Scheda programma d'esame
BIOFLUIDS AND MATERIALS INTERACTIONS
SERENA DANTI
Academic year2023/24
CourseMATERIALS AND NANOTECHNOLOGY
Code1054I
Credits3
PeriodSemester 1
LanguageEnglish

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
BIOFLUIDS AND MATERIALS INTERACTIONSING-IND/22LEZIONI24
SERENA DANTI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Dopo il completamento del corso, gli studenti:

  • Conosceranno i diversi fluidi corporei e i fluidi simulanti il corpo
  • Conosceranno le interazioni dei (bio)materiali con diversi biofluidi per scopi diversi (in vivo, in vitro, ex vivo).
Knowledge

After the completion of the course, the students will:

  • Know about different body fluids and body simulating fluids
  • Know the interactions of (bio)materials with different biofluids for different purposes (in vivo, in vitro, ex vivo).
Modalità di verifica delle conoscenze

Le conoscenze verranno valutate tramite:

  • lavori individuali o di gruppo su un'esperienza di laboratorio o argomento del corso
  • esame finale.
Assessment criteria of knowledge

Knowledge will be assessed via:

  • individual or group assignment on a lab experience or theoretical topic
  • final exam.
Capacità

Dopo il completamento del corso, gli studenti saranno in grado di:

  • Dimostrare capacità di comunicazione e lavoro di squadra efficaci attraverso presentazioni e rapporti tecnic
  • Dimostrare capacità di comprendere la letteratura scientifica.
Skills

After the completion of the course, the students will be able to:

  • Demonstrate effective communication and teamwork skills through technical presentations and reports
  • Demonstrate capability of to understand the scientific literature.
Modalità di verifica delle capacità

Le competenze verranno valutate tramite:

  • lavori individuali o di gruppo su un'esperienza di laboratorio o argomento del corso
  • esame finale.

 

Assessment criteria of skills

Skills will be assessed via:

  • individual or  group assignment on a lab experience or topic of the course
  • final exam.
Comportamenti

Dopo il completamento del corso, gli studenti saranno in grado di:

  • Comprendere l'interazione tra (bio)materiali e fluidi biologici
  • Comprendere i principi fondamentali dei biofluidi e le loro proprietà
  • Comprendere i requisiti e le scelte nella progettazione di (bio)materiali/fluidi.
Behaviors

After the completion of the course, the students will be able to:

  • Understand the interaction between (bio)materials and biologic fluids
  • Understand the fundamental principles of biofluids and their properties
  • Understand requirements and choices in (bio)material/fluid design.
Modalità di verifica dei comportamenti

I comportamenti verranno valutati tramite:

  • discussione e domande in classe
  • lavori individuali o di gruppo
  • esame finale.
Assessment criteria of behaviors

Behaviors will be assessed via:

  • class discussion and questions
  • ongoing group assignment on a lab experience
  • final exam.
Prerequisiti (conoscenze iniziali)
  • Aver frequentato un corso base sui biomateriali (consigliato, non obbligatorio).
  • Questo corso fornisce le basi della biologia necessarie per comprendere i concetti di biomateriali e biofluidi;
  • può essere seguito da studenti con background non biologico. Questo corso può essere seguito senza avere conoscenze di fluidodinamica.
Prerequisites

Having attended a basic course on biomaterials (suggested, not mandatory).

This course provides basics of biology necessary for understanding the biomaterials  and biofluids concepts; it can be followed by non-biological background students. 

This course can be followed without having a fluid dynamics background.

