Scheda programma d'esame
MEDIEVAL SOURCES EXEGESIS
ALESSANDRA MARIA VERONESE
Academic year2016/17
CourseHISTORICAL STUDIES
Code092MM
Credits6
PeriodSemester 1
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
ARCHEOLOGIA MEDIEVALEM-STO/01LEZIONI36
ALESSANDRA MARIA VERONESE unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Al termine del corso:

  • lo studente avrà acquisito le conoscenze di base relative alle varie tipologie di fonti utilizzabili per il periodo medievale.
  • lo studente avrà acquisito conoscenze in merito agli strumenti e alle metodologie per l'esegesi delle fonti storiche medievali 
  • lo studente sarà in grado di leggere in relativa autonomia almeno alcune fonti storiche medievali. potrà acquisire conoscenze rispetto all'evoluzione storica del pensiero occidentale con particolare riferimento al periodo moderno e contemporaneo

 

Knowledge
Students are expected to acquire: * solid knowledge about the typology of sources (particularly in regards to written sources) to study medieval history; * solid knowledge of the main written source collections and repertories. Lastly, the student who successfully completes the course will have a basic knowledge of the critical methods by which the historians of the Middle Ages verify and use the written sources. Therefore, they will be able to start a first independent research based directly on written sources.
Modalità di verifica delle conoscenze

Durante il corso:

  • saranno svolte delle prove in itinere utilizzando test e/o incontri tra il docente e piccoli gruppi di studenti
  • gli studenti saranno chiamati a partecipare attivamente, proponendo dopo adeguato training iniziale la loro personale interpretazione di una fonte a scelta

 

Assessment criteria of knowledge
During the oral exam the student must be able to demonstrate his/her knowledge of the course material and be able to discuss the reading matter thoughtfully and with propriety of expression.

Methods:

  • Final oral exam
  • Final essay

Capacità

Al termine del corso:

  • lo studente saprà leggere criticamente diversi tipi di fonti
  • lo studente sarà in grado di svolgere una ricerca e analisi di una font proposta
  • lo studente sarà in grado di presentare in una relazione scritta su una fonte proposta
Modalità di verifica delle capacità

Si prevede:

  • un esame scritto alla fine del corso (se fallito, potrà essere ripetuto nelle successive sessioni d'esame), le cui caratteristiche saranno illustrate dettagliatamente all'inizio del corso stesso
  • un lavoro di esegesi di una fonte (a scelta dello studente fra quelle proposte) e relazione scritta, corredata ove necessarioa dalla lettura di uno o più saggi brevi.
Comportamenti
  • Lo studente dovrà acquisire e/o sviluppare una certa capacità interpretativa di documenti medievali, relativi all'intero arco cronologico del medioevo. 
Modalità di verifica dei comportamenti
  • Durante le esercitazioni saranno valutati il grado di accuratezza e precisione delle attività svolte
  • In seguito alle attività seminariali saranno richieste agli studenti delle brevi relazioni concernenti gli argomenti trattati
Prerequisiti (conoscenze iniziali)
  • E' considerato un pre-requisito essenziale una discreta conoscenza della storia medievale generale
  • è indispensabile saper leggere almeno il latino 
Indicazioni metodologiche

Le lezioni si svolgeranno secondo le seguenti modalità:

  • lezioni frontali, con ausilio slide
  • lavoro in piccoli gruppi 
  • seminari
  • pubblicazione di test per esercitazioni a casa
  • tipo di interazione tra studente e docente: ricevimenti tradizionali, posta elettronica, gruppo WhatsApp
  • presenza di prove intermedie
  • uso parziale di lingue diverse dall'italiano (inglese)
Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • participation in seminar
  • preparation of oral/written report
  • individual study

Attendance: Advised

Teaching methods:

  • Lectures
  • Seminar

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Corso generale

  • Le diverse tipologie di fonti
  • Fonti per la storia dell'alto medioevo italico
  • Fonti per la storia del mondo ebraico altomedievale
  • Fonti per la storia della Chiesa e dei cristianesimi
  • Fonti per la storia dell'Inghilterra pre-normanna
  • Le fonti islamiche
  • Le fonti giudiziarie
  • I documenti privati (con particolare attenzione agli atti notarili)

Il corso monografico sarà dedicato alle fonti per la storia degli ebrei medievali

Syllabus
The course (open to everyone, but designed primarily for an audience of students of archaeology and art history) aims to provide an overview of the written sources useful to the study of the Middle Ages, their types and their frame of production, conservation and transmission. They also accompany the students to a first contact with the critical methods by which written sources are examined and used by historians of the Middle Ages. After a general introduction, the lessons will go on through three different examples of critical use of written sources (both narrative and documentary) aimed to show the practice of exegesis of the written sources of the Middle Ages.
Bibliografia e materiale didattico

P. Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1992

A. Veronese, Una famiglia di banchieri ebrei tra XIV e XVI secolo: i Da Volterra. Reti di credito nell'Italia del Rinascimento, Pisa, ETS, 1997 (scaricabile da internet)

A. Veronese, Processi contro gli ebrei e giustizia: Volterra nel Quattrocento, Pisa, Arnus University Books, 2012 (scaricabile da internet)

Sarà distribuito materiale didattico durante il corso, relativo alle varie tipologie di fonti.

 

Bibliography
a) C. Violante, Le contraddizioni della storia. Dialogo con Cosimo Damiano Fonseca, Palermo, Sellerio, 2002 b) P. Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003 c) P. Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, Caroccci editore, 2011 (13a ristampa) Recommended reading includes the following works: 1) G. Sergi, L’idea di medioevo, Roma, Donzelli, 2005 2) C. Violante, Atti privati e storia medioevale: problemi di metodo, Roma 1982 (Fonti e studi del Corpus membranorum italicarum. 1. ser. Studi e ricerche, 20) 3) S.M. Collavini, S. Quirico di Populonia nelle fonti scritte (secc. XI-XII), i.c.s. in Un monastero sul mare. Indagini storico-archeologiche a San Quirico di Populonia, a cura di G. Bianchi, S. Gelichi 4) B. Guenée, Storia e cultura storica nell’occidente medievale, Bologna, Il Mulino, 1991
Indicazioni per non frequentanti

I non frequentanti devono contattare la docente almeno un mese prima per concordare il programma

Modalità d'esame

L'esame consiste in una prova scritta, in una relazione, in un colloquio orale.

Work placement
Yes
Note

E' gradita una mail di pre-iscrizione, per consentire alla docente di approntare il materiale necessario e per meglio strutturare il corso.

Updated: 14/11/2016 17:27