Modules | Area | Type | Hours | Teacher(s) | |
TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI | IUS/13 | LEZIONI | 63 |
|
IL CORSO SARA' TENUTO INTERAMENTE IN LINGUA ITALIANA
Il corso è svolto nel primo semestre dell’anno accademico 2023-2024.
La protezione dei diritti umani è uno dei principi cardine del sistema giuridico internazionale, che si è rivelato capace di scardinare svariati aspetti dell’assetto westfaliano della sovranità statale e delle relazioni internazionali. Al tempo stesso, molta confusione sussiste intorno al significato di “diritti umani”, alla possibilità stessa di darne una definizione valida per le differenti culture e tradizioni politiche e religiose, all’individuazione delle migliore strategie per una loro protezione e promozione.
Il corso mira a fornire agli studenti le nozioni essenziali e gli strumenti metodologici utili a sviluppare un approccio critico ai meccanismi internazionali di protezione dei diritti umani, a livello globale e regionale. Il corso include esercitazioni pratiche finalizzate a spingere lo studente a mettere in pratica le nozioni acquisite e a toccare con mano il funzionamento degli organi internazionali di garanzia dei diritti umani.
PLEASE NOTE THAT THE ENTIRE COURSE UNIT IS HELD IN ITALIAN
The course of ‘International Protection of Human Rights’ is held during the first semester of academic year 2023-2024.
La protezione dei diritti umani è uno dei principi cardine del sistema giuridico internazionale, che si è rivelato capace di scardinare svariati aspetti dell’assetto westfaliano della sovranità statale e delle relazioni internazionali. Al tempo stesso, molta confusione sussiste intorno al significato di “diritti umani”, alla possibilità stessa di darne una definizione valida per le differenti culture e tradizioni politiche e religiose, all’individuazione delle migliore strategie per una loro protezione e promozione.
Il corso mira a fornire agli studenti le nozioni essenziali e gli strumenti metodologici utili a sviluppare un approccio critico ai meccanismi internazionali di protezione dei diritti umani, a livello globale e regionale.
Per gli studenti frequentanti è prevista una prova intermedia nella settimana di sospensione delle lezioni ad inizio novembre, orale, finalizzata a verificare l'acquisizione delle conoscenze generali del corso e di una parte di quelle specialistiche. Ove la prova intermedia venga superata, la prova finale sarà concentrata sulla seconda parte del programma.
Nella seconda parte del corso, potranno essere svolte esercitazioni indviduali o di gruppo e laboratori pratici, realizzati in collaborazione con rinomate organizzazioni non governative (quali Amnesty International, Emergency o altre).
An intermediate oral exam will be held in early November. After the intermediate final oral examination may be scheduled individual or group exercises, and practical laboratories in collaboration with renowned NGOs (such as Amnesty International, Emergency and the like).
Lo studente sarà in grado di comprendere le molteplici procedure in cui i singoli Stati (o organizzazioni internazionali) sono chiamati a render conto del rispetto delle norme internazionali (tra cui, ad esempio, i ricorsi alla Corte europea dei diritti umani, le procedure contemplate nel sistema africano di tutela, le varie procedure contemplate nel contesto dell'ONU).
A tale aspetto sarà affiancato lo studio di alcune questioni tematiche di particolare rilevanza (ad es. diritto alla vita e il rapporto tra organi internazionali e scelte dei singoli Stati; l'evoluzione del divieto di tortura e di trattamenti disumani e degradanti; la protezione dei rifugiati; le deroghe motivate da situazioni di emergenza quali la pandemia; le gross violations quali genocidio, apartheid e altre ecc.).
Saranno infine trattati i meccanismi di responsabilità penale degli individui per la commissione di crimini internazionali, sia in tempo di pace che in tempo di guerra.
Alcuni cenni saranno infine dedicati anche al complesso fenomeno della c.d. transitional justice.
