Scheda programma d'esame
HEALTH PSYCHOLOGY AND SOCIOLOGY
RITA BIANCHERI
Academic year2016/17
CoursePHYSIOTHERAPY
Code003MQ
Credits6
PeriodSemester 1
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
PSICOMETRIAM-PSI/03LEZIONI24
MIRKO DURADONI unimap
SOCIOLOGIA GENERALE E DELLA SALUTESPS/07LEZIONI24
RITA BIANCHERI unimap
Learning outcomes
Knowledge

The student who completes the course successfully will be able to demonstrate a solid knowledge of the main processes of relationship between social actors, between actors and professional figures in the health sector, in the context of the daily reality where the paths of passage between health and disease have their development. Moreover he or she will be able to demostrate a solid knowledge of the main characteristics of the principal methods for the evaluation of the psychological events that happen more frequently in the health context.

Assessment criteria of knowledge

The student will be assessed on his/her demonstrated ability to discuss the main course contents using the appropriate terminology. During the oral exam the student must be able to demonstrate his/her knowledge of the course material and be able to discuss the reading matter thoughtfully and with propriety of expression. The student's ability to explain correctly the main topics presented during the course at the board will be assessed.

Methods:

  • Final oral exam
  • Final written exam
  • Oral report
Indicazioni metodologiche

Lezione frontale accompagnata da strumenti di didattica attiva (analisi di letture, foto, video) e momenti di riflessione, interazione e confronto in plenaria.

 

Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • participation in discussions
  • individual study
  • group work

Attendance: Mandatory

Teaching methods:

  • Lectures
  • Task-based learning/problem-based learning/inquiry-based learning
  • project work
Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il corso si propone di fornire i fondamentali strumenti teorici e metodologici della sociologia declinati nell’ambito della salute, dei percorsi di cura e delle professioni sanitarie.

Due in particolare saranno le linee tematiche seguite: quella del peso giocato dalle variabili ascritte e acquisite nella costruzione di percorsi di vita “in salute”, nell’assunzione di particolari stili di vita e nella protezione/esposizione rispetto ai principali fattori di rischio per la salute; e quella della trasformazione delle istituzioni e delle figure professionali coinvolte nelle relazioni di cura, con specifica attenzione alla relazione medico-paziente, al rinnovamento dei sistemi di welfare state, alla partecipazione attiva e informata del paziente al percorso assistenziale.

In un’ottica di accrescimento della maturità e della sensibilità professionale, al termine del corso lo studente disporrà di quei nuovi elementi utili per poter gestire con uno approccio più consapevole, attento alla complessità e più indirizzato al lavoro di équipe, la relazione di intervento terapeutico e aiuto rivolta al paziente come persona.

Syllabus

The course provides specific knowledge on the forms and modes of exchange between the individual self and the social context with his significant architecture; it approaches even basic concepts to social stratifications,communication and economy of change. The second part of the course focuses on the measurement of psychological events and on the use of psychological tests in the health context.

Bibliografia e materiale didattico
  • Beccaria F., Morchio M. G. (2004), La salute possibile. Manuale di sociologia per infermieri e altri professionisti della salute, Roma, Carocci.

http://www.carocci.it/index.php?option=com_carocci&task=schedalibro&Itemid=72&isbn=9788874661046

  • Selezione di contributi da Biancheri R. (2014, a cura di), Genere e salute tra prevenzione e cura, Anno XIII, Numero 1/2014 di “Salute e Società”, Milano: FrancoAngeli:

- Biancheri R. (2014), Introduzione, pp. 15-16

- Biancheri R. (2014), La trasversalità dell'approccio di genere per la salute e la sicurezza del lavoro. Dalla teoria alla prassi un'interazione possibile, pp. 17-33

Bibliography

Recommended reading includes the following works; further bibliography will be indicated. Cipolla, C.(a cura di) (2007). Manuale della Sociologia della Salute (2 ed.). Milano: Franco Angeli. Nigro, G. (2001). Metodi di ricerca in psicologia. Roma: Carocci editore. Pedrabissi, L., & Santinello, M. (1997). I test psicologici. Bologna: Il Mulino.

Modalità d'esame

 Per i frequentanti: orale finale a completamento di esercitazioni in itinere. Per i non frequentanti: orale.

Note

 

Ricevimento studenti

Su appuntamento, da confermare tramite e-mail

c/o Dipartimento di Scienze Politiche, Via Serafini, 3 – 56126 PISA

 

Contatti:

Telefono: 050 2215343

E-mail: rita.biancheri@unipi.it

Updated: 27/07/2017 23:02