Scheda programma d'esame
HISTORY OF MEDIEVAL PHILOSOPHY
STEFANO PERFETTI
Academic year2016/17
CoursePHILOSOPHY
Code108MM
Credits12
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALEM-FIL/08LEZIONI72
STEFANO PERFETTI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Il corso si prefigge di far sviluppare una conoscenza storica e concettuale circa il dibattito sul determinismo nel XIII secolo. A tal fine si esamineranno le nozioni fondamentali di 'necessità', 'causalità', 'casualità' e 'contingenza' in testi di Aristotele, Avicenna, Tommaso d'Aquino e Sigieri di Brabante.

Knowledge

The course is designed to foster a historical and conceptual analysis of the debate on determinism in 13th century. Key notions such as 'necessity', 'causality', 'agency' and 'contingency' will be analyzed in texts of Aristotle, Avicenna, Thomas Aquinas and Siger of Brabant.

Modalità di verifica delle conoscenze

Per l'accertamento delle conoscenze verrano svolte verifiche informali in itinere attraverso dialogo e dibattito in aula. Gli studenti saranno inoltre invitati a esporre perplessità o chiedere chiarimenti al docente nelle ore di ricevimento. L'accertamento formale e valutabile delle conoscenze avverrà nella verifica finale (esame) attraverso colloquio.

Assessment criteria of knowledge

The student will be assessed on his/her ability to discuss the main course contents using the appropriate terminology. - During the oral exam the student must be able to demonstrate his/her knowledge of the course material and be able to discuss the reading matter thoughtfully and with propriety of expression. - The student's ability to explain correctly the main topics presented during the course at the board will be assessed.

Methods:

  • Final oral exam
Capacità

Tra gli obiettivi di questo corso vi sono: 

  • accrescere nello studente la capacità di analisi concettuale e storica di testi filosofici antichi e medievali;
  • fornire una più forte base storica per comprendere il dibattito contemporaneo sul determinismo. 

 

Skills

Among the objectives of this course:


• To enhance the student's ability in his/her conceptual and historical analysis of ancient and medieval philosophical texts;
• to provide a stronger historical basis for understanding the contemporary debate on determinism.

Modalità di verifica delle capacità

Verifiche informali continue, attraverso dialogo e dibattito in aula o nelle ore di ricevimento. Verifica finale (esame) attraverso colloquio.

Assessment criteria of skills

Constant informal checks, through dialogue and debate during lessons; dialogue at office hours. Final oral examination.

Comportamenti

Lo studente potrà acquisire e/o sviluppare capacità di analisi interculturale di variazioni di tematiche filosofiche antiche in testi medievali di cultura arabo-islamica e latino-cristiana.

Saranno inoltre acquisite capacità di lettura critica di testi primari e di letteratura secondaria in lingue diverse dall'italiana.

Behaviors

The student will acquire and / or develop skills of intercultural analysis while examining variations of ancient philosophical themes in medieval texts of Arabic-Islamic and Latin-Christian cultures.

Skills of fritical reading of primary and secondary literature in languages other than Italian will also be acquired.

Modalità di verifica dei comportamenti

Verifiche informali e dialogate in aula o nelle ore di ricevimento. Verifica formale durante l'esame (colloquio) finale.

Assessment criteria of behaviors

Constant informal checks, through dialogue and debate during lessons; dialogue at office hours. Final oral examination.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Orientamento di base nella storia dall'età tardo-antica alla fine del Medioevo. Per gli studenti dei corsi di laurea in Filosofia è preferibile aver già frequentato un corso di Istituzioni di Storia della Filosofia Medievale. Gli studenti di altri corsi di laurea dovranno leggere S. Perfetti, Storia della filosofia medievale, in M. Vegetti - L. Fonnesu - F. Ferrari - S. Perfetti - E. Spinelli, Le ragioni della filosofia, I. Filosofia antica e medievale, Le Monnier, Firenze 2008, pp. 471-690. Questa lettura va a sostituire (solo per loro) il libro di Porro in programma.

