Scheda programma d'esame
SOCIOLOGY AND ANTHROPOLOGY OF TOURISM
CHRISTIAN ARNOLDI
Academic year2016/17
CourseTOURISM SCIENCES
Code002QM
Credits12
PeriodSemester 1
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
ANTROPOLOGIA DEL TURISMOM-DEA/01LEZIONI48
DUCCIO CANESTRINI unimap
SOCIOLOGIA DEL TURISMOSPS/08LEZIONI48
CHRISTIAN ARNOLDI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Il corso consente agli studenti di acquisire:

  • alcune conoscenze sociologiche di base;
  • alcune conoscenze specifiche della sociologia del turismo;
  • la conoscenza di qualche tecnica di ricerca sociale da applicare al design dei servizi turistici (intervista, osservazione, analisi del contenuto, questionario).
Knowledge

The student will be able to demonstrate an understanding of the different aspects of tourism in the Mediterranean, its motives and its prospects. He/She will also able to understand and acquire a set of tools, concepts and methods to interpret tourism sociologically as a complex social phenomenon, to understand how the social dimension is important to understand the different aspects of the phenomenon and to acquire a sociological sensitivity which is useful for future work.

Modalità di verifica delle conoscenze
  • Le conoscenze teoriche saranno verificate attraverso un colloquio orale finale;
  • le conoscenze relative alle tecniche di produzione dei dati saranno verificate in itinere mediante esercitazioni extra moenia.
Assessment criteria of knowledge

Methods:

  • Final oral exam
  • Final written exam
Capacità

Gli studenti avranno la possibilità di praticare e di interiorizzare le seguenti capacità:

  • applicare le conoscenze teoriche e metodologiche acquisite ai mondi sociali di appartenenza e all’ambito del turismo (chiameremo questa capacità/attitudine “immaginazione sociologica”);
  • svolgere un piccolo lavoro di ricerca sul campo e quindi di produrre e interpretare dati;
  • scrivere un rapporto finale contenente i risultati della ricerca;
  • produrre documentazione visiva utile per la presentazione in pubblico del lavoro di ricerca svolto.
Modalità di verifica delle capacità

Le messa in opera delle capacità sarà verificata per mezzo di alcuni strumenti:

  • il diario di campo che ogni studente dovrà tenere durante il corso;
  • il project work che prevede la realizzazione di una piccola ricerca sul campo;
  • la revisione in itinere dei materiali prodotti dai gruppi di lavoro (trascrizioni delle interviste, analisi del contenuto, note di campo, stesura questionari, ecc.);
  • la stesura e la presentare del report di ricerca contenente i risultati del lavoro sul campo.
Comportamenti

Lo studente potrà inoltre perfezionare o consolidare alcune abilità quali:

  • l’ osservazione e l’ascolto degli attori sociali appartenenti al mondo turistico indagato;
  • il proprio funzionamento all’interno di un team di ricerca;
  • la gestione della comunicazione interpersonale e delle dinamiche interne ai team di lavoro;
  • la comunicazione in pubblico del lavoro svolto e dei dati raccolti.
Modalità di verifica dei comportamenti
  • I seminari metodologici e le esercitazioni extra moenia relative ai project work saranno occasione per monitorare la definizione dei ruoli nei team, l’assunzione di responsabilità rispetto al lavoro da svolgere e la capacità comunicativa interpersonale degli studenti.
  • Saranno inoltre richieste brevi presentazioni in aula dei dati raccolti e delle analisi svolte al fine di monitorare la qualità dell’osservazione e dell’ascolto e di lavorare sulla comunicazione.
Prerequisiti (conoscenze iniziali)

I prerequisiti necessari sono di tipo motivazionale, vale a dire:

  • curiosità per l'osservazione diretta delle interazioni turistiche
  • voglia di mettersi in gioco e di partecipare;
  • disponibilità a svolgere le esercitazioni proposte e a lavorare in equipe;
  • disponibilità a lavorare con la propria equipe di ricerca anche al di fuori dell’orario di lezione.

 

Indicazioni metodologiche

Metodi didattici

  1. La parte teorica del corso sarà svolta attraverso lezioni frontali e lezioni partecipate, durante le quali si cercherà di coinvolgere gli studenti nella discussione delle teorie e degli approcci presentati. Si proporrà la visione di parti di film, documentari e video per illustrare e discutere le tematiche fondamentali del corso.
  2. Per la parte metodologica, oltre alle lezioni frontali, sono previsti alcuni laboratori con lavori di gruppo (strettamente legati al project work di cui si parla al punto 3). Lo scopo è quello di permettere agli studenti di sperimentare direttamente le tecniche di ricerca e di analisi dei dati.
  3. Per permettere agli studenti di sperimentare il lavoro in team verrà usato lo strumento del Project Work. I frequentanti, divisi in gruppi di massimo 5 componenti, dovranno svolgere una ricerca sul campo, partendo da temi indicati dal docente o proposti dagli stessi studenti, e poi presentarla ai colleghi a fine corso.
  4. Per abituare gli studenti allo sguardo sociologico sarà usato lo strumento del diario di campo. Ogni studente, per tutta la durata del corso, dovrà annotare riflessioni e considerazioni svolte a partire dalle tematiche trattate e discusse in aula e relative alla propria esperienza quotidiana, al lavoro di ricerca sul campo, al proprio "funzionamento" nel team di lavoro.

