Scheda programma d'esame
MICROBIOLOGY AND HYGIENE
ANGELO BAGGIANI
Academic year2023/24
CourseNURSING (LICENSING TO NURSING PRACTICE)
Code091FF
Credits6
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
IGIENEMED/42LEZIONI24
ANGELO BAGGIANI unimap
MICROBIOLOGIAMED/07LEZIONI24
SEMIH ESIN unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Lo studente che completa con successo il corso sarà in grado di esibire solide conoscenze nel ciclo di vita dei principali agenti patogeni dell'uomo e della loro interazione con il loro ospite, insieme alla capacità di riconoscere e gestire le malattie infettive e comprendere i principi della microbiologia diagnostica. Lo studente acquisirà inoltre la conoscenza dei principi dell'igiene e dei principali fattori di rischio fisico, chimico e biologico presenti nell'ambiente di lavoro e nella vita umana. Infine, gli studenti saranno a conoscenza dei metodi per minimizzare e prevenire i rischi di cui sopra, e degli approcci preventivi e terapeutici contro le malattie infettive.

Knowledge

The student who completes the course successfully will be able to exhibit solid knowledge in the life cycle of the main pathogenic agents of humans and their interaction with their host, along with the ability to recognize and handle infectious diseases and understand the principles of diagnostic microbiology. The student will also acquire knowledge of hygiene principles and the main physical, chemical, and biological risk factors present in work environment and human life. Lastly, students will be aware of methods to minimize and prevent the risks above , and of preventive and therapeutic approaches against infectious diseases.

Modalità di verifica delle conoscenze

Lo studente verrà valutato su: 1. Le sue conoscenze in microbiologia generale e clinica; 2. Le sue conoscenze in materia di igiene, strategie pre e post-esposizione, epidemiologia delle malattie e fattori di rischio; 3. Capacità di discutere i contenuti principali del corso utilizzando la terminologia appropriata; 4. Capacità di affrontare un semplice problema clinico, generalmente una malattia infettiva diffusa e ben nota, e descrivere la trasmissione di infezioni, sintomi clinici, misure preventive e terapeutiche; 5. Gestione del paziente; 6. Economia sanitaria e adeguatezza delle misure di intervento.

Metodi:

Esame scritto finale
Ulteriori informazioni:
La conoscenza dello studente sarà valutata da specifiche domande di microbiologia e igiene generale e clinica. Non esiste una ponderazione specifica.

Assessment criteria of knowledge

The student will be assessed on: 1. His/her knowledge in general and clinical microbiology; 2. His/her knowledge in hygiene, pre- and post-exposure strategies, epidemiology of diseases and risk factors; 3. Ability to discuss the main course contents using the appropriate terminology; 4. Ability to approach a simple clinical problem, generally a widespread and well-known infectious disease, and describe transmission of infection, clinical symptoms, preventative and therapeutic measures; 5. Patient management; 6. Sanitary economy and appropriateness of intervention measures.

Methods:

  • Final written exam

Further information:
The knowledge of the student will be assessed by specific questions of general and clinical microbiology and hygiene. There is no specific weighting.

Indicazioni metodologiche

Attività didattica frontale:

Lezioni in presenza. Gli studenti devono frequentare le lezioni e partecipare alle discussioni durante le lezioni.

Frequenza: Obbligatoria

 

Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • participation in discussions

Attendance: Mandatory

Teaching methods:

  • Lectures
Programma (contenuti dell'insegnamento)

Programma del Modulo di IGIENE

Definizione di Salute. Definizione e obiettivi dell’Igiene. Sanità Pubblica e Medicina Preventiva. Prevenzione primaria, secondaria, terziaria.

Organizzazione Sanitaria Internazionale. Il Servizio Sanitario Nazionale.

Fonti di dati e sistemi informativi. Indicatori delle condizioni sanitarie della popolazione.

Definizione di Epidemiologia: sugli studi epidemiologici e loro applicazione agli interventi preventivi.

Epidemiologia e prevenzione delle malattie cronico-degenerative

  • Definizione, caratteristiche, storia naturale. Fattori di rischio: genetici, individuali, ambientali.
  • Epidemiologia e prevenzione di malattie cardiovascolari, tumori, BPCO, diabete, osteoporosi.

Epidemiologia generale delle malattie infettive.

  • Distribuzione geografica, agenti causali, serbatoi e sorgenti di infezione, modalità di trasmissione, veicoli e vettori.

Prevenzione delle malattie infettive.

  • Interventi rivolti alle sorgenti d’infezione: notifica, tipologia di isolamento, misure contumaciali.
  • Interventi rivolti all’ambiente: sterilizzazione, disinfezione, disinfestazione.
  • Interventi rivolti alla popolazione sana: profilassi immunitaria attiva e passiva, chemioprofilassi.

PROGRAMMA DEL MODULO DI MICROBIOLOGIA 

Struttura e fisiologia batterica:

Caratteristiche generali della cellula batterica: differenze tra procarioti ed eucarioti. Classificazione e tassonomia batterica. I principali gruppi di batteri.

Morfologia della cellula batterica: Struttura generalizzata di una cellula batterica. Citoplasma batterico. Inclusioni citoplasmatiche. Organizzazione del genoma batterico. Membrana cellulare: struttura e funzioni. Parete: Struttura e funzioni del peptidoglicano nei batteri Gram+ e Gram-. Membrana esterna dei batteri Gram-. Struttura del lipopolisaccaride (o endotossina) ed effetti biologici. Capsula: composizione chimica, evidenziazione, rapporti con la virulenza batterica. Flagelli e pili: ruolo fisiologico e nella virulenza.

