Scheda programma d'esame
HISTORY OF MODERN ART IN ITALY AND EUROPE
CINZIA MARIA SICCA
Academic year2016/17
CourseCULTURAL HERITAGE STUDIES
Code269LL
Credits12
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
STORIA DELL'ARTE MODERNA IN ITALIA E IN EUROPA L-ART/02LEZIONI72
CINZIA MARIA SICCA unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Lo studente acquisirà conoscenze storiche e metodologiche sull'arte italiana tra Cinque e Seicento, e i suoi rapporti con altri paesi europei.

 

Knowledge

The student will learn about historical and methodological issues concerning Italian art between the Sixteenth and Seventeenth century, and its relationship with other European countries.

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle conoscenze avverrà attraverso due prove in itinere, entrambe consistenti nel riconoscimento di opere da vedere in situ a Roma e a Firenze che verranno indicate all'inizio del corso, e l'esame finale (vedi sotto).

Assessment criteria of knowledge

The course will be assessed in the final exam (see below for its format) and by means of two tests taken throughout in which the students will have to identify works seen directly in Rome and Florence (the list of these works will be provided at the inception of the course).

Capacità

Alla fine del corso lo studente sarà in grado di

  1. riconoscere le opere degli artisti italiani e stranieri presi in considerazione durante il corso;
  2. parlare delle opere in questione utilizzando il vocabolario adeguato;
  3. collocare artisti e committenti nel contesto storico e culturale del periodo.
  4. scrivere un saggio logicamente strutturato e puntualmente argomentato.

 

Skills

By the end of the course the student will be capable of:

  1. identifying the works by Italian and foreign artists studied in the course;
  2. discuss these works of art using the appropriate critical vocabulary;
  3. place artists and patrons in their historical and cultural context;
  4. write a properly argued and logically structured essay.
Modalità di verifica delle capacità

Nelle due prove in itinere lo studente avrà la possibilità di dimostrare

  1. la capacità di parlare di opere viste dal vivo utilizzando il linguaggio e le categorie critiche studiate nel corso ed esemplificate da una varietà di testi antichi e moderni in cui sono offerti modelli di ekphrasis delle opere in questione o di opere analoghe;
  2. la capacità di osservare  un'opera d'arte e connetterla all'ambiente sociale e culturale che l'ha prodotta.
Assessment criteria of skills

The two tests offered throughout the course will enable students to show their skills at

  1. discussing works seen in the flesh using the vocabulary and critical categories studied in the course and exemplified by models of ekphrasis contained in a variety of early modern and contemporary texts addressing these very same works of art or similar ones;
  2. observing a work of art and relating it to its social and cultural environment.

 

Comportamenti

Lo studente imparerà a compiere ricerche bibliografiche, e analizzare opere d'arte dal vivo e utilizzando le risorse web disponibili.

 

 

Behaviors

Students will learn to search and assemble bibliographies, as well as to analyze works of art seen in the flesh and resorting to all the available tools on the web.

Modalità di verifica dei comportamenti

Durante le esercitazioni e le prove in itinere saranno valutati il grado di accuratezza e precisione delle attività svolte.

Assessment criteria of behaviors

The degree of accuracy and precision achieved by the students will be assessed during discussions in class as well as in tests throughout. 

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

E' preferibile aver già sostenuto gli esami di Metodologia della ricerca storico artistica e/o Storia dell'arte medievale in Italia e in Europa.

Prerequisites

It is advisable to have already sat the exams of Metodologia della ricerca storico artistica and/or Storia dell'arte medievale in Italia e in Europa.

Indicazioni metodologiche

Il corso consiste in lezioni frontali a cui sono intercalate esercitazioni che coinvolgono direttamente gli studenti in un vero e proprio dialogo in cui si analizzeranno specifiche immagini e testi. Ci saranno due visite a Roma e Firenze.