Lo studente sarà in grado di comprendere le molteplici procedure in cui i singoli Stati (o organizzazioni internazionali) sono chiamati a render conto del rispetto delle norme internazionali (tra cui, ad esempio, i ricorsi alla Corte europea dei diritti umani, le procedure contemplate nel sistema africano di tutela, le varie procedure contemplate nel contesto dell'ONU).
A tale aspetto sarà affiancato lo studio di alcune questioni tematiche di particolare rilevanza (ad es. diritto alla vita e il rapporto tra organi internazionali e scelte dei singoli Stati; l'evoluzione del divieto di tortura e di trattamenti disumani e degradanti; la protezione dei rifugiati; le deroghe motivate da situazioni di emergenza quali la pandemia; le gross violations quali genocidio, apartheid e altre ecc.).
Saranno infine trattati i meccanismi di responsabilità penale degli individui per la commissione di crimini internazionali, sia in tempo di pace che in tempo di guerra.
Alcuni cenni saranno infine dedicati anche al complesso fenomeno della c.d. transitional justice.
Sarà incoraggiata la partecipazione attiva attraverso la discussione di casi reali, chiedendo agli studenti frequentanti di prendere posizione.
Saranno inoltre svolte attività pratiche per la ricerca delle fonti attraverso l'utilizzo di noti database.
Gli studenti saranno incoraggiati a svolgere esercitazioni individuali o di gruppo, che culminano con una presentazione orale alla classe.
The course is structured in such a way as to allow space for discussion, thus fostering the development of communication and argumentative skills. The teaching method upon which the course is based encourages the student's active participation, thus improving the student's communication and organizational skills.
Lo studente acquisirà elementi utili per valutare la propria vocazione per la tutela attiva dei diritti umani in vari ambiti e la propria propensione ad agire all'interno di organizzazioni internazionali, di ONG specializzate, di amministrazioni statali.
The student will develop an interest in the problems relating to the international protection of human rights. S/he will be able to critically examine the developments in this area. S/he will be able to refine his team work skills by preparing a group presentation on a topic to be defined with the the professor in charge of the course.
Nella discussione dei casi di attualità, il grado di partecipazione attiva degli studenti alla discussione sarà preso in considerazione. La capacità di sintetizzare i risultati della discussione andranno ad integrare la valutazione finale.
Lo studente dovrà avere una conoscenza di base del diritto internazionale e del funzionamento delle Nazioni Unite.
In order to take the exam, the students will have to have a basic knowledge of Public International Law and of the functioning of the United Nations.
Lectures, slides and images to support the lectures, live interaction in the classroom; dedicated tutoring; intemediate exam; possible partial use of English language
- nozioni essenziali
- i meccanismi internazionali di protezione dei diritti umani, a livello globale e regionale (in particolare: ONU, Consiglio d'Europa, sistema africano, Unione europea)
- questioni scelte: singoli diritti tutelati o aspetti applicativi di portata generale; approfondimenti su violazioni particolarmente gravi ed estese dei diritti umani
- nozioni basiche di diritto umanitario
- i meccanismi di responsabilità penale degli individui per la commissione di crimini internazionali e la c.d. transitional justice.
- nozioni essenziali
- i meccanismi internazionali di protezione dei diritti umani, a livello globale e regionale (in particolare: ONU, Consiglio d'Europa, sistema africano, Unione europea)
- questioni scelte: singoli diritti tutelati o aspetti applicativi di portata generale; approfondimenti su violazioni particolarmente gravi ed estese dei diritti umani
- nozioni basiche di diritto umanitario
- i meccanismi di responsabilità penale degli individui per la commissione di crimini internazionali e la c.d. transitional justice.
- P. Pustorino, Tutela internazionale dei diritti umani, Bari, Cacucci editore, 2022, per intero.
In alternativa, L. Pineschi (a cura di), LA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI. Norme, garanzie, prassi. Ristampa con addenda di aggiornamento a maggio 2015, Giuffè, 2015.