Corequisiti

--

Co-requisites

--

Prerequisiti per studi successivi

--

Prerequisites for further study

--

Indicazioni metodologiche
  • Le diapositive vengono fornite prima ogni lezione.
  • Insegnamento interattivo, comprese discussioni in classe.
Teaching methods
  • Slides are provided in advance to each class.
  • Interactive teaching, including class discussions.
Programma (contenuti dell'insegnamento)
  1. Biocompatibilità ed emocompatibilità: materiali contro biomateriali. Concetti fondamentali per comprendere la corretta progettazione dei biomateriali e controllare la risposta dell'ospite mediante l'interazione dei fluidi corporei. Definizioni di biomateriali e biocompatibilità; Fattori che influiscono sulla biocompatibilità; cellule; Cellule del sangue; Infiammazione (acuta e cronica); Reazione da corpo estraneo; Incapsulamento fibrotico. Il sistema immunitario; Immunità innata e immunità adattativa; Immunità cellulo-mediata e immunità umorale; Anticorpi (immunoglobuline e antigeni); linfociti T e B; Insufficienza del sistema immunitario (ipersensibilità, allergia, autoimmunità e immunodeficienza); Tossicità sistemica e ipersensibilità ai biomateriali impiantati (dose, tempo di esposizione, effetti sinergici, ioni metallici e apteni); Cancerogenesi associata a biomateriali impiantati; Guarigione delle ferite. Emocompatibilità: effetto Vroman, cascata di deposizione proteica, dall'adsorbimento proteico al trombo, trombosi indotta dalla superficie, influenza delle superfici, proteine della coagulazione e piastrine. Fibrinogeno, fibrina e fibrinolisi. Immobilizzazione delle proteine sulle superfici. Tipi di cellule del sangue; Infiammazione (acuta e cronica), incapsulamento fibrotico, ruolo dei macrofagi. ISO 10993-1, Valutazione biologica dei dispositivi medici. Dispositivi medici e non medici.
  2. Fluidi corporei e fenomeni di trasporto: Definizione dei fluidi (newtoniani, non-newtoniani, pseudoplastici, altri) e proprietà chiave (viscosità, densità, azione capillare, tensione superficiale). Definizioni e tipologie di biofluidi. Composizione del corpo umano, classificazioni dei fluidi corporei. Compartimenti di biofluidi; Fluidi intracellulari ed extracellulari; Urine; Sangue e plasma; Fluidi orali (composizione chimica, potenziale REDOX, pH, variazioni di temperatura e sistema tampone nella saliva); Fluidi gastro-intestinali (variazione del pH, sistemi tamponanti, microbiota); Altri fluidi corporei (es. linfatico; cerebro-spinale, sinoviale; mestruale, sudore, lacrime, ecc.). Fluidi circolanti e principi base della fluidodinamica. Sistema circolatorio umano (equazione di Hagen-Poiseuille, perdita di pressione, viscosità del sangue rispetto alla velocità di taglio; grandi vasi, effetto Fåhræus Lindqvist, scambio capillare); ematocrito e viscosità del sangue; composizione del plasma; eritrociti e trasporto dell'ossigeno; trombociti ed emostasi. Diffusione. Fluidi che cambiano composizione con il tempo, gli stimoli e l'età. Ematomi, granulomi; infezioni. Fluidi gassosi: respirazione e traspirazione. Membrana selettivamente permeabile. Qualche storia di fluidi corporei; urina come fluido di scarto ultrafiltrato utile per valutare le condizioni mediche. processi di trasporto (osmosi, pressione osmotica, permeabilità di membrana, portata, concentrazione); trasporto attraverso le membrane biologiche (trasporto passivo a diffusione facilitata o trasporto attivo); soluzioni ipertoniche, ipotoniche e isotoniche; colloidi; plasma come soluzione colloidale; pressione oncotica; pressione idrostatica; Equazione di Starling per il trasporto attraverso i capillari; glomerulo e filtrazione renale.
  3. Biofluidi in vitro: Simulazione dei fluidi corporei: Soluzioni artificiali (saliva artificiale, soluzione Ringer, urine artificiali). Colture cellulari: cenni storici e applicazioni; tipi cellulari (linee primarie, trasformate, cellulari); composizione dei mezzi di coltura; boccette di coltura e modelli cellulari 3D. Fenomeni di trasporto di massa nei tessuti biologici che interessano biomateriali e cellule: convezione, diffusione, distanza di diffusione, ipossia, fattori limitanti alla sopravvivenza cellulare. Modellazione teorica per esplorare le relazioni tra densità cellulare, distanza di diffusione e vitalità cellulare all'interno di un innesto.
  4. Biodegradazione dei polimeri e rivestimenti superficiali: Polimeri biodegradabili: Concetti generali di: biodegradazione, bioriassorbimento e bioassorbimento; Biopolimeri naturali: Proteine (collagene, gelatina, peptidi di collagene); Polimeri sintetici: Poliesteri alifatici (PLA, PGA, PLGA) e Polianidridi; Meccanismi di degradazione: Degradazione ed erosione, Degradazione della massa e della superficie, idrolisi e attacchi enzimatici; Fattori che influenzano il degrado; Casi studio. Definizione di superficie e interfaccia, proprietà interfacciali, fouling, tensione superficiale ed energia libera; Equazione di Young dell’angolo di contatto; Modelli Wenzel e Cassie-Baxter; superidrofobicità; effetto capillare; Effetto loto e applicazioni su superfici antivegetative/antimicrobiche; formazione di biofilm; quantificazione dell'adsorbimento proteico. Meccanismi di degradazione (dimostrazione di classe sulla biodegradazione in vitro di biopolimeri in diversi mezzi, effetto del pH, enzimi, perdita di peso.
