Scheda programma d'esame
HISTORY OF THEATRE AND PERFORMANCE
ANNA BARSOTTI
Academic year2016/17
CourseSTUDIES IN PERFORMING ARTS AND COMMUNICATION
Code699LL
Credits12
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLOL-ART/05LEZIONI72
ANNA BARSOTTI unimap
CARLO TITOMANLIO unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Modulo A: LA COMUNICAZIONE A TEATRO: DRAMMATURGIA E MESSINSCENA 
La prima parte del corso fornirà nozioni metodologiche per lo studio del testo drammatico e di quello performativo, mostrando i loro mutevoli rapporti sulla base di riflessioni teoriche e attraverso esempi tratti dalla storia del teatro occidentale. Saranno presi in esame l’aspetto drammaturgico e quello scenico degli esempi analizzati, nella prospettiva complessa della "comunicazione" con il pubblico. Si farà riferimento a spettacoli dal vivo, a videoregistrazioni, testimonianze critiche e documenti iconografici.

Modulo B:   LA MESSINSCENA DEI CLASSICI E IL TEATRO DI TONI SERVILLO
Nela seconda parte del corso saranno analizzati alcuni drammi classici del teatro europeo, attraverso la visione di messinscene contemporanee, che consentiranno confronti dal punto di vista della recitazione, degli adattamenti drammaturgici e dell'impianto scenografico. In special modo si osserverà il caso di Toni Servillo, attore-regista teatrale e attore cinematografico, partito dal teatro sperimentale e approdato alla regia di spettacoli tratti da Goldoni, Molière, De Filippo, ecc.

I video degli spettacoli attinenti al corso saranno a disposizione presso la videoteca di Storia delle Arti (Polo Guidotti, Via Trieste, 38, II piano).

Knowledge

The student who completes the course successfully will be able to demonstrate a solid knowledge of the main processes and events in European and world history of theatre. He or she will be able to look critically and examinate a performance, basing on its dramatic text and its structural elements. Historical and critical examples will help the students to recognize theatrical functions and languages from different ages.

Modalità di verifica delle conoscenze

L'acquisizione delle conoscenze sarà valutata attraverso un esame orale sui temi affrontati a lezione e sul programma d'esame indicato in bibliografia.

Assessment criteria of knowledge

During the oral exam the student must be able to demonstrate his/her knowledge of the course material and be able to discuss the reading matter thoughtfully and with propriety of language. The exam will also assess the skill level of the appropriate terminology in talking about performances.

Methods:

  • Final oral exam
Capacità

Attraverso gli esempi proposti, al termine del corso gli studenti avranno a disposizione gli strumenti metodologici utili alla comprensione di fenomeni spettacolari nell'ambito del teatro.

Skills

Through the examples, at the end of the course, students will be able to understand theatre phenomena.

Modalità di verifica delle capacità

La verifica delle capacità acquisite avverrà nel corso dell'esame orale.

Assessment criteria of skills

The verification of the required skills will take place during the oral examination.

Comportamenti

Lo studente potrà acquisire e/o sviluppare sensibilità alle problematiche inerenti il teatro e lo spettacolo.

Modalità di verifica dei comportamenti

Durante le lezioni saranno fornite agli studenti indicazioni sul calendario degli spettacoli teatrali in corso, o su altri spettacoli cui assistere mediante videoregistrazioni, in modo da stimolarne via via la sensibilità.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Non sono necessari prerequisiti.

Prerequisites

No prerequisites are required.

Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • individual study

Attendance: Advised

Teaching methods:

  • Lectures
Programma (contenuti dell'insegnamento)

Modulo A:

  • Introduzione di carattere semiologico allo studio dello spettacolo teatrale.
  • Nozioni metodologiche per l'analisi di una messinscena teatrale (codici dello spettacolo).
  • Esempi di applicazione tratti dalla storia del teatro.

Modulo B:

  • La messinscena dei classici
  • Il teatro di Toni Servillo

 

 

 

Syllabus

The course provides historical knowledge and methodology for the study of the dramatic texts and of performances, showing their changing relationships on the basis of theoretical considerations and with examples from the history of theatre. With particular reference to the various tendencies of stage direction, the course takes into consideration dramatic and scenic features, both analyzed in the complex perspective of "communication". The main landmarks will be live shows, video recordings, reviews and iconographic documents. The second part of the course will focus on the work of Toni Servillo, performer and director in theatre, and well known actor in successful movies.

