Scheda programma d'esame
ITALIAN LINGUISTICS II
MIRKO LUIGI AURELIO TAVOSANIS
Academic year2016/17
CourseDIGITAL HUMANITIES
Code565LL
Credits12
PeriodSemester 1 & 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
LINGUISTICA ITALIANA II AL-FIL-LET/12LEZIONI36
MIRKO LUIGI AURELIO TAVOSANIS unimap
LINGUISTICA ITALIANA II BL-FIL-LET/12LEZIONI36
MIRKO LUIGI AURELIO TAVOSANIS unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Conoscenza, dal punto di vista linguistico, dei sistemi automatici di interazione scritta e parlata in lingua italiana.

Knowledge

The student who successfully completes the course will become familiar with: - the founding principles of corpus linguistics - the study of ancient and modern Italian investigated through corpora - the Italian of non-native learners investigated through corpora - the IT architecture of the corpora. The student will also acquire the ability to build a linguistic corpus for specific purposes.

Modalità di verifica delle conoscenze

Stesura di una relazione e/o discussione orale.

Assessment criteria of knowledge

The assessment aims to ascertain to what extent the student has acquired both the knowledge and the skills described in the Learning Outcomes for the Course Unit.

Methods:

  • Final oral exam
  • Oral report
  • Written report

Further information:
Seminar presentationn 50%, final oral exam 50%.

Capacità

Da precisare a seconda dell'andamento del corso.

Modalità di verifica delle capacità

Da precisare a seconda dell'andamento del corso.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Solo i prerequisiti richiesti dal Corso di Laurea.

Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • participation in seminar
  • preparation of oral/written report
  • individual study
  • group work

Attendance: Advised

Teaching methods:

  • Lectures
  • Seminar
  • Task-based learning/problem-based learning/inquiry-based learning
Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il corso sarà dedicato alla valutazione dei sistemi automatici di interazione linguistica: sistemi di dettatura, interfacce vocali, assistenti digitali, traduzione automatica, chatbot, composizione automatica di testi.

Syllabus

The course is dedicated to the use of corpora for the study of Today's and Old Italian. It will focus on the linguistic phenomena that can be explored by means of corpora (linguistic aspect) and on the structuring principles, the IT architecture and the information retrieval systems built in the corpora themselves (computing aspect). The first part, taught by Prof M. Tavoni in the first semester, is dedicate to a methodological introduction to corpus linguistics and to the evolution from Old to Modern Italian investigated through corpora. The second part, taught by Dr M. Tavosanis in the second semester, is dedicate to the Italian of non-native learners of Italian investigated through corpora. and to the construction of corpora.

Bibliografia e materiale didattico

Bibliografia obbligatoria per il modulo A:

1. Dispense del docente (disponibili su Moodle)

2. Diapositive del corso (disponibili su Moodle)

3. Due voci dell'Enciclopedia dell'italiano, Roma, Treccani, 2010 (liberamente consultabili anche online):

  • Conversazione di Carla Bazzanella
  • Lingua parlata di Miriam Voghera

Per il modulo B, data la natura del corso, strettamente legata all'evoluzione di sistemi in sviluppo, la bibliografia e il materiale didattico saranno individuati durante lo svolgimento del corso. Sarà comunque disponibile una dispensa del docente.

Bibliography

Required readings: Manuel Barbera, Linguistica dei corpora e linguistica dei corpora italiani. Un’introduzione, Milano: Qu.A.S.A.R s.r.l., e-book version freely downloadable from http://www.bmanuel.org. Cecilia Andorno - Stefano Rastelli, Corpora di italiano L2. Tecnologie, metodi, spunti teorici, Perugia: Guerra, 2009, pp. 216. Recommended readings: Giampaolo Salvi – Lorenzo Renzi, La Grammatica dell’italiano antico. Una presentazione, «Studi di Grammatica Italiana», XXIX-XXX, pp. 2010-11, pp. 1-33. Michele A. Cortelazzo, Italiano d’oggi, Padova: Esedra, 2000, pp. 225. L’italiano di oggi, a cura di Maurizio Dardano e Gianluca Frenguelli, Roma: Aracne, 2008, pp. 241. Mirko Tavosanis, L’italiano del web, Roma: Carocci 2011, pp. 252.

Indicazioni per non frequentanti

Da precisare a seconda dell'andamento del corso.

Modalità d'esame

Stesura di relazioni scritte o preparazione di progetti informatici. Discussione orale del programma.

Updated: 10/01/2017 17:55