  5. Drug Delivery Systems (DDS): Drug Delivery Systems (DDS): Introduzione (definizione di DD, DDS tradizionale). Principi, origini, evoluzione e vantaggi dei Sistemi di Somministrazione Controllata dei Farmaci (CDDS): Storia dei CDDS, classificazione dei CDDS, categorizzazione dei DDS per dimensione: DDS a macroscala (DDS a tasso di consegna costante “ordine zero”); DDS su macroscala e microscala (DDS con tasso di consegna sostenuto, sito specifico); DDS su nanoscala (DDS mirato). DDS macroscala impiantati: sistemi non degradabili e biodegradabili. DDS su microscala: depositi di microparticelle iniettate (microsfere) e meccanismi di rilascio, sistemi di deposito a separazione di fase. DDS su nanoscala (DDS mirato): targeting passivo e attivo, diversi nanovettori di targeting, nanofibre. Casi studio.
  6. Interazioni (bio)materiali/biofluidi: Interazioni sangue-biomateriali. Biomembrana per filtrazione renale (fenestrazioni, fessure, dimensione e carica del soluto, area di filtrazione, rapporto di estrazione, velocità di filtrazione); insufficienza renale e tossine uremiche (dimensioni, soluti legati alle proteine); il rene artificiale (cenni storici e apparati); membrane (parametro di solubilità di Hildebrand, soluzioni polimeriche concentrate rispetto a quelle diluite, lacche, membrane di colata, tecnica di inversione di fase, diagramma ternario, formazione di pori); classificazione delle membrane in base alla dimensione dei pori (osmosi inversa, nano-, ultra-, microfiltrazione); caratteristiche di separazione della membrana per emodialisi (pelle, pori e stroma); strutture emodializzatori; emodialisi/filtrazione/diafiltrazione (diffusione e convezione); materiali delle membrane (cellulosa e sintetica, biocompatibilità); fibre cave (spessore parete, idrofilia/fobica, concentrazione di polarizzazione, setacciatura, incrostazione, caduta di pressione); fluoropolimeri (PTFE, ePTFE, PDF); biotessili; innesti vascolari; protesi endovascolari. Assorbimento di biofluidi: casi di studio prodotti: pannolini per neonati, assorbenti femminili. Composizione del materiale in base al tipo di fluido (urina o mestruazioni). Assorbenza: legge di Jurin per i tubi capillari; Equazione di Washburn per materiali porosi; modellazione della pipì (equazione di Richards); brevetti su materiali con proprietà superassorbenti (SAP); schiuma HIPE; comportamento osmotico di SAP; Principio di funzionamento SAP, produzione (polimerizzazione radicalica di componenti a base di acido acrilico), rigonfiamento, gradienti superficiali. Biomateriali intelligenti per DDS mirati: idrogel pH-sensibili (anionici e cationici) per la somministrazione mirata di farmaci nel tratto gastrointestinale (gomma di gellano e chitosano).
  7. Metalli e corrosione nei fluidi corporei: Ambiente umano: composizione degli elementi, concentrazione di ioni cloro e variazione del pH in patologie (ematomi, ferite). Fluidi orali e interstiziali. Principi di base dei metalli e della corrosione nel corpo umano. Acciai inossidabili; Leghe di Cobalto e Titanio. Corrosione e opacizzazione dei materiali dentali (dolore galvanico, cariogenesi e allergia, microrganismi orali acido-produttori e solfato-riduttori). Restauri dentali (amalgame, protesi parziali fisse, protesi parziali rimovibili, impianti pergengivali). Percorsi attuali nei restauri metallici dei denti.
  8. Bioreattori, microfluidica e organi su chip: bioreattori (fiaschi spinner, bioreattori a perfusione di flusso, bioreattori a espansione cellulare), stimolazione meccanica indotta dal bioreattore (stress di taglio). Esempi di bioreattori sviluppati presso Otolab e studi di fluidodinamica. Microfluidica e organi su chip. Introduzione alla microfluidica. Sfide e opportunità. Nozioni di base di fisica microfluidica. Viscosità e implicazioni sui dispositivi microfluidici. Fenomeni particolari legati alla microscala: flusso laminare (numero di Reynolds), diffusione e mescolamento, fenomeni capillari, energia superficiale. Bagnabilità. Superfici idrofile e idrofobe. Organi su chip. Definizioni. Sfide e opportunità. Approcci bioispirati vs. biomimetici. Descrizione di casi di studio specifici: polmoni, reni, cuore, cervello.
  9. Diagnostica dei fluidi corporei utilizzando materiali: Interazione plasma-materiali: elettroforesi delle proteine (principio di funzione e proprietà della membrana di poliacrilammide); Saggio ELISA: reazione colorimetrica; reazione competitiva diretta/indiretta; passaggi fondamentali; esempio: test di gravidanza; applicazioni cliniche; principio di funzionamento dello spettrofotometro/fluorimetro. Esperienza di laboratorio.