I materiali delle lezioni frontali (power-points), così come la bibliografia dettagliata sono forniti sulla piattaforma di e-learning Moodle. Su di essa verranno poi caricati anche i materiali che gli studenti dovranno utilizzare in vista delle esercitazioni che li coinvolgeranno in prima person

 

 

 

 

Teaching methods

The course consists of a mix of frontal lectures and discussions that directly engage students in the analysis of specific images and critical texts. There will also be two trips to Rome and Florence.

All the teaching materials used in frontal lectures (i.e. power-points) and detailed reading lists will be uploaded on the university e-learning platform Moodle which will also contain the materials students will need to peruse in preparation to the discussions in which they will be directly involved. 

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Roma e l'Europa nel Seicento   Il corso analizza l'arte italiana dalla fine del XVI secolo alla fine del XVII secolo e il progressivo abbandono delle tendenze manieriste sostituite da un nuovo interesse per il realismo e il classicismo. Dagli sviluppi lombardi dei Campi si passerà a Bologna e all'accademia dei Carracci, per poi passare a Roma e allo sviluppo di quello stile barocco che troverà in Lanfranco, Domenichino, Reni, Pietro da Cortona e Bernini i suoi più illustri rappresentanti.

Il corso affronta  il ruolo di centro artistico internazionale di Roma che nel corso del secolo XVII progressivamente attrasse artisti ultramontani e contribuì alla formazione di un vero e proprio "stile internazionale" incentrato sull'integrazione di realismo e classicismo. Al successo romano di pittori quali Vouet, Poussin, Lorrain, Dughet,Van Hontoorst ecc. corrisponde la speculare migrazione di artisti italiani all'estero, attratti da maggiore sicurezza economica e favoriti da alleanze dinastiche e trame diplomatiche.

 

 

 

Syllabus

Art in Rome and Europe during the Seventeenth century  The course focuses on Italian art from the end of the sixteenth till the end of the seventeenth century when Mannerist trends were replaced by a newfly found interest in realism and classicism. From Lombardy and the paintings of the Campis we shall move to Bologna and the Carracci school, we shall then consider Rome where Lanfranco, Domenichino, Reni, Pietro da Cortona and Bernini became the leading representatives of the new Baroque style.

The course will also deal with Rome's role as an international artistic centre, attracting foreign artists and contributing to the development of a veritable "international style" which integrated realism and classicism. The Roman success of artists such as Vouet, Poussin, Lorrain, Dughet, Van Hontoorst etc. was mirrored by the migration abroad of Italian artists who were attracted by greater financial security and who profited also from dynastic alliances and diplomatic networks.

Bibliografia e materiale didattico

A. BACCHI a cura di, I Marmi vivi. Bernini e la nascita del ritratto barocco, Firenze: Giunti, 2008

O. BONFAIT, Poussin et Louis XIV, peinture et monarchie dans la France du Grand Siécle, Paris: Hazan, 2015

Y. BONNEFOY, La peste d’Azoth et L’Enlèvement des Sabines, in Roma 1630. Il trionfo del pennello, catalogo della mostra, Milano: Electa, 1994, pp. 115-126

S. EBERT-SCHIFFERER, Sandrart a Roma 1629-1635: un cosmopolita tedesco nel Paese delle Meraviglie, in Roma 1630. Il trionfo del pennello, catalogo della mostra, Milano: Electa, 1994, pp. 97-114

S. J. FREEDBERG, Circa 1600: Annibale Carracci, Caravaggio, Ludovico Carracci: una rivoluzione stilistica nella pittura italiana, Bologna: Nuova ed.Alfa 1984

M. GREGORI a cura di, Storia delle Arti in Toscana. Il Seicento, Firenze: Edifir, 2001, pp. 9-116, 147-217 

T. MONTANARI, Il Barocco, Torino: Einaudi, 2012

 

Gli studenti del Corso di Laurea in Storia possono sostituire GREGORI  con uno dei seguenti testi: a) R.Spear e P. L. Sohm a cura di, Painting for Profit. The economic lives of seventeenth-century Italian painters, New Haven and London: Yale University Press, 2010, b) Patrizia Cavazzini, Painting as Business in seventeenth-century Rome, Lousville: The Pennsylvania State University, 2008, c) Vivere d’arte. Carriere e finanze nell’Italia moderna, a cura di Raffaella Morselli (‘Annali del Dipartimento di Scienze della comunicazione dell’Università degli Studi di Teramo’, 2), Roma: Carocci editore, 2007, pp. 15-166.