Materiali di studio

Gli studenti troveranno i materiali messi a disposizione dal docente nella sezione on line del corso sul sito della Fondazione Campus.

Ricevimento studenti

  • Per comunicazioni veloci con il docente è possibile utilizzare la mail christian.arnoldi@unitn.it
  • Per problemi legati ai contenuti del corso o allo svolgimento del project work il docente riceve gli studenti prima e dopo gli orari delle lezioni.
Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • preparation of oral/written report
  • participation in discussions
  • individual study
  • group work

Attendance: Mandatory

Teaching methods:

  • Lectures
Programma (contenuti dell'insegnamento)
  • Costruzione immaginaria e simbolica degli universi turistici
  • Semiotica delle attrazioni turistiche: l’ipotesi di MacCannell
  • Pragmatica della attrazioni turistiche
  • Lo sguardo del turista
  • Definizione dello spazio turistico: frame, contesti e cornici
  • Le performace nell’universo turistico
  • La messa in scena dell’autenticità
  • La cultura turistica
  • Rapid ethnography per il design dell'interazione turistica
Syllabus

The course will consider the phenomenon of tourism from two different point of view: the sociological and the antropological one. From the sociological perspective, the course focuses on the main aspects of tourism as a social phenomenon, such as tourism policies and major national and transnational institutions responsible for their processing, the organization of the sector and tourism businesses,the work of the tourism sector ecc. From the antropological perspective,the course will explore the history, culture and psychological aspects of tourism, and in particular the "beach civilization" that affects the shores of the Mediterranean. The analysis of this phenomenon includes the study of mythology and rituals of the holiday, extended to other cultures and geographies. The tourism and its social and environmental impacts are also considered from the point of view of local communities.

Bibliografia e materiale didattico

Gli studenti frequentanti sosterranno l'esame su quanto svolto a lezione, facendo riferimento a:

  • gli appunti personali;
  • il materiale di studio – articoli, parti di testi, immagini, video, documentari e film – indicato durante lo svolgimento del corso.
  • MacCannel D. (1976), Il turista. Una nuova teoria della classe agiata, UTET, Torino, 2005 (capitoli: 2, 5, 6 e 7);
Indicazioni per non frequentanti

Gli studenti non frequentati dovranno preparare per l'esame due testi più una lettura:

  1. MacCannel D. (1976), Il turista. Una nuova teoria della classe agiata, UTET, Torino, 2005;
  2. Savelli A., Sociologia del turismo, Hoepli, Milano, 2012 (capitoli: 4, da 8 a 18)
  1. Lettura di un testo a scelta tra:
  • Adorno T.W. (1947), “L'industria culturale”, in Dialettica dell'illuminismo, Einaudi, Torino, 1997, pp. 126-181.
  • Arnoldi C., Tristi montagne, Priuli & Verlucca, Scarmagno (TO), 2009.
  • Augé M., Disneyland e altri nonluoghi, Bollati Boringhieri, Torino, 1999.
  • Augé M., Un etnologo al Bistrot, RaffaelloCortina Editore, Milano, 2015.
  • Barthes R., La camera chiara. Note sulla fotografia, Einaudi, Torino, 1980.
  • Benjamin W. (1936), L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica, Einaudi, Torino, 1991, pp. 17-56.
  • Domenici V., Uomini nelle gabbie, il Saggiatore, Milano, 2015.
  • Dorfles G., Il kitsch: antologia del cattivo gusto, Mazzotta, Milano, 1976.
  • Goffman E., L'ordine dell'interazione, Armando, Roma, 1998.
  • Goffman E., La vita quotidiana come rappresentazione, il Mulino, Bologna, 2000.
  • Maffesoli, M., Del nomadismo, Franco angeli, Milano, 2000 (cap. 1, 3, 4, 5).
  • Morin E., (1962), Lo spirito del tempo, Meltemi, Roma, 2002.
  • Urry J., Lo sguardo del turista, Seam, Roma, 1995
Modalità d'esame

Per gli studenti frequentanti la valutazione avviene in due momenti:

  1. la presentazione del project work e del report di ricerca a fine corso. Ogni studente, con il proprio gruppo di lavoro, esporrà in aula la ricerca sul campo realizzata durante il corso. Ogni gruppo avrà a disposizione 25 minuti per la presentazione più 5-10 minuti per rispondere alle domande dei colleghi e del docente. Saranno valutati: qualità della ricerca; capacità di produrre e interpretare i dati raccolti; capacità di applicare le conoscenze teoriche e metodologiche acquisite durante il corso all’ambito della ricerca di design; riflessività; abilità comunicativa nella gestione del lavoro di equipe e nella presentazione in pubblico. Per questa parte il voto sarà dato al gruppo.
  2. il colloquio orale. Ogni studente dovrà rispondere a 2 o 3 domande sui contenuti del corso e sul testo di MacCannell. Saranno valutate l’acquisizione delle conoscenze e la capacità di comunicarle. Il colloquio durerà circa 20 minuti. Il voto del colloquio orale terrà conto anche del diario di campo che ogni studente dovrà tenere durante il corso.

Il voto finale sarà costituito dalla media aritmetica tra il voto ricevuto per il project work e quello ricevuto per il colloquio. Il project work vale il 50% dell’esame.

Updated: 20/07/2017 11:25