  %

Syllabus
  • Biocompatibility & Hemocompatibility: Materials versus Biomaterials. Fundamental concepts to understand the proper design of biomaterials and control host response by body fluid interaction. Definitions of biomaterials and biocompatibility; Factors impacting biocompatibility; Cells; Blood cells; Inflammation (acute and chronic); Foreign body reaction; Fibrotic encapsulation. The immune system; Innate immunity and adaptive immunity; Cell-mediated immunity and humoral immunity; Antibodies (immunoglobulins and antigens); T and B lymphocytes; Failure of immune system (hypersensitivity, allergy, autoimmunity and immunodeficiency); Systemic toxicity and hypersensitivity to implanted biomaterials (dose, exposure time, synergistic effects, metal ions and haptens);  Carcinogenesis associated to implanted biomaterials; Wound healing. Hemocompatibility: Vroman effect, protein deposition cascade, from protein adsorbtion to thrombus, surface induced thrombosis, influence of surfaces, coagulation proteins and platelets. Fibrinogen, fibrin and fibrinolysis. Protein immobilization on surfaces. Blood cell types; Inflammation (acute and chronic), fibrotic encapsulation, the role of macrophages. ISO 10993-1, Biological Evaluation of Medical Devices. Medical versus non-medical devices.
  • Body fluids & transport phenomena: Fluid definition (Newtonian, non-Newtonian, pseudoplastics, others) and key properties (viscosity, density, capillary action, surface tension). Definitions and types of biofluids. Human body composition, body fluid classifications. Biofluid compartments; Intracellular and extracellular fluids; Urines; Blood and plasma; Oral fluids (chemical composition, REDOX potential, pH, temperature variations and buffer system in saliva); Gastro-intestinal fluids (pH variation, buffering systems, microbiota); Other body fluids (e.g. lymphatic; cerebro-spinal, synovial; menstrual, sweat, tears, etc.). Circulating fluids and basic principles of fluid dynamics. Human circulatory system (Hagen-Poiseuille equation, pressure loss, blood viscosity versus shear rate; large vases, Fåhræus Lindqvist effect, capillary exchange); hematocrit and blood viscosity; plasma composition; erythrocytes and oxygen transport; thrombocytes and hemostasis. Diffusion. Fluids changing composition with time, stimuli and age. Hematomas, granulomas; infections. Gaseous fluids: breathing and transpiration. Selectively permeable membrane. Some history of body fluids; urine as an ultrafiltrated waste fluid useful to assess medical conditions. transport processes (osmosis, osmotic pressure, membrane permeability, flow rate, concentration); transport across biological membranes (facilitated diffusion passive transport or active transport); hypertonic, hypotonic and isotonic solutions; colloids; plasma as a colloidal solution; oncotic pressure; hydrostatic pressure; Starling equation for transport through capillaries; glomerulus and renal filtration.
  • In vitro biofluids: Simulating body fluids: Artificial solutions (artificial saliva, Ringer solution, artifial urines). Cell cultures: historic hints and applications; cell types (primary, transformed, cell lines); culture media composition; culture flasks an 3D cellular models. Mass transport phenomena in biological tissues affecting biomaterials and cells: convection, diffusion, diffusion distance, hypoxia, limiting factors to cell survival. Theoretical modeling to explore the relationships among cell density, diffusion distance, and cell viability within a graft. 
  • Bioreactors, microfluidics & organs-on-chip: Bioreactors (spinner flasks, flow perfusion bioreactors, cell-expansion bioreactors), bioreactor-induced mechanical stimulation (shear stress). Examples of bioreactors developed at Otolab and fluid dynamics studies. Microfluidics and organs-on-a-chip. Introduction to microfluidics. Challenges and opportunities. Basics of microfluidics physics. Viscosity and implications on microfluidic devices. Special phenomena associated with the micro-scale: laminar flow (Reynolds Number), diffusion and mixing, capillary phenomena, surface energy. Organs-on-a-chip. Definitions. Challenges and opportunities. Bioinspired vs. biomimetic approaches. Description of specific case studies: lungs, kidney, heart, brain.