 

 

Bibliography

A. BACCHI editor, I Marmi vivi. Bernini e la nascita del ritratto barocco, Firenze: Giunti, 2008

O. BONFAIT, Poussin et Louis XIV, peinture et monarchie dans la France du Grand Siécle, Paris: Hazan, 2015

Y. BONNEFOY, La peste d’Azoth et L’Enlèvement des Sabines, in Roma 1630. Il trionfo del pennello, catalogo della mostra, Milano: Electa, 1994, pp. 115-126

S. EBERT-SCHIFFERER, Sandrart a Roma 1629-1635: un cosmopolita tedesco nel Paese delle Meraviglie, in Roma 1630. Il trionfo del pennello, catalogo della mostra, Milano: Electa, 1994, pp. 97-114

S. J. FREEDBERG, Circa 1600: Annibale Carracci, Caravaggio, Ludovico Carracci: una rivoluzione stilistica nella pittura italiana, Bologna: Nuova ed.Alfa 1984

M. GREGORI a cura di, Storia delle Arti in Toscana. Il Seicento, Firenze: Edifir, 2001, pp. 9-116, 147-217 

T. MONTANARI, Il Barocco, Torino: Einaudi, 2012

 

Students enrolled in the History Degree program are allowed to replace GREGORI  with one of the following volumes: a) R. Spear and P. L. Sohm editors, Painting for Profit. The economic lives of seventeenth-century Italian painters, New Haven and London: Yale University Press, 2010, b) Patrizia Cavazzini, Painting as Business in seventeenth-century Rome, Lousville: The Pennsylvania State University, 2008, c) Vivere d’arte. Carriere e finanze nell’Italia moderna, a cura di Raffaella Morselli (‘Annali del Dipartimento di Scienze della comunicazione dell’Università degli Studi di Teramo’, 2), Roma: Carocci editore, 2007, pp. 15-166.

 

 

Indicazioni per non frequentanti

La frequenza è vivamente raccomandata.

 

Non-attending students info

Attendance is expected.

Modalità d'esame

L'esame consta di una prova scritta sui testi in programma, che precede ogni volta il primo orale di ciascuna sessione. La prova è obbligatoria per frequentanti e non.

        Scopo di tale prova è dare agli studenti la misura della loro preparazione e aiutarli a decidere quando presentarsi (oltre che evitare imbarazzanti scene mute all'orale). La prova, se negativa, non preclude la possibilità di sostenere l'esame orale. In entrambe le prove si valuta la capacità 1) di usare appropriatamente il lessico tecnico della storia dell'arte, 2) di saper collocare opere e artisti nel contesto storico e sociale in cui sono stati prodotti, 3) di illustrare le problematiche stilistiche ed iconografiche

Assessment methods

There will be a final written exam dealing with the compulsory reading; this will preceed the first session of oral exams in the summer and fall sessions. The written test is compulsory for everybody including people who have not attended lectures.

The aim of the written exam is to offer students the opportunity to measure their level of knowledge and decide whether or not to sit the first oral session (thus avoiding embarassing situations). A bad result in the written exam will not, however, prevent access to the viva. In each test (written and oral) we aim to assess the capacity to

  1. use appropriately the technical vocabulary of art history;
  2. locate works of art and their authors within the historical and social context within which they were produced;
  3. discuss the stylistic and iconographic peculiarities of works of art of a given period.
Updated: 09/05/2017 14:27