Prerequisites

Basic orientation in history from late antiquity to the end of the Middle Ages. For students of the degree program in Philosophy it is preferable to have already attended a course of Institutions of History of Medieval Philosophy. The students of other degree courses must read S. Perfetti, Storia della filosofia medievale, in M. Vegetti - L. Fonnesu - F. Ferrari - S. Perfetti - E. Spinelli, Le ragioni della filosofia, I. Filosofia antica e medievale, Le Monnier, Firenze 2008, pp. 471-690. This reading goes to replace (for them only) Porro's book in the program.

Corequisiti

Nessuno in particolare.

Co-requisites

Nothing in particular.

Prerequisiti per studi successivi

Questo insegnamento non costituisce un requisito obbligatorio per corsi successivi.

Prerequisites for further study

Nothing in particular.

Indicazioni metodologiche

Lezioni frontali, con possibilità di dibattito in aula.

Si consiglia agli studenti di:
• frequentare regolarmente le lezioni
• leggere e studiare durante il corso
• partecipare alle discussioni

Frequenza: consigliato

Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • reading texts during the course
  • participation in discussions
  • individual study

Attendance: Advised

Teaching methods:

  • Lectures
  • Seminar
Programma (contenuti dell'insegnamento)

Necessità e contingenza nella struttura del cosmo

Le prime due settimane del corso saranno dedicate alle nozioni fondamentali di causalità, casualità e contingenza, per come queste si configurano nella Fisica e nella Metafisica di Aristotele. Nelle due settimane successive descriveremo la formazione del peripatetismo musulmano ed esamineremo la ridefinizione dei concetti fondamentali nel Libro della guarigione (o Metafisica) del filosofo persiano Avicenna (X-XI secolo).

            Dal secondo mese seguiremo la trasformazione di questi temi nel pensiero scolastico, ossia ‘universitario’, del XIII secolo. Nel teologo domenicano Tommaso d’Aquino l’analisi concettuale aristotelica si intreccia alla riflessione teologica sul senso della creazione biblica. Sigieri di Brabante, professore alla facoltà delle Arti e “aristotelico radicale”, si mostra invece debitore della riflessione avicenniana sul rapporto tra Causa Prima e ordini inferiori di causalità, e cerca di offrire una soluzione originale al problema del determinismo.

Syllabus

Necessity and contingency in the structure of the universe

We will be reading (i.e. analyzing and putting in historical and theoretical context) texts of Aristotle, Avicenna, Siger of Brabant, Thomas Aquinas concerning the fundamental notions of causality, chance, and contingency. For details, see section below.

Bibliografia e materiale didattico

Testi:

Aristotele, Metafisica V, 2 (le quattro cause); Metafisica V, 5 (i sensi di “necessario”), Fisica II, 3-6 (caso, fortuna, necessità, contingenza). Qualsiasi edizione.

Avicenna, Libro della guarigione. Le cose divine, a cura di Amos Bertolacci, UTET Libreria, Torino 2008, trattato I, capp. 5 e 6, pp. 181-204.

Tommaso d’Aquino, Somma contro i Gentili, a cura di Tito Centi, Edizioni Studio Domenicano, Bologna 2000, vol. I: pp. 384-399: II, 15 [Dio è causa d’essere per tutte le cose]; II, 16 [Dio dal nulla ha posto in essere le cose]; II, 17 [La creazione non è moto o mutamento]; II, 18; II, 19 [La creazione esclude successione e durata]; pp. 434-445: II, 30 [In che modo si dia la necessità assoluta nelle realtà create]; II, 31 [Necessità assoluta e creazione].

Tommaso d’Aquino, La potenza di Dio. Questioni I-III, a c. di A. Campodonico, Nardini, Firenze 1991. pp. 235-293: art. 6 [Il principio della creazione è uno soltanto?]; art. 7 [Dio agisce in ogni attività della natura?]; art. 8 [Nell’attività della natura è implicato un atto creativo?]; pp. 378- 392: art. 15 [Le cose sono derivate da Dio per necessità della sua natura?].

Sigieri di Brabante, Necessità e contingenza nella struttura del cosmo (De necessitate et contingentia causarum): verrà fornita la traduzione italiana. Il testo latino è nel volume di Duin citato qui sotto.

 

Letteratura secondaria:

In S. Perfetti (a cura di), Conoscenza e contingenza nella tradizione aristotelica medievale, ETS, Pisa 2008: R. Chiaradonna, Scienza e contingenza in Galeno (pp. 13-30); A. Bertolacci, Necessary as primary concept in Avicenna’s Metaphysics (pp. 31-50).