  • Polymer biodegradation & surface coatings. Biodegradable polymers: General concepts of: biodegradation, bioresorption and bioabsorption; Natural biopolymers: Proteins (collagen, gelatin, collagen peptides); Synthetic polymers: Aliphatic polyesters (PLA, PGA, PLGA) and Polyanhydrides; Degradation mechanisms: Degradation and erosion, Bulk and surface degradation, hydrolysis and enzymatic attacks; Factors affecting degradation; Case studies. Surface and interface definition, interfacial properties, fouling, surface tension and free energy; Young’s equation of the contact angle; Wenzel and Cassie-Baxter models; superhydrophobicity; capillary effect; Lotus effect and applications in antifouling/antimicrobial surfaces; biofilm formation; quantification of protein adsorptionDegradation mechanisms (class demo on in vitro biodegradation of biopolymers in different media, effect of pH, enzymes, weight loss.
  • Wettability. Surface and interface definition, interfacial properties, fouling, surface tension and free energy; Hydrophilic and hydrophobic surfaces; Young’s equation of the contact angle; Wenzel and Cassie-Baxter models; superhydrophobicity; capillary effect; Lotus effect and applications in antifouling/antimicrobial surfaces; biofilm formation; quantification of protein adsorption.
  • (Bio)material/biofluid interactions: Blood-biomaterials interactions. Kidney filtration biomembrane (fenestrations, slits, solute size and charge, filtration area, extraction ratio, filtration rates); kidney failures and uremic toxins (size, protein-bound solutes); the artificial kidney (historic notes and apparata); membranes (Hildebrand solubility parameter, concentrated versus dilute polymer solutions, lacquers, casting membranes, phase inversion technique, ternary diagram, pore formation); membrane classification according to pore size (reverse osmosis, nano-, ultra-, micro-filtration); hemodialysis membrane separation characteristics (skin, pores and stroma); hemodialyzer structures; hemo-dialysis/filtration/diafiltration (diffusion and convection); membrane materials (cellulose and synthetic, biocompatibility); hollow fibers (wall thickness, hydrophilic/phobic, polarization concentration, sieving, fouling, pressure drop); fluoropolymers (PTFE, ePTFE, PDF); biotextiles; vascular grafts; endovascular prostheses. Biofluid absorption: case study products: baby diaper, female pads. Material composition according to fluid type (urine or menses). Absorbency: Jurin’s law for capillary tubes; Washburn equation for porous materials; pee modeling (Richards equation); patents on materials with superabsorbent (SAP) properties; HIPE foam; osmotic behavior of SAP; SAP principle of function, production (radical polymerization of acrylic acid based components), swelling, surface gradients. Smart biomaterials for targeted DDS: pH-responsive (anionic and cationic) hydrogels for targeted drug delivery in the gastrointestinal tract (gellan gum and chitosan). 
  • Metals & corrosion in body fluids: Human environment: element composition, chlorine ion concentration and pH variation in pathology (hematoma, wounds). Oral versus interstitial fluids. Basic principles of metals and corrosion in the human body. Stainless steels; Cobalt and Titatium alloys. Corrosion and opacification of dental materials (galvanic pain, cariogenesis and allergy, acid-producing and sulfate-reducing oral micro-organisms). Tooth restorations (amalgams, fixed partial denture, removable partial denture, pergengival implants). Current pathways in metallic restorations of teeth. 
  • Drug Delivery Systems (DDS): Drug Delivery Systems (DDS): Introduction (definition of DD, traditional DDS). Principles, origins, evolution and advantages of Controlled Drug Delivery Systems (CDDS): History of CDDS, classification of CDDS, categorizing of DDS by size: Macroscale DDS (“zero order” constant delivery rate DDS); Macroscale and microscale DDS (site-specific, sustained delivery rate DDS); Nanoscale DDS (targeted DDS). Implanted macroscale DDS: Non-degradable and biodegradable systems. Microscale DDS: Injected Microparticle depots (microspheres) and release mechanisms, phase-separating depot systems. Nanoscale DDS (targeted DDS): Passive and active targeting, different targeting nanocarriers, nanofibers. Case studies.
  • Body fluid diagnostics using materials: Plasma-materials interaction: protein electrophoresis (principle of function, and polyacrylamide membrane properties); ELISA assay: colorimetric reaction; direct/indirect competitive reaction; basic steps; example: pregnancy test; clinical applications; spectrophotometer/fluorimeter principle of function. Laboratory experience. 

