Scheda programma d'esame
ITALIAN LITERATURE
MARINA RICCUCCI
Academic year2016/17
CourseCULTURAL HERITAGE STUDIES
Code286LL
Credits12
PeriodSemester 1
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
LETTERATURA ITALIANAL-FIL-LET/10LEZIONI72
MARINA RICCUCCI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Al termine del corso lo studente avrà acquisito, mediante la lettura di opere intere o di sezioni di opere, una conoscenza generale della storia della Letteratura Italiana e delle metodologie di analisi filologica e critica dei testi.

Knowledge
The aim of the course is to introduce students to a critical reading of an appropriate number of literary texts, chosen among the most significant ‘classics’ in Italian tradition. The student who completes the course successfully will be able to evaluate the formal characteristics of the proposed texts and to place them appropriately in the context of the cultural panorama of the era.
Modalità di verifica delle conoscenze
  • Per l'accertamento delle conoscenze si terranno, periodicamente, in aggiunta alle lezioni, alcuni seminari di approfondimento. Il calendario di questi incontri sarà fissato nella prima settimana di corso. 
  • La verifica delle conoscenze sarà oggetto, anche, della valutazione dell'elaborato scritto previsto alla fine del corso (la data sarà fissata nella prima settimana di corso e tempestivamente comunicata sui siti di riferimento: vedi la sezione Modalità d'esame). Si tratta di una prova scritta non obbligatoria (come dettagliatamente specificato nella sezione "Modalità d'esame") e di argomento solo ed esclusivamente dantesco.
Assessment criteria of knowledge
Students will be assessed on their demonstrated ability to discuss the main course contents using the appropriate terminology. They should also properly illustrate the literary works presented during the course and place them in the overall production of the authors and the wider artistic and literary-historical context. To this aim any school textbook of literary history is suitable.

Methods:

  • Final oral exam

Further information:
Oral examination. At the end of the module an optional written test will be proposed (1 or 2 hours): students will be requested to paraphrase and analyze a short text selected from one of the ‘canti’ of Dante’s Purgatorio discussed during the course. Students who do not support the written test will face a short additional interview during the oral examination.

Capacità

Lo studente sarà messo nelle condizioni di parafrasare e commentare i testi in programma.

Modalità di verifica delle capacità
  • Durante i seminari verrà verificato il grado di acquisizione degli argomenti trattati a lezione e gli studenti risponderanno a brevi questionari preparati dalla docente.
Comportamenti

Il corso metterà gli studenti nella condizione di leggere e di analizzare i testi in programma: a questo fine è indispensabile che gli studenti si procurino le opere letterarie che sono oggetto delle lezioni e, quando possibile, che ne conoscano preliminarmente i dati storico-letterari di riferimento (autore, data di composizione/pubblicazione, contenuti). 

Modalità di verifica dei comportamenti

Durante i seminari, sarà possibile valutare, mediante scambio di informazioni e anche tramite approfondimenti su temi specifici, il livello di acquisizione dei contenuti delle lezioni.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

E' importante (come accennato nel campo 'Comportamenti') che gli studenti:

a. dispongano delle edizioni integrali delle opere letterarie (vanno bene anche ebook, purché l'opera sia nella versione integrale) di cui si parlerà a lezione;

b. acquisiscano, mediante la lettura graduale di un manuale di storia della letteratura italiana (la docente fornirà in merito indicazioni puntuali), i dati storico-letterari di riferimento (biografia dell'autore, tempi di composizione dell'opera, contenuti);

c. acquisiscano, mediante la lettura mirata e selettiva di un manuale di metrica e retorica (la docente fornirà in merito indicazioni puntuali), le nozioni di base.

