecipazione attiva da parte dei frequentanti nella fase di analisi e di discussione delle vicende e delle tematiche affrontate. Ai frequentanti verrà inoltre richiesto di individuare alcuni avvenimenti della più prossima attualità che a loro avviso presentino nessi con il programma del corso. A tal fine verranno creati appositi momenti di comparazione e approfondimento.

Assessment criteria of behaviors

An active participation is required by students during lessons, and the capability of analysis and discussion of documents examined will be evaluated. It will be asked to attending students to analyse current events related to the course. To this end there will be specific moments dedicated to comparison and in-depth exploration.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Si ritiene altamente consigliato possedere puntuali conoscenze di base in materia di Storia delle istituzioni politiche e di Storia contemporanea.

 

Prerequisites

It is considered highly suggested to have precise basic knowledge on History of Political Institutions and Contemporary History.

 

Indicazioni metodologiche

Il corso consta di lezioni frontali e di lezioni a carattere seminariale, alle quali è richiesta una partecipazione attiva.

Potranno essere presi in esame testi redatti in lingue diverse dall'italiano (in particolare inglese e francese).

La frequenza alle lezioni non è obbligatoria ma è vivamente consigliata.

Teaching methods

The course provides frontal lessons and seminar-type lessons, which should be actively joined.

Texts written in different languages than italian could be used (in particular english and french).

Class attendance is not mandatory but highly recommended.

 

Programma (contenuti dell'insegnamento)

ll corso, a carattere monografico, prenderà in esame alcune tra le principali evoluzioni politico-istituzionali avvenute in Italia nel primo quarantennio della storia repubblicana, dedicando una speciale attenzione al ruolo giocato dagli apparati dello stato e dalle élites amministrative.

In particolare, la prima parte del corso sarà dedicata a decifrare alcuni nodi tematici trasversali, rivelatori della dialettica tra istituzioni, politica e società in Italia, quali il rapporto tra autorità statuale e comunità locali in relazione al governo dei territori, la "continuità dello stato", la risposta delle istituzioni di fronte alle trasformazioni politiche, sociali ed economiche degli anni Cinquanta-Settanta. Acquisiti questi elementi generali di conoscenza, si prenderà in esame il peculiare ruolo svolto da una componente delle élites dello stato per molti versi dai connotati paradigmatici, il corpo prefettizio. Si ricostruirà la storia dei prefetti in età repubblicana, mettendo a fuoco - al contempo - il concreto esercizio dei poteri a loro affidati e l'interazione con i soggetti politici, economici e sociali. In tal senso, risulterà particolarmente utile soffermarsi sulla stagione del "lungo Sessantotto".

Il corso si concluderà con un'attività a carattere seminariale volta ad approfondire, su sollecitazione degli studenti frequentanti, la conoscenza di alcuni specifici temi affrontati a lezione.

 

 

Syllabus

This monographic course will be dedicated to the main political-institutional evolutions that took place in Italy in the first forty years of republican history, devoting special attention to the role played by the state apparatuses and administrative élites.

In particular, the first part of the course will be dedicated to some cross-thematic issues, revealing the dialectic between institutions, politics and society in Italy, such as the relationship between state authority and local communities in relation to the government of the territories, the "continuity of the state", the response of the institutions to the political, social and economic transformations of the 1950s-1970s. Having acquired these general elements of knowledge, we will examine the peculiar role played by a specific state élite that in many ways could be considered paradigmatic: the prefectorial corps. The history of the prefects in the Republican period will be analysed, focusing - at the same time - on the concrete exercise of their powers and their interaction with political, economic and social actors. In this sense, it will be particularly useful to dwell on the season of the 'long Sixty-Eight'.

The last lessons of the course will host a seminar-type activity aimed at examining in deep some specific topics chosen be the students.
 

Bibliografia e materiale didattico

Nel corso delle lezioni verrà messo a disposizione materiale didattico da analizzare in aula  e verranno indicati riferimenti bibliografici che consentano di approfondire le tematiche di volta in volta prese in esame.

Bibliography

References will be given during the lessons providing didactic material and reading suggestions.

 

Indicazioni per non frequentanti

Per i non frequentanti l’esame prevede una prova orale nella quale verranno appurate le conoscenze maturate attraverso lo studio dei testi di riferimento e la capacità dello studente di rielaborarle criticamente. I testi sono i seguenti:

L. Tedoldi, Storia dello stato italiano, Roma, Laterza, 2018, capp. 5 – 6.

C. Pavone, La continuità dello stato. Istituzioni e uomini, in C. Pavone, Gli uomini e la storia. Partecipazione e disinteresse nella storia d’Italia, a cura di D. Bidussa, Torino, Bollati Boringhieri, 2020, pp. 51-141.

G. Melis, La continuità nella pubblica amministrazione, in «Il Politico», LXXXIV (2019), f. 2, pp. 308-329, scaricabile on line gratuitamente.

G. Tosatti, Storia del ministero dell’interno, Bologna, il Mulino, 2009, capp. 5 - 6.

M. De Nicolò, I prefetti nella costruzione dello Stato repubblicano, in «Amministrazione pubblica», ff. 77-82 (2011), scaricabile on line gratuitamente.

 

Non-attending students info

For students who are not attending the course, an oral test is required to verify skills and critical capacity of the study of reference texts. The oral interview will be on the content of these texts:

L. Tedoldi, Storia dello stato italiano, Roma, Laterza, 2018, capp. 5 – 6.

C. Pavone, La continuità dello stato. Istituzioni e uomini, in C. Pavone, Gli uomini e la storia. Partecipazione e disinteresse nella storia d’Italia, a cura di D. Bidussa, Torino, Bollati Boringhieri, 2020, pp. 51-141.

G. Melis, La continuità nella pubblica amministrazione, in «Il Politico», LXXXIV (2019), f. 2, pp. 308-329 (free on line download).

G. Tosatti, Storia del ministero dell’interno, Bologna, il Mulino, 2009, capp. 5 - 6.

M. De Nicolò, I prefetti nella costruzione dello Stato repubblicano, in «Amministrazione pubblica», ff. 77-82 (2011) (free on line download).

Modalità d'esame

L’esame consiste in una prova orale, condotta secondo i criteri previsti dall’art. 23 del Regolamento didattico di Ateneo.

Gli studenti frequentanti potranno sostenere l’esame preparando un apposito programma, legato alle attività svolte in aula e in parte differente rispetto a quello di seguito indicato.

 

 

Assessment methods

The examination consists in an oral interview, with the registration of the punctuation in thirtieth.

Updated: 07/03/2024 12:52