 

Bibliografia e materiale didattico

Diapositive e articoli messi a disposizione dall'insegnante.

Bibliography

Slides and literature provided by the teacher.

Indicazioni per non frequentanti
  • I non frequentanti devono registrarsi nel Teams e contattare il docente.
  • E' possibile che l'incarico riguardi un'esperienza di laboratorio, pertanto lo studente dovrà svolgerla.
Non-attending students info

Please register in the Teams and contact the teacher. It is possible that the assignemnt will be related to a lab experience, hence, the student must perform it.

Modalità d'esame
  • Compito svolto durante il corso (50% del punteggio finale)
  • Esame orale davanti ad una commissione esaminatrice sugli argomenti del corso. Allo studente potrà essere chiesto di risolvere esercizi e dare dimostrazioni (50% del punteggio finale).
Assessment methods

Assignment done during the course (50% of the final score)

Oral exam in front of an examining committee on the topics of the course. The student may be asked to solve exercises and give demonstrations (50% of the final score). 

Stage e tirocini

--

Work placement

--

Altri riferimenti web

http://matnano.ing.unipi.it/en/

Additional web pages

http://matnano.ing.unipi.it/en/

Note
  • Questo corso di Biofluids and Materials Interaction è progettato per fornire una comprensione generale del campo multidisciplinare dei biofluidi, intesi come fluidi corporei e fluidi simulanti il corpo, e per fornire un focus chiave sulla loro interazione con i biomateriali.
  • Nello specifico, si propone di sviluppare nei frequentanti tutte le abilità necessarie nonché le competenze teoriche e tecniche fondamentali con l'obiettivo finale di avere studenti laureati in grado di interfacciarsi con successo con lo scenario multidisciplinare dei prodotti e delle tecnologie legate ai biomateriali, sia in ambito industriale (ad esempio, farmaceutico) e ambienti di ricerca.
  • Verranno valutate alcune applicazioni attuali e innovative di biomateriali collocati in ambiente biofluidico per evidenziare le connessioni esistenti tra proprietà dei materiali, funzione, risposte biologiche e applicazioni cliniche. Data la natura multidisciplinare di questo argomento, saranno stimolati sia il lavoro di squadra che l'autoapprendimento.
Notes
  • This Biofluids and Materials Interaction course is designed to provide a general understanding of the multidisciplinary field of biofluids, understood as body fluids and body-simulating fluids, and to provide a key focus on their interaction with biomaterials.
  • Specifically, it aims to develop in those attending all the necessary skills as well as the fundamental theoretical and technical skills with the final objective of having graduate students capable of successfully interfacing with the multidisciplinary scenario of products and technologies related to biomaterials, both in industrial (for example, pharmaceutical) and research environments.
  • Some current and innovative applications of biomaterials placed in a biofluidic environment will be evaluated to highlight the existing connections between material properties, function, biological responses and clinical applications. Given the multidisciplinary nature of this topic, both teamwork and self-learning will be stimulated.
Updated: 27/12/2023 17:37