 

Indicazioni metodologiche

Informazioni

  • Il corso è di tipo tradizionale: sia le lezioni sia i seminari sono frontali (con ausilio di slide, filmati, etc.).
  • Strumenti di supporto: tutti i media informatici che saranno disponibili.
  • Tipo di completamento: due o tre lezioni saranno tenute da altri docenti per la competenza specifica che costoro hanno su determinati argomenti del corso e per la rilvanza delle loro ricerche. il calendario di tale lezioni sarà comunicato appena possibile.
  • Molto importante: tipo di uso del sito di elearning del corso:la docente fornisce le dispense di tutte le lezioni del corso. Le dispense saranno inserite, lezione dopo lezione, sul sito moodle e saranno liberamente scaricabili. Moodle sarà il sito su cui saranno pubblicati tutti gli avvisi relativi al corso e sarà il canale preferenziale di contatto tra docente e studenti. Su moodle saranno trasferiti anche il programma d'esame e la Bibliografia che compaiono qui e nel campo seguente: l'uno e l'altra di sicuro conoscere delle variazioni durante il semestre: tali variazioni saranno progressivamente segnalate e specificate sia qui sia su moodle.
  • Farà testo tutto quello che comparirà su moodle, per cui è fondamentale che gli studenti consultino sempre quella pagina. Mediante moodle si svolgerà anche la prova finale scritta di argomento dantesco. - NB: indicazioni puntuali e dettagliate su moodle e sulle sue funzioni saranno date il primo giorno di lezione.
  • La docente ha un orario di ricevimento settimanale: data e ora sono fissate già (lunedì dalle 10.30 alle 12.30). La sede è il suo studio in via santa maria 36, secondo piano. - La docente è a disposizione degli studenti sostanzialmente sempre: può essere contattata via mail (marina.riccucci@unipi.it) e anche telefonicamente (3287185952).
Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • individual study

Attendance: Advised

Teaching methods:

  • Lectures

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il corso si articola in due moduli, il modulo A e il modulo B. 

Il modulo A è di argomento puntualmente e specificatamente dantesco. 

Il modulo B ha come argomento una serie di opere della letteratura italiana composte nell'arco di tempo compreso tra il Cinquecento e il Novecento. 

Costituiscono parte integrante del programma d'esame: 

1. tutti i testi che sono indicati nei campi Testi d'esame sia del modulo A sia del modulo B;

2. i saggi critici indicati nella sezione Bibliografia e materiale didattico

3. un manuale di storia della letteratura (che sarà indicato a lezione nella prima settimana di corso) e quindi inserito nella sezione Bibliografia e materiale didattico;

4. tutte le dispense pubblicate dalla docente sul sito moodle: tali dispense fanno parte della sezione Bibliografia e materiale didattico.

 

Modulo A
: La Commedia e dintorni

Testi d'esame

Dante, Vita Nova: I, II (A ciascun alma presa e gentil core), XVIII, XIX (Donne ch’avete intelletto d’amore), XXIII (Donna pietosa e di novella etate), XXVIII, XXXI (Li occhi dolenti per pietà del core), XXXV-XXXIX [solo le prose], XLII.

Dante, Commedia:

Inferno: I, V, X, XIX, XXVII, XXXII, XXXIV.

Purgatorio: I, II, XI, XXIV, XXVI, XXVIII, XXX.

ParadisoI, XI, XVII, XXX, XXXIII.

Edizione consigliata: D. Alighieri, Divina Commedia, a cura di G. Fallani e S. Zennaro, Roma, Newton Compton. Ma possono andare bene anche altre edizioni, purché integrali. 

 

Modulo B: Dal Cinquecento alla contemporaneità

Testi d'esame

 

1. Il Cinquecento

Ludovico Ariosto, Orlando Furioso: canti I-VIII, XXII-XXIV, XXIX-XXXIV, XXXVIII-XXXIX, XLVI.

Edizione consigliata: è indispensabile procurarsi un'edizione integrale del poema ariostesco. In linea di massima vanno bene tutte quelle in commercio: per praticità è consigliabile quella curata da Davide Puccini (Roma, Newton Compton), in quanto il testo è tutto in un unico volume.