Pasquale Porro, Tommaso d’Aquino. Un profilo storico-filosofico, Carocci editore, Roma 2012.

François-Xavier Putallaz e Ruedi Imbach, Professione filosofo. Sigieri di Brabante, Jaca Book, Milano 1998.

J. J. Duin, La doctrine de la providence dans les écrits de Siger de Brabant. Textes et étude, Éditions de l’Institut Supérieur de Philosophie, Louvain 1954: pp. 14-44 (testo latino di Sigieri); 302-460 (studio dottrinale).

Bibliography

Texts:

Aristotle, Metaphysics V, 2; V, 5; Physics II, 3-6.

Avicenna, Libro della guarigione. Le cose divine, a cura di Amos Bertolacci, UTET Libreria, Torino 2008, trattato I, capp. 5 e 6, pp. 181-204.

Tommaso d’Aquino, Somma contro i Gentili, a cura di Tito Centi, Edizioni Studio Domenicano, Bologna 2000, vol. I: pp. 384-399: II, 15; II, 16; II, 17; II, 18; II, 19; pp. 434-445: II, 30; II, 31.

Tommaso d’Aquino, La potenza di Dio. Questioni I-III, a c. di A. Campodonico, Nardini, Firenze 1991. pp. 235-293: art. 6 [Il principio della creazione è uno soltanto?]; art. 7 [Dio agisce in ogni attività della natura?]; art. 8 [Nell’attività della natura è implicato un atto creativo?]; pp. 378- 392: art. 15 [Le cose sono derivate da Dio per necessità della sua natura?].

Sigieri di Brabante, Necessità e contingenza nella struttura del cosmo (De necessitate et contingentia causarum): an Italian translation will be provided; the Latin text is to be found in Duin's book cited below in secondary literature.

 

Secondary literature:

In S. Perfetti (a cura di), Conoscenza e contingenza nella tradizione aristotelica medievale, ETS, Pisa 2008: R. Chiaradonna, Scienza e contingenza in Galeno (pp. 13-30); A. Bertolacci, Necessary as primary concept in Avicenna’s Metaphysics (pp. 31-50).

Pasquale Porro, Tommaso d’Aquino. Un profilo storico-filosofico, Carocci editore, Roma 2012.

François-Xavier Putallaz e Ruedi Imbach, Professione filosofo. Sigieri di Brabante, Jaca Book, Milano 1998.

J. J. Duin, La doctrine de la providence dans les écrits de Siger de Brabant. Textes et étude, Éditions de l’Institut Supérieur de Philosophie, Louvain 1954: pp. 14-44 (Siger's Latin text); 302-460 (doctrinal study).

Those who are not enrolled in the course (CdL) in Philosophy, e.g. students of History or Literature (and also those students in Philosophy who have not taken yet the exam of Istituzioni di storia della filosofia medievale) should read S. PERFETTI, Storia della filosofia medievale, in M. VEGETTI-L. FONNESU-F. FERRARI-S. PERFETTI-E. SPINELLI, Le ragioni della filosofia, I. Filosofia antica e medievale, Le Monnier, Firenze 2008, pp. 471-690.

Indicazioni per non frequentanti

I non frequentanti sono invitati a mettersi in contatto col docente.

Non-attending students info

Non-attending students should contact the professor for instructions.

Modalità d'esame

Esame finale attraverso colloquio.

Assessment methods

Final oral examination

Stage e tirocini

No

Work placement

No

Altri riferimenti web

https://people.unipi.it/stefano_perfetti/

https://unipi.academia.edu/StefanoPerfetti

Additional web pages

https://people.unipi.it/stefano_perfetti/

https://unipi.academia.edu/StefanoPerfetti

Note

Il corso inizia Lunedì 20 febbraio 2017 e si tiene in aula Barone, al primo piano di via Paoli 15.

Lu 12/13,30 FIL BAR

Ma 12/13,30 FIL BAR

Me 12/13,30 FIL BAR

Notes

The course begins on Monday, 20th february 2017: aula Barone, via Paoli 15, first floor.

MON 12/13,30 FIL BAR

TUE 12/13,30 FIL BAR

WED 12/13,30 FIL BAR

Updated: 07/05/2017 10:14