 

Module A:

     Introduction of semiological character to the study of theatrical performance.
     Methodological notions for the analysis of a theatrical performance.
     Examples of application taken from the history of the theatre.

Module B:

     Toni Servillo's theatre

Bibliografia e materiale didattico

Testi modulo A:   

1) DISPENSE della PARTE METODOLOGICA del corso, con particolare riferimento ai "codici dello spettacolo" (a cura della docente). Materiali didattici scaricabili dalla pagina web del corso su Moodle (http://polo4.elearning.unipi.it/course/view.php?id=843).

2) PARTE MANUALISTICA. Lineamenti, problemi e personaggi di rilievo della storia del teatro dalla Grecia classica ai giorni nostri. Il manuale consigliato è: R. Alonge, F. Perrelli, "Storia del teatro e dello spettacolo", Torino, UTET, 2011.


Testi modulo B:   

STUDI CRITICI:
- A. Barsotti, "Il teatro di Toni Servillo", Pisa, Titivillus, 2016

 

Altri riferimenti bibliografici potranno essere forniti nel corso delle lezioni.

Bibliography

Module A:

1) Materials downloadable from the Moodle course web page (http://polo4.elearning.unipi.it/course/view.php?id=843).

2) Guidelines, problems and significant characters of the history of theatre from classical Greece to our day. The recommended manual is: R. Alonge, F. Perrelli, "Storia del teatro e dello spettacolot", Torino, UTET, 2011.


Module B:

- A. Barsotti, "Il teatro di Toni Servillo", Pisa, Titivillus, 2016

Further bibliography - lecture notes, critical essays, reviews and other instructional and research material - will be indicated.

Indicazioni per non frequentanti

In aggiunta al programma previsto per i frequentanti (modulo A + B, sia testi che materiali audiovisivi), i non frequentanti porteranno all'esame anche:

1) Un SAGGIO inserito nella collana “Narrare la scena” edita da ETS (a scelta tra quelli presenti nel catalogo della casa editrice, consultabile all’indirizzo http://tinyurl.com/puj3dem). Saranno necessarie anche la lettura del testo drammatico e la visione della relativa messinscena, disponibile presso la videoteca del Polo Guidotti.
2) Uno STUDIO CRITICO a scelta tra:

  • A. Barsotti, "Eduardo, Fo e l’attore-autore del Novecento", Roma, Bulzoni, 2007;
  • E. Marinai, "Teorie sull'attore", Felici, Ghezzano (Pi), 2010 (130 pp.);
  • Aa.Vv., "Teatro e media", a cura di A. Barsotti e C. Titomanlio, Felici, Ghezzano (Pi), 2012;
  • C. Titomanlio, "Dalla parola all'azione. Forme della didascalia drammaturgica", Pisa, ETS (334 pp.);
  • Aa. Vv., "Alfieri, lo spettacolo e le arti", a cura di A. Frattali, Pisa, ETS, 2015 (152 pp.)
Modalità d'esame

L'esame è orale; dato il carattere interattivo delle lezioni, la frequenza è fortemente consigliata.
Gli studenti per l'esame di "Storia del teatro e dello spettacolo" (vecchio ordinamento) porteranno lo stesso programma con qualche riduzione da concordare con la docente.

Assessment methods

The exam is oral; Given the interactive character of the lessons, frequency is strongly recommended.

Note

Il modulo è unico, anche se qui è descritto in due parti.

Il corso avrà inizio lunedì 20 febbraio (Aula G1 Polo Guidotti, ore 12.00).

Orario e aule: lunedì, aula G1, ore 12.00-13.30; mercoledì, aula G1, ore 12.00-13.30; giovedì, aula G1, ore 10.15-11.45.

Nota: Lunedì 27 febbraio la lezione si svolgerà regolarmente.

Orario di ricevimento: la Prof. Barsottti riceve ogni mercoledì mattina, dalle ore 9.30 alle ore 12.30 (ufficio 46, piano 2°). il prof. Titomanlio dalle ore 9.30 alle ore 11.45

Updated: 09/05/2017 18:11