La lettura dei canti ariosteschi deve essere affiancata dalla lettura (obbligatoria e integrale) del seguente romanzo breve: Luciano di Samosata, La Storia Vera [edizione consigliata: Luciano di Samosata, Storia vera, Introduzione di Gianni Toti. Cura e versione di Ugo Montanari, Roma, Newton Compton].

 

2. L’Ottocento

Alessandro Manzoni, I Promessi sposi [lettura integrale].

Edizione consigliata: vanno bene tutte le edizioni, purché integrali. 

 

3. Il primo Novecento

Guido Gozzano. – Da La via del rifugio: La via del rifugio, L’analfabeta, L’amica di Nonna Speranza, Nemesi. – Da I colloqui: I colloqui, Alle soglie, La Signorina Felicita ovvero La Felicità, Cocotte, Totò Merumeni, Pioggia d’agosto.

Edizione consigliata: Guido Gozzano, Tutte le poesie, a cura di Andrea Rocca, Introduzione di Marziano Guglielminetti, Milano, Mondadori.

 

4. Dal secondo dopoguerra alla contemporaneità

 4.1 Carlo Emilio Gadda, Quel pasticciacio brutto de Via Merulana [lettura integrale].

 4.2 Umberto Eco, Il nome della rosa, Milano, Bompiani [lettura integrale].

 

                                                

Syllabus
The module will be organized in two parts (9 CFU). A first part will focus on the main metric forms of the Italian tradition. A second and main part of the course will study some key works in verse and prose (from Il Purgatorio to La figlia di Iorio) which describe or stage forms of popular rituals, connected to the religious or civilian life. The aim is to analyze the construction and function of these images and descriptions, and to investigate the nature of the ‘ritual practice’ of poetry. A final group of lectures (3 CFU) will be concerned to Dante’s Divina Commedia: classes will be taught by prof. Alberto Casadei and will be based on his latest research on this topics (see Critical Essays).
Bibliografia e materiale didattico

Saggi critici:

 

  1. Marco Santagata, La Commedia come libro di attualità, in Marco Santagata, L’io e il mondo. Un’interpretazione di Dante, Bologna, Il Mulino 2011, pp. 293-349.
  2. Orlando Furioso di Ludovico Ariosto racccntato da Italo Calvino con una scelta del poema, Torino, Einaudi;
  3. Enrico de Angelis, Qualcosa su Manzoni, Torino, Einaudi.

 

Il materiale didattico è costituito dalle dispense che la docente metterà sul sito Moodle: quelle dispense fanno parte integrante del programma d'esame e devono essere studiate. 

Bibliography
REQUIRED READING: Texts 1.D. ALIGHIERI, Purgatorio, in any carefully annotated edition; 2.G.B. MARINO, from Adone, a choice of three canti among those that will be presented during the lessons; 3.U. FOSCOLO, I Sepolcri e Le Grazie (according to the so-called “Quadernone”, in any commented edition of the works of Foscolo (Mondadori, BUR, UTET). 4.G. D’ANNUNZIO, La figlia di Iorio, ed. by R. Bertazzoli, Milano, Garzanti, 1995. Critical Essays 1.C. CALENDA, Purgatorio IX: le forme del sogno, i miti, il rito, in «Rivista di Studi Danteschi», I (2001), 2, pp. 284-301; or: B. MARTINELLI, Dante: le prove del sentimento. Rito e confessione (“Purgatorio” XXXI), in Id., Dante: l’altro viaggio, Pisa, Giardini, 2007, pp. 213-257; 2.P. FRARE, "Adone". Il poema del neopaganesimo, in «Filologia e critica», 2010, 2-3, pp. 227-249; 3.F. FEDI, Immagini del rito fra i “Sepolcri” e “Le Grazie”, in Ead. Artefici di numi. Favole antiche e utopie moderne fra Illuminismo ed Età napoleonica, Bulzoni, 2004, pp. 185-211; 4. I. PLACK, Il mito nella tragedia dannunziana. "La figlia di Iorio": una analisi critica, in «Italianistica», 2003, pp. 377-388; or: D. MIGLIARDI, "Uomini accesi e femmine feconde". "La figlia di Iorio" da Michetti a d'Annunzio: sublimazione erotico-simbolica di un mito abbruzzese, in «Sinestesie», 2008-2009, pp. 565-591; 5. A. CASADEI, Dante oltre la “Commedia”, Bologna, il Mulino, 2013. RECOMMANDED READING (for students who cannot attend regularly to the course): 1. W. BURKERT, Mito e rituale in Grecia. Struttura e storia [1979], traduzione italiana di F. Nuzzaco, Roma-Bari, Laterza, 1996; 2. G. DE RIENZO, Breve storia della Letteratura Italiana, Bompiani; 3. to acquire or improve some basic notions of metric, rhetoric and textual analysis: P.G. BELTRAMI, Gli strumenti della poesia, Il Mulino or F. DE ROSA-G. SANGIRARDI, Breve guida alla metrica italiana, Sansoni-RCS; M.P. ELLERO-M. RESIDORI, Breve manuale di retorica, Sansoni-RCS or B. MORTARA GARAVELLI, Il parlar figurato, Laterza.
Indicazioni per non frequentanti