Oltre ai manuali menzionati, si fa presente che è necessaria la consultazione delle disposizioni giuridiche, che vengono richiamate e illustrate nei testi o durante il corso. La conoscenza di tali disposizioni e la conseguente padronanza del linguaggio disciplinare rappresentano elementi fondamentali per la preparazione del programma e per la valutazione in sede di esame. Le disposizioni in oggetto sono agevolmente reperibili su internet: in caso di difficoltà, è consigliato consultare la pagina di e-learning del corso oppure contattare il docente per email. Per chi preferisca avere una raccolta completa di testi rilevanti, utile anche per i concorsi, si suggerisce il seguente testo:
- R. Luzzatto, F. Pocar, F. Villata (a cura di), Codice di diritto internazionale pubblico, Giappichelli, Torino, 2020.
Per i frequentanti, alcune parti del manuale saranno sostituite dal materiale caricato sulla piattaforma di elearning, dagli appunti presi a lezione e dagli approfondimenti svolti dai singoli studenti.
- P. Pustorino, Tutela internazionale dei diritti umani, Bari, Cacucci editore, 2022, in its entirety.
Gli studenti che non frequentano il corso devono sostenere l’esame orale e studiare sui seguenti testi:
- P. Pustorino, Tutela internazionale dei diritti umani, Bari, Cacucci editore, 2022, per intero. In alternativa, L. Pineschi (a cura di), LA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI. Norme, garanzie, prassi. Ristampa con addenda di aggiornamento a maggio 2015, Giuffè, 2015, per intero.
- R. Luzzatto, F. Pocar, F. Villata (a cura di), Codice di diritto internazionale pubblico, Giappichelli, Torino, 2020 (facoltativo). Si tenga presente che i testi giuridici rilevanti possono essere reperiti facilmente in rete.
Per studenti Erasmus e internazionali desiderosi di sostenere l'esame in inglese, il testo di riferimento è il seguente:
- I. Bantekas - L. Oette, International Human Rights Law and Practice, Cambridge University Press, 2020, parti da concordare col docente.
Students not attending the course will prepare the exam on the following texts:
- P. Pustorino, Tutela internazionale dei diritti umani, Bari, Cacucci editore, 2022, in its entirety
- R. Luzzatto, F. Pocar, F. Villata (a cura di), Codice di diritto internazionale pubblico, Giappichelli, Torino, 2020 (optional, given that the relevant texts may be retrieved on the internet).
For Erasmus and international students wishing to give the exam in English, the reference text is the following:
- I. Bantekas - L. Oette, International Human Rights Law and Practice, Cambridge University Press, 2020, selected chapters.
L’esame si svolge in forma orale condotta secondo le modalità dell’art. 23 del regolamento didattico di Ateneo.
Durante il corso saranno frequenti i riferimenti a casi di attualità o a vicende meno recenti ma ugualmente significative. Pertanto, la frequenza del corso è fortemente incoraggiata.
Per gli studenti frequentanti è prevista una prova intermedia, il cui risultato fa media con la prova finale. Inoltre, gli studenti frequentanti che abbiano svolto una presentazione e partecipato regolamente e attivamente al corso potranno ottenere fino a 3 punti in più rispetto al voto ricevuto all'orale.
The exam is oral.
The students who have regularly attended the course will undergo an intermediate oral exam. Furthermore, those having positively participated to the presentation session will receive up to 3 points with respect to the mark received at the oral exam.
Prof. Marcello Di Filippo: http://immigrazione.jus.unipi.it/osservatorio/il-coordinatore-scientifico
Pagina di elearning del corso di "Tutela internazionale dei diritti umani": https://elearning.sp.unipi.it/course/view.php?id=780
Prof. Marcello Di Filippo: http://immigrazione.jus.unipi.it/osservatorio/il-coordinatore-scientifico
.
Erasmus students and other international students are advised to take this course if they have previously passed exams in Public International Law.
Upon request, English texts will be available to Erasmus students who are interested in taking the exam; the exam may be taken in English.
The students are kindly requested to contact the professor via email no later than two months in advance of the exam session.