La spora batterica: Ciclo di crescita di un microrganismo sporigeno. Struttura e formazione della spora. Germinazione ed esocrescita. Termoresistenza.

Fisiologia batterica: Esigenze nutrizionali dei batteri. Classificazione dei batteri in rapporto alla richiesta dell'ossigeno per la crescita. Coltivazione dei microrganismi: terreni solidi, liquidi, selettivi, discriminativi. Coltura di arrichimento. Isolamento in coltura pura. Cenni sulla coltivazione dei microrganismi anaerobi. Curva di crescita in terreni liquidi. Metodi di conta dei batteri. Fattori che influenzano la presenza e la durata delle varie fasi di crescita.

Cenni di genetica batterica: l'organizzazione del genoma batterico; l'origine della variabilità genetica nei batteri; meccanismi di scambio di frammenti di DNA tra batteri.

Chemioterapici ed antibiotici: Concetto di tossicità selettiva. Attività batteriostatica e battericida di un farmaco. Meccanismi di azione dei principali farmaci antimicrobici. Fattori di resistenza: resistenza cromosomica (mutazione) ed extracromosomica (plasmidica). Metodi di valutazione della suscettibilità dei batteri ai farmaci: in terreno solido (metodo di Kirby-Bauer) ed in terreno liquido.

Cenni di immunità anti-infettiva: Generalità sulla risposta immune naturale e acquisita. Definizioni. Antigeni. Anticorpi. Struttura delle immunoglobuline (Ig), principali proprietà biochimiche e biologiche delle diverse classi di Ig. Risposta primaria e secondaria ad uno stimolo antigenico. Azione protettiva degli anticorpi nelle malattie batteriche e virali. Riconoscimento dell'antigene da parte dei linfociti T. Classi di linfociti T e loro partecipazione all'immunità antinfettiva.

I meccanismi di patogenicità batterica: Definizione di contagio, infezione, malattia, patogenicità, virulenza. La flora normale. I patogeni opportunisti. Invasività batterica, produzione di tossine. Esotossine ed endotossine.

 

Infezioni correlate all’assistenza (ICA): Definizione. Specie batteriche che causano infezioni ospedaliere. Biofilm. Fonti e vie di diffusione delle infezioni nosocomiali. Procedure per ridurre il rischio di trasmissione. Terapia antimicrobica.

Virologia generale e speciale: Caratteristiche generali dei virus. Struttura e classificazione. Il capside, l'involucro, gli acidi nucleici virali. Fasi dell'infezione virale. Replicazione dei virus animali a DNA ed RNA. Infezioni virali litiche, persistenti, latenti, trasformanti, abortive. Caratteri generali dei principali virus di interesse medico.

Coronavirus: Caratteristiche generali e classificazione. SARS-CoV-2: Ciclo di replicazione. Organizzazione del genoma virale e modalità di espressione dei geni. Vie di trasmissione. Storia naturale e patogenesi del Covid-19. Cenni di prevenzione e terapia. Diagnosi di laboratorio.

Retrovirus: Caratteristiche generali e classificazione. HIV: Caratteristiche morfologiche ed antigeniche. Ciclo di replicazione. Organizzazione del genoma virale e modalità di espressione dei geni. Proteine regolatorie e strutturali. Vie di trasmissione. Storia naturale dell'infezione da HIV attraverso il monitoraggio dei marcatori sierici. Infezioni opportunistiche in AIDS. Cenni di terapia antiretrovirale. Diagnosi di laboratorio.

Micologia generale e speciale: Caratteri morfologici e strutturali della cellula fungina. Modalità di riproduzione e classificazione dei miceti. Caratteri generali delle principali micosi di interesse medico. Farmaci antimicotici.

Cenni di parassitologia: Caratteristiche generali e criteri di classificazione. Principali gruppi di protozoi ed elminti. Riproduzione sessuata ed asessuata. Caratteri generali dei principali protozoi di interesse medico. Malattie da protozoi. Ciclo vitale del parassita della malaria.

Syllabus

The course provides notions on the world of microbes and their ways to interact with their host, as well as their ability to persist, survive, and cause disease to their natural or acquired hosts, with a special focus on how bacteria, viruses, mycetes, and parasites replicate and regulate their metabolism. The course also approaches the mechanisms exploited by pathogenic agents to enter and travel in the host and cause disease. Strategies adopted by the host to fight infection and the main vaccination approaches exploitable for the most important pathogenic agents will be also described. The second part of the course focuses on the definition of healthy condition, hygiene objectives and strategies suitable to define and plan preventive measures. Particular emphasis is also given to the methods to study epidemiology, sanitary conditions of population, analysis, definition of the risk factors

Bibliography

Roberto Cevenini. Microbiologia Clinica per i corsi di laurea in Medicina e Chirurgia e in Professioni Sanitarie. Seconda Edizione. Piccin Nuova Libraria, Padova, 2010. Igiene e Medicina Preventiva. S. Barbuti, E. Bellelli, G.M. Fara, G. Giammanco. Monduzzi Editore Bologna. Igiene. C. Meloni. Casa Editrice Ambrosiana. Slides and other learning material provided by teachers

Updated: 29/09/2023 16:27