Gli studenti che non hanno frequentato il corso potranno preparare l'esame avvalendosi delle dispense che la docente metterà a disposizione su moodle, ma dovranno anche integrare leggendo:

  1. due saggi critici in più rispetto ai tre indicati nella sezione Bibliografia e materiali didattici: essi dovranno essere concordati con la docente.
  2. Dino Buzzati, Il deserto dei Tartari.

 

Modalità d'esame
  • L'esame è composto da una prova scritta e da una prova orale.
  • La prova scritta non è obbligatoria [vedi qui sotto le specifiche]; quella orale è imprescindibile.
  • La prova scritta: a pochi giorni di distanza dalla fine del corso è prevista una prova scritta che consiste in una verifica solo ed esclusivamente sui testi d'esame del Modulo A. Gli studenti dovranno rispondere a una serie di domande (fino a un massimo di 8 e di diverse tipologie): si tratterà di parafrasare, commentare e analizzare orzioni di testi. La prova scritta non è obbligatoria, ma fortemente consigliata: chi non la sosterrà, affronterà, in sede di esame orale, un colloquio più lungo, ovviamente di argomento dantesco. Di questa prova scritta ci sarà una sola data di appello. La data sarà fissata nella prima settimana di corso e comunicata mediante avviso su moodle. La prova scritta sarà sostenuta on line: il sistema moodle consente questo tipo di procedura. La docente fornirà in merito adeguate informazioni a lezione. Il risultato della prova sarà quantificato in trentesimi e il voto rimarrà valido due anni. 
  • La prova orale consiste in un colloquio tra il candidato e il docente. - NB: gli studenti sono tenuti a presentarsi all’esame (orale) in possesso dei testi in programma. 

 

Altri riferimenti web

IMPORTANTE:

Per accedere a Moodle: http://polo4.elearning.unipi.it/course/view.php?id=1431. Questo è il link della pagina.

Note

Il corso di Letteratura italiana inizierà lunedì 26 settembre.

Le lezioni si terranno:

1. il lunedì, dalle 8.30 alle 10.00 in Aula Multimediale di Palazzo Ricci;

2. il mercoledì, dalle 12.00 alle 13.30, in Aula 1 del polo dell'Ex- Chimica;

3. il giovedì, dalle 8.30 alle 10.00, in Aula 1 del polo dell'Ex- Chimica.

La docente riceve tutti i mercoledì, dalle ore 10.00 alle ore 12.00. 

A partire da mercoledì 26 ottobre e fino a diversa indicazione farà ricevimento nello stesso orario nella stanza n. 64 del Polo di Chimica: ogni volta sarà cortese da parte degli studenti chiedere ai custodi informazioni in merito. Questa soluzione semplifica molto gli spostamenti: tenuto conto che alle 12.00 c'è la lezione nell'aula 1, proprio lì a Chimica.

Marina Riccucci 

 

 

 

Updated: 14/11/2016 17:27